Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 20 di 52 PrimaPrima ... 1016171819202122232430 ... UltimaUltima
Risultati da 286 a 300 di 773
  1. #286
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677

    Nel manuale del KRP non c'è nessuna menzione ai 24Hz (a parte quella iniziale, che è anche ovvia), a proposito del pure cinema (che non ha nulla a che vedere con lo standard ntsc, tra l'altro).
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #287
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    Che purecinema su standard serva a deinterlacciare sia segnali NTSC che PAL a me risulta ovvio dalla nota sottostante relativa a STANDARD: valido in pratica solamente per segnali 478i e 576i.
    E' stato inoltre rilevato da varie prove e test del tv. Questo è quanto riporta ad esempio la recensione di HDTVTEST relativa al 428 (presumo che anche il Purecinema della serie 9 lavori allo stesso modo):
    "[PureCinema] dictates the type of video processing to be deployed for film material:

    * Off: Disables film mode deinterlacing... use this for video source.
    * Standard: Classic 3:2 and 2:2 cadence detection with reverse pulldown.
    * Smooth: Reverse 3:2/ 2:2 pulldown with motion-compensated frame interpolation.
    * Advance: Extracts 24fps to be displayed at a refresh rate of 72Hz.
    "
    Infine una prova che potete fare tutti.
    Se avete un lettore DVD impostatelo in modo che esca a 576i e visualizzate i titoli di coda di un film qualsiasi (nella parte in cui scorrono in senso verticale ovviamente).
    Se avete Purecinema su SPENTO (e quindi il tv sta deintarlacciando come se fosse materiale VIDEO) si notano evidenti spettinamenti nelle lettere.
    Settando su STANDARD questi scompanio "magicamente"...
    Quindi ripeto: tenere l'impostazione fissa su AVANZATO è errato, dato che andrà bene per alcune situazioni (materiale video) e male per altre (film).
    Poi senza polemica, ma dato che ormai son giorni che ripeto le stesse cose, se volete seguire i consigli bene, se volete fare la semplice prova descritta bene, se volete continuare a mantenere intatte le vostre convinzioni... va bene lo stesso
    Ultima modifica di morelli; 10-07-2009 alle 21:36

  3. #288
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    530
    scusate un piccolo ot:
    io che utilizzo il 706 per l'upscaling a 1080p per sky che purecinema devo attiavare? LISCIO?
    invece per il digitale che non passa per il sinto è corretto impostare su STANDARD?!
    Plasma: KRP500A Sintoamplificatore: Onkyo 706 Diffusori: Klipsch RF-52 ; RC-52 ; RB-10 Subwoofer: ? Console e BD Player: PS3 Sat: MySkyHD

  4. #289
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    > Morelli,
    il tuo pensiero mi è chiaro ma non ti nascondo che desidero chiederti la cortesia, se vuoi, di postare le tue impostazioni complete sia in ordine all'utilizzo della modalità attivazione che al purè cinema il tutto con gli abbinamenti dei servizi televisivi e soprattutto i film.
    Personalmente, faccio meno fatica (benedetta vecchiaia ) a ricordare gli schemi e applicarli (anche a distanza di tempo) piuttosto che rifarmi alle considerazioni/opinioni.
    Grazie.

  5. #290
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da morelli
    .... se stai guardando un FILM su un canale tv o satellitare (e quindi sei in 576i) per ottenere i migliori risultati devi settare su MA1 o MA3 e attivare il Purecinema su Standard o su Liscio.....
    Un dubbio ha sempre contraddistinto il mio modo di vedere le immagini cinematografiche: i Film in DVD è più corretto vederli in modalità 1 o ancor meglio in modalità 3 ??
    La mia risposta è stata sempre la Modalità 1, non condivisa.
    Da qui il mio perenne dubbio!!!!

    Sono andato a riprendere un vecchio post nel quale viene pubblicato il "video del pendolo" su Youtube:
    http://www.youtube.com/watch?v=5MN3VIw-dhA
    Non è il massimo della qualità ma credo sia sufficiente a rendere l'idea per quello che intendo spiegare.

    La prima metà è ripresa con MA2, la seconda metà con MA3.

    Ebbene se i miei occhi non mi ingannano, usare MA3 con dvd a 50HZ è una vera "turbolenza visiva":
    1. mancanza di fluidità (vedi movimento pendolo tra la prima fase e la seconda)
    2. lo scorrere delle scritte alquanto fastidiose (microscatti?).

    Per adesso, e qui desidero il Vs. parere mi sembra chiaro che:
    un dvd a 50Hz visto con la modalità attivazione 3 è un disastro.... o NO!!!

    Come diceva un mio amico: "quindi, per ora so a cosa NON serve".

    Di mio aggiungo la conferma di Pioneer che i "DVD PAL possono rientrare nella modalità di default, MA1, che va bene per la maggior parte dei contenuti".
    Gradirei una Vs riflessione.
    Ultima modifica di aletta01; 11-07-2009 alle 17:43

  6. #291
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    425
    Citazione Originariamente scritto da aletta01
    > Gorman

    "....PureCinema è una funzione che Pioneer ha lasciato e che riguarda di fondo il mercato NTSC...."

    non ho capito quanto sopra, vorresti essere gentile da spiegarmi meglio ??
    Volevo dire una cosa, ho scritto invece una fesseria. La distinzione fra deinterlacciamento video e cinema esiste comunque. Una sorgente è nativamente interlacciata, l'altra nativamente progressiva. Ovviamente vanno deinterlacciate in modo diverso, PAL o NTSC. NTSC ha il "vantaggio" che già su un DVD normale è possibile ritrovare i 24fps, invertendo il processo 3:2 con la modalità Advance.

    Mi ha tratto in inganno l'ennesimo passaggio "fumoso" nel manuale. Comunque sia, resta che questa necessità di fare avanti e indietro fra DM e modalità PC è abbastanza una iattura, volendo ottenere il meglio.

  7. #292
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    Concordo che sia una rottura.

    Personalmente io ho settato l'analogico e il DTT con modalità 2 e purecinema spento: su queste sorgenti visualizzo solo ed esclusivamente tramissioni, telegiornali, documentari o sport. Quindi niente film.
    Uso MA 1 per il lettore DVD con purecinema settato su Standard.
    Quando arriverà il lettore BR userò Purecinema si Advance.
    LE mie considerazioni erano volte solo a spiegare in che modo si possono ottenere i migliori risultati in base a ciò che si guarda. E' ovvio che poi uno tende sempre a semplificarsi la vita.

    Riguardo alla MA3 (per rispondere ad aletta): ho scritto di scegliere MA1 o MA3 semplicemente perchè qui c'è chi usa l'una e l'altra modalità.
    Non ho provato appronfonditamente MA3 ancora ma ad una prima impressione non noto scatti o cambiamenti di fluidità (rapportandola ad MA1), al contrario noto un maggior contrasto e profondità del nero.
    Ho il DVD test che si vede in quel video e mi riprometto di fare una prova al più presto.
    Infine per far capire come guarderei io le varie sorgenti ecco lo schema caro ad Aletta:

    - Trasmissioni televisive, documentari, fiction, Sport, concerti ed in genere tutto quanto non è materiale FILM: MA2 con PURECINEMA disattivato. Ovviamente quanto sopra si riferisce a ciò che proviene dai decoderi analogici e digitali interni e da un eventuale skybox in sd: con segnali 1080p provenienti ad esempio da Skybox HD le MA sono disattivate.
    - Film in DVD (con lettore che esce in interlacciato): MA1 (ma sto facendo prove con MA3 e credo che passerò a questa a breve) e PURECINEMA su Standard
    - Futuro Lettore BR: Purecinema su AVANZATO. Le MA in questo caso non sono attive.

  8. #293
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Morelli
    Mi pare che a conti fatti ti ritrovi sulla mia stessa linea di vedute.
    L'unica differenza prevalente ancora in atto mi pare sia l'uso dei DVD (tra la 1 e la 3).
    Sulla scorta delle mie innumerevoli prove e sulla base verifica del "video pendolo" direi che la migliore visione dei DVD si staziona con Modalità attivazione 1 (la 3 è da escludere per quanto spiegato nel precedente post e la 2 pur ottimale, in genere, è sconsigliata per i film, anche se su questo aspetto si potrebbe aprire una discussione).
    Pertanto a parte qualche mancata concordanza su questo thread direi che in rete, esperti e recensori, almeno quelli che ho letto, nella maggior parte dei casi concordano con la tesi di modalità 1.

    Edit:
    Morelli

    " ....con segnali 1080p provenienti ad esempio da Skybox HD...."
    come devo interpretare questa frase visto che il decoder Sky Hd utilizza un segnale 1080i.
    Ultima modifica di aletta01; 13-07-2009 alle 19:54

  9. #294
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    Citazione Originariamente scritto da aletta01
    Edit:
    Morelli

    " ....con segnali 1080p provenienti ad esempio da Skybox HD...."
    come devo interpretare questa frase visto che il decoder Sky Hd utilizza un segnale 1080i.
    Interpretala come uno sbaglio

  10. #295
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Personalmente ho notato non dico una scattosità ma una minore fluidità in MA3 con la visione di dvd sd, per ora sto utilizzandocon piacere la MA1.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  11. #296
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Potenza
    Messaggi
    2.431
    rimanendo sulle trasmissioni skyhd e tralasciando per un attimo le ma, ho una domanda per voi:

    con quale pure cinema vedere serie tv che però credo siano materiale da considerare della stesso tipo film (ad esempio lost, csi, true blood).

    Motivo: ieri sera guardando con ma3 (che secondo me va bene con tutte le fonti film comprese le serie non sit-com) true blood in hd ho provato prima con standard e poi con avanzamento e nel primo caso sembrava esserci una nebbiolina sicuramente dovuta anche al tipo di ripresa del telefilm ma che si attenuava e sembrava non fare effetto calzamaglia con avanzamento.

    che mi dite ?

    ciao
    tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB (ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).

  12. #297
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Chiedo alla cortese disponibilità delle vostre conoscenze linguistiche la traduzione di questa parte di recensione sulla modalità attivazione.
    Non fidandomi della insufficiente traduzione di Google (purtroppo il mio inglese è solo scolastico e lontano negli anni) desidero capire l'esatto significato di quanto riportato sotto:

    "..Drive mode only applies to 50Hz sources.

    50Hz Film is actually only running at 25 with the frames doubled. 50Hz Video is at 50Hz.

    The lower the refresh rate of the Pioneers (Hz) the better the picture quality is supposed to get. (better black levels, lower noise)
    Drive Mode 1 = 75Hz. This is optimal for 50Hz Film sources. (25x3) It is unsuitable for Video sources, as 50 does not fit into 75 evenly.

    Drive Mode 2 = 100Hz. This is optimal for 50Hz Video sources. (50x2) It is also suitable for 50Hz Film sources (25x4) but is not optimal.

    Drive Mode 3 = 60Hz. (and was previously thought to be 72Hz) Neither Film or Video sources will work correctly here. The story is that they wanted to let Europeans see the Pioneers at their best (lowest refresh rate) but it is totally unsuitable for any 50Hz/PAL source.

    So for a source that is only going to be playing film-based material e.g. a DVD player that is only used for movies (and not TV shows etc.) you would set it to Drive Mode 1.

    For a source that is going to be using a mixture of film/video sources e.g. a Sky/Cable/Freeview box, you want Drive Mode 2.

    Now, while Drive Mode does not affect sources such as a Blu-Ray player, which will be outputting a 24Hz signal when playing Blu-Ray discs (remember it only affects 50Hz sources) many people also use their Blu-Ray player to upscale their DVDs, and so you would want it on Drive Mode 1 for them. (or Drive Mode 2 if you also watch TV shows/home movies on DVD)

    If you are unsure about a source, just set it to Drive Mode 2, as it will not cause problems for either Film or Video sources. Drive Mode 1 may look better with Film, but when set incorrectly, it will make things much worse. (constant stuttering).."

    Grazie anticipatamente.
    Ultima modifica di aletta01; 15-07-2009 alle 11:29

  13. #298
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Potenza
    Messaggi
    2.431
    eccomi (cena pagata eh ) vedi sotto ogni frase la traduzione:

    "..Drive mode only applies to 50Hz sources.

    La modalità d'attivazione si applica solo a fonti a 50Hz

    50Hz Film is actually only running at 25 with the frames doubled. 50Hz Video is at 50Hz.

    Film a 50hz in realtà vanno solo a 25 con il frame raddoppiato. (Invece) I Video a 50hz vanno a 50Hz.

    The lower the refresh rate of the Pioneers (Hz) the better the picture quality is supposed to get. (better black levels, lower noise)
    Drive Mode 1 = 75Hz. This is optimal for 50Hz Film sources. (25x3) It is unsuitable for Video sources, as 50 does not fit into 75 evenly.

    Più basso è il refresh rate dei Pioneer (ovvero gli Hz) migliore si suppone debba essere la qualità dell'immagine. (migliori livelli di nero, rumore più basso (o inferiore se preferisci))
    MA1=75Hz. Questa è ottimale per sorgenti Film a 50Hz (25x3). Non è (invece) adatta per sorgenti Video, dato che 50 non è divisibile per 75 (ovvero traducendo parola per parola dato che il valore 50 non può adattarsi al 75 (evenly va inteso come parità in questo caso))

    Drive Mode 2 = 100Hz. This is optimal for 50Hz Video sources. (50x2) It is also suitable for 50Hz Film sources (25x4) but is not optimal.

    MA2=100hz. Questa è ottimale per sorgenti Video a 50Hz (50x2). va anche bene per sorgenti Film 50hz (25x4) ma non è ottimale (a tale scopo).

    Drive Mode 3 = 60Hz. (and was previously thought to be 72Hz) Neither Film or Video sources will work correctly here. The story is that they wanted to let Europeans see the Pioneers at their best (lowest refresh rate) but it is totally unsuitable for any 50Hz/PAL source.

    MA3=60hz (precedentemente pensato per essere (o d'essere - cambia un pò il senso della frase ma non ciò che vuole dire chi a scritto)
    a 72hz . L'idea era quella di voler far vedere i Pioneer agli europei al loro meglio (più basso refresh rate) ma è completamente inadatto a sorgenti pal 50hz.

    a domani la seconda parte ma è in gran parte come hai scritto sul thread settings (e che continuo a non condividere per i motivi che ha spiegato morelli, onslaught, parzialmente ev666il e me stesso e che basta cercarseli un pò più dietro visto che sono stati trattati e ritrattati).

    domanda qual è la fonte ? Sembra legata alla vecchia interpretazione di avforum inglese che è stata parzialmente confutata da molti di noi oltre che dalla stessa pioneer.

    ciao e buonanotte
    tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB (ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).

  14. #299
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    425
    Ci sono novità, credo rilevanti. Su AVforum un utente dispone di un'apparecchiatura in grado di rilevare il refresh rate di uno schermo (posso supporre si tratti di apparecchiatura analoga a quella utilizzata da quest'altro signore su AVSforum.

    I suoi risultati confermano MA1 a 75Hz, MA2 a 100Hz e MA3 a 60Hz. Stando così le cose (ammesso e non concesso che Chelsea Fan sia fonte affidabile, ma non vedrei interessi nel diffondere informazioni errate), escludo categoricamente di utilizzare MA3 per vedere qualsiasi cosa che non sia un segnale NTSC 59.94Hz. Trattandosi di una misurazione strumentale, lo considero un riscontro oggettivo e non soggettivo.
    Per portare un film (25fps se PAL o 24fps se su BluRay o trattato per rimuovere la cadenza 3:2 da Pure Cinema Avanzamento/Advanced) a 60Hz qualcosa di *male* deve avvenire per forza, non penso possa essere questione di opinioni.

  15. #300
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908

    Gorman a riprova di quanto scritto sopra in lingua Inglese mi confermi o meno la corrispondenza delle frequenze da mè citate anche con il tuo post??
    per quel che capisco io, dalla traduzione, che gentilmente l'amico Hgraph ha fatto, mi sembra di si!! aspetto una tua risposta a riprova delle mie personalissime considerazioni.
    Ciao.


    Edit: "..escludo categoricamente di utilizzare MA3 per vedere qualsiasi cosa che non sia un segnale NTSC 59.94Hz..."

    questa frase la ritengo piuttosto rilevante!!! difatti và a coincedere con quanto detto a suo tempo nell'altro thread.
    Ultima modifica di aletta01; 15-07-2009 alle 11:38


Pagina 20 di 52 PrimaPrima ... 1016171819202122232430 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •