Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    17

    Pansonic TX-P46G10E vs TH-46PZ85E dal punto di vista "affaticamento visivo"


    Non vorrei essere scortese col moderatore Obiwankenobi, ma la mia richiesta di consigli andava al di là di un semplice elenco di caratteristiche tecniche del TX-P46G10E: io sto cercando di scegliere il tv che + si adatta alle mie esigenze, in particolare sto cercando di non trovarmi davanti all'acquisto di un televisore che mi dia un eccessivo affaticamento visivo.
    Per cui anche se la discussione "Panasonic TH-46PZ85E" http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=134388 è stata chiusa, mi permetto di aggiungere alcune osservazioni, magari stupide x degli esperti come voi(ma non per un'inesperto come me) e chiedere un ultimo parere.
    Ovviamente se il moderatore riterrà inopportuno questo mio topic sarà suo diritto eliminarlo...e amen...Obiwankenobi vedi tu...d'altronde chi possiede i poteri della "Forza" sa quello che è giusto fare.
    Comunque, quello che avrei voluto aggiungere era questo:

    Il discorso di prendere il TX-P46G10E invece del TH-46PZ85E avrebbe un senso...però, scusate, sono un pò paranoico...x diversi motivi:
    come vi dicevo ho avuto modo di testare di persona x qualche giorno nel mio salotto il TH-50PX8E ed essendomici trovato piuttosto bene propenderei x un prodotto a lui il + possibile similare, come appunto il TH-46PZ85E...un nuovo prodotto di una nuova linea...non so...sarò paranoico, ma, anche se in teoria un prodotto + è nuovo e recente + dovrebbe essere migliore...boh...sicuramente mi sbaglio, ma certe volte ho il timore che le nuove "diavolerie" possano darmi più svantaggi che vantaggi....
    Ora, teniamo presente che il mio problema principale è quello di prendere un televisore che mi affatichi il MENO possibile la vista: la tragedia era nata dall'acquisto di un Lcd(un Sony Bravia KDL-46V5500), ed ero letteralmente impazzazzito perchè non riuscivo a vedermi un film in santa pace senza patire affaticamento della vista, mal di testa, ecc...mi sono convinto che il problema con gli Lcd è che x me sono troppo luminosi, troppo definiti...quindi forse x me se non troppo luminoso è meglio è...e anche una definizione super-super-super esasperata non son certo sia x me l'ideale(tenete presente che x anni ho visto i miei film con un videoproiettore)...il discorso forse vale anche x i plasma: ora, x la luminosità, se il Bravia era un 60000:1, il TH-50PX8E che ho avuto in prova x tre giorni era un 10.000:1. Già il TH-46PZ85E sarebbe un 30.000:1...il TX-P46G10E addirittura mi pare sia un 40.000:1!
    Po questi Real Black Drive, la tecnologia NeoPDP...non so...ho timore di trovarmi di fronte ad un televisore un pò diverso da quello che ho avuto occasione di testare...
    Mah...penserete che sono matto...e forse non avete tutti i torti...
    Comunque ulteriori consigli sono graditi
    Thanks

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813

    Hai le idee un pò confuse, ma è normale, visto che il marketing ti ammazza di dati e non sempre te li spiega a dovere.

    A) Il mal di testa che ti veniva con lcd era quasi certamente causato dalla tua particolare sensibilità a due fattori (rectius: difetti) classici degli lcd:
    - gli alti tempi di risposta, con conseguenti scie nelle immagini movimentate....;
    - l'eccessiva luminosità di molti lcd in ambiente domestico oscurato: se guardi un film al buio... come dovrebbe essere... ma lo setti male (tenendolo in modalità dinamica o comunque regolato con luminosità troppo elevata) puoi ulteiormente affaticare la vista.

    B) I rapporti denunciati dalle casa ... 30.000:1 10.000:1, 40.000:1 ... non sono i valori della luminosità, ma i valori del contrasto (rapporto tra schermata totalmente bianca e schermata totalmente nera). Più contrasto ha un tv ... meglio vedi l'immagine (ma attento che i dati dichiarati non corrispondono sempre al vero).


    C) Non mi preoccuperei se fossi in te della questione vecchia linea Panasonic plasma vs. nuova linea Panasonic Plasma: i nuovi vanno certamente meglio dei vecchi (ed io ne ho uno della linea "vecchia").
    Quello che cambia è che a parità di emisisone luminosa consumano la metà: regolati bene rendono come i vecchi ma consumano meno .
    Se vuoi un plasma ancor meno "luminoso" prendi un kuro 9g (5090, ad esempio) e ti troverai ancora meglio perchè hanno un elettronica anche migliore dei pana.
    Quasi desaparecido... quasi .


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •