Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845

    l'importanza del controllo "nitidezza"


    diciamo che è sempre stata una mia fissa.fin dall inizio della mia avventura nel mondo dell audio-video (piu video che audio) c'e sempre stato un "controllo" che mal digerivo.Esso risponde al nome di "nitidezza" o "sharpness" (credo si scriva cosi).Quando ancora avevo un tv a tubo suddetto controllo praticamente non cambiava niente sia che lo si tenesse al min o al max. Con l avvento dei tv digitali però qualcosa è cambiato. quello che vorrei sapere/chiedere è qual è il modo giusto per utilizzarlo.Mi spiego meglio: ho un pv60 42" abbinato a sky hd.prendiamo per cui un canale in alta definizione:se imposto la nitidezza ad un valore mediobasso ho un immagine morbida,priva di rumori e sfigolamenti vari ma che non "buca",ovvero sembra un immagine piatta,priva di profondità,in poche parole sembra di tornare ad una definizione standard (tipo 576 per capirci..).
    Al contrario settando un valore medio alto viene fuori tutta la tridimensionalità dell immagine e con essa anche tutti quei particolari che l'opzione precedente nascondeva.insomma..un immagine in alta definizione.il problema è che insieme a tanto ben di dio vengono fuori una serie di problemi tra i quali cito il per me piu odioso: il "rumore video".
    non so se sia piu corretto chiamarlo cosi oppure "grana" o ancora "ditering" o che altro,fatto sta che questo pregiudica di molto la qualità.voi quale compromesso accettate?la morbidezza in 2d o il rumore in 3d?e poi ancora,è un problema del mio "impianto" o capita anche a voi di passare decine di minuti a togliere/aggiungere quella tacca che migliora/peggiora l immagine? come fare a trovare la perfezione ( che so gia non esiste)? sono un visionario? sono troppo pignolo? perdo solo il mio tempo?
    a voi la palla e ciao
    Alessandro
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880
    Io ho impostato il livello di sharpness della mia TV tarandolo sulle trasmissioni standard e sui DVD (mi sono tenuto su un valore medio).
    Poi non l'ho più modificato, visto che non ne ho mai sentito l'esigenza.
    Devo ammettere invece di avere passato molto più tempo a smanettare sui controlli di gamma, luminosità, contrasto e colore, sia della TV che del lettore DVD.

    Ciao
    Massimiliano

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    nitidezza a 6 in hd, ma il riduttore del rumore video, funziona al massimo in queste condizioni.
    sul segnale sd, 3 o massimo 4.
    ggr

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    474
    Ciao,

    sono nella tua stessa situazione.

    Col mio Loewe tengo sia per SD che HD il valore di nitidezza a 2, valore per il quale scompare quasi completamente il rumore video, ma è evidente che l'immagine perde un po di definizione sui contorni e, come dici tu, buca meno lo schermo, anche se bisogna dire che quando il materiale HD è compresso a dovere con alto bitrate anche con 2 si vede la differenza.

    In particolare la differenza si nota con i programmi live o comunque non di origine cinematografica, infatti con i film l'HD (per ora visto solo tramite SkyHd, quindi non posso giudicare con BD o HD-DVD) non è che risalti molti.

    Ho notato comunque che il mio TV Lcd usa 2 algoritmi differenzi per la nitidezza se impostata su 1 o 2, da 3 in su si ha solo un aumento di sharpness, mentre con 1 e 2, si riduce lo sharpness ma in modo diverso, infatti il valore 1 sembra aumentare la definizione dei contorni (al contrario di quanto si penserebbe) ma interviene in modo più pensate sulla definizione dell'immagine.

    Anche con i DVD (upscalati a 1280x720 via HDMI) tengo a 2 ma qui, in genere, la maggiore risoluzione si nota in modo evidente.

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Innanzitutto permettermi di non essere d'accordo sul fatto che il controllo di sharpness non abbia alcun effetto sui CRT: ce l'ha eccome

    In secondo luogo per capire come agisce tale controllo dovresti immaginarlo come fosse il controllo dei toni alti (treble) dei ns vecchi amplificatori audio.

    Infatti (semplificando) tale controllo agisce sulle alte frequenze del segnale video, quelle dove si trovano i dettagli dell'immagine, ma anche i difetti della stessa.

    Esattamente come il controllo treble aumenta la brillantezza della traccia audio, ma anche il fruscìo della stessa soprattutto se l'incisione non è delle migliori.

    In pratica sono entrambi due controlli artificiosi, che possono piacere come no, ma hanno comunque delle controindicazioni e vanno utilizzati con cognizione di causa.

    Ad esempio con le trasmissioni più compresse di SKY abbassando molto in controllo di sharpness sotto lo zero, si mette una pezza sui problemi più evidenti, subendo solo una modesta perdita di dettaglio.

    Un pò come per una vecchia incisione audio con molto fruscìo, abbassando il treble si elimina quasi tutto il fruscìo subendo per contro solo un modesto calo sulla brillantezza della traccia già debole in partenza.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845
    forse mi sono espresso male ma,almeno nel mio caso,il controllo nitidezza è MOLTO piu avvertibile nel miotv digitale (pana pv60) rispetto al mio tv a tubo (sempre pana da21") cio che volevo dire è che adesso è diventato un controllo quasi "fondamentale".cosi fondamentale che se usato impropriamente puo trasformare un immagine in hd in una "quasi" sd. questo almeno dicono i miei occhi con il mio impianto video

    i vari controlli/filti tipo "riduzione rumore","correz.mpeg","dnr" ecc a mio avviso non sono altro che "cloni" del controllo nitidezza.(e a mio avviso fanno + danno che utile)

    Ciao
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845

    ..e dopo aver provato il mio primo film in hd (casino royale) confermo ancor di piu l importanza di tale controllo....
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •