Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 16 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 238

Discussione: Deep color e HDMI 1.3

  1. #106
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da pannoc
    … e se vai a leggerti bene le FAQ su afdigitale sarai d'accordo con me.
    Questa non è male

    Io credo che, se non ci fossero problemi di concorrenza, quelle FAQ avrebbe potute scriverle Alberto e sarebbero state certamente più chiare.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #107
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da MiKeLezZ
    La necessità dei più bit di colore si rende necessaria solo perchè è stato ratificato anche un nuovo spazio di colore più ampio
    L'ampiezza di uno spazio colore è data dalle sue coordinate.
    La profondità di colore invece serve a dare maggiore precisazione al processo di elaborazione.
    Diminuendo l'unità di calcolo il risultato richiede meno approssimazione.

    È un po' come misurare un palazzo in metri o in centimetri.

    Le dimensioni del palazzo non cambiano, ma se si deve misurare una finestra da 85x140 cm lo si potrà fare con precisione solo nel secondo caso dovendo approssimare a 1x1 mt nel primo.

    (xvYCC, che però non ho idea di quanto sia più ampio, immagino simile all'Adobe RGB).
    Potrei sbagliarmi, ma credo sia più ampio del CIE, l'attuale standar, che viene interamente inglobato.

    L'Adobe RGB ha diversi punti di non corrispondenza col CIE, non so se rientra interamente nel xvYCC.

    Che poi è lo stesso motivo percui ai grafici che vogliono lavorare in Adobe RGB viene consigliato l'uso di profondità a 16bit al posto dei canonici 8.
    I grafici lavorano in CMYK

    Quoto tutto il resto.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #108
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    Citazione Originariamente scritto da MiKeLezZ
    AFDigitale non sono persone magiche, probabilmente la metà di chi ci scrive apprenderà ciò che sa proprio da forum come questi, l'altra metà si fermerà alla brochure dell'HDMI postata poco sopra.
    Ti faccio solo notare che le FAQ pubblicate su afdigitale sono solo riportate dal sito ufficiale www.hdmi.org, e non sono giudizi personali di AF.

    Preciso che bisgna essere registrati al sito afdigitale per accedere alle FAQ HDMI 1.3.

    Per il resto quoto in pieno tutto cio' che dice girmi e gli altri riguardo ai puri argomenti tecnici.

    Dico solo che per HDMI.ORG si considera DEEP COLOR anche il segnale sovracampionato originato dai nativi 8 bit e portato a 12 bit.
    Questo vale anche per i film.

    Ciao a tutti.
    Ultima modifica di pannoc; 03-03-2007 alle 11:06
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  4. #109
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    130
    Già che ci siamo do anche io la mia interpretazione da profano.
    Bisogna prima di tutto fare una distinzione se il deep color è semplicemente un aumento di profondità di colore data dall'aumento dei bit oppure se in maniera più complessa è data sia dall'aumento di bit, ma anche da particolari algoritmi per migliorare lo sfruttamento dei colori ed elevare la qualità visiva (per intenderci un po quello che fa l'antialiasing sulla risoluzione).
    Se siamo nel caso più complesso non aggiungo più nulla perchè non avrei assolutamente idea di come potrebbe funzionare.
    Nel caso più semplice qualcosa la dico, tanto è semplice. Se fosse solo un aumento di bit allora il deep color c'è già tra la ps3 e il tw1000 perchè la prima manda a 12 bit il secondo li riceve, indipendentemente dal materiale che utilizziamo. Se giochiamo con un software programmato con miliardi di colori vedremo miliardi di colori (se ne siamo capaci... ) se con la PS3 giochiamo a tetris vedremo 16 colori, ma non è che mentre usiamo tetris il deep color si spegne, semplicemente è del tutto inutile. Stessa cosa per i film, se sono fatti con miliardi di colori li vedremo e viva il deep color, altrimenti ci vedremo il film così com'è stato fatto.
    Per quanto riguarda l'HDMI credo centri poco, nel senso è solo il canale di trasmissione, se per assurdo modifico PS3 ed Epson per utilizzare una connessione WiMax da 1Gb al secondo il deep color passa lo stesso e le specifiche del consorzio relative al deep color diventano superflue.
    Questo è quello che penso riguardo al deep color fermo restando ciò che ho detto all'inizio.
    Nel caso specifico di pannoc, ho visto un filmato di GT HD ed è davvero bello credo che le migliorie che vede usando quel gioco sia perchè è davvero notevole da guardare.
    Per i film ho un'interpretazione un po' diversa. E' una questione di progettazione e decisioni di commercializzazione diverse da parte di Sony e Microsoft. La prima ha creato la PS3 con l'intenzione che avendo il lettore BD venisse utilizzata anche per godersi i film vendendola però ad un prezzo elevato anche a chi dei film non interessava niente, proprio l'opposto di quello che ha fatto Microsoft che ha messo il lettore HDDVD come gadget da comprare a parte, senza HDMI, senza particolari attenzioni per la visone dei film cosa che invece secondo me anche se di poco Sony ha fatto tanto da far dire a pannoc che c'è differenza guardando lo stesso film.

    Questo è quello che penso.

    Preciso che non sono un fan di Playstation o Sony, ho l'Xbox 1 e in casa non ho nulla di Sony.

  5. #110
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    130
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    ...il banding a 8 bit è visibilissimo a sinistra e scompare con il Deep Color; non ricordavo più dove l'avevo vista

    Michele
    ciao, l'avevo vista anche io, la cosa in quelle immagini è un po forzata bastano 32 bit per togliere il banding. Poi quelle immagini sono cosi piccole e ottimizzate per internet che il banding se guardi bene si vede anche in quella col deep color

  6. #111
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    Citazione Originariamente scritto da VPR
    Bisogna prima di tutto fare una distinzione se il deep color è semplicemente un aumento di profondità di colore data dall'aumento dei bit oppure se in maniera più complessa è data sia dall'aumento di bit, ma anche da particolari algoritmi per migliorare lo sfruttamento dei colori ed elevare la qualità visiva (per intenderci un po quello che fa l'antialiasing sulla risoluzione).
    Se siamo nel caso più complesso non aggiungo più nulla perchè non avrei assolutamente idea di come potrebbe funzionare.
    Nel caso più semplice qualcosa la dico, tanto è semplice. Se fosse solo un aumento di bit allora il deep color c'è già tra la ps3 e il tw1000 perchè la prima manda a 12 bit il secondo li riceve, indipendentemente dal materiale che utilizziamo. Se giochiamo con un software programmato con miliardi di colori vedremo miliardi di colori (se ne siamo capaci... ) se con la PS3 giochiamo a tetris vedremo 16 colori, ma non è che mentre usiamo tetris il deep color si spegne, semplicemente è del tutto inutile. Stessa cosa per i film, se sono fatti con miliardi di colori li vedremo e viva il deep color, altrimenti ci vedremo il film così com'è stato fatto.
    Per quanto riguarda l'HDMI credo centri poco, nel senso è solo il canale di trasmissione, se per assurdo modifico PS3 ed Epson per utilizzare una connessione WiMax da 1Gb al secondo il deep color passa lo stesso e le specifiche del consorzio relative al deep color diventano superflue.
    Questo è quello che penso riguardo al deep color fermo restando ciò che ho detto all'inizio.
    Nel caso specifico di pannoc, ho visto un filmato di GT HD ed è davvero bello credo che le migliorie che vede usando quel gioco sia perchè è davvero notevole da guardare.
    Per i film ho un'interpretazione un po' diversa. E' una questione di progettazione e decisioni di commercializzazione diverse da parte di Sony e Microsoft. La prima ha creato la PS3 con l'intenzione che avendo il lettore BD venisse utilizzata anche per godersi i film vendendola però ad un prezzo elevato anche a chi dei film non interessava niente, proprio l'opposto di quello che ha fatto Microsoft che ha messo il lettore HDDVD come gadget da comprare a parte, senza HDMI, senza particolari attenzioni per la visone dei film cosa che invece secondo me anche se di poco Sony ha fatto tanto da far dire a pannoc che c'è differenza guardando lo stesso film.
    Secondo me hai centrato pienamente il problema.
    La pensi esattamente come me.
    E' solo una questione di capire cosa e' inteso come "deep color".

    Che non ci siano miglioramenti con software non nativo a 10,12 o 16 bit questo e' un altro discorso.
    A mio parere questo "sovracampionamento" non fa sicuramente male... ma potrei anche sbagliarmi..
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  7. #112
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    552

    Domanda

    Scusate, volevo sapere :
    1)a cosa serviranno i 120hz se lo standard sara' il 1080p 24hz?
    2)E' chiaro che i prj attuali(anche i nuovi) i 120hz non li accettano, vero?
    3)Con un cavo hdmi 1.2 si potrebbe rinunciare all'audio e avere tutte le possibilita' solo video (deep color e 120hz)?

    Saluti, Fabio

  8. #113
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    Citazione Originariamente scritto da annovif
    1)a cosa serviranno i 120hz se lo standard sara' il 1080p 24hz?
    2)E' chiaro che i prj attuali(anche i nuovi) i 120hz non li accettano, vero?
    3)Con un cavo hdmi 1.2 si potrebbe rinunciare all'audio e avere tutte le possibilita' solo video (deep color e 120hz)?
    1) Sinceramente non lo so.. chiediamo lumi ai forumer piu' informati..

    2)Esatto non li accettano

    3)purtroppo no, e' solo prerogativa della 1.3, tra l'altro la banda della 1.2 sarebbe comunque insufficiente.
    Forse hai scritto male perche' il cavo non cambia,forse volevi dire la sorgente?

    Ciao!
    Ultima modifica di pannoc; 07-03-2007 alle 16:15
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  9. #114
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da annovif
    1)a cosa serviranno i 120hz se lo standard sara' il 1080p 24hz?
    A migliorare la transizione fra i fotogrammi.
    Ma direi che i benefici si hanno con materiale interlacciato.

    Se ne è parlato anche qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...768#post794768

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #115
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    552

    Parlavo di cavo

    pannoc wrote:
    Forse hai scritto male perche' il cavo non cambia,forse volevi dire la sorgente?

    Annovif:
    Volevo dire che il cavo cambia perche' invece del 19 poli si userebbe il 24 poli, a meno che il 19 non sia gia' sufficente per fare quello che ho chiesto al punto 3 .

    Saluti

  11. #116
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    Citazione Originariamente scritto da annovif
    Volevo dire che il cavo cambia perche' invece del 19 poli si userebbe il 24 poli, a meno che il 19 non sia gia' sufficente per fare quello che ho chiesto al punto 3 .
    Non serve cambiare il cavo, difatti con l'HDMI 1.3 la banda aumenta notevolmente (piu' del doppio) anche con il cavo a 19 poli.
    Tra l'altro il 24 poli non so neanche se sara' mai usato in futuro..

    Ciao.
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  12. #117
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    Discussione molto interessante, ma forse per arrivare ad una conclusione che metta tutti d'accordo manca ancora un quid e forse è proprio l'aspetto che mi sfugge.
    Partiamo da un esempio pratico.
    Io parto da un dvd o software 8 bit per canale.
    Consideriamo un singolo colore: è indicato da una terna di numeri che variano da 0 a 255 ed è rappresentato nello spazio colore da un volumetto unitario.
    Con la trasposizione a 10 bit questo volumetto è indicato da una terna di numeri da 0 a 1023, ma nello spazio colore la posizione e la dimensione di quel colore è la stessa.
    Anche lo spazio colore è lo stesso (credo) e non possiamo considerarlo "esteso" nei termini classici CIE o Adobe rgb, perchè partiamo da un segnale a 8 bit.
    Utilizzando il nuovo sistema di riferimento, il nostro volumetto è costituito da 64 celle unitarie di colore, distinte in sfumature differenti che si trovano all'interno delle coordinate originarie.
    A questo punto come scegliere tra i 64 colori a disposizione, quello che più si adatta a quello originale?
    Uno dei quattro centrali? (I suppose)
    Uno che si discosti il meno possibile dal colore precedente o successivo (un altro volumetto a 64 celle) col rischio di trovare uno stacco ancora maggiore al colore n+1?
    Comunque sia, senza indagare gli algoritmi del processo, in una catena hdmi 1.3 la trasposizione delle coordinate resta fino alla fine e posso COMUNQUE godere di una palette di colori maggiore, POTENDO, non è quindi certo, eliminare eventuali problemi di banding.
    Come diceva VPR, i colori che vedo a schermo saranno uguali al massimo al numero di pixel, ma tale conteggio e limitazione era presente fin dall'inizio nel software di partenza, quindi il lavoro di digitalizzazione e quantizzazione per venire incontro a questo problema si svolge a monte, negli studios, qui non mi preoccupa.
    Ma, come diceva prima Girmi, se ho un'immagine a 24 bit, la processo a 48 bit, poi devo mandare un flusso di dati di nuovo a 24 bit, come faccio a mantenere la nuova, maggiore precisione, aggiunta nel processamento?
    Li infilo in un ulteriore flusso di dati double precision, sync o amenità simili?
    Finora abbiamo, ho, considerato gli estremi dello spazio colore NON in virgola mobile, quindi anche eventuali arrotondamenti vanno persi.
    Io non so se i colori presenti nei dvd/BRD... nello spazio YCC &co. siano in virgola mobile.
    Questo credo che sia l'anello mancante, come mantenere in 24 ciò che si è elaborato in 30/36/48... perchè per incrociare la nuova coordinata mi occorre qualche dato in più
    Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
    da Fedeltà del suono 121 - 2005

  13. #118
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    288
    Ho collegato il Samsung BD-P1000 con Underworld: anche se all'inizio ero un pò perplesso per il sostanziale monocromatismo del film devo dire che questo apparente handicap si è invece rilevato decisivo per comprendere cosa significa il termine deep color; infatti il Sammy ha restituito attraverso il TW 1000 delle immagini definite e dal cromatismo uniforme con un segnale in ingresso riconosciuto dall'Epson come 1080p;tutto sommato una performance più che buona.Colleghiamo poi la PS3 Jap con lo stesso film,il segnale viene riconosciuto come deep color : terrificante , la cosa che colpisce è che un film sostanzialmente monocromatico in realtà non lo è;la differenza la fanno le mille sfumature ora percepibili.Il Samsung che sembrava buono esce massacrato.Non mi interessano le guerre di religione su come si arrivi a ciò ; al diavolo tutti i discorsi teorici sui bit nativi o interpolati:non me ne frega una mazza, so solo che vedo maledettamente meglio!A questo punto spero solo che si decidano a sfornare tante altre periferiche HDMI 1.3.Per quanto mi riguarda ho già ordinato il Toshiba XE1 e la PS3 e spero che presto si decidano a mettere sul mercato ampli A/V ,switcher, moduli di aggiornamento per gli scaler più diffusi etc.etc.tutto HDMI 1.3.Se poi ci sarà bisogno di software dedicato o basterà l'hardware degli apparecchi non mi interessa perchè sarò certo di aver fatto una scelta basata sull'unico giudizio che conta:quello dei miei occhi.

  14. #119
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Sasso Marconi (BO)
    Messaggi
    2.227
    Citazione Originariamente scritto da Zwirner
    Colleghiamo poi la PS3 Jap con lo stesso film,il segnale viene riconosciuto come deep color : terrificante , la cosa che colpisce è che un film sostanzialmente monocromatico in realtà non lo è;la differenza la fanno le mille sfumature ora percepibili.Il Samsung che sembrava buono esce massacrato.Non mi interessano le guerre di religione su come si arrivi a ciò ; al diavolo tutti i discorsi teorici sui bit nativi o interpolati:non me ne frega una mazza, so solo che vedo maledettamente meglio!A questo punto spero solo che si decidano a sfornare tante altre periferiche HDMI 1.3.Per quanto mi riguarda ho già ordinato il Toshiba XE1 e la PS3 e spero che presto si decidano a mettere sul mercato ampli A/V ,switcher, moduli di aggiornamento per gli scaler più diffusi etc.etc.tutto HDMI 1.3.Se poi ci sarà bisogno di software dedicato o basterà l'hardware degli apparecchi non mi interessa perchè sarò certo di aver fatto una scelta basata sull'unico giudizio che conta:quello dei miei occhi.
    Finalmente non sono solo!!!!!

    Spero che a 'sto giro (dato che siamo in 2 ad avere le stesse impressioni con la catena EPSON TW1000 e play3) la cosa cominci a chiarirsi.

    Zwirner ha fatto finalmente la prova che molti di noi aspettavamo e sembra proprio assodare la mia personale opinione.
    Adesso per favore non ci soffermiamo sul nome che dobbiamo dare a questo effetto...non ci interessa sapere se si puo' chiamare deep color o no...pensiamo a che benefici l'HDMI 1.3 puo' dare OGGI.

    Fidatevi si vede in modo assurdo.

    Grande Zwirner.

    Ciao.
    Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
    VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000

  15. #120

    ora che mi ero deciso al jvc.... mannaggia a pannoc.... cmq non vorrei offendere nessuno... anzi lo dico con ironia... ma di unoc he testa il vpr con vhs e e lenzuola non è che mi fidi tanto.... il problema dell'epson resta l'iris.... con lo z4 alla fine la ho disattivata eprchè la sua lentezza rovinanva la visione.... ma disattivandola il contrasto cala drammaticamente....


Pagina 8 di 16 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •