Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    32

    Red face Philips 32PF9731D - Firmware, Consigli, Commenti?


    Innanzitutto mi scuso per cominciare subito con un fastidioso thread di richeste, ma ho già consultato questa sezione del forum senza trovare nessun'altra discussione a riguardo di questo TV che rispondesse alle mie domande, spero dunque che nessuno si offenderà per aver aperto questo.

    Ho di recente acquistato questo TV di Philips (dopo oltre 2 mesi di attesa dall'ordine...) usufruendo di svariati sconti qua e là che mi hanno permesso di pagarlo una cifra più umana.
    Conservo tuttavia svariati dubbi, innanzittutto la qualità audio, per quanto non mi aspettassi chissà che cosa, è al di sotto per fino del mio modestissimo giocattolino da 600€ (un TV 28" 16:9 Philips pagato 600€ qualche anno fa, con svariati problemi di geometria), ma vabbè, pazienza.
    Mancano svariate funzioni che mi aspettavo su un TV di alta gamma (per le sue dimensioni) come questo, funzioni stupidissime ma che mi piacevano sul mio vecchio TV Philips 29" 4:3 che ho su in salotto, come la funzione per stoppare il fotogramma dell'immagine, o la totale assenza del PiP, sul quale avevo cercato svariate informazioni prima dell'acquisto ma non avevo trovato niente (e questo mi dispiace moltissimo ).

    Ma veniamo al sodo, nessuno ha esperienza con questo TV? Ci sono svariate funzioni sulle quali vorrei alcuni consigli che non vengano da Philips stessa. Tutte funzioni che applicano elaborazioni artificiose all'immagine. Funzioni magari utili nel caso di un segnale 480i o simili, ma totalmente inutili se non addirittura lesive nel caso di un DVD in 576p o ancora peggio con segnali 720p (provenienti dalle mie console da gioco).
    Pixel Plus, Digital Natural Motion, Digital Noise Reduction, ClearLCD, Nitidezza, Contrasto Dinamico, Riduzione Artefatti MPEG, Ottimizzazione dei Colori, Active Control, Sensore Luce.

    Queste sono i vari campi che non mi sono molto chiari, tutti impostabili su due (acceso, spento) o 4 valori (forte, medio, basso, spento). Vorrei capire la reale utilità di queste funzioni, e in quali contesti conviene utilizzarle, come e in che modo.

    Se qualcuno possiede o ha avuto a che fare con questo modello, vorrei inoltre sentire i vostri commenti e opinioni. Avete aggiornato il firmware? Come? Per quali vantaggi? Come mai non supporta in nessun modo la risoluzione 1360x768? Aggiornando il firmware ci riesce?
    Grazie ancora del vostro tempo per aver letto questo post

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317

    Unhappy

    ciao, le tue sono domande interessanti,discutere delle quali, può essere utile anche ai posessori di altri modelli philips lcd. anzi, se riesci, prova a modificare il titolo, in modo che sia una discussione, solo su queste particolari funzioni degli lcd philips, altrimenti credo che giustamente, verrà accodato alla discussione già esistente su questo tv,e saremo in pochi a scrivere.
    ora ti dico la mia esperienza personale con questi filtri. mi riferisco ai canali sd sky, collegamento scart.
    digital motion:l'ho escluso, dopo tante prove, ho capito che rallenta le prestazioni del pannello, creando attorno le figure, in situazioni di molto contrasto, un fastidioso alone, che già altri lamentano,in più, rende visibili in tempo reale, gli aggiustameti che il tv fa all'immagine. in certe scene, si nota la sua mancanza, ma sono poche.
    dnr:medio, disattivato, nelle scene in penombra, ho notato parecchio rumore video, su massimo, immagine pulita, ma più povera.
    contrasto dinamico:medio,rende i neri più profondi, con spento, immagine più piatta, e zone in ombra, praticamente grigie..., con massimo, rumore immagine nelle stesse zone.
    pixel plus:, sempre acceso, ma con segnali sd, praticamente è irrilevante
    clear lcd, acceso, anche li, con segnali sd, non fa la differenza
    active control:acceso, l'immagine è più pulita
    riduzione artefatti: acceso, migliora gli sfondi, su scene particolarmente veloci.
    ottomizzazione colori:massimo, partendo da un valore di saturazione intorno al 38, migliora il nero.
    sensore luce:spento, ho notato che lo schermo, risente pochissimo della luce ambientale.
    nitidezza 3, più alta, l'immagine si impasta un po.
    comunque, meglio tenere il telecomado lontano mentre guardi, perchè ad ogni canale, c'è qualcosa da aggiustare.
    per canali hd, tutta un'altra musica.
    ripeto, fastidiosissima, è l'esagerata grandezza dei cursori visualizzati. in pratica quando regoli il tv, vedi il cursore, e quasi non vedi cosa stai facendo all'immagine. philips...fate qualcosa!
    aggiornamenti gli ho fatti, è semplicissimo.
    scusate la lunghezza del post, spero di essere stato chiaro, e che altri possano partecipare.
    ggr

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    32

    Si, proverò a fare i miei test, grazie mille dei consigli e di aver condiviso la tua esperienza ggr

    Non posso cambiare il titolo alla discussione ma posso chiedere ad un moderatore di farlo al posto mio

    Che tipo di segnali HD hai provato tu, e con quale connessione? Io ho potuto sperimentare un apparecchio (una console da gioco, Xbox 360) e svariate tipologie di connessione, Component (720p) che mi fa passare pure i DVD in 576p, poi VGA che per i DVD invece me li upscala a 720. Con VGA è possibile rimappare l'uscita dalla console.
    Ossia hai presente che il TV ha 1366x768 pixels di risoluzione, mentre il segnale 720p è 1280x720p. Questo + o meno per la quasi totalità di LCD HD-Ready in circolazione. Cosa ne consegue? Semplice. Che se ci attacchi un segnale in 720p (una console, un HD-DVD, quello che ti pare) il segnale viene ovviamente "upscalato" dal TV alla sua risoluzione nativa.

    Con Xbox360 è possibile far farel'upscaling direttamente alla console invece che alla TV, per una qualità migliore, tuttavia ho notato che non c'è verso di far accettare la risoluzione 1360x768 impostabile dalla console.
    Guardando un po' in giro ho visto che infatti questa risoluzione "non standard" non è supportata da questo TV, ed è molto strano xchè di solito pure i TV da due soldi la supportano.
    Hai idea se aggiornando il firmware si risolve questo problema? Magari qualcuno nel mondo ha realizzato una versione "modificata" del firmware... chissà, bisognerebbe cercare in giro

    Magari dopo mi faccio una giratina su http://home.hccnet.nl/m.majoor/index.htm che ancora non ci son stato.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •