Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: foto su tv HD Ready

  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Taranto
    Messaggi
    51

    foto su tv HD Ready


    ovvero....vorrei realizzare dei CD/DVD contenenti foto (fatte con Nikon D70s) da visualizzare su di un Samsung LE32M61B... Mi piacerebbe che si vedessero "in alta risoluzione" come le immagini che ho visto proiettare sul mio stesso televisore in un negozio di una nota catena, provenienti sicuramente da un disco test.
    Domande:

    Con quali software posso realizzare tali cd?...tenete conto che mi sta arrivando (domani) un iMac per cui vorrei se possibile utilizzarlo....

    Che tipo di impostazioni devo utilizzare per la realizzazione di tali CD/DVD? (risoluzione...ecc ecc)

    Il lettore deve essere collegato necessariamente in HDMI alla TV per avere il risultato voluto?

    spero sia chiara la richiesta e non sia del tutto stupida

    grazie e tutti per le risposte....
    Daniele

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    82

    Re..

    L'argomento interessa anche a me!!

    Diciamo che se crei un dvd, lo standard sara' l'mpeg2 con una risoluzione che e' quella del segnale video Pal 720x576 per cui niente Hd.
    Ma forse e' possibile fare un video divx utilizzando un codec hd ma poi dove lo metti questo video e soprattutto con cosa lo leggi?
    Io ho fatto parecchi slideshow con sw tipo memoriesontv, proshowgold etc etc , e effettivamente ora con l'acquisto del Tv hd ready (Pana 42px60) , sarebbe molto bello "proiettare" immagini Hd!!!!

    Quache idea? Speriamo di non dovere aspettare l'uscita , o meglio , il calo dei prezzi dei masterizzatori blu ray / Hd dvd!

    Lucky65

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da fazer
    ovvero....vorrei realizzare dei CD/DVD contenenti foto (fatte con Nikon D70s) da visualizzare su di un Samsung LE32M61B... Mi piacerebbe che si vedessero "in alta risoluzione" come le immagini che ho visto proiettare sul mio stesso televisore ....e
    Per fare questo è necessario possedere un lettore DVD con uscita HDMI; le foto devono essere in formato JPG il lettore poi dovrà essere opportunamente settato per la durata di ogni slide ; che mi risulti non ci sono ulteriori vincoli; consiglio di settare l' uscita HDMI del lettore in 1080i in modo che il pannello riceva le foto alla max risoluzione per poi riscalarla all sua risoluzione nativa.

    Quello che ti consiglio comunque è l' utilizzo di un software di fotoritocco che permetta il taglio delle foto alla risoluzione di 1920x1080 (aaargg Cartier Bresson si rivolta nella tomba ) se vuoi riempire lo schermo oppure rispettando l' orientamento e l' aspect ratio della foto di riempire le parti esterne al fotogramma con indicazioni varie ( luogo dello scatto, diaframma, otturatore, data eccetera ) su sfondo bianco o nero in questo secondo caso se il soggetto è adatto si ottengono ottimi risultati.

    Ti saluto sperando di esserti stato di aiuto

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Taranto
    Messaggi
    51
    grazie mille per la risposta esauriente....mi chiedo solamente perchè il ritaglio dovrebbe essere a 1920x1080 e non a 1366X768 quale è la risoluzione del pannello del televisore?
    Inoltre....il mio lettore dvd ha solo l'uscita DVI penso vada bene lo stesso usando un adattatore DVI HDMI tanto l'audio lo porto in altra maniera....

    Farò un po di prove

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Il motivo per cui consiglio di impostate la risoluzione delle foto a 1920x1080 è che il lettore e il display si "comunicano" a risoluzioni fisse; per esempio 1920x1080 oppure 1280x720; tutte le risoluzioni differenti verranno riscalate dal lettore alla risoluzione impostata in uscita (1920x1080 o 1280x720) e qunidi adattate dalla elettronica del pannello alla risoluzione nativa di quest' ultimo; (se non erro è 1366x768).
    Il motivo per cui consiglio la risoluzione 1920x1080 è che inquesto modo si evita una doppia riscalatura dell' immagine ed in più utilizzando un programma di fotoritocco (Photoshop in primis ma anche Corel Photo Paint e Corel Paint Shop Pro ecc..) si mantiene un totale controllo creativo della foto (che diventa come una diapositiva) con la possibilità di inserimento di sfondi colorati con le scritte (per mantenere l' aspect ratio).
    E' anche vero che tutte le foto verrebbero comunque riscalate dal software ma la qualità di questa riscalatura è enormemente superiore a quella attualmente possibile con le elettroniche del diplay o quelle del lettore DVD (P.S. Per come la penso io meno lavorano meglio è)_

    L' utilizzo di risoluzioni superiori o inferiori risulta comunque possibile con ottima qualità; bisongna comunque verificare la possibilità da parte del lettore di riprodurre foto con più di 6 megapixel (non tutti i lettori supportano questa possibilità)

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Taranto
    Messaggi
    51

    Grazie mille....impeccabile!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •