Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    748

    Interlacciato e progressivo


    sarà stato già detto e ridetto ma non ho trovato risposte....

    Quali sono le differenze tra le 2 risoluzioni? qual'è la migliore?

    tnx

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726

    Re: Interlacciato e progressivo

    robymart ha scritto:
    sarà stato già detto e ridetto ma non ho trovato risposte....

    Quali sono le differenze tra le 2 risoluzioni? qual'è la migliore?

    tnx
    interlacciato e progressivo non sono risoluzioni, ma modi ci visualizzare una sequenza video.
    Nella scansione interlacciata vengono inviate e visualizzate prima una metà delle linee che compongono l'immagine, poi, un frazione di secondo dopo, la seconda metà. Se l'immagine non è esageratamente grande, l'occhio umano non riesce a percepire che l'immagine completa viene inviata in 2 trance.

    Con la scansione progressiva invece le linee vengono inviate e visualizzate tutte assieme, il tutto a vantaggio della qualità di visione (sopratutto con schermi grandi).

    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Interlacciato e progressivo

    robymart ha scritto:
    Quali sono le differenze tra le 2 risoluzioni?
    Il segnale interlacciato disegna due semiquadri composti da righe alterne (pari e dispari) e ricompone l'immagine intere "inerlacciando" i due semiquadri.
    Un segnale progressivo disegna l'immagine per intero.
    qual'è la migliore?
    A parità di risoluzione la progressiva.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    748
    grazie

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Qui' trovi anche interessanti esempi di come un segnale di partenza venga deinterlacciato o meno per poi renderlo progressivo se serve:

    http://www.100fps.com

    http://www.100fps.com/video_resolution_vs_fluidity.htm

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Il segnale interlacciato disegna due semiquadri composti da righe alterne (pari e dispari) e ricompone l'immagine intere "inerlacciando" i due semiquadri.
    Un segnale progressivo disegna l'immagine per intero.
    A parità di risoluzione la progressiva.

    Ciao.
    ciao , io il discorso della I e della P lo avevo capito , ( tu me lo hai
    confermato ) , ma quello che mi chiedo io è questo.

    come la metti tu , uno potrebbe quasi pensare che la risoluzione
    a 720/p sia quasi migliore della 1080/i.
    e potrebbe pure pensare che la risoluzione importante è solo
    quella orrizontale....

    dove è che sbaglio ?

    considerando che una eventuale 1080P è di difficile distribuzione
    ( ci vorrebbe mi pare di capire una banda laraga attualmente
    non disponibile ) , uno non dovrebbe cannare di molto se dovesse
    sciegliere un prodotto a 720P....

    mi vuoi uccidere subito x le minkiate che ho scritto ,
    o mi dai ancora qualche possibilità :-)

    bertu

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.244

    Citazione Originariamente scritto da bertu

    come la metti tu , uno potrebbe quasi pensare che la risoluzione
    a 720/p sia quasi migliore della 1080/i.
    e potrebbe pure pensare che la risoluzione importante è solo
    quella orrizontale....

    dove è che sbaglio ?

    considerando che una eventuale 1080P è di difficile distribuzione
    ( ci vorrebbe mi pare di capire una banda laraga attualmente
    non disponibile ) , uno non dovrebbe cannare di molto se dovesse
    sciegliere un prodotto a 720P....
    Come ha già spiegato Girmi, a parità di risoluzione, è migliore la modalità progressiva. Andrebbe considerata, per la verità, anche la frequenza verticale di refresh che, se sufficientemente elevata, impedirebbe all'occhio umano la percezione del ritardo di invio dei semiquadri composti rispettivamente dalle righe pari e dispari (il disturbo è il cosiddetto flickering). Per le frequenze di refresh ottenibili normalmente io, personalmente, tendo a preferire la modalità 720p.
    Per essere ulteriormente pignoli bisognerebbe considerare anche l'efficienza dello scaling del segnale in rapporto alla risoluzione del pannello.
    Andrea
    Display Oled LG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •