Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    32

    smartv samsung problemi


    Salve, riporto qui un problema che sta suscitando clamore nel forum ufficiale Samsung.
    Le TV in oggetto ma non solo sembrano quasi predisposte per la famosa obsolescenza programmata. Magari le tecnologie corrono ma dover buttare le TV dopo 4 o 5 anni sembra alquanto sospettoso.
    In pratica da mesi ma siamo forse a più di un anno, molte TV non possono più usare i servizi digitali interattivi come quelli Rai e Mediaset. Non solo, ma tutti i servizi streaming come Netflix, prime etc non permettono la visione dei film. Ok non tutte le TV ma moltissime, troppe. Si parla di centinaia.
    Molti penseranno a un problema di nuove tecnologie come ad esempio la modalità di trasmissione di YouTube che ha di fatto eliminato la app da molte TV.
    No!
    Infatti alcuni forumisti hanno individuato una soluzione: in pratica si procedere con un reset della TV e al primo avvio non si fa la sintonizzazione canali ma si entra nelle funzioni smart e si fanno partire i video che funzionano! perfettamente.
    Tutte bene direte.
    No!
    A qualche fortunato il metodo funziona, ad altri ha funzionato solo per un po', a molti questo metodo impone che la sintonizzazione canali fatta dopo sia fatta a ogni avvio della TV perché non restano in memoria.
    Stanno partendo segnalazioni ad associazioni, striscia e via dicendo.
    Resta il fatto che queste TV da smart diventano solo TV.
    L'assistenza continua a scrivere da mesi che ci stanno lavorando ma nessuno ci crede più è ormai si è capito che puntano a far acquistare nuove TV ma non credo che gli utenti andranno in massa su Samsung.
    Chi fosse affetto da tali problemi può scriverlo qui.

    Edit:
    sono stato contattato telefonicamente da una testata famosa a cui ho segnalato la situazione, dicono che la analizzeranno per farne un servizio(forse)

    La risposta nel forum ufficiale samsung da parte degli amministratori è stata cancellare i miei messaggi.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Ci mancava il complottismo anche su questo forum coi suoi "sembra che", "stanno partendo segnalazioni", "mi cancellanno i messaggi" e via discorrendo.

    Il mio è un discorso in generale, sia chiaro, non prenderlo come un attacco personale o un voler sminuire la tua problematica.

    L'unico problema è quello che i clienti da centro commerciale comprano una smart tv non considerando che le tecnologie informatiche hanno un ciclo di vita molto inferiore a quello classico di un semplice tv di una volta, e che molte app e funzioni vanno avanti e richiedono più risorse hardware e un aggiornamento software non basta più a star dietro alle novità (codec, nuove funzioni, eccetera); dov'è lo scandalo se tutta la parte smart di un televisore non funziona più dopo 5 anni? Molti cambiano completamente i propri computer dopo 2 anni (è più facile, basta anche solo aggiornare alcuni componenti), non parliamo poi del cellulare, c'è chi lo sostituisce ogni anno col nuovo modello. Bisognerebbe far capire che un televisore non è un player multimediale a cui manca poco per fare anche il caffè, e che si dovrebbe sceglierlo in base alla sua qualità d'immagine e non alle sue app interne; se il problema è la parte smart, basta aggiornarla sostituendola del tutto con un box multimediale esterno in base alle proprie esigenze. Io ho riciclato un vecchio Samsung A656 che non aveva il tuner HD del digitale terrestre affiancandogli un decoder esterno ed evitando quindi di buttarlo.

    Credo di aver scovato il thread in questione sulla community ufficiale Samsung, trattasi di un tv del 2012 mi pare, pretendere che la parte smart non abbia problemi dopo 6 anni è un tantino esagerato, è come se un possessore di iPhone 4S oggi facesse il diavolo a quattro perché non gli va più WhatsApp, con tanto di denunce per il fatto alle associazioni dei consumatori e al presidente della Repubblica , cosa che in effetti accadrà a breve e che non si capisse fino in fondo che tutte o quasi tutte le app sono comunque esterne al costruttore del tv: vengono create dai vari broadcaster (Netflix, Tim, Amazon, Mediaset, e via discorrendo) e rese compatibili coi vari sistemi operativi dei tv sul mercato (Tizen, Android tv, WebOS, eccetera).

    Ribadisco che è una mia opinione e approfitto di questa discussione per esprimerla: comprate un televisore non per la parte smart ma per la sua qualità d'immagine, dopo qualche anno è naturale che la parte multimediale cominci ad essere non più supportata o che l'hardware interno non ce la faccia più ad andare indietro agli aggiornamenti o che, se abilitate, le nuove app creino invece problemi (a volte non verificabili da parte dell'utente) e venga deciso di non supportarle più del tutto inviando un aggiornamento firmware che le disattiva. Non è obsolescenza programmata, è semplice mancanza di trasparenza vuoi per via dell'argomento un po' ostico per l'utente comune (vaglielo a spiegare che i codec video nuovi su alcune app magari hanno maggior esigenza di calcolo o creano problemi e si decide di "togliere il supporto" ai modelli vecchi) e vuoi per comodità dei programmatori, che possono concentrarsi sui modelli nuovi e non rendere per forza compatibile il nuovo codice coi modelli vecchi, cosa che in ambito informatico certe volte è impossibile da fare per via dell'hardware.
    Ultima modifica di Nex77; 02-01-2019 alle 15:13


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •