|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
-
25-01-2018, 15:29 #1
impostazioni HDMI e gestione del movimento a 60hz e a 24 hz
Avrei alcuni dubbi da chiarire, spero che qualcuno possa aiutarmi.
La mia catena video è così composta: nVidia Shield, amplificatore Denon AVR-x1300W e TV Sony 65XE9305.
Ho collegato tutto tramite cavi HDMI certificati 4K HDR da 18 gb.
Ho impostato l'uscita HDMI della Shield a 3840x2160 a 60Hz 10 bit, ho abilitato la connessione a "banda intera" sulle impostazioni HDMI del TV Sony ma riscontro qualche problema di fluidità nelle immagini di filmati 4k hdr e full hd, indipendentemente dalla cadenza filmica.
Ho fatto tutte le prove possibili, cambiando i settaggi per la gestione del movimento sul TV Sony, ma senza riuscire a risolvere completamente; ho sempre leggeri microscatti o scie di trascinamento sulle immagini non in primo piano.
L'unico modo per avere una corretta fluidità senza perdere dettaglio o aggiungere effetti indesiderati, è stato impostare l'uscita della Shield a 3840x2160 a 24 Hz, 12 bit.
Con questa impostazione il movimento mi appare perfetto.
Mi chiedo se però perdo qualcosa in termini di qualità, non sfruttando i 60 hz.
Inoltre, è corretto impostare a 12 bit se poi il pannello è a 10? Ottengo un risultato falsato per quanto riguarda la corrispondenza dei colori, soprattutto in HDR?
Grazie a chiunque saprà darmi spiegazioni in merito!TV: MINI LED Sony 85X95L - OLED Sony 65AF8 - LED Sony 55HX855 - Player: Panasonic DP-UB820 - Apple TV 4K - Nvidia Shield TV Pro - Ampli: Denon AVR-X3800H - Diffusori 5.1.4: Jamo 28 (frontali, surround, atmos) + Jamo Center 18 - Telecomando: Logitech Harmony Touch + Harmony Hub - NAS: Synology DS918+
-
25-01-2018, 15:50 #2
Ho avuto (ed in parte ho) problemi simili e dico subito che quando posso utilizzo le funzioni interne del TV che a mio avviso danno un risultato migliore in quanto il player interno si integra meglio con la parte del firmware di gestione del pannello, mentre con un player esterno il lavoro è fatto in apparecchiature diverse e non posso nemmeno escludere che non ci siano duplicazioni.
Lato Shield (l'altro lato è il Tv) è opinione comune che il risultato migliore si ottenga settando la impostazione dinamica del frame rate, cosa, a mia notizia, possibile solo utilizzando come player Kodi perché non è una impostazione generale ma del singolo programma attivo in quel momento, e su altri programmi non l'ho trovata.
Per quanto riguarda le applicazioni per lo streaming in abbonamento (Netflix in primis) infatti non vi è alcun parametro che si possa impostare, aggiungo che non ho trovato (probabilmente per mia ignoranza) una fonte autorevole che chiarisca una volta per tutte se queste applicazioni effettuano un aggiustamento del frame rate all'apertura del filmato o se prendano quello impostato dall'utente nei parametri della shield.
Lato TV: ho un Samsung e posso parlare solo di quello. Normalmente si raccomanda di disattivare la funzione di creazione di frames interpolati per aggiustare il frame rate quando è più basso (su S. tale funzione si chiama Auto Motion Plus), lo stesso vale per il miglioramento automatico dell'immagine. Ignoro se nel Sony ci sia qualcosa di simile ma non mi stupirebbe.
Qui mi fermo, dei 12 bit non ti so dire credo di avere posto un quesito simile sulla discussione della Shield ma la cosa per me è finita lì.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)