Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    6

    Consiglio: varie fonti HD su 2 stanze


    Salve a tutti,

    Ho letto la discussione generale (Sky via LAN) ma non è esaustiva nel mio caso.
    In salotto, ho già una configurazione esistente con:
    - PS3
    - Xbox360
    - Decoder MySky
    - Lettore multimediale

    Sono tutti connessi in HD ad un synto Onkyo la cui uscita va al vpr e all'HT.

    Ora volevo "replicare" la stessa situazione in una stanza adibita solo all'intrattenimento, stanza che dista una decina di metri dal mio impianto esistente.
    Nella nuova stanza voglio mettere un vpr, un synto nuovo e un sistema 5.1. Esiste un modo (HDMI --> cat6 per esempio?!) per far funzionare i dispositivi del salotto (quindi PS3, Xbox360 e MySky principalmente) che mi dia anche la possibilità di cambiare canale al decoder sky e perchè no che mi faccia da interfaccia per i controllers delle console?

    Di sicuro ho bisogno di una soluzione per il MySky dato che ho la presa satellitare solo in salotto.
    Magari chiedo troppo, ma se non fossi costretto di volta in volta a staccare le console per portarle nella nuova sala (anche perchè sono connesse ad internet) sarebbe il massimo.

    Soluzioni?

    Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237
    Utilizzi lo stesso principio del quale si sta discutendo a proposito di Sky, interponi tra i devices e l'HDMI extender una matrice HDMI con 4 ingressi e 2 uscite indipendenti, al posto di un semplice extender su Cat, prendi un extender su HD-BaseT (senza perdita di qualità e con capacità di trasporto di audio multicanale);
    per i controller di PS3, sono BT, quindi da una stanza all'altra puoi utilizzarli senza problema (presumo anche quelli di 360, ma non avendola non sono sicuro).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    6
    Grazie grendizer per la risposta.

    Il punto che non mi é ancora chiaro: i devices sono connessi al synto e poi e' il synto che é connesso col vpr. Ora con la nuova configurazione, come si interpone l'extender tra i devices e il synto?
    Se interpreto bene servirebbero 4 splitter, uno per ogni device, che in uscita mandano al synto e all'extender contemporaneamente, o sbaglio? A quel punto non avrei piu' bisogno di una matrice 4x2 ma mi basterebbe un 4x1 dato che al vpr ci pensa gia' il synto che ho in sala. Confermi questo?

    Per i controller ho paura che non ce la facciano dato che in mezzo ci sta un muro maestro. Invece per il telecomando del mysky? Gli extender portano anche l'IR?
    Ultima modifica di crepo1; 23-12-2014 alle 13:27

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237

    Premettendo che il tuo Onkyo abbia una sola uscita HDMI, devi collegare i devices alla matrice HDMI e di quest'ultima colleghi un'uscita HDMI al sinto e l'altra all' extender HDMI;
    se il tuo Onkyo ha 2 uscite HDMI allora la matrice non ti serve, in quanto con un'uscita vai al VPR e con l'altra vai all'extender, oppure (opzione che mi è venuta adesso in mente), prendi uno splitter HDMI con 1 IN e 2 OUT e splitti il segnale in uscita dal sinto in modo che un cavo vada al VPR e l'altro vada all'extender HDMI.
    Per il TLC non c'è problema, dato che i segnali IR sono veicolati dal cavo, per quanto riguarda i controller invece la vedo dura se non passano attraverso il muro, dato che non credo esistano degli extender come quelli Wi-Fi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •