Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    211

    I nuovi televisori vanno a scatti


    Mi chiamo plasmite e arrivo dal passato.

    Come facilmente intuibile dal nick possiedo ancora un plasma panasonic 37 hd ready. Il televisore ha 6 anni e ha una resa cromatica realistica, inoltre il segnale SD delle tv generaliste si vede bene e non troppo slavato come ho visto sulle nuove tv. C'è la voglia di cambiarlo per passare al full hd (e guardare al massimo blue ray ed eventuale ps4), ma ho un paio di dubbi sulle nuove tv che nessun commesso dei vari mediamondo ed unilira ha mai saputo chiarirmi.

    Da alcuni anni vedo esposte tv con bellissimi video "demo" che mettono in risalto la qualità del full hd e dai colori sparati, ma le immagini hanno un effetto innaturale, a volte sembrano andare troppo veloci, altre volte lente, sono poche fluide.

    Inoltre si nota uno sfarfallio verticale, come succede ai monitor del pc quando si gioca senza V-sync attivo.

    Per queste ragioni ho pensato si trattasse degli HZ che sono aumentati, ma se gli effetti son questi preferisco mantenere 50/60hz e una fluidità più naturale

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    La fluidità delle immagini dei tv top di gamma può essere regolata ingresso per ingresso come sul mio in maniera da mantenere quella originale, è normale che alcuni tv lo fanno meglio altre peggio dipende dal sistema di interpolazione che ciascun costruttore è riuscito ad adattare ai propri tv. Sul mio la fluidità delle immagini in movimento è quella che deve essere filmica per i bluray normale per la tv, posso scegliere comunque di renderle più fluide o meno fluide, spesso nei cc vengono riprodotte demo a 60fps con il player e la tv impostate male.
    Ultima modifica di f_carone; 29-11-2014 alle 16:11
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    211
    Ho letto che i plasma hanno una resa migliore con le immagini in movimento e hanno input lag bassissimo, peccato sia una tecnologia abbandonata.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    211
    Credo di aver capito di cosa si tratta. E' l'effetto dato dal motion flow che interpola i fotogrammi a 100hz, 200hz etc.. e che rende l'immagine scattosa

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Riguardo ai colori e le immagini in movimento purtroppo hai ragione. I plasma hanno (avrebbero...) ancora una marcia in più, però sono ormai abbandonati. Per i vari 100/200 10000000hz puoi sempre disattivarli.

    Io mi terrei ancora il plasma, aspettando che la tecnologia oled si perfezioni ancora, per poi fare il grande passo.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    211
    Citazione Originariamente scritto da Alby_ao Visualizza messaggio
    Riguardo ai colori e le immagini in movimento purtroppo hai ragione. I plasma hanno (avrebbero...) ancora una marcia in più, però sono ormai abbandonati. Per i vari 100/200 10000000hz puoi sempre disattivarli.

    Io mi terrei ancora il plasma, aspettando che la tecnologia oled si perfezioni ancora, per poi fare il grande passo.
    Il plasma è hd ready se fosse stato full hd non l'avrei cambiato....ho paura di trovarmi bene per certe cose e male per altre

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Beh, potresti recuperare un plasma full hd, magari andando sull'usato, e nel frattempo aspettare che la tecnologia OLED maturi e raggiunga prezzi più umani
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Citazione Originariamente scritto da Plasmite Visualizza messaggio
    Il plasma è hd ready se fosse stato full hd non l'avrei cambiato....
    Bah... io non rinuncerei al realismo dei colori e al contasto del plasma per qualche linea di risoluzione in più.

    Cosa guardi principalmente e a che distanza?

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    211
    Bah... io non rinuncerei al realismo dei colori e al contasto del plasma per qualche linea di risoluzione in più.

    Cosa guardi principalmente e a che distanza?
    Per la tv SD va ancora bene, ma per film blu-ray e soprattutto ps4 è inadeguato, con le immagini in movimento di giochi FPS mi fa venire il mal di testa, si notano delle scie o ghosting . Considera che è un modello di 6/7 anni fa



    Ho provato a collegare la ps4 ad un plasma full hd (acquistato nel 2012 da un amico) e come sospettavo ho visto una qualità fantastica. Non ci sono scie, non ci sono artefatti o sfarfallamenti orizzontali.

    Precisamente è questo modello https://www.avforums.com/threads/pan...tings.1632832/

    Un altro mio amico ha comprato un lcd samsung sempre nel 2012 (pagato un pò meno del panasonic) e la qualità con console sd non è nemmeno paragonabile.

    Magari un lcd del 2014 ha un'ottima immagine, però nel 2012 non c'era nemmeno paragoni. Kilometri di post su quale tecnologia scegliere, quando bastava un semplice confronto con utilizzo reale (sd, giochi, film)





    Beh, potresti recuperare un plasma full hd, magari andando sull'usato, e nel frattempo aspettare che la tecnologia OLED maturi e raggiunga prezzi più umani
    Ci avevo pensato, quando ho letto che panasonic ha abbandonato il plasma ho avuto quasi un senso di malinconia. Una tecnologia che ha avuto molti pregi qualitativi è stata abbandonata per conti in rosso e per puntare al 4k, cosi l'ignoranza del pubblico affascinato dai demo samsung ha dato il colpo di grazia

    Purtroppo non si trovano più nuovi e comprare un televisore usato presenta dei rischi....dovrei trovare un tv lcd che si avvicini in qualche modo alla qualità del plasma. Ho letto buone recensioni dei sony (w7, w8). Contrasti, neri, immagini in movimento di qualità e input lag basso.
    Andrebbe visto dal vivo.

    Comunque ho trovato questo topic che mi fa sospettare che il problema del movimento vada molto a sensibilità...anche i plasma ne sono afflitti!
    http://www.avmagazine.it/forum/74-di...elusione/page2
    Ultima modifica di Plasmite; 03-12-2014 alle 03:13

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    800

    Plasmite, innanzitutto prima di giudicare bene una tecnologia dovresti conoscerla bene. Non si può pensare di poter trarre delle conclusioni " definitive" basandosi su sporadiche visioni da centro commerciale piuttosto che a casa di amici. Pur concordando con te sulla presunta superiorità della tecnologia plasma rispetto a quella lcd, ci terrei a specificare che non è, questa, sempre una regola. Esistono in commercio LCD led capaci di "asfaltare" molti degli ultimi modelli plasma usciti anche di recente. Come è' altresì vero che le migliori Tv mai realizzate sono state plasma, vedi Pioneer, Panasonic serie vt/zt60. Esistono però oggi in commercio modelli LCD dove la scattosita' e' pressoché inesistente. Inoltre ci tengo a precisare che nei videogiochi non è sempre e comunque preferibile plasma. Io ad esempio trovo molto più gratificante giocare sui miei led piuttosto che sul mio plasma. Potrei dilungarmi ore a spiegarti i motivi. Tu hai scritto che vedi i canali SD bene sul tuo hdready plasma.e che trovi anche nei giochi enormi differenze rispetto al full HD (credo)samsung del tuo amico. Beh forse questo poteva valere 2/3 anni fa. Ormai ci sono i canali HD, sia Rai che Mediaset, per non parlare di Sky. Inoltre i giochi ora sono a 1080 con le nuove console. Un hdready ormai non può più reggere il confronto, se non sul movimento, forse.
    Se realmente vuoi farti un'idea di che livello hanno raggiunto gli LCD inizia a comprartene uno serio e scordati di tenerlo in modalità "centro commerciale" ma ci devi perdere un po' di tempo. Sul perché la tecnologia plasma sia andata a morire se n'è discusso tanto..ma credo che era una situazione pronosticabile, viste le grosse differenze di costo di produzione a parità di costo di mercato
    DISPLAY: Pioneer5090h
    SINTOAMP: ?
    DIFFUSORI: ?
    LETTORE BD: SonyBDP-S790
    CONSOLE:
    PlayStation 4



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •