Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 18 di 75 PrimaPrima ... 81415161718192021222868 ... UltimaUltima
Risultati da 256 a 270 di 1111

Discussione: Sky via lan

  1. #256
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Citazione Originariamente scritto da grendizer73 Visualizza messaggio
    Perchè è da circa 3 mesi che sky ha segato l'HD su tutti i decoder "NON" ufficiali, quindi se metti la SC in un decoder alternativo hai una certezza ed una probabilità:
    la certezza è che NON vedi i canali HD in alcun modo, mentre la possibilità è che ti si frigga la SC all'interno del deco alternativo.

    Ah ecco quindi è vero....

  2. #257
    Data registrazione
    Sep 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da grendizer73 Visualizza messaggio
    Perchè è da circa 3 mesi che sky ha segato l'HD su tutti i decoder "NON" ufficiali, quindi se metti la SC in un decoder alternativo hai una certezza ed una probabilità:
    la certezza è che NON vedi i canali HD in alcun modo, mentre la possibilità è che ti si frigga la SC all'interno del deco alternativo.
    Sulla base delle mie scarse nozioni, l'idea non era quella di inserire la smart card nel decoder linux: la smart card rimarrebbe nel decoder di Sky, collegato alla rete dati al pari del decoder linux, ma quest'ultimo, mediante software e tramite la rete dati, leggerebbe i dati dell'abbonamento dalla smart card regolare e ... usufruisce dei contenuti dell'abbonamento senza neanche essere collegato all'antenna satellitare. Ho capito male o è fattibile?
    Fonti: Sony BDP-S790, MySkyHD, SkyHD, Telesystem TS7900HD, 2 PS3. NAS: Qnap HS-210. Sintoampli: Denon AVR-X2000. Diffusori: anteriori B&W DM602S3, centrale B&W LCR60S3, sourround B&W LM1. Sub: B&W ASW500. TV: Sharp LCD46XL2E, 2 Samsung led 40", Samsung led 32". Cavi: Monster Cable, G&BL. Lan: Hag Fastweb, D-Link DSR-250N, DGS-108, GO-SW-8G.

  3. #258
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Non mi risulta fattibile accedere (senza un hack non legale) ai dati della smartcard via LAN.

  4. #259
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Sarebbe card sharing casalingo...non so se sia fattibile ma sicuramente, come dicevo più su, non proprio tollerato da SKY per usare un eufemismo...

    http://it.wikipedia.org/wiki/Card_sharing

    "È diffuso il convincimento che il card sharing sia lecito se la condivisione delle chiavi dinamiche "intercettate" dal decoder server avviene a vantaggio di altri decoder (client) collocati nel medesimo ambiente domestico del titolare del contratto avente ad oggetto la card condivisa. In realtà già la stessa operazione di lettura e distribuzione domestica delle chiavi condivise configura un reato, in quanto integra la fattispecie penale prevista dall'art. 640 ter c.p. (frode informatica). Infatti la stessa operazione di "intercettazione" del flusso di chiavi dinamiche costituisce un intervento "senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti" in modo da procurare "a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno". Infine il card sharing che coinvolge terzi perfeziona l'ulteriore reato di cui all'art. 171 octies legge 22 aprile 1941 n. 633 (Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio)."

    Forse l'ultimo intervento di SKY era mirato proprio ad impedire questo...

  5. #260
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237
    Citazione Originariamente scritto da TopGun60 Visualizza messaggio
    Sulla base delle mie scarse nozioni, l'idea non era quella di inserire la smart card nel decoder linux: la smart card rimarrebbe nel decoder di Sky, collegato alla rete dati al pari del decoder linux, ma quest'ultimo, mediante software e tramite la rete dati, leggerebbe i dati dell'abbonamento dalla smart card regolare e ... usufruisce dei contenut..........[CUT]
    Non è possibile farlo, il deco di sky non ha un S.O. che ti permette di configurare server/client, per quello dovresti usare appunto un deco linux che configuri come server (con inserita la SC di sky) ed n decoder che configuri come client su cui shari la SC e rendi indipendente la visione dei canali.
    Ad oggi, oltre ai decoder HD di sky, l'unico altro modo di ricevere i canali HD è nell' X-Dome (unico deco non sky autorizzato alla decodifica del segnale NDS);
    se vuoi portare il segnale di sky in altre stanze ti devi armare di cavo LAN ed HDMI extender, non c'è altro modo.

    EDIT: la scheda di rete di sky serve solamente a ricevere lo streaming dell' ONdemand, non è configurabile in alcun modo, tu puoi solo dargli un indirizzo IP all'interno della tua LAN domestica o lasciarla in DHCP e vedere dal router che si collega al server 90.223.243.226 che è utilizzato per il servizio ONdemand.
    Ultima modifica di grendizer73; 21-02-2014 alle 17:35

  6. #261
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Forse l'ultimo intervento di SKY era mirato proprio ad impedire questo...[CUT]
    Era intento a colpire i p******er che fanno CS selvaggio ed aggiungo che ha fatto bene

  7. #262
    Data registrazione
    Sep 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    7
    Ok, risposte esaurienti!
    Fonti: Sony BDP-S790, MySkyHD, SkyHD, Telesystem TS7900HD, 2 PS3. NAS: Qnap HS-210. Sintoampli: Denon AVR-X2000. Diffusori: anteriori B&W DM602S3, centrale B&W LCR60S3, sourround B&W LM1. Sub: B&W ASW500. TV: Sharp LCD46XL2E, 2 Samsung led 40", Samsung led 32". Cavi: Monster Cable, G&BL. Lan: Hag Fastweb, D-Link DSR-250N, DGS-108, GO-SW-8G.

  8. #263
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    94
    Citazione Originariamente scritto da b747 Visualizza messaggio
    certamente, ma quando arriva sai la voglia di provarli quanto è alta
    tornando a questo punto...sono arrivati i gingilli ?
    ciao
    ______________________________________
    Panasonic P65ST50 - BDP SONY S790 - x-box360 + HD-DVD add on - Onkio 605

  9. #264
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    827
    giusto ieri ho passato il cavo cat6 tra le due postazioni (23mt) ora sono pronto per ordinare, conto di farlo in questi gg :-)
    Ultima modifica di b747; 24-02-2014 alle 23:17
    Mansarda HT VPR: Epson-TW9400, Schermo: ScreenLine Inceiling 16:9 244, Plasma: Panasonic 50ST60, Sintoampli: Onkyo TX-SR875, Finale: Yamaha MX-600, MediaPlayer1 Fire Stick 4X Max, MediaPlayer2: Mede8er 600X3D, Lettore BD: Panasonic BDT130, Consolle: Sony PS4, Frontali: ESB 7/08 II, Centrale: KEF 200C, Surround: Definitive Tecnology Mythos XTR-20BP, Salotto Plasma: Panasonic 42PX8, Dvd: Pioneer DV-410V, MediaPlayer: Mede8er 400XMini, Sintoampli: Denon AVR-X2100, Consolle: Sony PS3, Frontali: KEF iQ3


  10. #265
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    139
    Ciao,
    io ho ordinato quelli da 69.97, spediti £82.92.
    sono arrivati ieri. Confermo che ci sono due adattatori da spina uk a shuko.
    Provati prima con un cavetto da 2mt , tutto ok.
    Collegati uno in sala :
    hdmi all'uscita di uno splitter cabletron 1x2
    cavo eth a switch gigabit.
    il percorso è il seguente :
    decoder sky --> hdmi/eth --> switch1 --> switch2 --> switch3 --> switch4 --> eth/hdmi --> tv
    Gli switch sono tutti gibabit e da switch1 a switch4 , testando il link nella situazione migliore, ottengo circa 750 Mbit (usando iperf)

    All'inizio ho avuto un problema, l'immagine era tutta viola. Sostituito cavo hdmi tra dec e sender , tutto ok.

    Alla risoluzione 1080i noto una perdita di frames , non cadenziati, dipende dal tipo di immagine, se in movimento si nota di piu.
    Alla risoluzione 720p è quasi perfetto, noto qualche scattino ma non sono sicuro se è introdotto dagli scatolotti.


    Confermo che quando sono in funzione bloccano completamente la lan, pur essendo tutto in gigabit.
    Sono riuscito a collegarmi a internet, molto lentamente , connettendomi in wi-fi, direttamente al router connesso a internet.
    non sono ancora riuscito a capire che tipo di traffico blocchi la rete.
    i due dispositivi si configurano con i seguenti ip :
    192.168.168.55
    192.168.168.56

    La mia lan è 192.168.1.0/24

    Siccome non posso restare isolato mentre vedo sky in camera,
    ho due alternative :
    passo un cavo dedicato (probabilmente farò cosi)
    compro due powerline. Avrei visto le tplink av500.
    Per la seconda soluzione mi blocca un po il discorso che avrei un throughput effettivo di max 80/90 Mbit, in condizioni favorevoli.
    Io purtroppo dovrei connettere un powerline ad una ciabatta e l'altro ad una cascata di due ciabatte (non modificabile, purtroppo).

    Qualcuno ha provato le powerline che vorrei comprare io ?

    Vi faccio comunque sapere cosa sceglierò.

  11. #266
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    401
    grazie Sante per l'ottimo intervento. Mi sfugge un dettaglio: non ho capito in che modo le powerline dovrebbero consentirti di risolvere il problema della saturazione della banda. Non "rubano" comunque banda internet in qualche modo?

  12. #267
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Le powerline dovrebbero bypassare il router (ovvero non essere collegate al router) e fornire un collegamento diretto

    Comunque, il modello da 69.97 si era detto non fosse dato per sicuramente compatibile con le powerline...speriamo...facci sapere

  13. #268
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    139
    @giocas

    come ha scritto Guido310, le powerline mi svincolano dalla rete esistente.
    Da ulteriori ricerche, sembrerebbero riconducibili agli LKV-373IR.
    Qui un link : http://www.lenkeng.biz/ProductDetail...TENDER_71.html
    Esiste anche la versione in fibra ottica (lk378) che dovrebbe arrivare fino a 20km con fibra monomodale e connettori sc.

    Questa è la versione pdf del manualetto che ho trovato nella confezione :

    http://www.lenkeng.biz/manual/lkv373ir.pdf

    Sante
    Ultima modifica di sante; 25-02-2014 alle 10:16

  14. #269
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Comunque, il modello da 69.97 si era detto non fosse dato per sicuramente compatibile con le powerline...speriamo...facci sapere

    Secondo me sono esattamente gli stessi scatolotti.

  15. #270
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237

    Citazione Originariamente scritto da sante Visualizza messaggio
    Alla risoluzione 1080i noto una perdita di frames , non cadenziati, dipende dal tipo di immagine, se in movimento si nota di piu.
    Alla risoluzione 720p è quasi perfetto, noto qualche scattino ma non sono sicuro se è introdotto dagli scatolotti.
    Il problema è dovuto dal fatto che gli extender escono solamente in progressivo (576/720/1080), pertanto effettuano una conversione del segnale interlacciato di sky;
    per ovviare leggermente al problema bisognerebbe impostare il decoder in "originale", in modo che quando ci sono le trasmissioni a 720p (....Ma ci sono ancora programmi a 720p su sky?????) non effettua nessuna rielaborazione video, ma si avrebbe il problema con il downscaling delle immagini FHD trasmesse da sky.
    L'unica soluzione è passare da uno scaler dedicato e far processare a lui le immagini, infatti avevo già pensato di collegarlo al Vantage, ma a causa della defezione del VPR (chiuso nella scatola per motivi di poco spazio ), per il momento passo.

    Per quanto riguarda il passaggio del segnale tramite powerline, secondo me al 99.99% non funzionano, infatti, perchè siano compatibili con tale sistema ci deve essere specificatamente scritto POE (Power Over Ethernet) e queste, che sono uguali alle mie, non lo sono;
    anche perchè tutti gli extender compatibili POE costano un po' più di 80€:

    http://www.digitus.info/en/products/...-poe-ds-55400/

    Se cerchi il prezzo viaggia sui 350€ di media.


Pagina 18 di 75 PrimaPrima ... 81415161718192021222868 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •