Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    3

    Compatibilità Philips TV (HDMI 1.3a) e Soundbar (HDMI 1.4)


    Ciao a tutti.
    Sono da qualche anno un felice possessore di un Philips 47PFL9664H.

    http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/d...=Link_Overview

    Pur non avendo grandi pretese vorrei migliorare le funzionalità audio e vorrei pertanto acquistare una soundbar che abbia anche funzione di player DLNA.
    Dopo una breve ricerca ho trovato la soundbar Philips CSS5123/12 che tra l'altro ha un prezzo ragionevole:

    http://www.philips.it/c/sistemi-home...ss5123_12/prd/

    Spulciando tra le caratteristiche tecniche di entrambi, ho notato che la soundbar ha una porta HDMI 1.4 e utilizza la funzione ARC, mentre la TV supporta lo standard 1.3a e pertanto non si può effettuare un semplice collegamento con singolo cavo HDMI.

    Purtroppo non sono un esperto di HT e prima di procedere all'acquisto vorrei essere sicuro della completa compatibilità tra i due apparecchi. Ho letto un po' di documentazione e sembra che la modalità corretta per collegare le apparecchiature sia la seguente:

    - decoder Sky -> (hdmi) -> TV
    - TV -> (uscita ottica audio) -> soundbar
    - soundbar -> (hdmi) -> TV

    Potete per favore confermarmi che in questo modo riuscirei ad utilizzare la soundbar per i seguenti utilizzi?
    - riproduzione audio/video da decoder Sky
    - riproduzione audio/video da decoder digitale terrestre integrato nella TV
    - streaming audio DLNA da fonti esterne verso la soundbar
    - streaming audio/video DLNA da fonti esterne verso soundbar ed poi in cascata verso la TV

    Grazie 1000!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Collega anche il decoder sky all'ingresso ottico della soundbar. Se la soundbar ha un solo ingresso, compra uno switch ottico.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •