Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    72

    domande in riguardanti l'alta definizione


    ciao a tutti ho un pò di confusione in testa riguardo l'alta risoluzione sono un pò nabbo sul argomento, in attesa che di comprarmi il vt 30 vorrei qualche delucidazione.

    innanzi tutto i lettori dvd arrivano a 1080 o sono solo i blu ray?
    che differenza c'è tra la sigla p e i?
    il full hd è da considerarsi solo 1080 o anche il 720?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Purtroppo a tutte le tue domande è già stata data risposta centinaia e centinaia di volte e tu stesso sicuramente capirai che se si continuasse a ripetere le stesse cose le discussioni si allungherebbero inutilmente.

    Ti consiglierei pertanto di armarti pazienza e iniziare a leggere un po' di discussioni, magari facendo delle apposite ricerche.

    Molto in breve, per darti lo spunto:

    i DVD hanno risoluzione SD, ovvero 720x576, i lettori solo DVD escono di solito a questa risoluzione, può darsi che alcuni scalino il segnale anche a 1080p, ma la qualità rimane quella del DVD.

    In ogni caso un TV HD farebbe la stessa operazione.

    I BD sono invece incisi con risoluzione full HD, ovvero 1920x1080p.

    p sta per progressivo, ossia le linee dell'immagine vengono inviate allo schermo una dopo l'altra.

    i sta per interlacciato, ossia le righe dell'immagine vengono inviate in due volte, prima le righe pari (una alla volta) e poi le dispari, sisterma tipico della trasmissioni TV DTT o Sat, per ridurre le dimensione dei dati (le due semi-immagini vengono ricomposte in una sola dall'occhio causa il ben noto effetto di ritenzione dell'immagine da parte della retina).

    Cerca i termini che ho indicato e troverai molto materiale, anche in Google (segnale interlacciato, segnale progressivo).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    72
    ok ti ringrazio adesso mi informo un pò anche se in internet è tutto molto vago,opterò a sto punto per un blu ray, avendo una videocamera che fa video in full hd se la metto nella usb mi si vede in tv tramite il lettore?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non ti sembra di essere un pochino generico?

    Quale lettore? Magari, anche, quale telecamera?

    Forse esiste già una discussione su quel lettore dove, magari, si è già parlato della cosa.

    Magari esiste già e non se ne è ancora parlato ed allora puoi fare là la tua domanda.

    Se, invece, non esiste nessuna discussione dedicata a quel lettore allora ne puoi aprire una tu, specificando bene quali sono i termini della questione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •