Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Larino
    Messaggi
    376

    L'occhio umano quanti fotogrammi al secondo riesce a recepire?


    Considerando che pima o poi i 24 Ftp al secondo verranno superati, mi chiedevo qual'è il numero massimo di fotogrammi che l'occhio umano è in grado di recepire

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.137
    non so darti la risposta ma i 24p al secondo sono già stati superati. 24 p è solo la consuetudine del formato cinematografico... il sistema televisivo ntsc americano ad esempio viaggia a 30 fotogrammi al secondo (o se vogliamo essere precisi a 60 semifotogrammi al secondo) il sistema pal a 25 (50 semifotogrammi).
    Ultima modifica di mau741; 18-04-2011 alle 13:08
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    L'occhio umano viene ampiamente infastidito dalle pulsazioni alla frequenza di rete (50Hz) delle luci al neon... Sicuramente questa frequenza viene ancora "avvertita".
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    dipende anche da cosa significa "avvertire". La percezione del fotogramma è collegata all'intensità del cambio tra uno e l'altro. Probabilmente per una leggera grana di pellicola non si percepisce differenza tra 24p o 48p, mentre per un panning veloce le cose cambiano di molto.
    Ultima modifica di Picander; 28-04-2011 alle 08:37
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    considerate anche che, a causa di diverse sensibilità dell'occhio nelle transizioni buio-luce rispetto a quelle luce-buio, da moltissimo tempo gli otturatori meccanici del cinema, aprono-chiudono almeno due volte a fotogramma.
    Se non lo facessero, sarebbe come osservare una luce strobo da discoteca.
    In sostanza, la percezione del movimento e il lampeggiare dello schermo sono due fenomeni con radice comune ma sostanzialmente distinti.

    Probabilmente i primi spettatori dei Lumière, vedevano un lammpeggiare d'inferno sul "telone" ma dato lo stupore per il miracolo della fotografia animata e la breve durata, riuscivano a resistere...
    Ultima modifica di Luciano Merighi; 28-04-2011 alle 07:53


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •