Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 46

Discussione: evoluzione tecnologica

  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314

    Citazione Originariamente scritto da Lukrash
    no io prima intendevo dire il salto dal 720p al 1080p.. tutti dicevano che la full hd era quasi inutile tanto la differenza con l'hd ready era minima...
    Bisogna sempre rapportare una diagonale ad una distanza...e se il rapporto è giusto la differenza si nota anche nel 2k->4k...
    Inoltre il grosso vantaggio, ad esempio, nel passaggio dal 1280x720 al 1080p è stato la mappatura 1:1 e quindi il bypass dell'elettronica di scaling e/o deinterlacing...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    .... il grosso vantaggio, ad esempio, nel passaggio dal 1280x720 al 1080p è stato la mappatura 1:1 e quindi il bypass dell'elettronica di scaling e/o deinterlacing...
    Lorenzo.
    ... a tutto vantaggio dei produttori di tv che hanno cosi' continuato sulla strada di installare elettroniche di upscale con performance al limite del decente giustificando la scelta con il fullHD che nessita di impiego di sorgenti allineate

    peccato che la maggior parte dei programmi ricevibili via etere sia tuttora SD e che la maggior parte del software acquistabile a cifre ragionevoli (considerando l'aspettativa di vita di un formato e la quantita' di uso che se ne fa... un film raramento lo vedo piu' di 3 volte... 3 deve essere davvero bello) sia ancor su DVD (quando i BR saranno a 4,90 se ne riparla... oggi a pagarli poco si va a 10,00 in promo... 24 nuovi e' furto!)

    restando in ambito home, con tutti i limiti incluso quello della distanza di visione + dimensione dell'immagine (il 3D a 42 pollici fa ridere... il 2K direi anche), io trovo questa evoluzione tecnologica forzata e strumentale solo ai produttori di hardware che devono, causa competizione e margini sempre piu' ridotti, spingere il consumatore a cambiare continuamente per sostenere i livelli di produzione... non per beneficiare di un reale e giustificato beneficio

    il 3D per la riproduzione di film e' oggi, IMHO, una scemenza... per gaming potra' sicuramente aggiungere divertimento (e io non vedo l'ora di giocarci ) ma al video oggi, sempre IMHO, porta peggioramento di qualita' e contenuti

    meglio sarebbe vedere tutti bene con la tecnologia attuale... ma questo disturberebbe, ad esempio, i produttori di lcd et simili che ben si guardano dallo smentire che un plasma si scarica e che non va trasportato in orizzontale (altrimenti il "fluido magico" nelle celle non si distribuisce bene e poi bisogna farlo riposare per almeno 3 ore prima di accenderlo )... allora ben venga concentrarsi su una nuova tecnologia (mica tanto eh) prima che ci si accorga di quanto male ci stanno facendo usare quella attuale
    (volutamente "stanno" perche' e' un problema culturale, ovvero di conoscenza di prodotto, che, a parte noi "maniaci" che frequentiamo forum come questo, resta in mano a commessi ignoranti di centri commerciali che, IMHO, in tutto hanno interesse tranne che nel far crescere un utente/consumatore... )

    IMHO non si deve confrontare il salto da HD-ready a Full-HD con questo potenziale da 2D a 3D... nel primo caso la differenza in meglio (qunado vera... non come i nuovi canali Sky HD upscalati con i piedi ), anche su pannelli da 42 pollici, e' talmente evidente da essere inconfutabile... nel secondo caso esattamente l'opposto

    non voglio fare quello del "come si stava meglio quando si stava peggio"... ... e' che mi pare ci sia qualche cosa che davvero stona
    Ultima modifica di lupoal; 02-08-2010 alle 09:02
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Per me il punto é uno solo: ognuno deve allineare la propria catena all'evoluzione tecnologica solo ed esclusivamente in base alle proprie esigenze, conosco molte persone che hanno ancora il CRT e stanno benissimo così.

    Io "fortunatamente" non ho praticamente dvd, quindi ho iniziato la mia collezione di film direttamente in BD...é chiaro che sono costi, ma sono anche passioni...c'é chi va a ballare tutti i sabato spendendo anche 100 euro a serata, e c'é chi colleziona film

    Non so onestamente se comprerei lo stesso film che ho già in videoteca se uscisse con un formato più performante, probabilmente farei una selezione molto forte riprendendo solo i titoli cui sono particolarmente legato e che rivedo più volentieri

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da lupoal
    ...che ben si guardano dallo smentire che un plasma si scarica e che non va trasportato in orizzontale (altrimenti il "fluido magico" nelle celle non si distribuisce bene e poi bisogna farlo riposare per almeno 3 ore prima di accenderlo )...
    Se ne guardano bene perchè non è vero...
    Per la "carica" del plasma è ovvio che niente è infinito...i crt forse hanno durata illimitata?
    Per il salto dall'hdready al fullhd pilotando il primo con pc alla risoluzione del pannello vedrai che la differenza c'è ma non è poi così incredibile su un 42"...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    lorenzo82.. mi sa che diciamo la stessa cosa

    ovvero...
    il pannello di un plasma si usura... non si scarica... quest'ultima e', IMHO, leggenda metropolitana strumentale ai produttori di tv lcd che, nonostante gli sforzi, ancora non riescono a fare un prodotto che si veda meglio di un buon plasma

    mi sono espresso male io... intendevo il salto da dvd a br

    in merito HD-ready vs. Full-HD... credo di poter essere daccordo ma... il mio pio non permette di essere mappato 1:1... pero' io entro a 720p 50hz (processato dall'Edge) e si vede che e' uno spettacolo (ovviamente con una sorgente degna)

    ue'... 43 pollici prego... non sminuiamo
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da lupoal
    lorenzo82.. mi sa che diciamo la stessa cosa
    Si, è vero, ho letto male...
    Citazione Originariamente scritto da lupoal
    produttori di tv lcd che, nonostante gli sforzi, ancora non riescono a fare un prodotto che si veda meglio di un buon plasma
    Come colori sono pienamente d'accordo ma su altri aspetti l'lcd è nettamente superiore...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da Lukrash
    tutti dicevano che la full hd era quasi inutile tanto la differenza con l'hd ready era minima e ci si doveva mettere vicini allo schermo per notarla. eppure hai visto com'è finita. ....
    mamma mia ancora con questa leggenda.... solo la distanza di visione (e non è detto l'occhio umano differisce come sensibilità da persona a persona)stabilisce se puoi (teoricamente)notare le differenze tra un full e un hd ready...il resto è effetto placebo e basta.io ho tutti e due e dello stesso polliciaggio e posso confermare che un 50" da tre metri pari sono....bisogna accorciare(almeno un metro)per vedere minime differenze(sopratutto qualche flikerio e sui titoli)
    quindi a maggior ragione come ha spiegato vincent da 1080 a 2160 la differenza è ancora + difficile da vedere secondo me
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    369
    Citazione Originariamente scritto da luctul
    mamma mia ancora con questa leggenda.... solo la distanza di visione (e non è detto l'occhio umano differisce come sensibilità da persona a persona)stabilisce se puoi (teoricamente)notare le differenze tra un full e un hd ready...il resto è effetto placebo e basta.io ho tutti e due e dello stesso polliciaggio e posso confermare che un 50" da tre metri pari sono....bisogna accorciare(almeno un metro)per vedere minime differenze(sopratutto qualche flikerio e sui titoli)
    quindi a maggior ragione come ha spiegato vincent da 1080 a 2160 la differenza è ancora + difficile da vedere secondo me
    ok, ma dimmi una cosa: se devi comprare una tv oggi, la compri hd ready o full hd? immaginando che ci siano ancora in commercio le hd ready. io dico che la prendi full hd. era questo quello che volevo dire..

    rispondevo a chi diceva che tanto le risoluzioni 4k non si diffonderanno perchè la differenza non si nota.. anche nel caso precedente non si notava, eppure l'aggiornamento tecnologico c'è stato. vuoi per effetto placebo, vuoi per effetto della pubblicità non so.. fatto sta che spesso non è la reale convenienza a muovere queste cose, ma una volta che il mercato prende una direzione tu la segui..

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da Lukrash
    ok, ma dimmi una cosa: se devi comprare una tv oggi, la compri hd ready o full hd?
    Oltre una certa diagonale non esistono più hd-ready.

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da luctul
    quindi a maggior ragione come ha spiegato vincent da 1080 a 2160 la differenza è ancora + difficile da vedere secondo me
    Più che l'effettivo vantaggio di un aumento di risoluzione, il vero lato positivo è la possibilità di pilotaggio 1:1...il degrado d'immagine spesso è per i pessimi algoritmi di scaling effettuati dai processori video delle tv e non dal numero inferiore di pixel...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    369
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Oltre una certa diagonale non esistono più hd-ready.
    si infatti dicevo ammettendo che ci siano.. se ci fossero, li prenderesti? no, perchè il vantaggio di una mappatura 1:1 è innegabile..

    adesso, se l'anno prossimo commercializzassero delle versioni di film in BD a 3840×2400 (mettendo caso che ci stiano compressi in un certo modo). Sappiamo entrambi che ricomprerai i tuoi film preferiti in quel formato e prenderai una tv con quella risoluzione. E se ci vorrà un player apposta, comprerai anche quello.

    Tutti i discorsi del tipo "si ma tanto la differenza è poca", oppure "si vede benissimo anche così a 1080p" andranno a farsi benedire, perchè la voglia di nuovo e "più bello" sarà lì a stuzzicarti come ti hanno stuzzicato i BD la prima volta.

    Ripeto, dire che il BD o il 1080p siano lo standard d'arrivo per me è improbabile

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da Lukrash
    Ripeto, dire che il BD o il 1080p siano lo standard d'arrivo per me è improbabile
    Ma se sono gli stessi DI a essere fatti a 2k (per la maggior parte). Non potrà esistere una versione REALE 4k di Pirati dei caraibi (tanto per fare un esempio).
    Secondo lo standard BD non prevede il 4k quindi il problema non si pone.
    Terzo: dove credi di vedere le differenze tra 2k e 4k. Su un 50" per caso?

    A livello consumer è solo una presa per il c*lo per fregare gli appassionati non informati.

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Detto fuori dai denti ci sono degli hd ready che sono meglio di alcuni full...e non voglio fare nomi.mi si domanda se al giorno d'oggi prenderei un full o hd ready .rispondo che dipende unicamente dalla distanza di visione che avrei e ovviamente dallo scarto economico tra i due modelli.è talmente semplice che molti non lo capiscono per svariati motivi
    1)dire di avere un full è IN dire di avre un hd ready è OUT
    2)nei CC ormai nessuno ti direbbe le cose come stanno(ammesso che lo sappiano)quindi tutti a spingere sul full
    quindi in conclusione avere un full ad esempio da 50" per vederlo da 3 metri e passa NON SERVE A UN ACCIDENTE!!!inoltre ,e lo ribadisco avendo in casa tutti e due i modelli,vedendolo a poca distanza...mi spiace ma io non vedo differenze eclatanti.ecco perchè se la distanza è almeno tre metri e il costo allettante io consiglierò sempre un hd ready.riguardo agli algoritmi di scaling effettuati dai processori video a cui fa riferimento lorenzo in parte è vero ma sopratutto in upscaling...in downscaling difficilmente c'è un tv che fa disastri.
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Oltre una certa diagonale non esistono più hd-ready.
    beh...panasonic continua tutti gli anni a sfornarne fino a 50"...
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    369
    cmq, tornando al discorso.. io non so se mi conviene prendere altri BD o aspettare di prendere gli stessi titoli direttamente in 3D..

    voi che state facendo?

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039

    Citazione Originariamente scritto da Lukrash
    .. io non so se mi conviene prendere altri BD o aspettare di prendere gli stessi titoli direttamente in 3D..
    Se il film non è stato concepito nativamente in 3D non farti assurdi problemi: prendi il BD 2D che è pure superiore


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •