Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    462

    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    se si inclina la testa oltre un certo angolo (si parla di 30-35°) l'effetto 3D scompare perchè è basato sulla parallasse orizzontale.
    Strano però...! "A naso" avrei detto il contrario, dato che alla fin fine, sdraiato o dritto, gli occhi destro e sinistro vedono pur sempre l'immagine a loro destinata...
    Come se, nella realtà, una volta inclinata la testa non avessi più la percezione dello spazialità...
    Visto però che sei preparato, ti credo
    Ma dovrò approfondire l'argomento per capire meglio (ora non posso che devo studiare).
    p.s. Grazie per aver chiarito la situazione occhialini

  2. #17
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Non devi credermi, ma riflettere su come funziona il 3D. Attualmente tutti i sistemi sono basati sulla stereopsi (separazione delle immagini destinate all'occhio destro e sinistro), ottenuta mediante una parallassi orizzontale delle immagini.

    Vedi il Glossario alla voce Parallassi e in particolare il link "Analisi approfondita" e la figura "Stereoscopic Geometry".

    La parallasse usata nel 3D è orizzontale, perchè i nostri occhi sono separati in orizzontale. Se ti inclini di 90°, è vero che gli occhi vedono ancora due immagini diverse, ma queste non sono più a destra e a sinistra, ma sopra e sotto rispetto alla nostra posizione.

    All'inizio il cervello ricorda la posizione orizzontale e si continua a vedere un'immagine 3D, ma alla lunga prevale la visione di due immagini sfalsate e poi viene il mal di testa. Il tutto è peggiorato dall'assenza di altri indizi sul 3D, come avviene nella realtà, perchè il 3D artificiale si basa sulla sola parallasse (vedi Cecità al 3D).

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    462

    Per un paio di settimane non posso leggermi il tuo topic, ma credo di aver capito.
    In pratica per arginare questo effetto indesiderato bisognerebbe riprendere con 4 obiettivi anzichè 2 (destra-sinistra + sopra-sotto), e il video a schermo dovrebbe modificarsi in tempo reale in base all'inclinazione della testa, magari componendo le immagini a seconda dell'inclinazione della testa (conoscendo la posizione della testa tramite headtracking).
    Questo però funzionerebbe per un solo osservatore, quindi sarebbe uno sforzo tecnologico inutile e costoso.
    In ogni caso, se si inclina un pò la testa, non dovrebbe essere un problema per il 3D...quindi meglio il plasma che mantiene sempre il massimo della luminosità


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •