Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    138

    livello del nero di un film superiore a quello delle bande nere


    ho notato che in alcuni film il nero delle bande nere è più basso di quello del film, così quando c'è una scena completamente scura si riesce a percepire la parte "utile" dello schermo che è più chiara rispetto a quella occupata dalle bande nere più scura (es Serenity, Stargate) mentre in altri il nero del film è perfettamente uguale a quello delle bande nere così quando c'è una scena scura lo schermo è completamente buio senza possibilità di individuare le linee che demarcano la parte "utile" dello schermo (es Nemico Pubblico), come mai?
    i film sono in hd e il player è la ps3 collegata a un Toshiba 55sv685.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    C'è nero e nero... così come ci sono molte scale di grigio.

    Non è detto che il nero del film sia lo stesso delle bande...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Il nero delle bande è un nero elettronico, pari ad un determinato segnale elettrico, invece il nero di un video è qualcosa di realmente ripreso, su un set, magari ha una luce spuria dell'illuminazione della scena, magari non è un nero ma un qualcosa di scuro che è in scena e anche se fosse sicuramente nero rimane il fatto che essendo in una scena ripresa sul set allora è plausibile che sia diverso dal nero delle bande, e a dirla tutta si potrebbe anche dire che sarebbe strano che il nero in un film coincida con quello delle bande
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Una curiosità: hai settato contrasto e luminosità mediante dei test pattern?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    138
    Citazione Originariamente scritto da pyoung
    il nero di un video è qualcosa di realmente ripreso, su un set, magari ha una luce spuria dell'illuminazione della scena, magari non è un nero ma un qualcosa di scuro che è in scena e anche se fosse sicuramente nero rimane il fatto che essendo in una scena ripresa sul set allora è plausibile che sia diverso dal nero delle bande
    a questo discorso ci ho pensato anch'io infatti come riferimento ho preso prima di tutto il nero di prima dei titoli e il nero dei cambi di scena, quel nero non può essere ripreso dalla telecamera, è un nero che inseriscono poi nel montaggio del film per cui secondo me dovrebbe essere pari alle bande nere. in alcuni casi questo nero è anche pari a quello dei titoli (es all'inizio di Nemico Pubblico c'è l'intro di Universal ebbene quella scena parte completamente scura per poi far apparire la terra, inzia con uno spicchio giallo quello spicchio io lo vedo con tutto il resto dello schermo nero e i contorni del quadro sono insistinguibili) e in scene scure addirittura i contorni delle zone scure adiacenti le bande nere si confondono con queste.

    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Una curiosità: hai settato contrasto e luminosità mediante dei test pattern?
    si con 3 test dvd (merighi, avmagazine, regolo) ma il mio tv è local dimming per cui il nero lo fa regolando la retroilluminazione.
    quindi nelle porzioni occupate dalle bande nere i led sono spenti e così dovrebbe essere all'interno di queste per tutti i film quando c'è una scena completamente scura, invece in alcuni la retroilluminazione è leggermente più alta all'interno del quadro.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    A me sembra abbastanza facile la spiegazione, quando coincide allora si tratta di nero, quando non coincide allora non è nero.
    Un esempio su tutti: in una sigla con titoli di testa su sfondo nero le bande sono diverse? Allora il nero della sigla non è nero
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Concordo.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •