Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    164

    Hdready supporta i 1080p: che significa?


    Un amico di mio padre ha un sony bravia vecchia guardia 50 pollici e adesso vorrebbe prendere un fullhd e giovedi' viene a casa mia per vedere il mio fullhd sony bravia 46 pollici serie W4500, per vedere se tra 720 e 1080p c'è tutta questa differenza che valga l'acquisto di un 1080p.

    Di certo con quel polliciaggio, stile 50 pollici, secondo me vale a prescindere, cmq mi ha detto che il suo hdready "supporta" come scritto il 1080p.

    La domanda è:

    che differenza c'è tra "supportare" per un HD ready i 1080p e invece averli nativamente per un fullhd?

    Suppongo semplicemente che il numero di pixel di un fullhd esce di fabbrica 1.920*1.080p come pannello, mentre in un HDready nato con 720 linee anche se di 50 pollici "supportare" il fullhd significa leggere i 1080p ma di fatto non poterne usufruire in pieno perchè non ha il numero di pixel di un fullhd quindi 1.920*1.080p.

    Anche se confuso spero il domandone sia arrivato piu' o meno comprensibile!


    Grazie in anticipo per l'aiuto.
    LCD: sony 46W4500 - Lettore DVD entry level: DVP-NS76H chip faroudja - console: ps3, xbox360 - HT entry level Logitech Z5500 Digital su stand da un metro - cavo HDMI: HiDiamond 1.3b cat.2. Entry level rules

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da DelfinoCurioso
    che differenza c'è tra "supportare" per un HD ready i 1080p e invece averli nativamente per un fullhd?
    Se li supporta (ma il pannello ha comunque risoluzione 1366x768) allora avrai in ingresso un flusso video a 1080p ma l'elettronica del pannello riporterà il tutto a 768p (risoluzione nativa).
    Se hai, invece, un tv HD Ready 1080p (o Full HD che dir si voglia) visualizzerai la piena risoluzione del flusso video in ingresso.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    164

    perfetto, grazie per la chiara risposta.
    LCD: sony 46W4500 - Lettore DVD entry level: DVP-NS76H chip faroudja - console: ps3, xbox360 - HT entry level Logitech Z5500 Digital su stand da un metro - cavo HDMI: HiDiamond 1.3b cat.2. Entry level rules


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •