• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Differenza d'immagine tra Blu-Ray e Upscaling 1080p

monkey_island86

New member
Salve!
Ho un lettore Blu-Ray Samsung BD-P1580, e ho notato una cosa: molto spesso la qualità di upscaling a 1080p che riscontro nei dvd è sbalorditiva..cioè molto spesso credo di aver inserito un blu-ray, per quanto l'immagine sia ottima (premetto che ho un LCD Samsung 32 pollici, serie 7 Full HD a 100hz).
Allora mi chiedo, effettivamente, che differenza d'immagine c'è tra blu-ray e qualità video di un dvd in upscaling 1080p? La risoluzione raggiunta non è la stessa? Me lo chiedevo da un pò e ho deciso di chiedervelo sperando che qualcuno di sicuramente più esperto di me qui possa chiarirmi questa cosa :))
Ovvio che il Blu-Ray a livello audio offre di più, con la presenza in alcuni dischi di audio HD, ma a livello d'immagine? Grazie mille per la spiegazione!:)

Andrea
 
A livello di immagine, col DVD, tu parti da una risoluzione 576i per arrivare a una 1080p. Parti cioè da un'immagine nativa formata da due semiquadri formati ognuno da 288 righe, per arrivare a un'unica immagine formata da 1080 righe. Le righe aggiunte sono state matematicamente "inventate".

Sul BD tu hai 1080 righe reali e nessun bisogno di inventare nulla...

Sembra poco, ma, semplificando le cose, la differenza è tutta qui.

Se da un monitor da 32" tu passassi a uno da 50" o a uno schermo da 100" probabilmente non ti porresti la domanda o comunque non avresti molte incertezze nel vedere dove sta la differenza... :)
 
andybike ha detto:
Se da un monitor da 32" tu passassi a uno da 50" o a uno schermo da 100" probabilmente non ti porresti la domanda o comunque non avresti molte incertezze nel vedere dove sta la differenza... :)

Direi che sei stato semplicemente chiarissimo!:)
Grazie davvero! Ribadisco che questo forum è una bomba!

Andrea
 
Se da un monitor da 32" tu passassi a uno da 50" o a uno schermo da 100" probabilmente non ti porresti la domanda o comunque non avresti molte incertezze nel vedere dove sta la differenza... :)[/QUOTE]

Ciao ragazzi...m'inserisco perchè sono molto interessato alla questione...e pongo all'esperto questa domanda...con il Pana 42V10 al plasma che è giusto a metà tra le due situazioni che avete detto voi...che resa avrei dell'upscaling a 1080?come il bd non credo...ma siamo vicini?
grazie!
 
Parlo per mia esperianza personale: plasma 42 pollici HD ready.
La differenza tra un DVD (anche upscalato) e un BD è come tra il giorno e la notte ;)
 
fra i miei due tv con la stessa sorgente non vedo poi tutta sta differenza a meno che non mi metta molto vicino ma la visione ne risentirebbe

vedere le linee in + è veramente da robocop
 
Non capisco di cosa si parli.E' matematica:un'immagine nativa 1920X1080 va a riempire,uno per uno al loro posto,ogni singolo pixel.Un video 576i proveniente da dvd deve riempire il quadro tramite interpolazioni,"creando" informazioni.E' chiaro che in ogni caso la prima opzione si fa preferire.
 
vincent89 ha detto:
La differenza tra un DVD (anche upscalato) e un BD è come tra il giorno e la notte ;)
quoto quello che dici anche su un 50".la differenza spesso è imbarazzante.oltretutto io non ho mai visto nè sul mio nè su altri impianti (e con lettori di un certo peso)le meraviglie dell'upscaling
amd-novello ha detto:
vedere le linee in + è veramente da robocop
ma che scherzi?c'è un abisso
 
sulla carta si ma le linee sono veramente invisibili oltre una certa distanza. il 1080 ha molto + senso su un proiettore o al cinema. penso che a parte le suggestioni non ci sia un abisso vero e proprio.
 
Vero,su vpr la differenza e' piu' marcata.Tuttavia non e' questione di abisso,ma di interpolazione di immagine.A qualsiasi livello di polliciaggio,solo l'immagine 1080 riempie il display FullHD pixel per pixel.
 
amd-novello ha detto:
....penso che a parte le suggestioni non ci sia un abisso vero e proprio.
Guarda sia su un 50 che su un 42 che su un 37 (i miei tre tv) la differenza alle volte come ho detto è imbarazzante.il peggiore blu-ray è meglio del miglior dvd.te lo posso garantire anche solo per un motivo
e cioè che io guardo le differenze "direttamente" tra dvd e blu-ray (quando upgrado) e sinceramente non c'è storia.il tuo discorso può trovare riscontro sulla differenza hd ready e full hd.allora qui possiamo concordare (checchè se ne dica) che solo molto vicini e solo se si ha un occhio allenato si nota la differenza di risoluzione.ma a una distanza normale francamente neanche superman....ma questo è altro discorso.ma tra dvd e blu-ray....mamma mia quanta ce n'è di differenza.altrimenti bisognerebbe pensare che chi compra blu-ray e ha un pannello "medio" sia un matto....
 
Confermo la differenza imbarazzante anche su schermo da 37".
Ovvio che un po' possa dipendere dai titoli usati.
Prendiamo ad esempio un film di animazione CARS. La differenza c'è ma è minima rispetto a film (non di animazione) "normali" dove la differenza diventa sostanziosa.
 
se volete vado anche oltre.il 37" del mio "parco tv":D ...è un plasma panasonic sd...(eccezionale aggiungo,altro che le elettroniche di adesso sugli entry level).bene è collegato a un lettore blu-ray in component...accetta i 1080 i che poi ovviamente downscala alla risoluzione del pannello (anche se un tecnico panasonic mi disse tempo fa che l'elettronica di questo pannello aveva un qualcosa per cui "simulava" la risoluzione mancante...vabbeh).bene ...anche su questo pannello se metto un blu-ray stacca il dvd di molte lunghezze.
 
Ultima modifica:
BAH

Ragazzi, sicuramente la qualità di un Blu-Ray è superiore (è matematica dice qualcuno) rispetto al DVD.

Sicuramente poi con uno schermo da 100'' e/o un proiettore con una superfice utile appropiata, la differenza si percepisce pure nettamente.

Però certo dal mio marantz DV7600 escono immagini veramente eccellenti da vedere con il mio panasonic HD ready, con upscaling a 720p e NON sento per niente l'esigenza di vedere "meglio". D'altra parte, confrontando l'uscita di questo lettore dvd hi-end con quella di un lettore "medio" di BD, un pò di differenza c'era a vantaggio di quest'ultimo.... MA A UNA DISTANZA DI 10cm. Tutto si azzerava a una distanza "normale".

Detto questo: quanti di noi hanno una TV da 100'' ???
Quanti di noi hanno un proiettore con una parete da 100'' o piu' su cui proiettare?
Quanti di noi guardando la TV a 10cm?!?!
Quanti di noi hanno veramente bisogno di tutti sti' PIXEL ?!?!?

Ti instillando il bisogno, lo pubblicizzano e poi lo vuoi.
Marketing, come si diceva all'inizio... UNA QUESTIONE DI MATEMATICA
 
GinoFelino ha detto:
MA A UNA DISTANZA DI 10cm. Tutto si azzerava a una distanza "normale".
Bah, non t'invidio molto se non noti differenze ad una distanza normale! Perchè io la noto eccome! Per fino tra un lettore dvd d'alta gamma e un lettore BD medio, perfino su un 32"! Per me il confronto tra un DVD upscalato e il BD non ha alcun senso mai, nemmeno con il miglior processore al mondo!!!
 
Inoltre non fermiamoci solo alla risoluzione ;) Un beneficio enorme del BD è la resa cromatica (a confronto un DVD sembra sbiadito) e l'assenza (quasi sempre) di artefatti da compressione ;)
Non c'è upscaling che regga.
 
Top