Perdonate l'ignoranza, ma c'è una questione che non capisco bene. Fino adesso si è sempre parlato dell'importanza di un buon player (ad esempio dvd) che fosse in grado di processare e/o upscalare il segnale per inviarlo al televisore.

Ora invece tutti gli hard disk multimediali prendono il file così com'è e lo "affidano" al tv che deve (eventualmente) upscalarlo, e volevo chiedervi se i risultati sono inferiori o se non si notano differenze.

Inoltre, secondo voi se un tv ha prese usb come i samsung b650, conviene comunque prendere un mediaplayer come il western digital e collegarlo via hdmi, o semplicemente basta attaccare un qualunque hard disk (o usare la porta di rete) al televisore? Il tv fatica a riprodurre da solo il filmato o è la stessa cosa che farlo riprodurlo ad un mediaplayer? E la qualità?

O mi manca qualche passaggio, ed effettivamente i mediaplayer fanno un processo del video prima di inviarlo al tv, e quindi sarebbe meglio usare loro piuttosto che un crudo attacco usb?