|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: HDMI Out a 576interlacciato
-
04-09-2009, 09:25 #1
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 14
HDMI Out a 576interlacciato
Mi permetto di aprire questa interessante discussione, spero sia questo il posto adeguato, perchè ultimamente mi stavo sforzando di uscire dalla mia scheda video del PC, una Gforce 8800GT, in DVI utilizzando la definizione a 576i per entrare poi direttamente nel DVDO iscan HD Plus e far fare a lui il deinterlacciamento portando il segnale da 576i a più alta definizione progressiva, nel mio caso a 720p avendo un pannello a 32 pollici hd ready, e poter vedere i film in DVD trattati solo dal processore.
Non ci son riuscito, ho installato anche i driver omega ma la scheda non supporta in uscita hd il segnale 576 o 468 interlacciato.
La PS3 idem.
Il mio lettore Panasonic DVDS97 idem, e non l'ho mai modificato sdi...
Ricerco in internet e mi trovo due lettori che escono in hdmi a 576i...
l'Oppo, solo nei modelli: DV980H - DV970H
e un Pioneer: DV-610AV
Ho optato per il Pioneer, l'ho scetticamente montato, effettuati i dovuti e semplici collegamenti, hdmi -DVI sul dvdo per il solo video, e optical per il collegamento all'ampi, e acceso.. menù.. seleziona hdmi out... e mi vedo selezionabile il 576i.. lo faccio e .. Pamj!!!
L'immagine migliora all'istante!. Il Pioneer non tratta nulla, e fa tutto il dvdo..! bellissimo, correggo l'immagine dal dvdo per luminosità, contrasto eccetera e lascio a zero tutti i livelli del Pioneer e del mio vecchio Samsung (LE32R72B).
A questo punto mi vien da fare una domanda.. premetto che il mio dvdo non ha la scheda opzionale sdi, ma è allineato all'ultimo firmware che gli permette di trattare il 576i in dvi.
Ma è come avere una scheda SDI? è la stessa cosa? oppure è diverso??
Se qualcuno esperto può esprimere la sua mi farebbe molto piacere.
Attendo opinioni,
ciao,
Michele
-
04-09-2009, 10:58 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
teoricamente dalla scheda sdi dovrebbe uscire un segnale migliore, più puro, il miglior ingresso per entrare in un processore teoricamente. non saprei dirti nulla di più tecnico, del perchè sia migliore, dato che se il dvd è a 576i e in hdmi esce a 576i, il segnale dovrebbe essere non trattato dal processore video del lettore e quindi a ragionamento di pari livello, ma pare non essere così
Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
04-09-2009, 13:22 #3
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 14
Originariamente scritto da loreeee
A dopo,
Michele
-
04-09-2009, 22:33 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
o.t. (ma non troppo!)
Scusate l'intrusione, nessun contributo da parte mia, solo dubbi: il DVDO HD plus è (se non erro) un prodotto di "fascia alta" ma del 2005: ha senso postularne a priori una superiorità nel trattamento di immagine rispetto alle capacità di upscaling di un lettore dvd (o bluray) commerciale o di un TV uscito 4 anni dopo? Idem: le modifiche SDI non sono forse una eredità di un passato in cui il lettore DVD usciva solo in analogico?
p.s. il samsung ha 768 righe, non 720 quindi "qualcosa" deve fare anche lui...
-
05-09-2009, 00:25 #5
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 14
[CUT] rimosso quote integrale ed inutile.
Incomincio dal ps: è chiaro che il samsung passa da 720 a 768, e qui non ci piove, in hdmi è così e rimarrà così, ho provato difatti a vedere il segnale in analogico, cioè deinterlacciato e sparato poi a 1360*768, e non si vede sta gran differenza su un 32, probabilmente si noterà di più su proiettori o schermi oltre i 42 pollici.
Il DVDO mi è stato consigliato da un amico Americano per vedere più che altro il digitale terrestre in analogico sul mio LCD che è del 2006, e non uscito 4 anni dopo al hd plus.
Non hai idea comunque di come il dvdo tratta il segnale ancora adesso, specialmente con il mio LCD, al di la dei lettori di ultima generazione che addirittura montano un deinterlacer uguale a quello del dvdo.
La discussione è partita diversamente ed il succo è questo:
- Che differenza intercorre tra l'uscita di un lettore con possibilità di mantenere il segnale a 576i in hdmi out , sia che entri poi nel dvdo o direttamente in un bel televisore di adesso che deinterlaccia magari meglio, o in un VP50, e la scheda SDI, per vedere i DVD poi mappati alla risoluzione gradita dei nuovi schermi, considerato anche, e qui non voglio aprire una ulteriore discussione, che l'HD su Blu Ray è ancora poco.. pochino direi.. e a che prezzi!
L'interfaccia SDI è un sistema di trasmissione di segnali digitali non compressi e non criptati, che vengono successivamente trattati dai processori, sempre digitalmente, per poi essere sparati alle TV, o in digitale o in analogico, a seconda.
Ci sono anche schede HD SDI nel brodcasting televisivo, ma se elenchiamo tutti i formati non si focalizza.
Pare che l'interfaccia SDI per i segnali a 576i e 480i sia la migliore, meglio dell'HDMI (High Definition Media Interface) che si porta anche l'audio e che forse occupa meno spazio.
Aggiornamento, ho provato altri film uscendo dal lettore in hdmi interlacciato e ho notato una definizione più morbida nei colori, ma meno definita nei particolari, soprattutto nelle scene buie (film "Benjamin Bottom, la scena in cui il padre ruba il vecchietto appena nato e inseguito dalla polizia lo deposita nella casa di ricovero per anziani).
Invece l'uscita hdmi della ps3 è a differenza nitidissima nei particolari ma più piatta nei coloriUltima modifica di Dave76; 05-09-2009 alle 13:55
-
05-09-2009, 08:25 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
@campilius
Ringrazio per i chiarimenti; la mia curiosità è dovuta al fatto che anche io ho in casa il vecchio 32" hd ready e vorrei trovare il "ragionamento giusto" per trovare una "mia" soluzione.
-
05-09-2009, 10:56 #7
@campilius
I quote integrali non sono consentiti in questo forum.
Per il discorso saturazione della pS3... prova ad impostare la PS3 in modalità RGB.
Tenete comunque presente che attraverso l' interfaccia SDI non è che passi il flusso non decodificato di quanto è contenuto nel DVD (o ricevitore).
Ergo il lettore che dovrà "scompattare" il flusso mpg2 ci metterà comunque "del suo"; non abbiamo comunque garanzia che il DVDO iscan HD Plus deinterlacci meglio di una PS3... anche perché il deinterlacing di segnali PAL in cine mode è una semplice operazione di "somma di semiquadri in quadri progressivi e raddoppio di questi ultimi".
Io personalmente a casa ho un DVDO -VP 30+ABT102 collegato ad un DVD recorder Panasonic EX75 che esce a 576i tramite HDMI e la resa è uscendo a 1920x1080P 50Hz è superba; su un display le eventuali sottili differenze non giustificherebbero alcun upgrade...
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
05-09-2009, 18:02 #8
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 14
Ciao Revenge,
chiedo perdono per i quote integrali,
sperimenterò allora i settaggi sia della Ps3 che del Pioneer, ed eventualmente la PS3 la scollego dal dvdo proprio per vedere lei da sola cosa fa.
Proverò anche ad uscire a 576i in component sempre dal lettore, oppure uscire in analogico dal dvdo.
A dopo,
ciao,
Michele