Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: netbook e HD

  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    58

    ma quale asus eee possiedi?

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    84
    b 206, con windows xp. all'inizio mi ha fatto un po' penare per i driver della scheda video, poi la asus ne ha rilasciati di nuovi che funzionano molto bene.

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    58
    ma mi consigli l'asus oppure il wdtv?
    ti chiedo solo questo 1)in quanto tempo riesci ad accenderlo(sai xp rompe un po le scatole)?

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    84
    sono due cose ben diverse. se lo scopo è unicamente guardarci divx o mkv prendi il wdtv (poi dipende anche da come è fatto il tuo impianto).
    con l'eee box ci puoi fare anche altro (tra cui scaricare). non ho mai misurato quanto ci mette ad avviarsi, comunque abbastanza poco per essere un pc.

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da il24
    ma mi consigli l'asus oppure il wdtv?
    Senti dopo lungo rimuginare di fronte allo stesso dilemma io ho scelto il WDTV perché costa talmente poco che non preclude altri acquisti (pagato 93 euro da microfox a roma; ovviamente il ragionamento vale se un HD esterno ce l'hai già) si accende in tempo reale e si gestisce col telecomando, ha l'uscita sia ottica che digitale per l'HT, insomma l'ideale accessorio per la tv.

    ATTENZIONE: valuta anche le possibilità (anche se non così flessibili cone WDTV) di lettori di DIVX HD integrati nel TV (LG LHxxxx) e lettore BLURAY (LG BD370) - hanno varie limitazione ma direi che fanno "gratis" il 90% del lavoro che ci si aspetta.

    Il net book conviene usarlo come netbook (cioè come muletto di rete, comunque IN TEORIA puoi lasciarlo sempre acceso) se te ne puoi permettere uno (io per lo stesso scopo uso un pentium III xché non ho problemi di spazio) mentre il pc "vero" è bene averlo bello potente per fare un minimo di video editing (ad esempio sui filmati registrati dal dvb-t tolgo la pubblicità e ricodifico in divx ma posso anche togliere la traccia dts e ricodificarla ac3 ecc ecc) e direi che un biprocessore a 3ghz è il minimo...
    Ultima modifica di fortyseveninches; 24-08-2009 alle 07:00

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    180
    grazie per tutti i contributi; espongo ora una piccola considerazione (molto) personale:
    è ovvio che la scelta debba cadere sul wd hd (soprattutto se, come afferma fortyseveninches) si è già in possesso di un Hd estrno bello capiente.
    Il problema è un altro (e per questo ho posto la possibile alternativa di un netbok): il WD HD, nonostante i vari aggiornamenti del firmware, sembra avere ancora problemi (almendo leggendo il 3d apposito) nella gestione dei menu dei DVD-R (eh si, perchè oltre a vedere i blu-ray vorrei godermi anche qualche vecchio e buon DVD), nella navigazione tra i menu, sembra poi che sia alquanto periglioso riprendere la visione di un DVD da un punto del film che non sia l'inizio.....
    ecco allora che mi son detto: atom + ION di nVidia (o Broadcom Crystal HD) e i problemi son risolti!

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    195
    Salve a tutti!
    Scusate l'intromissione, ma ultimamente anch'io sto cercando un'unica soluzione per avere la possibilità di utilizzare Internet per il download, modificare qualche foto cn Photoshop, ascoltare musica cn Winamp e vedere filmati divx/mkv. Ovviamente cn un bel PC fisso il problema è praticamente risolto, ma mi piacerebbe poter nn invadere troppo lo spazio del mio appartamento. Ho letto tutti i vostri pareri e consigli, ma provocatoriamente vi domando: nn risolviamo tutto comprando un bel portatile? Anche perchè utilizzando i sistemi da voi menzionati, dovrei sempre accendere il mio 46'' Full HD, anche soltanto per controllare le mail o a che punto è arrivato il download di un film.
    Accetto consigli e critiche.

    Bye Bye.

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    58
    il problema risiede tutto nei costi.
    Se vuoi un notebook con uscita hdmi devi sborsare almento 600-700 euri e siamo ben lontani dalle nostre valutazioni

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da il24
    ...il problema risiede tutto nei costi...
    Il problema a mio avviso è nella usabilità. Io ho avuto il PC collegato col TV per un paio di mesi "per provare l'HD" e lo comandavo con mouse e tastiera wireless. Francamente va bene per un ragazzo che ce l'ha nella sua stanzetta, nel soggiorno o un HTPC col telecomando o niente.

    Poi, invece di HTPC ho scelto WD TV e non tornerei mai indietro perché l'accensione è praticamente istantanea, lo piloti col suo telecomando e c'é dentro "tutto quello che ti serve e niente di quello che non ti serve".

    Ma ve la voglio raccontare tutta: in ogni caso gli va affiancato un lettore di dvd / bluray.

    Piuttosto che "accroccare" il WD TV con un lettore esterno, ho preso LG BD 370 (lettore di bluray) a 180 euro: ok per BLURAY e DVD (con upscaling a 1080p) ma anche per i files .MKV da disco (anche da 8gb: mi serve xché tengo l'archivio dei filmati "visti" su dvd).

    A questo punto ho scoperto che il BD 370 ha una sovrapponibilità al l'80% con WD TV, perché:

    - in più: supporta il DTS in modo nativo (l'uscita analogica è solo stereo, come WD TV, per i 5 o più canali ci vuole l' HT)
    - in meno: non supporta NTFS (quindi su hard disc max 4 gb; credo che il 390 non abbia questo vincolo); non supporta wmv (che serve a poco, e quel poco magari è anche anche porno )

    Non o provato con HD non alimentato (non ne ho uno) BD370 mentre il WD TV è pubblicizzato per lavorare bene con i "passport" di WD.

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Olbia,Sardinia Beautiful Island!
    Messaggi
    947

    I Mediaplayer hanno la loro comodità e verstilità,io posseggo l' hdx1000 e lo ritengo ottimo,ma un buon notebook è tutta un altra storia,
    Certo il budjet è diverso,ma anche il prodotto.
    Io ho il notebook della Acer,l'aspire 6935g, ha praticamente tutto: Lettore BD,HDMI,DTT,e un ottimo telecomando che pilota praticamente tutti i programmi,con tanto di accensione della macchina,
    quindi se puoi spendere un po di più,vai di notebook.

    AZZZ,cazzarola ho solo letto ora NETBOOK,in ogni caso lascio la mia esperienza.
    VPR:OPTOMA HD700X / TELO: ADEO 200 CM 16/9 LCD FHD:SHARP 46DH65 / LCD:SAMSUNG LE 26S81B -- DVD HDMI: LG DVX298H - BD PLAYER :SAMSUNG BDP2500-- NMT:HDX1000 A/V: YAMAHA RX-V765 B -- DIFFUSORI: FRONTALI TANGENT E34 SURROUND TANGENT E4 - CENTRALE TANGENT E24--SUB:TANGENT E8 - CAVI: AUOTOCOSTRUITI -- SAT:PACE SKYHD - - REMOTE : PHILIPS U9600


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •