|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
27-07-2009, 14:42 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 10
Spiegare l'alta risoluzione mediante semplici esempi video.
Ciao a tutti,
La mia ragazza, nonostante sia una discreta cinefila (laureata in storia del cinema) è del tutto a digiuno di nozioni tecniche riguardo alle varie risoluzioni dei tv in commercio. Spesso mi domanda se davvero la differenza tra i bluray e i dvd si noti.
Siccome ho comprato da poco una PS3 e un televisore full HD (sony KLD40W4000), mi piacerebbe farle capire la differenza utilizzando un breve filmato registrato a 576, poi a 720 e infine a 1080p. Dal menu della PS3 posso riprodurre il filmato nella sue dimensioni originarie, per cui vorrei prima di tutto farle notare l'incidenza dello scaling sulla visione.
Poi mi piacerebbe anche farle notare la differenza tra un film in DVD e uno rimasterizzato appositamente per il bluray... Ovviamente per fare questo non mi serve un film intero, mi basterebbe una scena a mo' di esempio...
Ci sono dei tutorial online dove scaricare filmati con le suddette caratteristiche? Cioé A) lo stesso filmato a risoluzioni diverse, e B) una scena di un film tratta dalla versione dvd e da quella bluray dove la quantità del dettaglio sia notevolmente maggiore.
In altre parole mi serve una guida pratica ai pregi dell'alta risoluzione, con brevi filmati d'esempio...
grazie!
-
27-07-2009, 14:51 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 10
In alternativa, se non trovassi niente di simile online, vi chiederei nella vostra esperienza quale film sino ad oggi vi ha sorpreso maggiormente nel passaggio da dvd a bluray: parlo di classici del cinema, non di uscite recenti tutto effetti speciali che ci lasciano freddi. Non voglio un florilegio di computer graphic alla transformers, mi interessa capire quanto il bluray apporti alla visione di film anni '60-'90...
-
27-07-2009, 17:15 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.009
Sicuramente "La conquista del west" un film del 1962, se ti interessa lo trovi a una decina di euro nei siti online UK.
-
27-07-2009, 17:24 #4
se vuoi dei confronti (solo di singoli fotogrammi, però) c'è dvdbeaver !
http://www.dvdbeaver.com/film/compare.htm
Ricorda che quello che vedi è "filtrato" più o meno pesantemente dal tuo monitor/display.
Un bluray eccezionale di un film datato è "2001: Odissea nella Spazio", che trovi a prezzo basso su vari siti UK.
Complimenti per l'approccio "aperto" all' HD, non le chiusure un po' arroganti che si leggono in altre discussioni del forum ...VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
27-07-2009, 17:48 #5
-
27-07-2009, 23:49 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 10
Ecco, grazie mille MauMau! Quello che cerco infatti è proprio un confronto in stile DVD Beaver... però sarebbe il massimo avere un confronto con qualche clip video, specie se si considera che dai singoli fotogrammi non si percepisce il discorso dei 24 / 25 fps.
2001 potrebbe essere un buon acquisto, visto che ho già l'edizione dvd warner, così potrei fare un confronto con quella...
-
27-07-2009, 23:51 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 10
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
L'idea era appunto di fare un confronto ma coi Blu Ray non so esattamente dove andare a pescare... potrei prendere un film il cui remastering non è sodisfacente o non così eclatante come invece vorrei...
-
28-07-2009, 10:48 #8
Fare un confronto fra frame estratti non ha molto senso.
La compressione usata nei DVD e quella usata nei BD agiscono diversamente in fase di decompressione per quanto riguarda la ricostruzione del singolo fotogramma.
Inoltre il lavora di scalatura effettuato da un processore video piuttosto che da un altro da risultati assai diversi.
Il confronto va fatto fra versioni DVD e BD dello stesso film.
Oltre ai citato 2001 e "Alla conquista del West" ci sarebbe Baraka che rappresenta un sicuro riferimento per quanto riguarda il lavoro di ripresa ed encoding in BD. La versione in DVD non l'ho vista ma immagino sia altrettanto valida.
Si trovano entrambi su Play.com.
Un confronto, su film attuali, lo si può fare anche attraverso i trailers spesso proposti a diverse risoluzioni.
Su http://www.apple.com/trailers/ ne trovi finché vuoi cercando fra quelli presentati sia a 1080p che a 480p (c'è spesso anche la versione a 720p).
La compressione è maggiore rispetto ai relativi DVD o BD ma per valutare la differenza di risoluzione vanno bene.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
28-07-2009, 10:53 #9
Originariamente scritto da Turrican
Ci sono alcuni titoli BD che non si staccano più di tanto dalla versione DVD ben upscalata, ma se questa è vista su un lettore DVD che non ne esalata la qualità il BD sembrerà sempre due spanne sopra.
La PS3 ha una buon scaler, quindi sarebbe meglio usare sempre quella, anche se switch è sicuramente più lento.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
28-07-2009, 11:12 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 10
Originariamente scritto da Girmi
Grazie per i consigli, non conosco questo "Baraka" vedrò di informarmi!
-
28-07-2009, 11:47 #11
Originariamente scritto da Turrican
Se da un lato è vero che l'operazione di scalatura non può aggiungere dettagli che non esistono nell'originale è anche vero che la percezione dinamica di un filmato è molto diversa da quella statica di un'immagine.
L'adozione di filtri quali maschere di contrasto, che esaltano i dettagli, di denoise, che abbassano il rumore video o di adaptive motion, ecc…, portano (quando scaler e DSP lavorano bene) ad un indubbio miglioramento del filmato anche se le singole immagini sembrano non goderne affatto.
Anche su un semplice TV SD ti basta mettere in pausa il lettore DVD per notare come il singolo frame sia sempre "peggio" della sequenza a cui appartiene.
non conosco questo "Baraka"
La qualità video è ai massimi livelli possibili dato che è stato girato originariamente con pellicola da 70mm ed il master digitale è stato fatto ad 8K.
http://www.avmagazine.it/news/dvd/ba...e-8k_3898.html
Se vuoi un riferimento per l'HD è quello.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.