Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    1080p, risoluzione massima e risoluzione immagine


    Ciao a tutti, stavo riflettendo sul full-hd e su discorsi fatti una volta sulla distorsione delle immagini scalate a 720p, distanze di visione etc.

    Avrei bisogno di qualche parere tecnico su una teoria che mi sono fatto. Le nostre matrici raggiungono una risoluzione massima di 1920x1080 e fin qui non ci sono dubbi. Ma le immagini mostrate nei nostri blu-ray hanno una risoluzione ottica così alta?

    Mi spiego meglio, so bene che il fotogramma è codificato a 1920x1080 ma penso che l'immagine abbia un dithering che impedisce di avere dettagli fini come una linea di pixel. Diciamo che non credo vedremo mai su un blu-ray un settore con una fila di pixel bianchi, una di neri, una di bianchi e così via. Il dettaglio rappresentato dovrebbe essere inferiore al dettaglio della matrice in modo da non avere artefatti da sottocampionamento. (immaginate la distorsione percepita qualora il pattern detto dovesse scorrere lentamente).

    Se questo fosse vero cambierebbe molto il concetto di distanza di visione ottimale che finora abbiamo applicato.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    è effettivamente una domanda che si sono già posti
    cerca "Kell factor"...

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    ancona
    Messaggi
    131

    Aggiungo altre domande

    Anche io ho dei dubbi simili ail tuoi.

    Ma se i film in BD hanno le bande nere sopra e sotto, quale è l'effettiva risoluzione? Le bande nere fanno parte o no del 1080 "inciso" sul disco?
    Se non ne fanno parte, cioè non sono nel fotogramma del BD ma solamente "schermo vuoto" del TV (come credo che sia: da quel poco che ho capito usando la funzione "cerca"),
    allora con le immagini 1920x1080 di un BD su un tv full hd non riuscirò mai a mapparlo 1:1 con la matrice del tv(senza modificare l'aspect radio zoomando e tagliando l'immagine) per poter cogliere tutti i dettagli del 1920x1080.
    Ma in tutto questo allora non si ha una seppur piccola perdita di dettaglio dovuta la fatto di non usare per intero le 1080 linee del tv? Ma con i vpr è lo stesso?

    Da come capirete ho un po di confusione in testa
    ...finalmente ho l'adsl...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    le bande nere portano via scanlines utili dalle 1080 totali.
    Tornando al Kell factor, studi sperimentali condotti da Kell e soci, hanno stabilito empiricamente che la risoluzione reale utile di un sistema è circa 0,7 volte il numero dei samples disponibili. In pratica con 1920 punti orizzontali, la speranza della massima risoluzione orizzontale è circa 1344 linee. Allo stesso modo, i 720 punti dei DVD, quando va bene, permettono di discriminare sulle immagini reali circa 500 linee.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    ancona
    Messaggi
    131
    ma allora non c'è modo di riuscire a vedere l'immagine dei BD nella loro pienezza di dettagli del 1920x1080, giusto?

    quindi ci sarà sempre una specie di compressione, dovuta alle bande nere, dai 1920x1080 inviati dal lettore ai 1920x900(circa,a caso, dipende dal tipo di AR) "downscalati" dal tv, giusto?

    e perchè quindi non fanno i BD con una risoluzione verticale minore(sempre che non lo facciano già), visto che il 1080 non si riesce mai a raggiungere per via della compressione in verticale?

    Sto dicendo delle castronerie?
    ...finalmente ho l'adsl...

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Per Formiga:

    Che le bande nere portino via righe utili all'immagine non vi sono dubbi.
    Ma anche al cinema è così, nel senso che la risoluzione di un film in scope è minore di quella di un film in formato flat.

    Al cinema un film in 2K in formato 2,35:1 dovrebbe avere una risoluzione di 2048*856.
    La differenza è che al cinema non ce ne rendiamo conto perchè il film viene stampato anamorfico su pellicola, e l'immagine ingrandita su tutto il fotogramma e le bande nere non esistono.

    Per il BD i valori sono all'incirca poco meno:
    Un film in blu ray 2,35:1 dovrebbe avere una risoluzione effettiva di 1920*816 circa. Il resto....bande nere!

    Riguardo al discorso "sottocampionamento" dhitering etc.....

    By

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Soprattutto, per i film in pellicola e non in formato digitale, non è più corretto parlare di risoluzione, essendo ogni fotogramma un immagine "continua" (permettetemi il termine assolutamente improprio), e non discretizzata su una certa matrice di punti.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Grazie Luciano, sono contento che sia entrato tu nella discussione.
    Leggendo qua e là a proposito del kell factor però sembra non tanto una riduzione applicata volontariamente alla risoluzione, quanto una percezione abbassata della risoluzione dovuta dal modo in cui si diffonde la luce di un pixel (correggimi se sbaglio).

    Io invece intendo dire che per rappresentare bene un oggetto su uno schermo non si può sfruttare la risoluzione totale della matrice in quanto può portare a incredibili distorsioni quando questo si sposta.

    immagine di inquadrare un oggetto a righe bianche e nere verticali talmente fine da fare in modo che ogni riga corrisponda ad una fila di pixel, cosa succede in caso di panning? L'oggetto lampeggerà mostrando bianco e nero in caso di allineamento e grigio uniforme nei casi opposti. Questo problema non si presenta se la riga bianca e la riga nera sono larghe 2 file di pixel. Mi viene quindi da pensare che entri in gioco la teoria del campionamento

    @formiga
    le bande nere servono solo a far mostrare l'immagine del film per intero dentro la tua tv. Ovviamente se zoomi avrai una risoluzione ottica più bassa e i conseguenti problemi legati alla qualità dello scaler
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    @andybike
    un immagine da fotogramma non è a pixel, ma comunque non ha un livello di dettaglio infinito. Esempio estremo, se io prendo un fotogramma di un film non posso ingrandire all'infinto fino a vedere le cellule degli attori.
    Quindi l'immagine fotografica ha una risoluzione massima, diciamo un limite minimo di dimensione dei dettagli. La mia idea è che per una corretta trasposizione a 1080p l'immagine debba avere un dettaglio inferiore di 1920x1080
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Per @andybike:

    I film di oggi sono comunque riscritti su pellicola da file digitali.
    La risoluzione di scrittura dipende dalla risoluzione a cui il negativo è stato scansito.

    Da un negativo scansito a 2K avrai un 2048*n punti, (dove n è l'altezza, e quella dipende dall'aspect ratio del film).

    Da una scansione a 4K, sarà riscritto un 4096*n punti.

    By

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    immagine di inquadrare un oggetto a righe bianche e nere verticali talmente fine da fare in modo che ogni riga corrisponda ad una fila di pixel, cosa succede in caso di panning? L'oggetto lampeggerà mostrando bianco e nero in caso di allineamento e grigio uniforme nei casi opposti. Questo problema non si presenta se la riga bianca e la riga nera sono larghe 2 file di pixel. Mi viene quindi da pensare che entri in gioco la teoria del campionamento
    il kell factor stima esattamente questo, ogni volta che entra in gioco un campionamento, con la relativa quantizzazione delle grandezze originali che si vogliono riprodurre, non si può sperare di "risolvere" dettagli fino all'effettiva grandezza della matrice ma ci si deve fermare un po' prima.
    La maglietta a righe di cui sopra, potrà essere riprodotta e percepita come tale se avrà righe almeno grandi un 30% in più dei pixel permessi dal sistema.
    Il Kell factor è comunque una stima di massima. Non mi risulta che sia riconducibile a formule rigorose e vale per la percezione visiva (che tutto sommato è relativamente imprecisa). In campo audio immagino si possano fare considerazioni analoghe ma evidentemente con altri riferimenti.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    ok, riassumendo sarebbe: meglio meno dettagli ma resi bene che più dettagli soggetti a distorsione. Quindi i calcoli recentemente fatti sulle distanze ottimali di visione su un full-hd vanno rivisti aumentati in base al kell factor, poichè anche se non si vede ogni pixel si vede comunuque il massimo dettaglio dei nostri supporti hd
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    non credo molto a calcoli su distanze ottimali o meno, è un argomento troppo soggettivo... direi sicuramente di non stare troppo vicino ma nemmeno troppo lontano...

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    certo, è soggettivo in base ai decimi di miopia che abbiamo ma il calcolo è possibile.

    E' interessante ancora quindi notare che un full-hd abbia un immagine con risoluzione più o meno pari a quella di un hd-ready semplice, semplicemente resa meglio e con meno distorsioni.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    74

    Citazione Originariamente scritto da formiga
    e perchè quindi non fanno i BD con una risoluzione verticale minore(sempre che non lo facciano già), visto che il 1080 non si riesce mai a raggiungere per via della compressione in verticale?

    Sto dicendo delle castronerie?
    Considerato che le bande nere sono sezioni dell'immagine che non rientrano nella risoluzione, se facessero una risoluzione verticale minore (dei 1080) ti porterebbe bande nere orizzontali ancora più grandi. L'unico modo per eliminarle, mantenendo la risoluzione originale, è usare un processore video che elimina le bande nere o uno schermo da videoproiezione di quelli che vanno a coprire la parte bianca che ti rimane sopra e sotto (quelli che utilizzano il sistema "a palpebra"), oppure dovresti avere una tv dal rapporto altezza larghezza che soddisfa alla perfezione il formato panoramico dell'immagine (non credo che esistano, sarebbero degli schermi lunghi e bassi).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •