Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506

    Ahimè la previsione non è stata rispettata, ho guardato subito nella posta oggi alle 13,30 ma non era arrivato. Spero nella giornata di domani: certo che se contano che le poste italiane abbiano la stessa celerità di quelle inglesi,è chiaro che un giorno o due di differenza ci può essere. Nella mia zona poi la posta viene smistata da Brescia e questo ha sempre causato una marea di disguidi e ritardi.
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Mannaggia!!!!!!!!!
    Spero almeno che siano un pò più puntuali con me
    (il mio ordine è stato evaso ieri ed arrivo previsto lunedì 17)
    anche perchè poi dovrò partire e non ci sarebbe nessuno a ricevere il
    blu-ray
    Speriamo per domani Straker......
    Ciao

  3. #18
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    761
    i "miei" robbie e celine sono stati spediti oggi da amazuk, arrivo previsto il 18...attendo trepidante

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506

    Vale la pena comprare il blu-ray!

    Eccomi qui finalmente per la mia personale recensione di questo blu-ray. E' arrivato questa mattina mentre ero in ufficio. Nel primo pomeriggio visionato insieme all'altro arrivatomi, ovvero Elton 60 - Live at Madison Square Garden (di cui parlerò nell'apposita discussione).
    Dirò subito le due cose che per me da sole sono valse i soldi spesi per l'upgrading: 1) Negli extra è inserito (in alta definizione) il video di "Something stupid" con Nicole Kidman che nel DVD non c'era: così si completa il ciclo Swing di Robbie Williams 2) L'audio è stato aggiornato in DTS HD, ovvero in dts a piena risoluzione, bitrate a 1,5 MBS fisso rispetto al normale Dolby Digital del DVD. Io nel mio modesto impianto audio ho avertito, e bene, la differenza.
    Prima di procedere nella recensione voglio precisare che nel mio caso è influenzata da questi elementi: 1) Il DVD è stato probabilmente il primo ad essese editato prendendo il master originale a 1080i poi downscalato al PAL, cosa che lo ha reso subito una spanna sopra gli altri alla sua epoca: come già detto successivamente potrà essere stato eguagliato, ma, per la mia comunque limitata esperienza personale, non superato proprio per la sua derivazione da un master HD.
    2) IL suddetto DVD nel tempo è stato da me visionato prima, attraverso il Pioneer 868 (delle cui qualità credo ci sia poco da aggiungere) via uscita HDMI a 1080i e poi, una volta venduto il Pioneer 868 per acquistare la PS3 a costo zero, dopo aver comprato il DVDO VP50, attraverso il suddetto processore collegato in SDI al lettore Pioneer 656A.
    3) IO ho un plasma di 37 pollici (comunque migliore in tutti i parametri a tutti gli LCD che ho visto fino a domenica scorsa di tutte le marche e di tutti i prezzi, ed ancora pari o superiore alle successive serie 60 e 70 - non per niente costava 2.500 euro contro i 1.200 delle suddette serie) che guardo da una distanza di circa 2 metri e 30, per cui le differenze qualitative di qualsiasi tipo sono rese in modo un poco ridotto se confrontato a chi lo osserva da uno schermo molto più grande, diciamo a partire da un plasma di 65 pollici per arrivare a chi ha il VPR.
    Questa premessa per dire che sicuramente uno dei migliori DVD mai usciti dal punto di vista qualitativo è stato visto attraverso due catene di riproduzione fra le migliori in assoluto (sempre IMHO, ben inteso); da qui la domanda il video quanto risulterà migliorato?
    Ebbene devo dire che sui primi piani il dettaglio e nitidezza percepiti sono molto simili a quelli del DVD, tuttavia appena si arriva in campo medio o sui campi lunghi la differenza si vede. Come sospettavo, la differenza è tutta sugli sfondi e sulla ancora maggiora compattezza del quadro, che rende a migliorare e non di poco, quello che io chiamo "effetto finestra", ovvero, come si può facilmente intuire, la sensazione di guardare l'evento reale attraverso una finestra sul palco. E' quindi la nitidezza dei piccoli particolari, ad es. il pubblico e l'orchestra nei campi lunghi, oppure la compattezza e la totale assenza di rumore colore o artefatti sui campi medi (vedi le riprese delle ballerine nelle canzoni dove intervengono) che rendono ancora più godibile questo titolo (e si partiva già da un livello di eccellenza). Per me che sono un maniaco della qualità totale, anche questa differenza, che per altri può essere di poco conto, visto che il filmato è ripreso al 70% su primi piani è quella che, insieme alle due cose dette subito all'inizio, mi ha reso entusiasta dell'acquisto.
    L'unico piccolo neo rispetto al DVD è che il blu-ray esce a 1080i - 60 hz, quando io darei per certo che nel 2001 a Londra sia stato ripreso in 1080i - 50 hz, motivo per cui, se ha reso senza problemi il downsize a 576i - 50hz, qui in certi panning veloci si nota qualche microscatto in più rispetto al DVD, probabilmente a causa della conversione da 50 a 60hz, con la conseguente leggera perdita di nitidezza: ma sono episodi del tutto sporadici.
    In assoluto lo consiglio comunque, data in primis la qualità artistica e quindi anche per la comunque grande qualità video e audio. Facendo un confronto in assoluto, mi sembra però di poter dire che, probabilmente a causa del progresso tecnico che sicuramente c'è stato negli ultimi sei anni nelle riprese in HD (questo titolo è del 2001), l'altro blu-ray che mi è arrivato, Elton 60 (anno 2007) è ancora più impressionante come qualità video ed è il miglior blu-ray da me visto finora (tenete presente che ne posseggo e ne ho visti pochi). Mi ha impressionato ancor più di Ratatouille (visto alla FNAC di Verona sul Pionner 60 pollici full.hd collegato al player Panasonic BMP-30). La sensazione di appagamento visivo a me è risultata pari a quella che ho quando vedo "Boog & Elliott" che mi sembra tutto dire.
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Spero che mi arrivi lunedì come da previsione...........
    La visone la effettuerò sul mio vpr Dlp della Sim2... e spero di rimanerne colpito..........................
    Appena arriverà,Vi riferirò le mie impressioni..........

    Ciao.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Ragazzi è arrivato oggi come da previsione...
    Ho dato una rapida occhiata....... il video è buono ma non eccezionale...
    di certo non colpa dell'encoding :il bitrate raggiunge picchi di circa
    28 Mbps .......
    più che altro il limite deriva (come aveva evidenziato Straker62) dalle macchine da presa.......
    In 7 anni c'è stata una bella evoluzione (il concerto è del 2001).
    Con ciò non voglio assolutamente dire che si vede male anzi la differenza rispetto un dvd è sempre presente e tangibile.... dai primissimi piani di Robbie Williams alle panoramiche dell'Albert Hall.
    Nei prossimi giorni saprò dirvi di più.
    Ciao

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506

    L'altro ieri mi sono riguardato quello che secondo me è un altro DVD di riferimento per l'entertainment, ovvero "The Robbie Willians Show", uno show che è una specie di greatest Hits arricchito dell'ultimo CD uscito prima delle riprese (Ottobre 2002) "Escapology", girato negli studi cinematografici di Pinewwod rifacendosi alle scenografie e coreografie degli show anni '60. La qualità video è comunque inferiore al Royal Albert Hall, perchè, a causa degli sfondi uniformi con molti colori che sfumano in varie tonalità, l'algoritmo MPEG2 è andato chiaramente in crisi (artefatti e macroblocking distinguibili). Tuttavia riguardando il "making of" si vede chiaramente Robbie Williams che passeggia all'esterno degli studios fra i camion della regia mobile in alta definizione del gruppo Alfacam, che è il promotore e proprietario dell'emittente Euro1080 e poi HD1. E' evidente che lo show, all'epoca tresmesso poi anche dalla BBC, è stato ripreso in alta definizione, non credo che alfacam passasse di lì per caso....
    Quindi sto già aspettando l'uscita del relativo blu-ray in alta defrinizione....Anche questo è un titolo veramente molto bello, sia per le canzoni, sia per la perfetta ricreazione dell'atmosfera degli show degli anno '60 (ricordate le scene e coreografie di Studio 1 o giù di lì?)
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •