Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    63

    Celine Dion A new Day Live In Las Vegas (2-blu-ray disk)


    Arrivato oggi da axelmusic in appena 5 giorni letto perfettamente dalla ps3 per chi avesse dei dubbi.
    Uno spettacolo notevole video codificato in vc-1 a 25mbs di media due traccie audio 1 in 2.0 pcm a 4.6 mbs 2 in dolby truehd 5.1 a 448 kbs.
    tra le due traccie direi migliore la 2 nonostante abbia un bitrate molto piu' basso non mi spiego perche' non abbiano messo una traccia non compressa in 5.1.
    Inceve per la traccia video direi che la qualita' e' notevole direi simile a elton john 60 uno spettacolo.
    Il mio consiglio e' comprate questo disco non ve ne pentirete.
    P.S. gli extra di tutte e 2 i dischi anno diversi sottotitoli tra cui anche in Italiano un motivo in piu' per comprarlo.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Io avevo letto che aveva un dolby trueHD 96khz/24bit. Come fa ad avere un bit-rate di soli 448kbs ?

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    63
    la ps3 dice Dolby digital multicanale 48 khz 448 kbps cosa significa?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    854
    Devi fare uscire la PS3 in PCM cioè settarla in "PCM" e non Bitstream come al 101 % ce l'hai ora.Perchè senno' il Dolby True HD te lo manda appunto in semplice Dolby Digital,visto che al momento non è in grado di veicolarlo da decodificare ad un ampli compatibile,ma deve fare lei l'unzip in PCM

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Dovrebbe arrivarmi domani. Vedremo

    Stefano

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Cento (Ferrara)
    Messaggi
    1.034
    E' in arrivo il 22 su dvd-store.
    Ciao.
    Display : Panasonic TX-P65VT30E 3D * Proc. video : Radiance XS 3D calibrato ISF * Decoder : MySkyHD BSkyB DRX892i-C) / Telesystem TS7900 HD * Lettore blu-ray : Panasonic DMP-BDT110 3D * DVD Recorder : Sony RDR HX-710B * Ampli : Pioneer VSX - 422 * Diffusori : 5+1 Indiana Line serie TH.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    63
    cambiando inpostazione sulla ps3 da bitstream a PCM audio dolbytruehd 5.1 96khz bitrate variabile tra 7.5 9.0 mbps eccezionale neanche il pcm non compresso arriva a questo bitrate.
    blu-ray da avere assolutamente.
    P.S. di contro con questa impostazione le tracce standard DD 5.1 e DTS 5.1
    anno una qualita' mediocre. unica soluzione cambiare impostazione ogni volta oppure collegare anche il cavo ottico.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da dfrincon
    cambiando inpostazione sulla ps3 da bitstream a PCM audio dolbytruehd 5.1 96khz bitrate variabile tra 7.5 9.0 mbps eccezionale neanche il pcm non compresso arriva a questo bitrate.
    Questo perchè il PCM non compresso che si trova nei Bluray è quasi sempre 48 khz a 24 bit. E' questo il vantaggio principale del TrueHD: ti permette di avere, con più o meno lo stesso spazio occupato, i 96/24 lossless, cioè la stessa qualità del DVD-Audio !

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Video bellissimo, immaggini splendide ed anche il concerto in se stesso (se piace Celine).

    Il problema pricipale (avuto anche con Elton John) è la traccia audio.
    Non capisco perche, ma non riesco ad ottenere un "semplice DD5.1" dalla traccia DD ThrueHD sull'uscita ottica. Ne dalla PS3 e neanche dal PC
    A livello hardware non dovrebbe "downscalare" in DD?

    Da voi funziona il DD5.1 (per quelli non dotati di ampli o pre HDMI ?)

    Stefano

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    A livello hardware non dovrebbe "downscalare" in DD?
    Non avendo un "core DD" dovrebbe essere decodificato e reincodato in DD o DTS.
    Il PC normalmente esce in PCM stereo da SPDIF , dal post 38:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...highlight=dthd

    http://www.dolby.com/assets/pdf//tec...0925_Final.pdf

    Almeno questo e' quello che so'

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Grazie Antonio, sei sempre una fonte immensa di risposte

    Pazienza per il PC, non ho voglia di rovinare una configurazione che funziona, tutto sommato,, che per adesso mi fà vedere tutti i dischi che inserisco, e che mi permette di vedere anche da Hardisk. Ma la PS3 non dovrebbe trasformare sto thrueHD in qualcosa di retrocompatibbile, o non ho capito niente io


    Stefano

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    questo il vantaggio principale del TrueHD: ti permette di avere, con più o meno lo stesso spazio occupato, i 96/24 lossless, cioè la stessa qualità del DVD-Audio !
    Da 48 hz a 96 non cambia praticamente niente..... ho girato per anni in un noto forum di recording audio e tra ingegneri acustici e professionisti del suono , nessuno ha mai avuto prove certe dell'effettiva superiorità del suono, questo perchè davvero all'orecchio umano ascoltare frequenze raddoppiate rispetto a quelle che può udire basta e avanza......... se c'è una differenza, questa è assolutamente trascurabile, basta che fuori piova e le pareti siano fredde e umide per farti avvertire maggiore differenza. Per quanto riguarda invece i 24 bit, qui il discorso cambia radicalmente, tra 16 e 24 bit c'è un'abisso..

    La maggior parte della gente che ho conosciuto nel forum, che incideva dischi, alcuni anche di buon livello, registrava a 44.100 hz a 24 bit ogni singla traccia...

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Hoo adesso esce in DD dalla PS3. C'era un sotto sotto sotto menu nascosto che andava messo di bitstream
    Peccato comunque non poter (per adesso) usufruire delle traccie PCM.

    Stefano

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    giusto un appunto...

    il pcm credo abbia un bitrate superiore, però va considerato che è stereo rispetto alla traccia dolby hd che è 5.1

    per una traccia stereo pcm, quel bitrare credo sia molto elevato come valore

    cmq la sony stà lentamente abbandonando il pcm, tra film e concerti vedo che il dolby true hd stà lentamente prendendo sempre più il posto del pcm, avranno capire che la qualità è la stessa ma lo spazio occupato la metà...peccato per quelli con i lettori bluray di prima generazione
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    Citazione Originariamente scritto da ficofico
    questo perchè davvero all'orecchio umano ascoltare frequenze raddoppiate rispetto a quelle che può udire basta e avanza...
    Non c'entra nulla il sentire o non sentire le frequenze. Sappiamo bene che l'orecchio umano (soprattutto dopo i 25-30 anni) arriva a malapena a 18 khz e peggiora costantemente con l'età, quindi 48 khz di campionamento bastano per risolvere le frequenze che possiamo realisticamente sentire.

    Il problema è un altro: per come funziona il processo di registrazione in PCM, TUTTO quello che viene campionato (che noi lo sentiamo o meno, non c'entra), viene tagliato via usando filtri con una pendenza molto ripida, per assicurarsi che nulla campionato nulla che ecceda i 22 o 24 khz (a seconda se parliamo di 44.1 o 48 ), creando artefatti di aliasing.

    I filtri a cadenza ripida risolvono, appunto, il problema dell'aliasing che è il più grave, ma alterano il suono originale nella gamma udibile.

    Il vantaggio di usare 96 khz o magari anche 192, quindi, non è per registrare e farci ascoltare frequenze che non potremmo mai sentire, è per avere la possibilità di usare filtri digitali all'ingresso a pendenza molto più dolce, in quanto le frequenze che creano aliasing sono ovviamente molte meno, visto che possiamo campionare fino ai 48 oppure 96 khz (a seconda se si usa 96 o 192 ), e il filtro a pendenza più dolce altera molto meno il suono.
    .


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •