Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Ripeto, e non ci saranno altri avvertimenti, basta OT e provocazioni.

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    asola (mn)
    Messaggi
    87

    Aggiornamenti

    Ho editato il primo messaggio con nuove informazioni.
    Ciao.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    sondrio
    Messaggi
    265
    Ciao, complimenti per il lavoro, ma i file a 25fps sono fluidi come l'hddvd originale?

    Sulla questione degli fps la vicenda è un pò complicata: gli hddvd sono incisi a 23,976 ma i file video sono flaggati come 29,97i per facilitare il pulldown dei primi lettori Toshiba che uscivano solo a 1080i!

    Riguardo i player software, Nero Showtime è molto più compatibile di Powerdvd nella lettura dei file, al contrario di quanto succede nella lettura dei formati BD e HDDVD dove Nero ha più incompatibilità.

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    asola (mn)
    Messaggi
    87
    Purtroppo non ho ancora provato sul plasma di casa (PZ700 Panasonic) perchè dopo due giorni di smanettamenti infruttuosi mia moglie cominciava ad irritarsi di vedermi "poco presente" (a ragione ) e mi sono "nascosto" in studio.
    Sul PC mi sembra che non vadano male, forse qualche scattino occasionale,ma non so se possa dipendere da una scheda video che potrebbe essere ancora migliore di quella dell'FZ21M (e dico forse perchè potrebbe essere che abbia "memorizzato" in testa qualche riproduzione infelice di prova fra le tante effettuate).
    Stasera penso di riportare tutto a casa e fare le prove sul TV, poi posterò le impressioni.
    PS grazie per avermi risolto il dubbio sui quei benedetti 29,97 fps che mi avevano confuso non poco perchè appunto mi aspettavo di rallentare il video e non l'avevo preso in considerazione da subito come possibilità.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    sondrio
    Messaggi
    265
    Appena trovo un pò di tempo vorrei fare Planet Earth con audio ITA, però penso di lasciare intatto il video a 23,976 e pertanto proverò a rallentare l'audio. Da verificare l'effetto del rallentamento sulla tonalità audio.
    Facendo così si ottengono dei file m2ts compatibili con la ps3 ed eventualmente masterizzabili su un paio di dvd-dl come AVCHD.

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    asola (mn)
    Messaggi
    87
    Io non saprei come rallentare l'audio (forse Audacity..), ma il vero problema è di trovare di quanto rallentare per poi avere due flussi sincronizzati:in effetti però ammetto di aver solo pensato al problema , ma poi di non averlo affrontato perchè risolto accellerando il video.

    Nel frattempo aggiuungo un aggiornamento sul primo post:

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    sondrio
    Messaggi
    265
    In Eac3to c'è una funzione chiamata PALslowdown preposta allo scopo.
    In alternativa analoga funzione è presente in BeSweet, in entrambe le varianti GUI BeSweet e BeLight.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    io l'ho fatto planet earth in italiano, più per gli ospiti che per me (reputo di gran lunga superiore la versione inglese)

    avevo sia i dvd in italiano che i bluray, è stato relativamente semplice

    spesso mi capita anche di muxare l'audio dei dvd che compro o noleggio con i miei dischi hd in inglese (soprattutto quelli che tardano ad arrivare in Italia)

    per l'audio consiglio tranquillamente di restare sui 25 fps, tanto quando il video 23,97 passa a 25 è assolutamente perfetto, non ho mai notato alcuna differenza (eppure sono molto attento ai microscatti quando un display non supporta i 24p)

    per la sicronia audio/video vado a occhio, giocando con i millisecondi in mediaplayer classic che permette di spostare in avanti o indietro in tempo reale la traccia audio del film che si vede...
    chissà se esiste qualche software pensato proprio per facilitare questa operazione...basta trovare qualche scena con primi piani di gente che parla, o rumori e effetti brevi e veloci che rendono facile sincronizzare l'audio con il video.

    se il film in avvio ha subito la stessa sigla (columbia, universal, etc...al 1 secondo per es.) il tutto diventa semplicissimo e non serve neppure sincronizzare...quando invece ci sono sigle diverse in avvio (tipo in USA il film è buenavista in Italia no) a volte si deve sfalsare l'audio anche di 20/30 secondi e ci vuole qualche minuto in più per la sincronia.

    Cmq quando ho già il dvd con una buona traccia audio (dts) e noto che il disco hd italiano non propone nulla di meglio oltre al video, preferisco non comprarlo proprio in Italia e andare con il mux dal disco inglese...

    unico lato negativo è il tempo che toglie questa cosa, alla fine ho 50 dischi hd e soltanto una decina di film muxati al pc...
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    asola (mn)
    Messaggi
    87
    Provato HOT FUZZ sul plasma e mi sembra decisamente buono con forse una lieve scattosità sui panning laterali lenti, ma per me assolutamente non fastidiosa.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    sondrio
    Messaggi
    265
    Citazione Originariamente scritto da mariettiello
    io l'ho fatto planet earth in italiano...
    Bene! Ma in quale formato hai muxato? Io vorrei usare un formato compatibile con la PS3...

    Ho letto che la PS3 legge gli m2ts con video in h264. Se invece il video è in vc1, è compatibile solo se l'audio è stereofonico.

    Purtroppo in questi giorni non ho assolutamente tempo per fare delle prove, grazie quindi a voi che state dando delle utili indicazioni

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924

    per planet earth va bene anche la ps3, lo fai in vob con video h264 e audio 5.1 o stereo, ma anche mp4 va bene ma solo con audio stereo...ma visto che è planet earth...può andare. Comodo inoltre fare files sotto i 2 giga altrimenti su ps3 devi spezzettare i files, io cmq ho il mediaplayer tvix per i files h264
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •