|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
-
30-09-2007, 09:15 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 344
BD ed HD DVD : situazione noleggio in Italia ed in Europa
Buongiorno a tutti. Propongo questa nuova discussione non perchè fin'ora non si sia mai parlato di noleggio di supporti HD ma perchè a mio avviso lo si è fatto in modo occasionale, citando la pessima situazione di questo o quel negozio in qualche città italiana senza analizzare il perchè di una diffusione così ridotta. Sono d'accordo con chi ritiene che il noleggio sia il fenomeno trainante per la diffusione di un supporto audio-video. La massa della popolazione, quella che oggi , a 9 anni dalla sua introduzione, vede normalmente films in DVD nella propria casa e ricorda a malapena cos'era il VHS, non spenderebbe mai una cifra tra i 20 ed i 30 euro per acquistare e vedere una volta un titolo in HD. Ricordo che anche il DVD , i primi tempi ( '98 e '99 ) , iniziò a comparire pian piano sugli scaffali dei noleggiatori dove imperava incontrastata da anni la cassetta VHS , ma non stentò come stanno facendo oggi i supporti in HD.
E bisogna considerare per di più alcune cose :
1- rispetto al passato il turn over tra tecnologie che si susseguono dovrebbe in teoria essere più facile e rapido.
2- quando uscì il DVD la gente non aveva cambiato il televisore e non lo avrebbe cambiato neanche dopo, mentre oggi in un enorme numero di case degli italiani c'è un televisore quanto meno HD-ready che attende solo di essere sfruttato un pò meglio di quanto non sia con "buona domenica" e che già da solo potrebbe costituire uno "stimolo" ad entrare nel mondo dell'alta definizione.
3- il lettore di DVD ( indispensabile per passare al nuovo supporto ) costava in quel periodo iniziale non meno dei più economici lettori HD di oggi ( ricordo che acquistai un Pioneer DV 606 D region free a 1.200.000 lire ) e per almeno altri due anni ( fino al 2000 ) comprare un lettore DVD significava spendere dalle 800.000 in su.
4- non siamo in America, con molte emittenti che trasmettono films in alta definizione e potrebbero in teoria soddisfare le necessità dell'utenza senza l'utilizzo dei supporti ottici.
Se la gente, opportunamente catechizzata sulle meraviglie dell'HD quando si è portata nel soggiorno di casa il suo bel televisorone piatto, avesse un'adeguata offerta di films in HD al prezzo del noleggio ( i "collezionisti" che comprano tutto ciò che vedono rimarrano anche tra 10 anni una ristrettisima èlite ) non esiterebbe a farsi convincere ad acquistare anche il lettore e finalmente il fenomeno HD decollerebbe. Del resto già oggi una PS3 costa poco più di 500 euro ed un Toshiba HD-E1 poco meno ( non mi si venga a dire che per la massa degli utenti senza 1080p non c'e HD !! ).
Allora perchè tutto ciò non si verifica? A chi interessa tenere in letargo da noi il fenomeno HD ? Perchè in Gran Bretagna ci sono già addirittura siti che offrono il noleggio on line con centinaia di titoli in BD o HD DVD ? Com'è la situazione noleggio negli altri paesi europei ? Perchè le riviste specializzate si preoccupano di presentare gli apparecchi per l'HD e di recensire i titoli HD senza considerare che l'italiano medio non comprerà mai un lettore HD se dovrà poi sborsare, per ogni titolo visto una volta sola, quanto spenderebbe per andare con moglie e figlio in una modernissima multisala ( bibita e pop-corn inclusi )?
-
30-09-2007, 10:09 #2
Interessante spunto di discussione.
Premetto che, dopo che hai citato l'Inghilterra, paese molto reattivo, mi piacerebbe sapere come va in Germania, Francia e Spagna, ad esempio, per avere bene il polso della situazione e prima di criticare il nostro (una volta...) bel paese.
Il cane si morde la coda: ho discusso di questo con diversi gestori di videoteche, è sempre la risposta è stata che non hanno richieste, perchè ancora pochissimi hanno un lettore HD. Certo, con più titoli a nolo magari sei anche spronato ad acquistarlo, questo lettore.
Intimamente credo che il passaggio tra vhs e dvd sia stato, per la stragrande maggioranza degli utenti, subìto e non cercato.
Forse è stata apprezzata la maggior comodità di questo supporto, il fatto che occupasse meno spazio sullo scaffale dela libreria e che non si inceppasse negli ingranaggi, piuttosto dell'aumento delle linee e della qualità audio.
Aggiungiamo il discorso dei due formati dei dischi HD (ma per una volta non potevano accordarsi?), cosa vogliamo pretendere?
Solo l'appassionato fulminato (io per primo) si comprerebbe adesso numero 2 lettori per vedersi un film: stiamo scherzando?
Certo, il risultato finale è vedere un sacco di questi schermi HDready o addirittura FullHD con dentro un segnale pietoso (si vedeva certamente meglio un tv a tubi) ma che vogliamo: lo schermo piatto si compra perchè è IN...
-
30-09-2007, 11:17 #3
D'accordo che un buon tubo si vede meglio (tranne rari casi) e d'accordo che il piatto è in,ma è innegabile che un semplice dvd in una cornice di 50 pollici te lo godi di + che in uno scatolone di 32
Video: Vpr Panasonic pt-at5000 - Tv LG 65 B7 Oled [/B] Panasonic 58AX804 - 50GT50 e 42PX700--Audio: Pre Rotel Rsp 1572 Finali: Yamaha dsp e492 e - rotel rmb 1066 - b&w 704-htm7-ds6-ds3 - player :oppo bdp-93eu - others: myskyhd-wdtvlive
sala:http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=204640
-
30-09-2007, 11:19 #4
Si, ma il prolema non è di quanto c'è l'abbiamo grosso
, ma sulla qualità dell'alta definizione.
-
30-09-2007, 11:29 #5iaiopasq Guest
cerchiamo di non andare OT già dal terzo messaggio per cortesia
-
30-09-2007, 12:10 #6
Originariamente scritto da peltor
IMHO il consumatore medio italiano è molto "pigro" verso innovazioni qualitative audio e video, semplicemente perché per lui la differenza di prezzo non vale il salto qualitativo, che spesso manco riesce ad apprezzare per mancanza di un'adeguata "cultura" tecnologica e non solo. E' già tanto che in Italia stiano sparendo le VHS (ormai si sono quasi estinte, ma siamo arrivati con 2 anni di ritardo rispetto al resto dell'Europa), ma finché la gente continuerà ad ascoltare MP3 e guardare DivX non c'è speranza che l'alta definizione entri nella vita degli italiani, almeno non con questi prezzi. Da quel che vedo al consumatore medio importa molto più il prezzo della qualità. Gli impianti stereo stanno sparendo, la gente ascolta la musica sull'iPod e si guarda i DivX coi loro bei squadrettamenti magari su schermi LCD da 37"...
Con queste premesse, la vedo dura che l'alta definizione si faccia strada in Italia...le trasmissione televisive non aiutano, visto che continuano a trasmettere moltissimi film e serial (anche di grande successo) che nascono in 16:9, ma vengono "amputati" in 4:3. Il digitale terrestre è ridicolo, SkyHD è l'unico canale che trasmette in HD ed i commenti degli utenti non mi sembrano entusiasti sulla qualità dei contenuti, il governo continua a parlare tanto (o a fare promozioni inutili, visto che magari la gente si compra il decoder per il digitale terreste od il tv HD-Ready col contributo, ma tanto poi non ha niente da vedere), ma a fare poco, si fanno gran "piani programmatici", ma non si realizza alcunché di concreto...
Ricordiamoci che siamo in Italia, mica nel Regno Unito, in Usa o in Giappone, qua la tecnologia "prende" quando costa poco o "fa figo" o è comoda (cellulari e iPod insegnano), non mi sembra proprio che la qualità sia al primo posto nei pensieri dell'italiano medio, per lo meno non per le tecnologie audio/video...noi del forum siamo l'eccezione che conferma la regola, non commettiamo l'errore di pensare che il "consumatore tipo italiano" la pensi come noi. E non dimentichiamo il prezzo. Oggi un DVD si trova a 9,90 o anche meno dopo pochi mesi dalla sua uscita in negozio (l'intervallo tra l'uscita a prezzo pieno, sempre più basso, e il ribasso del prezzo in promozione, è sempre più breve), chi glielo fa fare all'acquirente di spendere 2-3 volte tanto di più per un film che si può vedere solo con un lettore da 500-600 euro? Per non parlare poi della "paranoia" data dall'esistenza di due formati diversi. E comunque adesso in Italia siamo messi davvero male, gli aumenti dei prezzi sono stati spaventosi da quando è entrato in vigore l'euro (e per beni di prima necessità, non parliamo poi dell'equazione 1000 lire = 1 euro "applicata" dai venditori su moltissimi prodotti "di svago", basta pensare a quanto costa ad esempio adesso mangiarsi una pizza), la famiglia media semplicemente non ha soldi per permettersi film e lettori in HD, solo fare la spesa ogni settimana per 3-4 persone è una mazzata al portafoglio...
IMHO i negozi in Italia non noleggiano semplicemente perché non c'è richiesta e non c'è richiesta perché la gente non compra i lettori e non li compra perché non ha i soldi per farlo e non sente neppure il bisogno di farlo perché non avverte il salto qualitativo o, anche se lo avverte, non ne sente il "bisogno".Ultima modifica di Duke Fleed; 30-09-2007 alle 14:09
-
30-09-2007, 14:07 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Originariamente scritto da Duke Fleed
Dal mio "noleggiator"qui a Parma, qualcosa c'e' in BR ma non in HD-DVD;
le uscite dei BR che ha, sono irrisorie...Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
30-09-2007, 14:17 #8
Qui a Trieste di noleggio film in HD non se ne parla neanche, a meno che non si sia smosso qualcosa durante l'estate. L'ultima volta che sono stato a chiedere informazioni da BB sul noleggio di film in HD il commesso (che almeno sapeva di cosa stessi parlando e non mi ha risposto con "noleggio de bluche???"
) mi ha detto che per ora non se ne parla proprio. Nel negozio di DVD col maggior giro d'affari della città (forse vende anche più del MW locale o comunque credo che sia l'unico con un giro d'affari paragonabile per quanto riguarda il reparto video) ci sono "in esposizione" 5 titoli (4 BD e 1 HD-DVD) in vendita, di noleggio non se ne parla proprio...ed è interessante vedere come tali titoli siano solo le ultime uscite (Terabithia, Ghost Rider, etc.), fa intuire come il negoziante non pensi che la genta voglia ricomprarsi in HD film che ha già in DVD (e mi sa che, in media, c'ha ragione).
Solo da MW e nella catena GS/EBG (nonché in un punto vendita Sony, che tiene solo una decina di BD) ci sono titoli BD e HD-DVD in vendita in quantità decenti (con i titoli in BD 3-4 volte tanto più numerosi degli HD-DVD, a voler esser molto conservatori nelle stime), ma di noleggio mi pare che non se ne parli proprio.
-
30-09-2007, 14:29 #9
Non posso che essere d'accordo con quanto detto da Duke Fleed .... del resto io noleggio, come tanti altri, visto che non voglio/posso spendere dai 25 ai 30€ per film in HD .... dopo un promettente inizio di noleggio dal mio BB (BR) siamo caduti in un letargo che mi fa pensare che non ci sia stata tanta richiesta di HD .... ieri sono passato pensando di trovare 300 ed invece nulla ...
.... nenche in vendita
me ne sono andato inc.... senza noleggiare nulla
.
Io la vedo sempre peggio ....
Cioa
Dream
-
30-09-2007, 15:49 #10
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- asola (mn)
- Messaggi
- 87
da euronics presso BIG-BIG centro commerciale sul lago di garda un solo titolo nuovo:300, l'altro più recente Casinò royale: vedete voi se c'è futuro!
Tanto per intenderci bisogna sapere che il mercato del noleggio (e della vendita) vive ad alti livelli (come numeri) in città o grossi centri commerciali e se nemmeno lì si vedono i titoli nuovi, dove pensate di trovarli? In provincia? Dove il numero di coppie a noleggio di un normale DVD novità è uguale a UNO? Pensate che lì arriveranno mai BD o HDDVD?
Ci hanno fottuto! Io penso che in realtà qui da noi (Italia) solo un anno fa siano stati tirati in faccia alla gente milioni di player dvd da 39 euro (sennò non sarebbero stati comprati!) (basta guardare le pile di scatole nei CC), ma con l'implicito accordo-meccanismo di utilizzarli con DVD noleggiati o per consentire la visione dei Cartoni Animati regalati dalla zia-nonna e che ha pagato il disco quadi come il player .
Questa è la realtà del mercato: noleggio a basso costo e acquisti quasi mai (solo svendite negli scatoloni)!
Poi ci siamo noi, ma quanti siamo in realtà? Ho paura troppo pochi per sostenere un mercato che a mio parere continuerà a vivere solo acquisti online (giusto AMG!?).
Nel passaggio (già per molti traumatico ) da VHS a DVD almeno nelle novità era implicita che l'uscita fosse paralella, ma qui c'è il deserto più assoluto.
Sarebbe bello che potesse attuarsi lo sciopero dell'Hardware HD per indurre Pana-PIo- Sam-LG-PHIL a far leva sulla distribuzione di SW: amici produttori o ci fate avere i dischi o le vostre macchine ficcatevele dove diciamo noi!
Con tutto il rispetto parlando ovviamente!
-
30-09-2007, 17:33 #11
Imho Il problema è sempre lo stesso e cioè che, con schermi fino a 42 pollici, il DVD può andare più che bene, soprattutto se non si è superappassionati. Ora, non dico che su quegli schermi la differenza non si veda: anzi, è comunque abissale, soltanto non è percepita come così fondamentale dall' "uomo comune". Io stesso, che ho "ceduto" all'HD solo da un mese, la pensavo così... poi, a furia di vedere dimostrazioni paurose ed immaginarmi kubrick o Blade Runner con quella qualità, non ho più resistito. Ma considerate che io sono un maniaco sia di cinema che di tecnologia, con più di 4.000 DVD originali in casa
Insomma, inutile dire agli amici (come sto facendo) "guarda che su uno schermo da 50 pollici è come avere la pellicola in casa". A loro importa poco: primo, perchè a comprare uno schermo da 50 pollici manco ci pensano, secondo, perchè (anche in considerazione del primo punto) il DVD gli va benissimo.
In definitiva temo che la transizione all'HD, in Italia, sarà molto, molto lunga, e potrà solo essere "forzata". Sempre se ci sarà.
-
30-09-2007, 18:58 #12
Prima di tutto quoto in tutto e per tutto il post n° 6 di Duke Fleed
mi hai letto nel pensiero ...
E aggiungo che purtroppo l'HD, a differenza del caro "vecchio" DVD, deve fare i conti non solo con il fatto di "essere" l'HD, ma che la massa per avere nelle proprie case un TV che come minimo deve essere HD Ready, un lettore che ancora non tutti capiscono le differenze frà BD o HD DVD, quando poi concludono che alla fine + o - il "disco" è uguale al DVD ... è ovvio che pensano " ... ma chi me lo fà fare di spendere TOT euro, per avere la setssa "identica" cosa a 9 euro e un lettore DVD a max 100 euro ?". Senza poi contare il fatto del dilagare dei film DivX e Xvid che oramai sono comodamente a casa tua gratis "grazie" alla rete ... ovvio che l'HD in Italia per decollare ci vogliono altri 10 anni come minimo.
Però vorrei fare una considerazione, le console di nuova generazione di Microsoft e di Sony hanno il merito di aver' aperto le porte all'HD iniziando con i videogames e a mio avviso è un passo da non sottovalutare ... poi magari mi sbaglio ...scusate il mio ragionamento un pò intricato
MyCollection = 103
[Last Update: Alice in Wonderland 06/06/2010]
-
01-10-2007, 08:53 #13
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 98
In giugno ho visto comparire la scritta hd-dvd e BR sul video di un mediabank della mia isoletta.
tutto contento vedo i titoli e presenti e....nulla!
strano mi domando...
arriva settembre e ci riprovo...ancora nulla!
Entro quindi nel negozietto e chiedo informazioni... mi è stato risposto che avevano messo le categorie ad alta definizione per vedere se c'era richiesta ma io ero stato il primo a fare qualche domanda!
e ad oggi ancora nulla ne in vendita ne a noleggio...
-
01-10-2007, 09:07 #14
Originariamente scritto da peltor
Martino
-
01-10-2007, 10:46 #15
Originariamente scritto da DartDVD
JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate