|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
-
20-09-2007, 10:06 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 652
Troy Director's Cut: 3 ore e 18 minuti di azione con audio lossless in un solo HD DVD
Troy - Director's Cut: 3 ore e 18 minuti di azione con audio lossless in un solo HD DVD
Una nuova versione di Troy, la Director's Cut, è uscita questa settimana in USA. Il film dura 3 ore e 18 minuti ed ha audio lossless in Dolby TrueHD. HighDefDigest lo ha recensito ed ha dato 4.5 al voto della qualità video, dichiarandolo superiore come qualità di immagine alla versione cinematografica uscita su HD DVD all'inizio dell'anno, nonostante avesse una durata molto minore. Il tutto con l'aggiunta di quasi un ora di contenuti extra. Questo film è la dimostrazione ulteriore, dopo King Kong, che le dimensioni minori degli HD DVD non gli impediscono di gestire film di lunga durata con audio lossless.
Un estratto del commento di HighDefDigest riguardo alla qualità video di Troy - Director's Cut:
Colors are excellent, with the rich palette perfectly saturated with no noise, smearing, or fuzziness. Fleshtones are an absolutely lovely shade of orange throughout. The presentation also boasts a wonderful sense of three-dimensionality that often rivals the best high-def -- even the widest shots have excellent clarity and fine detail. Compression artifacts are also not an issue, with no banding, pixelization or macroblocking evident.
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=910981
http://hddvd.highdefdigest.com/977/troy_dc.htmlUltima modifica di FrancescoP; 20-09-2007 alle 10:20
-
20-09-2007, 10:10 #2
Bravo Francesco,l'avevo adocchiato e devo dirti che sono tentato,chissa' pero' se uscira' da noi...una cosa volevo chiederti:non trovi che quelli di Highdefdigest a volte siano di manica un po' larga,soprattutto con le recensioni video?Poi,gia' che ci sei,gradirei una risposta al quesito che ti ho posto in altra sede
...http://www.avmagazine.it/forum/showp...7&postcount=42
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
20-09-2007, 10:48 #3
Quando leggo certe notizie, da un lato sono contento, dall'altro mi verrebbe da imitare Tafazi e prendermi a bottigliate sui gioielli di famiglia...
Come temevo (ma cosa temevo a fare, in fondo era scontato...) anche per le uscite in HD si sta ripresentando il vecchio, annoso e da me odiatissimo problema delle "nuove edizioni" (director's cut, extended edition, special edition, etc.)...uno spende per comprarsi un film e dopo un pò se ne escono con una versione, spesso e volentieri migliore anche dal punto di vista tecnico...
Nello specifico, non dovrei rattristarmi più che tanto, visto che Troy non è certo uno dei miei film preferiti e ce l'ho solo su DVD, però mi pare che l'andazzo sia esattamente quello di un tempo (ma in fondo la cosa era ovvia...) e adesso ogni volta che vorrò acquistare un titolo in HD mi verranno le solite "paranoie"...già mi stanno venendo per il cofanetto BR di Spider-Man (i primi due film sono senza speciali...non è che poi mi faranno un altro cofanetto con gli speciali anche per i primi due episodi?!?!).
-
20-09-2007, 13:14 #4
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 89
Ma scusate io ancora non capisco il concetto di avere più spazio!!!
nel senso...
... ho fatto una verifica in rete e tutti i film HD-DVD sono da 30Gb
mentre i BD sono tutti da 25... tranne chiaramente questo TROY!!!
dove HD-DVD ha conservato tutti in 30 Gb invece il BD quello da 50!!!
non vi pare troppo spreco? cioè 20 Gb in più che non servono a nulla?
Alla fine abbiamo questa situazione BD per contenere più speciali dovrà passare alla versione da 50Gb
mentre HD-DVD rimane sempre con i suoi minimo 30 Gb.
Che ne dite?
-
20-09-2007, 13:31 #5
Originariamente scritto da franznike
-
20-09-2007, 13:43 #6
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 89
Originariamente scritto da Billy
quindi credo che il troppo alto costo di un disco da 50Gb nei confronti di uno
da 25 potrebbe portare ad avere meno inserti speciali su un blu-ray.
è possibile?
ma questo Troy Director's Cut è previsto anche da noi?
-
20-09-2007, 13:51 #7
molte volte lo spazio in più dei BD viene utilizzato (mi verrebbe da dire sprecato) per il PCM visto che nei lettori BD si sono scordati di mettere come obbligatorio il decoder del Dolby TrueHD, che invece è sempre presente nei lettori HD-DVD (se fai caso, anche per questa edizione di Troy l'HD-DVD ha il THD, il BD ha il PCM).
a volte è vero che nei BD ci sono meno extra ma questo non è dovuto ad un problema di spazio ma ad attuali limiti tecnologici.
non penso inoltre che un BD 50giga costi molto di più di un 25 giga, però è chiaro che se servono 27 giga per un determinato film si debba utilizzare un BD 2 strati.
-
20-09-2007, 14:24 #8
Originariamente scritto da franznike
Ad oggi negli Usa sono usciti 317 BluRay; di questi ci sono 184 BD25 e 125 BD50 (quindi 60% vs 40%)OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
20-09-2007, 14:45 #9
Originariamente scritto da franznike
Jimbo
-
20-09-2007, 14:49 #10
Bravo Francesco come sempre ottima segnalazione.
Io ho sempre creduto a chi fin dall'inizio asseriva che lo spazio disponibile su HDDVD era più che sufficente.
Sono percui molto felice di leggere questa notizia.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
20-09-2007, 21:02 #11
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da Jimbo74
Gran cavolata, dovuta all'errore iniziale del consorzio BD nel non mettere il Dolby TrueHD come obbligatorio per i lettori. Per questo, mi tocca avere l'Inglese compressissimo a livello DVD, e l'Italiano in PCM che spreca spazio per nulla (Io ascolto solo in Inglese, anche i film comprati in Italia)
Se il Dolby True HD fosse stato obbligatorio per i lettori BD, come lo è negli HDDVD, occupando lo stesso spazio di una singola lingua in PCM non compresso, ci sarebbero state minimo due lingue in Dolby True HD, cioè con la stessa identica qualità, senza dover scontentare nessuno tra chi preferisce la versione originale, oppure quella doppiata.
-
20-09-2007, 23:55 #12
Originariamente scritto da virtuali
immagine rimossa perchè non conforme al regolamentoUltima modifica di iaiopasq; 26-09-2007 alle 21:52
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
25-09-2007, 11:43 #13
Altro buon esempio, sulla scia di Troy DC
http://hddvd.highdefdigest.com/343/a...revisited.html
-
25-09-2007, 14:45 #14
alexandere revisited è stupendo come pochi a livello video...
non vedo l'ora che esca in italia (se esce)
-
25-09-2007, 15:40 #15
Originariamente scritto da virtuali
cavolo, non ci avevo mai pensato !
Nell'era dell'HD saremmo costretti al "vecchio" DD5.1 per ascoltare in originale
Pazza SonyVPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525