|
|
Risultati da 61 a 75 di 76
Discussione: Altro "regalo" dal consorzio Blu ray .....
-
05-10-2007, 10:57 #61
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
Girmi, concordo in tutto sulla tua precisa analisi!
Un saluto,
Max
P.S. nchiar, vista questa tua difesa a spada tratta (per me incomprensibile) della politica di Sony & Co, toglimi una curiosità...ma se un giorno un ninja del consorzio Blu-Ray si introducesse nottetempo a casa tua e ti rubasse il player BR, tu magari saresti anche contento perché "ti ha dato l'opportunità di acquistare un lettore più moderno"???
P.P.S. si scherza, dài!
-
05-10-2007, 11:10 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 625
Secondo me è anche inutile andare avanti con la discussione, per te un sistema deve essere chiuso e non avere nuove implementazioni. Per me se invece ha nuove implementazioni è solamente qualcosa di guadagnato. Mi pare evidente che le due visioni siano inconciliabili. Ribadisco, non lo dico perchè è successo a BR, stai pur sicuro che quando succederà a hd dvd io non dirò assolutamente nulla perchè la considero una cosa positiva. Il compito della BDA non deve essere quello di definire uno standar che non si possa evolvere. Nel dettaglio posso anche dire che tra 20 giorni nessuno nemmeno si ricorderà più del problema che ora sembra la più grande tragedia dell'HT.
Originariamente scritto da Girmi
Intanto le case di alto livello hanno annunciato qualcosa per BR e nulla per hd-dvd, sarà un caso? Toshiba è l'unico produttore di player only hd-dvd, sarà anche questo un caso? Tanto perchè la volete mettere per forza sulla format-war.
-
05-10-2007, 12:34 #63
Originariamente scritto da nchiar
E chi partito solo Blu ray sta rapidamente deviando su modelli universali ( Samsung ).Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
05-10-2007, 13:59 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 625
Hai ragione, ho dimenticato Onkyo.
-
05-10-2007, 14:08 #65
Originariamente scritto da nchiar
Tutto quanto fatto finora da Sony & Co a me sembra denotare soltanto approssimazione e pressapochismo a manetta, si fanno le cose male e in fretta e si cambia al volo fregandosene delle conseguenze. La "genialata" di uscire con i primi BD in gran parte singolo strato e codificati ancora in MPEG2 la dice lunga da questo punto di vista...
Tu consideri tutto questo una cosa positiva? Io no, per niente, a me sembra solo una grande presa in giro...e questo senza "buttare nel mucchio" altre "genialate", quali l'impossibilità per l'utente di farsi film amatoriali su BD, perchè tanto i lettori stand-alone non li leggono, e via dicendo (cosa che, invece, è possibilissima per l'HD-DVD).
Sta sicuro che io e tutti gli altri forumers che hanno già un lettore BD tra 20 giorni (oserei dire anche tra 2 anni) ci ricorderemo bene la "simpatia" dimostrata da Sony & Co...
E nessuno la vuole mettere sulla format war, perché IMHO a me pare che tutti su questo forum (salvo poche persone) si siano veramente rotti di sta storia della format war e vogliano solo lettori dual-standard e dei formati definitivi, che diano fiducia anche alla "casalinga di Voghera".
Io non ce l'ho con Sony per principio (adoro la PS2, ho avuto e ho tuttora un sacco di prodotti Sony e non posso che essere soddisfatto della loro qualità), ce l'ho con Sony per l'atteggiamente che ha, ha avuto e continua ad avere nei confronti dei suoi clienti (e non sta facendo niente per farmi cambiare idea, anzi...)Ultima modifica di Duke Fleed; 05-10-2007 alle 14:23
-
05-10-2007, 14:33 #66
Seguo questa discussione da un po'.
inutile ribadire che è curioso vedere come certe strategie vengono sistematicamente adottate, aggirate, e finiscono col ledere le persone oneste.
Personalmente sono fermo a guardare, fiducioso del fatto che quando il mercato sarà maturo spero 1-2 anni, gli HTPC saranno in grado di risolvere tutte le limitazioni imposte, come oggi accade per i DVD.
La cosa simpatica è che non mi ritengo un hacker, ne tantomeno ho internet con relativo mulo al tiro in casa. Semplicemente sono reduce di una delle primi cambi di unmore dei consorzi dove ad un certo punto si è deciso che i contenuti HD dovevano passare esclusivamente su una connessione HDMI. e tutti quelli che hanno speso cifre considerevoli non più tardi di 2 anni fa per un proiettore a 720x1280. Quindi nel mio piccolo restando "limitato" ad un ingresso VGA, confido nelle capacità di un HTPC per potermi vedere i film in HD. come faccio già oggi per i DVD...
Ilario.
-
05-10-2007, 15:43 #67
Originariamente scritto da ango
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
05-10-2007, 16:46 #68
Originariamente scritto da Microfast
Nel leggere i tuoi interventi mi sembrava di aver capito che ci sono problemi con di lettura dei supporti da parte dei lettori per PC.
Poi chiaro che gli amici di slysoft già da molti anni dimostrano affidabilità e capacità di "risolvere i problemi" nella peggiore delle ipotesi si tratta di aspettare 1 mese.
Con quella frase intendevo che dopo aver già dato fiducia a progetti falliti vedi sacd, prima di investire in software in br piuttosto che HDDVD volevo aspettare un annetto... perchè come ribadisco nella pradossalità degli eventi, io sarei tra quelli che ci tiene ad avere il supporto originale in casa. sono "solo" impossibilitato a potermeli guardare da quando si sono inventati l'HDMI. Quindi prima di mettere soldi in film su supporti che forse non avranno un futuro conto fino a 10... tutto quà!
Mi permetto ancora una piccola osservazione verso chi non vede di malomodo gli aggiornamenti firmware.
Io sono abituato a farli da lustri oramai... però mi è sempre capitato di farli per implementare funzionalità dell'hardware che avevo comperato, con grande felicità in quanto avevo in mano qualcosa con caratteristiche migliori di quando lo avevo acquistato (faceva qualcosa in più)
Meno volentieri ho fatto aggiornamenti per colmare lacune che il software frettolosamente scritto frettolosamente dava nell'utilizzo per il quale l'hardware era venduto.
Mai, ripeto mai mi è capitato di vedere aggiornamenti mirati far funzionare dell'hardware perchè sono cambiate in corsa le specifiche... E' vergognoso per che sia tollerato un comportamento del genere da parte delle associazioni dei consumatori
Non è un problema del consumatore se i pirati hanno sprotetto un codice.
E' solo un problema del proprietario dei diritti riuscire a proteggerli senza compromettere in qualsiasi modo i proprietari paganti del servizio precedentemente acquisiti.
Perchè è diritto di qualsiasi cliente non avere le competenze tecniche o semplicemente essere sprovvisto di una connessione di rete.
Se non ci riescono come in questo caso, che diano la caccia ai pirati invece che ledere i cittadini che rispettano le regole.
Ilario
-
05-10-2007, 16:58 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 625
Originariamente scritto da ango
-
05-10-2007, 17:26 #70
Originariamente scritto da nchiar
Perchè, in quest'ultimo caso, la questione sarebbe ben diversa, dato che l'aggiornamento è automatico e immediato.
Per il resto, anch'io la penso come (praticamente)tutti e cioè che un -qualsiasi- lettore NON PUO' richiedere il cambiamento del firmware per mantenere le sue funzioni BASILARI, ovvero la riproduzione di film (o musica, o quel che sia) rispondenti alle specifiche di uno STANDARD PRE-DEFINITO. E' proprio inconcepibile e fino ad ora non era -mai- accaduto.Ultima modifica di DartDVD; 05-10-2007 alle 17:35
-
05-10-2007, 17:28 #71
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da nchiar
Inoltre, nel caso di Sky, ad esempio, se dovessero cambiare lo standard così tanto, che neanche un aggiornamento firmware permette di guardare i contenuti, ti SOSTITUISCONO il decoder a loro spese, visto che non è di tua proprietà, ma in comodato d'uso.
Nel caso del Bluray, si parla invece di apparecchi che dovrebbero essere parte di uno standard, con tanto di logo ufficiale, che ad un certo punto rischiano di diventare inservibili, visto che nessuno mi può garantire che vengano aggiornati sempre e comunque tutti i modelli passati presenti e futuri, ma sono in balia della disponibilità del produttore di farlo.
.
-
05-10-2007, 18:20 #72
Una precisazione per quanto riguarda quanto è stato scritto alcuni post fa circa lo standard DVD e l'audio DD e DTS.
Se ben ricordo lo standard prevede obbligatoriamente solo la presenza della traccia DD, non di quella DTS, che può anche essere presente.
Pertanto si avrà comunque l'audio in multicanale sempre, se poi uno vuole anche poter sentire il DTS provvederà.
Se il BD fosse uno standard ben definito e chiuso, quindi stabilendo una volte per tutte come devono essere i menù, le interattività, quali i canali audio obbligatori e quelli possibili, non ci sarebbero questi problemi, i BD si vedrebbero sempre su quialsiasi lettore passato, presente e futuro, senza bisogno di interventi (facili, difficili, alla portata di tutti o solo dei tecnici del CERN).
Se la Fox avesse detto: "Abbiamo trovato il modo di far entrare nei BD un film che si vede in 3D, però bisogna modificare il circuito dei lettori, senza questa modifica il film si vedrà comunque sempre in HD ma senza tale possibilità" allora il discorso sarebbe stato diverso, chi era interessato faceva fare la modifica, chi non lo era si guardava il suo film senza porsi problemi (magari anche ignorando la fantasmagorica possibilità e sicuramente vivendo più felice di noi).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-10-2007, 19:13 #73
Originariamente scritto da nordata
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
06-10-2007, 10:49 #74
Originariamente scritto da nordata
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
24-11-2007, 09:04 #75
Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 54
Purtroppo questa discussione era finita nelle pagine 'basse' e quindi non l'avevo letta.
Date un'occhiata a questo post http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=89023
dove racconto la mia esperienza.
Noi partecipanti al forum siamo sicuramente una minoranza informata che ha
influenza nelle scelte di tanti altri consumatori che a noi si rivolgono per avere consigli.
Chiedo la vostra collaborazione perchè più persone possibile vengano avvisati delle 'sorprese' a cui si può andare incontro scegliendo il blu-ray.
p.s. se quegli altri fessi dell'HD-DVD avessero capito che anche il mercato del video amatoriale è importante come traino ed avessero tirato fuori masterizzatori per il loro standard, non sarei stato paccato da Sony.
p.p.s. provo sinceramente pena per quei 'tifosi' del blu-ray che, accecati dal loro amore per il marchio, fanno finta di non vedere anche le storture più oscene della loro casa preferita.Ultima modifica di remolo; 24-11-2007 alle 17:29