Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863

    Come analizzare la qualità di un disco


    Buongiorno ragazzi, qualcuno sa dirmi come analizzare in maniera "scientifica" la qualità audio e video di un disco?
    Esiste un lettore in grado di estrapolare queste informazioni o è necessario usare un lettore collegato a un pc e utilizzare uno specifico software? Anni fa usavo un HTPC ma ora sono rimasto un po' indietro

    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.521
    Ciao Auran, la qualità di un supporto fisico intendi i parametri tipo: bitrate, codec utilizzato, codifiche audio?

    Oppo 203 e cloni fornisce diverse informazioni, su pc esistono software per analizzare le specifiche delle tracce presenti, tipo mediainfo eccetera.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    Esattamente. Quindi la soluzione migliore potrebbe essere quella di dotarmi di un lettore esterno ed estrapolare le info via software? Oltre a media info hai altri programmi da segnalarmi? grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.521
    I supporti fisici possono essere di diverso tipo, parli di DVD o SACD, BluRay 1080, BluRay 4K, quali sei interessato maggiormente, o vorresti analizzare qualsiasi supporto?

    Te lo chiedo perchè non tutti i lettori sono compatibili.
    Ultima modifica di oceano60; 21-07-2022 alle 14:45

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    1.172
    Va bene analizzare i dati con appositi software, ma ancora non ci sono algoritmi per lo spirito critico e lo stesso, pur rimanendo inevitabilmente soggettivo, ha valore quanto maggiore è l'esperienza di settore di chi lo esprime.

    Argomento spinoso, lo so, ma va detto, un bitrate elevanto è buona cosa, se poi contiene un'immagine scadente, per quelli che possono essere svariate ragioni, non è l'unico parametro da guardare o comunque vi sono anche valutazioni che si dissociano dai semplici numeri.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.521
    Ciao MastroTJ, vero quoto la tua analisi, i parametri da considerare non sempre portano alla qualità in senso assoluto, c'è qualcosa che va al di là dei numeri.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Diciamo che i parametri strettamente tecnici potrebbero costituire una "condizione necessaria ma non sufficiente".

    Suppongo che i dati più scontati (codec, risoluzione audio e video) siano già noti perché standard o perché dichiarati dal produttore, che il bitrate si possa sapere in qualche modo (che personalmente non conosco), quello che resterà sempre inconoscibile è la accuratezza con cui il materiale audio e video è stato trattato prima della creazione del file (perché comunque di un file si tratta) definitivo.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.521
    Esatto pace830sky, rispondendo ad Auran, sottolineando che per leggere i Bluray 4K su pc necessita di lettore apposito, i programmi usati oltre mediainfo per i bluray c'è anche bdinfo, qui una lista da Videohelp:

    software/sections/codec-video-identifiers
    Ultima modifica di oceano60; 21-07-2022 alle 16:39

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863

    Grazie mille a tutti ragazzi Scusate, non avevo specificato i formati che sono per lo più BD e 4K. So che i dati non sono necessariamente un valore assoluto di qualità ma sarei curioso di fare dei confronti anche sul quel fronte.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •