Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 42
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205

    Concordo assolutamente,l'esperienza audio in un film non è importante...è fondamentale.
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Sopratutto il mix audio...

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Bisognerebbe farsi chiarire quanta differenza ci sia in termini di costi fare un'edizione ad un disco rispetto ad un'altra a due dischi. A mio avviso molto ma molto poca.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.868
    Ciao nano. Concordo con te nel pensare che la differenza è davvero minima. Rilancio con un'altra domanda alla quale vorrei una risposta ufficiale. Quale è la differenza di costo tra una codifica Dolby DIGITAL e una in DD plus o DOLBY true HD? Tanto per restare in casa DOLBY ma il discorso vale anche per i formati DTS.

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    515
    Ma questo BD ha anche il video o è un radiodramma?Mi interessa qualche parere sul comparto in oggetto oltre che la totalità del Bd.Grazie a tutti
    Panasonic 50ST60- Popcorn Hour A-200-Synology DS212J+-Ps3 Fat 160

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.968
    Esce il 21
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.968
    Disco 3D con audio inglese lossless: ora siamo passati alla "discriminazione" del 2D
    Come prevedibile, traccia italiana invariata, solito DTS full rate
    DISC INFO:

    Disc Title: CAPTAIN_AMERICA_CIVIL_WAR_3D
    Disc Size: 48.068.584.998 bytes
    Protection: AACS
    BD-Java: Yes
    Extras: Blu-ray 3D
    BDInfo: 0.5.8

    PLAYLIST REPORT:

    Name: 00800.MPLS
    Length: 2:27:41.936 (h:m:s.ms)
    Size: 47.057.670.144 bytes
    Total Bitrate: 42,48 Mbps

    VIDEO:

    Codec Bitrate Description
    ----- ------- -----------
    MPEG-4 AVC Video 24046 kbps 1080p / 23,976 fps / 16:9 / High Profile 4.1
    MPEG-4 MVC Video 9005 kbps

    AUDIO:

    Codec Language Bitrate Description
    ----- -------- ------- -----------
    DTS-HD Master Audio English 4699 kbps 7.1 / 48 kHz / 4699 kbps / 24-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit)
    Dolby Digital Audio English 320 kbps 2.0 / 48 kHz / 320 kbps / Dolby Surround
    DTS Audio Italian 1509 kbps 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit

    SUBTITLES:

    Codec Language Bitrate Description
    ----- -------- ------- -----------
    Presentation Graphics English 35,069 kbps
    Presentation Graphics Italian 30,628 kbps
    Presentation Graphics English 0,326 kbps
    Presentation Graphics Italian 0,408 kbps
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  8. #23
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453
    Tra l'altro il disco 3d e' localizzato solo per il nostro paese...trovo ridicolo non aver messo entrambe le tracce in dts hd ma, e' obiettivamente impossibile che i costi fossero tanto piu' elevati. Forse per lo spazio residuo basso...boh
    Fkb
    Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
    Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    A che serve inserire un'ulteriore traccia inglese lossy?

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.968
    Citazione Originariamente scritto da Fbrighi Visualizza messaggio
    Tra l'altro il disco 3d e' localizzato solo per il nostro paese...trovo ridicolo non aver messo entrambe le tracce in dts hd ma, e' obiettivamente impossibile che i costi fossero tanto piu' elevati. Forse per lo spazio residuo basso...boh
    Fkb
    Bastava
    1) utilizzare un altro disco per gli extra presenti sul disco 2D, così da liberare una 15ina di Gb di spazio
    oppure
    2) fare disco 2D separato per Spagna e Italia, come fatto per Francia e Germania, sui cui dischi 2D sono presenti solo le rispettive tracce localizzate (lossy) e la lossless inglese, come avviene per i dischi 3D di tutte e 4
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Fbrighi Visualizza messaggio
    Tra l'altro il disco 3d e' localizzato solo per il nostro paese...trovo ridicolo non aver messo entrambe le tracce in dts hd ma, e' obiettivamente impossibile che i costi fossero tanto piu' elevati. Forse per lo spazio residuo basso...boh
    Fkb
    Speriamo che almeno il 3D di CACW sia migliore del film precedente de El Capitano, e magari anche il film che era davvero fin troppo "classico" = la solita minestra ben confezionata privo di idee e di un proprio stile, con un miscuglio di personaggi ed un protagonista di passaggio, per la serie.. già che ci sono resto!
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Disney la prenderei a legnate. Come mai Sony riusciva ad inserire tre lingue lossless e Disney solo due lossy (nel disco 2D)???? Poi nel disco 3D cambia e ne inserisce una lossless!!! Qui non c'è più la scusa (vedi Warner...) che ci sono 4/5 lingue visto che ne hanno inserite solo due!!!! Mi piacerebbe avere delle motivazioni che giustifichino tale operato, sarebbe meglio dire pastrocchio. Ma devono essere un bel po convincenti.
    Ultima modifica di nano70; 20-09-2016 alle 16:07

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.968
    dovunque ci sia più di una traccia localizzata la traccia inglese è lossy (è così anche nei dischi dell'estremo oriente): lo scotto da pagare per aver piazzato quasi 15Gb di extra sul disco 2D che, di fatto, riempiono il disco fino alla fine
    A questo punto è più giusto chiedersi: in base a cosa hanno scelto quali paesi si beccano il disco con 2 (o più) tracce localizzate e di conseguenza la traccia inglese lossy?
    Ultima modifica di bradipolpo; 20-09-2016 alle 17:29
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Le tracce localizzate non c'entrano visto che nel disco 3D ce ne sono due e l'inglese è lossless. La differenza la fanno i contenuti speciali che andavano inseriti in un secondo disco. In questa maniera si sarebbe liberato spazio e con 15GB a disposizione (ma se ne sono avanzati 4 allora in totale sarebbero stati ben 19 GB di spazio utile), allora di tracce lossless ce ne sarebbero potute stare anche 4 (3 tracce localizzate a 16 bit invece che a 24, anche 7.1, ci stanno e ne avanza pure, oppure Atmos con DD Plus). Tra l'altro in questa maniera potevano fare un'edizione unica da distribuire in ben 4 nazioni diverse (ad es. Inghilterra, Francia, Germania e Italia), risparmiando almeno un'edizione. Anche inserendo un terzo disco per i contenuti speciali, con un'unica edizione fatta così avrebbero risparmiato. Mah...

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.968

    No, nel disco 3D c'è una sola traccia localizzata, il disco è privo di extra ed è stracolmo: è così per tutti i maggiori paesi europei
    E, come detto, in GER/FRA il disco 2D ha una sola traccia localizzata (in DTS HD HR 5.1, quindi con occupazione di spazio leggermente maggiore rispetto al nostro DTS5.1), e la traccia inglese è DTS HD MA 7.1
    Quindi sì, la presenza di due (o più) tracce audio localizzate sul disco influisce sulla scelta del codec della traccia inglese (questo ovviamente non toglie che il "maggiore colpevole" siano i quasi 15Gb di extra che evidentemente non lasciano spazio per due tracce audio DTS5.1 con un traccia inglese DTS HD MA 7.1, che viene così sacrificata in quei dischi dove sono state inserite due, o più, tracce localizzate)
    Ultima modifica di bradipolpo; 21-09-2016 alle 08:12
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •