• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il blu-ray in Italia sta morendo?

SaMil72

New member
Salve a tutti.

E’ da diversi anni che leggo le vostre competenti analisi, pur non essendomi mai registrato per intervenire. Oggi l’irritazione per quanto successo con il cofanetto blu-ray di X-Files, che inopinatamente non sarà pubblicato qui da noi, mi ha spinto a farlo e stavo per intervenire nel thread dedicato, quando il mio pensiero ha assunto un più ampio respiro e quindi per non andare OT ho deciso di aprirne uno apposito.

Senza giri di parole, secondo voi, il Blu-ray sta morendo qui in Italia?
Per me ci siamo vicini... X-Files è solo l'ultima goccia che, personalmente, ha fatto tracimare il vaso, facendomi disaffezionare a tal punto da non aver acquistato più nulla dal momento della nefasta notizia. Non mi va più di investire ulteriori capitali in un supporto in via di estinzione.

La cosa veramente insopportabile, per me, è la gestione del catalogo da parte delle major... sono anni che i film non proprio recentissimi vengono pubblicati con il contagocce (quasi per sbaglio sembra), e ci vengono rifilate riedizioni su riedizioni dei soliti dischi, riproposti in saldo perenne dagli store on-line. Disney è veramente la più vergognosa da questo punto vista e dopo una infornata di titoli Touchstone/Hollywood della prima ora, si è completamente disinteressata al supporto, limitandosi al compitino dei "suoi" classici vecchi e nuovi e neanche tutti. In generale, comunque, è una prassi che si sta consolidando un po' tra tutti i distributori e vedere l'enormità di titoli di valore, ma anche personalissime "guilty pleasure" disponibili su disco blu in USA ed anche in altri paesi europei, mi lascia molto amaro in bocca.

Non so di chi sia la colpa di questa situazione, se dell'utente medio distratto e facilone che non ha mai compreso il valore aggiunto dato da questo supporto, oppure se si tratta di un modo per abbattere i costi di un settore "forse" poco redditizio da parte delle major che magari sono allettate dai nuovi canali di distribuzione digitale, ma resta il fatto che più che di nicchia mi pare questo sia diventato un settore morente.

In questo forum state portando avanti una lodevole iniziativa per spingere i distributori a fornire un prodotto con caratteristiche audio pari a quelle delle edizioni straniere o quantomeno degne del supporto ad alta definizione.
Io mi chiedo se sia giunto il momento di rivendicare, per noi appassionati di home video, che oltre la forma ci vengano forniti anche i contenuti... altrimenti credo che l'esperienza del blu-ray in Italia possa dirsi al capolinea (il 4K poi non credo possa mai neanche partire su queste basi).

Chiedo il vostro parere, sperando che riusciate a confutare la mia visione estremamente pessimistica.
 
La cosa si nota nei centri commerciali, pochissimi blu ray relegati in un angolino e la gente ammassata sui cestoni dei dvd. Sicuramente a casa hanno un FullHD da 60" ma della qualità non gli frega niente. Vedono bene anche i divx.
 
Andate a leggere le discussioni dei TV 4k e noterete che molti non hanno nemmeno il BluRay Player :rolleyes:, forse il problema è anche questo, il nostro è un mercato poco appetibile e che è destinato a peggiorare. I pochi appassionato, che non hanno ancora perso interesse, acquistano all'estero dopo essersi beccati per anni le scarse edizioni nostrane.
 
Ultima modifica:
Scrivo solo per descrivere ciò che ho appena visto su la7.
Pubblicitá di Inside Out della Pixar.
NEGLI STORE DIGITALI.
CLICCA SUL SITO ECCETERA PER AVERLO SUBITO A CASA TUA.
Non dico che un'industria non debba contare anche su questo,ma........permettetemi una enorme tristezza.
 
Per non parlare di chi (e ne conosco molti purtroppo) se la ride perchè io compro e loro aspettano che arrivi su Sky, Premium, Netflix, ecc ecc perchè tanto si vede uguale, dopotutto (parole testuali) se la risoluzione è 1080, la qualità è sempre a 1080!!!
 
Penso il problema non sia solo il , purtroppo piccolo, mercato italiano ... Recentemente sono stato in asia più volte per lavoro , la cosa mi colpiva era il fatto che i blu-ray quasi non esistevano nei negozi dei mall.

Se in un mercato dai numeri potenzialmente alti non c'è ne traccia ..non penso sia un segnale positivo.
(ovviamente erano pieni di TV full HD)

Per l'Italia , inoltre ci sono i costi d'italianizzazione del prodotto ...

Ovviamente imho

Ciao
Luca

Ps @garanaldo ... la tua firma è la più bella vista .... :D
 
Per non parlare di chi (e ne conosco molti purtroppo) se la ride perchè io compro e loro aspettano che arrivi su Sky, Premium, Netflix..
Beh, ma non è che siano tutti collezionisti, eh... Citassi chi scarica OK ma prendersela con chi paga regolarmente...
 
Penso il problema non sia solo il , purtroppo piccolo, mercato italiano ... Recentemente sono stato in asia più volte per lavoro , la cosa mi colpiva era il fatto che i blu-ray quasi non esistevano nei negozi dei mall.

Se in un mercato dai numeri potenzialmente alti non c'è ne traccia ..non penso sia un segnale positivo.
(ovviamente erano pi..........[CUT]

Eheh! Grazie Llac...
Mi ritengo fortunato comunque perchè posseggo un plasma 50 Pana, un sintoampli Denon con codifiche hd e un vpr Benq.....
Diciamo che vorrei tanto avere l'eccellenza e soprattutto LE MERAVIGLIOSE SALE CINEMA CHE HO VISTO IN ALCUNE VOSTRE FOTO...
Ma scusate l'ot......

Ho citato Llac ma nella citazione non si è incollata proprio la frase che volevo....
 
Il blu ray è un prodotto di nicchia.......

Potremmo pure dire così... eppure c'è stato un momento in cui ci ho creduto, a cavallo tra il 2010 e il 2012 nei centri commerciali della mia zona gli spazi espositivi crescevano e se la battevano quasi con il DVD e le uscite di film belli, brutti, vecchi e nuovi c'erano eccome. Oggi tutto si è femato... calma piatta... e gli scaffali si stanno inevitabilmente contraendo.

Mi piacerebbe sapere se è davvero così antieconomico suddividere la pubblicazione di un film di catalogo, che so 70% DVD / 30% BD, per accontentare anche chi ci crede ancora in questa alta definizione. Che poi sono i clienti migliori per le major... quelli che ti comprano millemilavolte lo stesso prodotto ad ogni cambio di supporto, ad ogni edizione per collezionisti.
Così facendo, però, la corda tirata troppo si spezza. Io un DVD non riesco più a guardarlo, figuriamoci comprarne di nuovi... quindi meglio niente? Per fortuna ho altri passatempo e l'alta definizione la sfrutto con le console che, guarda caso, stanno assorbendo tutto il budget che dedico all'acquisto dell'entertainment digitale. Mi sembra, però, il caso in cui a perderci siamo tutti, care major del cinema.
 
Condivido il vostro pensiero in toto,ma come da sempre sostengo,se non si vuole arrivare a rinunciare a questa nostra grande passione,bisogna riuscire a fare il salto verso il mercato estero.Con un pochino di buona volontà e applicazione si possono riuscire a seguire i film in lingua originale con i sottotitoli inglesi.Per di più si ha così il vantaggio non indifferente delle codifiche audio HD e della presa diretta.So che questo è un discorso già masticato mille volte,ma credo che sia l'unica opzione se non si vuole restare indietro come ha dimostrato di voler fare il nostro obsoleto mercato.Lui si è dimenticato di noi? Bene,freghiamocene di lui....
Questo come sempre con tutto il rispetto per chi non è della mia idea. ;)
 
La fruizione dei film in lingua originale ha purtroppo un grande limite... non è assolutamente facile da "imporre" a familiari ed amici... e mi pare anche giusto sia così. ;)
 
Ok,però per la fruizione personale della nostra passione può essere una soluzione.D'altronde da come si sta evolvendo il mercato non ci vedo molte alternative.E no,per me lo streaming NON PUO' essere l'alternativa se si cerca la qualità.
 
Personalmente cerco di vivere la cosa alla giornata. Non credo che il blu ray in italia sia morto, ma come ha già detto qualcun altro, è come se non fosse mai nato. Ma noi non facciamo testo e siamo sempre stati dietro a tutti. Quasi nessuno se lo ricorda, ma anche agli esordi del dvd era così. Certo gli scenari erano diversi e poi il dvd si è imposto all'epoca anche come formato per archiviazione dati per PC, cosa che il BD non ha mai fatto. Ne vengo adesso da un piccolo negozietto che a Genova è pieno di blu ray (anche se mi hanno confessato pure loro che vendono sempre molto di più i dvd). Sono anche passato da MW e anche li ne è pieno. Anche altri centri commerciali che ho visto sono pieni di blu ray, quindi almeno per ora io tutta sta morte non la vedo. Teniamo presente che si è tornati a stampare il vinile, quindi dire che il blu ray sia morto lo trovo per ora azzardato. Sicuramente sarà di nicchia e ancora più di nicchia sarà il 4K. Ma finché ci saranno i collezionisti non credo che il supporto fisico sia a rischio, anche perché dietro c'è tutta la parte dedicata all'artwork delle confezioni e le case sanno benissimo che i collezionisti stravedono per queste cose quasi più che per il contenuto stesso (purtroppo aggiungerei), visto che proprio come ha già fatto notare chi ha aperto la discussione, si continuano a ristampare dischi su dischi e molte riedizioni. Vuol dire che la richiesta c'è.
 
Ultima modifica:
Nei grandi store di elettronica della mia zona lo spazio dei blu-ray, anche se non come qualche anno fa, è pieno di prodotti recentissimi, pile di cofanetti che ripropongono ciclicamente le saghe più conosciute e redditizie e qualche scaffale con titoli di catalogo. Purtroppo non ho mediastore nelle vicinanze per verificare se la situazione è migliore in questo tipo di rivendite.

Non si può dire che il prodotto manchi, quantitativamente parlando... ma se non si è interessati più di tanto alle produzioni più recenti e ci si ritrova ad aver già collezionato tutto quello che interessava dell'offerta proposta (magari anche grazie alle offerte degli store on-line), è facile avvertire un certo rallentamento, se non stagnazione, nella pubblicazione di titoli inediti (ma ben presenti da anni in altri mercati).
Tra l'altro l'ossessiva riedizione dei medesimi dischi, con denominazioni del "xyz anniversario" o l'inserimento in una più attraente confezione metallica potrebbe anche voler significare che si cerca di tirare i remi in barca, lucrando il più possibile sul lavoro già fatto, anziché proporre qualcosa di nuovo.
 
Certo nel principale pese dello scarico selvaggio via mule...ecc ecc ci meravigliamo!!! Quando compro un bd i miei colleghi o amici dicono che sono pazzo visto che lo potrei scaricare! Io per fare il mio impianto ci ho messo lacrime e soldi, non sarà un granché, ma mi da certe soddisfazioni, come a tutti voi del resto, altro che lo scarico con audio da sala con in più le risate di sottofondo!
 
Ps è successa la stessa cosa molti anni fa quando la maggior parte dei conoscenti usava vhs e comprava quelle pirate mentr io lavoravo, follemente, di laserdisc!!!!! Che sottointeso utilizzo ancora!!!!!
 
Ragazzi,l'esempio dei recentissimi (e fantastici aggiungerei) "Cosa avete fatto a Solange" e soprattutto "Profondo Rosso" Arrow dovrebbero far pensare. Ok Alpy,i titoli usciranno anche,ma sono sempre e solo i soliti recenti blockbuster oppure roba stravista che ci ha stancato dopo esser stata riproposta un milione di volte.
Però non sia mai che un capolavoro come il film di Argento venga pubblicato come si deve da noi...
E in questi casi specifici in particolare dove la traccia originale è italiana è ancor più un dovere per gli appassionati rivolgersi al mercato estero.
 
Top