|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
24-06-2015, 21:40 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 193
"Masterizzato in 4k" cosa sta a significare se i blu ray in uhd non ci sono ancora?
Qualcuno mi può spiegare, visto che i blu-ray in uhd non ancora sono in vendita, cosa significa che alcuni film vengono masterizzati in 4k?
-
24-06-2015, 21:42 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Che il master da cui è ricavato il BD è in 4K.
-
24-06-2015, 21:43 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 193
il bd è comunque un full hd quindi?
-
24-06-2015, 21:44 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Esattamente.
-
24-06-2015, 21:52 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 193
e che differenza ci sarebbe tra un bd ricavato da master in full hd rispetto a uno ricavato da uno in 4k?
Cioè, voglio dire, è semplicemente una delle tante trovate pubblicitarie per le allodole o c'è realmente una migliore qualità?
e se c'è da cosa si denota?
-
24-06-2015, 22:35 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Qui puoi fare dei confronti tramite screencap con vari film, in genere la questione è un po' marketing e un po' miglioramento sostanziale. In fin dei conti, se il master usato è praticamente lo stesso (fonte a 4k vs. stessa fonte ma a 2k), vere differenze è difficile notarle; tuttavia, di solito, quando si usa un master 4K per produrre un blu-ray "masterizzato in 4k" si vuole la migliore qualità possibile e quindi spesso il master che viene usato è diverso da quello che fu usato per l'edizione "normale". Se le cose sono state fatte bene in fase di produzione, un "masterizzato in 4K" dovrebbe avere una grana e un colore migliore e maggior microdettaglio della vecchia edizione, ma capita anche (poche volte in verità) che alcuni dischi riproposti con quell'etichetta siano peggiori della vecchia edizione, spesso ciò succede quando in fase di mastering qualcuno decide di esagerare coi filtri, applicando in maniera sconsiderata l'edge enhancement e il Digital Noise Reduction, annullando di fatto le migliorie introdotte dal master più "grande".
Aggiungo anche che questi dischi hanno un bitrate maggiore, quindi minore compressione e il supporto all'x.v.YCC. In definitiva però bisogna valutare caso per caso se vale la pena o meno sostituire un proprio blu-ray con la controparte "masterizzata in 4K", perché i due dischi potrebbero avere differenze così minime da sconsigliare l'acquisto della nuova edizione.Ultima modifica di Nex77; 24-06-2015 alle 22:41
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
25-06-2015, 06:47 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.965
Thread generale sui mastered 4K: http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...mastered-in-4k
Ghostbusters: http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...-no-audio-ita-
Spiderman: http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...a-no-audio-ita
Siderman 2: http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...a-no-audio-itaUltima modifica di bradipolpo; 25-06-2015 alle 07:36
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
29-06-2015, 09:34 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 193
scusate l'ignoranza, ma film in 4k, pur non essendoci ancora un supporto fisico blu-ray, già si trovano in vendita, sottoforma di file?
-
29-06-2015, 12:30 #9
Ci sono dei video su youtube o altri canali...
TV: Samsung 40D7000 Lettore BD/DVD: Playstation 4 Sintoamplificatore: Kenwood KRF V5300D Diffusori JBL SCS-140BK
-
29-06-2015, 12:31 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 193
e i film invece?
parlo di veri e propri film in 4k, magari in lingua originale...esistono già?
-
29-06-2015, 13:13 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Esistono e sono di solito trasmessi via streaming tramite diversi servizi a pagamento (netflix, amazon, ecc.) oppure si possono scaricare su appositi mediaplayer proprietari (Sony FMP-X10), ovviamente sulla qualità dello streaming conta soprattutto quanto siano compressi mentre sul download penso si tratti comunque di file codificati con una banda minore rispetto a quella che vedremo nei dischi blu-ray 4K, per abbattere i tempi di scaricamento. Puoi leggere qualcosa al riguardo in questa pagina, mentre qui c'è una tabella esplicativa. Ovviamente, avvicinandosi il momento della commercializzazione dei supporti fisici, dovrebbero aumentare anche il numero di film che hanno distribuzioni alternative al supporto fisico; peccato che ci voglia la fibra (almeno 25 megabit al secondo, suggerisce Netflix per i suoi contenuti UHD) per uno streaming adeguato mentre con una 20 megabit ADSL dovrai comunque aspettare un bel po' prima di scaricare su supporto un film in 4K; in Italia la velocità di connessione media è la peggiore d'Europa, per tanto... speriamo che la copertura della fibra ottica aumenti esponenzialmente.
Ultima modifica di Nex77; 29-06-2015 alle 13:23
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri