Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.869

    [BD] Il Gobbo di Notre Dame - Disney-


    Inizio la disamina segnalando che anche questo disco, come il precedente “Peter Pan”, conferma la tendenza di proporre per il mercato europeo edizioni meno curate e decisamente più spartane rispetto a quelle realizzate per il mercato USA. Ci ritroviamo ancora una volta il solito triste disco azzurro non serigrafato, un semplicissimo menù statico - davvero basico, a livello di un semplicissimo DVD - che non consente neppure di richiamare la lista capitoli se non interrompendo la visione per selezionarli dal menu principale . Insomma un authoring davvero modesto non all’altezza di una Major come la Disney che testimonia, ancora una volta, l’involuzione rispetto alle prime eccellenti edizioni. I due extra presenti - il Making Of e una sequenza musicale multilingua - sono gli stessi della precedente edizione DVD; sono a definizione standard e codificati AVC. Detto questo è un sollievo prendere atto che la traccia italiana è ancora codificata nel pur sempre ottimo DTS Full rate, e che il master Video utilizzato - e l’encoding - è lo stesso utilizzato per tutte le altre edizioni compresa quella di riferimento USA. Insomma gioie e i dolori, dal punto di vista della qualità video, sono uguali per tutti. Almeno in questo non ci sono discriminazioni e differenze. Dopo i dolori di Cenerentola e il risultato non convincente di Peter Pan ho potuto finalmente rivedere immagini degne di Blu Ray Disney. Sebbene le numerose sequenze buie, cromaticamente spente, poco contrastate e leggermente soft per scelta stilistica e tecnica non siano le più indicate per stupire - gli sfondi sono quasi sempre molto sfumati e “fuori fuoco” - quelle diurne, coloratissime , luminose e dettagliate sono un vero piacere per gli occhi e confermano la elevata qualità del master utilizzato ben ottimizzato con un encoding AVC a bitrate praticamente fisso intorno ai 26 - 28 Mb/sec. La resa delle immagine è tipicamente digitale. Sebbene preferisca una resa delle immagini più analogica e naturale più “cinema like” come ad esempio quella dei film dello Studio Ghibli - comprese le piccole instabilità verticali del quadro - nel complesso le immagini convincono pienamente - gli occhi gradiscono - e scorrono sullo schermo senza incertezze e sgradevoli sensazioni dovute ad un mastering di scarsa qualità magari affetto da filtrature di de-grain. Buona anche la traccia Italiana che soffre soprattutto - come spesso accade - di un mixing meno curato e preciso di quello della traccia inglese. Quest’ultima grazie ad una migliore qualità della registrazione preservata dal’encoding lossless DTS HD MA assicura un miglior coinvolgimento e una resa superiore della splendida colonna sonora firmata Menkel /Schwartz.
    Ultima modifica di grunf; 16-03-2013 alle 18:18

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.002
    Scoccia per i menu' e il packaging ma almeno gli occhi e le orecchie ringraziano.
    Il mio Hi-FI-HT Diffusori: B&W 683 centrale B&W HTM61 rear B&W 685 subwoofer B&W AS610 amplificatore stereo e ampli A/V Denon PMA 1510 Yamaha Aventage 2020 lettore CD Denon DCD 1510 Giradischi JVC-JL A40 testina Grado Black, supporto elettroniche Solidsteel 5.3 supporti diffusori Solidsteel ZR-7 cavi di potenza Audioquest X2 cavi di segnale: Van Den Hul The NameTV:Panasonic TX-P55VT60 Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-103
    My Blu-Ray & DVD collection
    http://oc.mymovies.dk/facebook-16052...wned/title:asc

  3. #3
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    75
    anche nei vostri dischi la canzone dei titoli di coda si sente quasi tutta da destra? le tracce estere non presentano questa caratteristica.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Visto domenica scorsa..

    Video: Il video va dal eccellente al buono, dipende dallo scenario, inquadratura-illuminazione, e come se in molte scene l'immagine avesse una patina di luminosità in eccesso, che fa perdere pienezza ai colori e riduce il contrasto, la cosa capita anche quando gli elementi sono tutti a fuoco, se fosse solo nelle fuori fuoco non sarebbe un grosso problema, avvolte questo "eccesso" di luminosità, il tutto si nota chiaramente perché si passa da alcune inqudrature all'interno della stessa sequenza che non mostrano questa "caratteristica" di tutti i Disney che ho visto credo che queto sia l'unico ad avere questa caratteristica, che sia voluta o un difetto del master, il formato video è l'1.78:1 , che sia un difetto che era presente anche nel master del Dvd ? non avendolo non posso verificare, è un vero peccato perché il video altrimenti sarebbe sempre ottimo, solvo un breve istante dove mi pare di aver scorto del rumore video o qualche live accenno di artefatto su uno sfondo scuro alle spalle di Frollo, il video come Aladdin mostra il tratto del disegno, ma non con la stessa nitidezza vista su Al, il Gobbo ha una resa più digitale, si nota alcuni personaggi che sono interamente modellati ed animati al computer tra la folla sullo sfondo, non solo sulle panoramiche, ma questo non è un limite del BD, ma del film stesso, cè da considerare che questo film fu realizzato in parte dalla divisione Europea della Disney, che se non sbaglio aveva la sede in Francia, che curarono gli sfondi se ricordo bene, bella l'apparizione di Belle che passeggia nelle vie di Parigi immersa nella lettura, grazie al Blu-Ray è facile vederla con grande chiarezza.

    8/10 (sarebbe potuto essere un 9 se non ci fosse quell'effetto patina chiara-luminosa, presente in molte inquadrature, elementi di sfondo, che penalizzano il contrasto e la pienezza dell'immagine)


    Audio: la traccia audio italiana Dts 5.1 lossy (Full-Rate @1509 kbps) è globalmente ottima, la resa delle voci è molto buona, sia nell'intonazione che nella pulizia, come tutti i mix italiani Disney del periodo 89/95, richiede qualche db in più rispetto a film animati più recenti Disney, i momenti più emozionanti come resa audio sono la canzone di Esmeralda all'interno di Notre Dame "Dio Fa' Qualcosa", e l'assolo di Frollo "vicino al caminetto" che è il momento musicale più intenso-potente e qualitativamente reso meglio dalla nostra traccia Dts italica, un vero Riferimento audio ottima anche la resa audio nell parte finale, un po' meno d'impatto la resa delle prima canzone del Gobbo, ma ricordo che il mix audio della bellissima "Via Di Qua" cantata dal nostro Massimo Ranieri era un po' moscio-carente in gamma medio bassa anche sulla vecchia al Cinema e nella VHS originale, ma ripeto la traccia audio è ottima a qualche limitazione in alcuni frangenti, ma siamo sempre su un buon livello, per avere di meglio, l'unica sarebbe avere lo stesso mix ma in qualità lossless cin DTS HD a 24-Bit, senza dubbio il Gobbo offre il miglior accompagnamento sonoro (musica e voce) insieme a Tarzan ed il Re Lone, fra tutti film Disney del periodo dopo la scomparsa del grande Howard Ashman a soli 40 anni nel 1991, che in coppia ad Alan Menken, realizzarono le migliori colonne sonore e testi per i film d'animazione Disney.

    9/10


    Film: il Gobbo di Notre Dame è senza dubbio uno dei migliori Disney, lo metto poco sotto al magico trio Aladdin, La Sirenetta, La Bella e La Bestia; il Notre-Dame de Paris che Victor Hugo scrisse all'età di 29 anni, è chiaramente ben più crudo e drammatico, riportare in chiave cartone animato per "famiglie" non era operazione facile, soprattutto se a farlo è la Disney, ma comunque sono riusciti a fare un bel film ispirato al Romanzo originale, senza filtrare troppo i personaggi facendoli sembrare delle macchiette, soprattutto Frollo.. è forse il cattivo più realistico e "perverso" mai visto in un film d'animazione Disney, alcuni Cattivi in certi film hollywoodiani per "adulti", avrebbe timore del malvagio Ministro.

    9/10
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 26-02-2015 alle 05:41
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •