Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 72 PrimaPrima 1234561252 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 1068

Discussione: [BD] Interstellar

  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037

    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    Per il doppiaggio italiano (e spagnolo) porta pure la percentuale al 100%; per FRA/GER direi 50 e 50 fra DD5.1 e DTS HD MA
    Scandalosa la traccia originale in 5.1, speriamo che nei dischi europei WB sia 7.1

    I film di Nolan sono rigorosamente in 5.1 perché il suo formato di riferimento in proiezione é la pellicola....

    Quindi mettiti il cuore in pace...
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Speriamo che l'audio DD 5.1 sia almeno Full-rate @ 640 Kbps

    mi chiedo poi, quando potremo avere un film girato tutto in IMAX 15/70mm, questa è già la terza volta per Nolan (nessun regista ha usato per ben 3 volte l'IMAX per buona parte del film), già ai tempi de Il Cavaliere Oscuro.. Nolan voleva girarlo TUTTO in IMAX, ma la Warner disse di NO, ed ancora oggi nonostante la Barcata di soldi fatti dai due Batman-Nolaniani, ancora non gli è stato consentito di girare per intero un suo lungometraggio in IMAX ?!?!?

    cioè su 169 min. di durata di "Interstellar" glene hanno concessi in IMAX solo un 40%.. che gente sono questi produttori
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 25-01-2015 alle 02:45
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    1.234
    Beh con quello che è costato quel 40% puo' ritenersi piu' che fortunato Nolan!! Non so quanti siano in grado di ottenere lo stesso trattamento !!!
    "....insomma, eravamo finiti in mare in più di 1000 e ne uscimmo in 316; gli altri li avevano mangiati gli squali. Era il 29 giugno del ’45.
    Comunque…avevamo consegnato la Bomba...." (Lo Squalo)

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    Speriamo che almeno l'audio DD 5.1 sia almeno Full-rate @ 640 Kbps

    mi chiedo poi, quando potremo avere un film girato tutto in IMAX 15/70mm, questa è già la terza volta per Nolan (nessun regista ha usato per ben 3 volte l'IMAX per buona parte del film), già ai tempi de Il Cavaliere Oscuro.. Nolan voleva girarlo TUTTO in IMAX, ma la Warner disse di..........[CUT]

    Non è assolutamente così, per molte scene le cineprese IMAX non sono utilizzabili perché troppo pesanti e troppo rumorose (fatto che lo costringerebbe a ridoppiare in seguito). La Warner e la Paramount non c'entrano praticamente nulla. Senza contare ovviamente gli effetti speciali a computer...
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Aggiornato il post iniziale con l'edizione francese Warner, i contenuti dei 2 dischi sono i medesimi dell'edizione americana della Paramount....

    Ancora nessuna info sui doppiaggi...
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    Non è assolutamente così, per molte scene le cineprese IMAX non sono utilizzabili perché troppo pesanti e troppo rumorose (fatto che lo costringerebbe a ridoppiare in seguito). La Warner e la Paramount non c'entrano praticamente nulla. Senza contare ovviamente gli effetti speciali a computer...
    Certo se le ripresa sono frequenti del tipo stadycam alla "Cloverfield" o il primo "Hunger Games", ma non è il caso di Nolan.. salvo qualche scena tipo quella dell'inseguimento nei vicoli con Di Caprio in "Inception"

    basta vedere i due Batman, dove ci sono riprese totalmente statiche e tranquille girate in 35mm anche in esterno o in luoghi spaziosi, solo per fare un esempio, la scena dove Catwoman consegna le impronte nel bar, appena comincia a picchiare i tipi si passa al formato IMAX, stessa inquadratura, così come la sequenza successiva nel vicolo all'esterno del Bar sono in IMAX.. e solo una questione di minuti, salvo qualche scena-inquadratura particolare ove le dimensioni-peso possono rappresentare un ostacolo troppo grande, la casa di produzione gli concede di girare un tot minuti in IMAX, principalmente il regista sceglie le scene più spettacolari, ma non tutte.. non perché non si possa, vedi la scena dell'intro con Bane nello spazio angusto sull'aereo che è tutta in IMAX, e poi alcune scene di Catwoman sulla moto verso il finale che invece sono in semplice 35mm, non per limitazioni tecniche, visto che la parte in moto con Batman è tutta in IMAX, ma solo perché la Warner a concesso un tot minuti in IMAX, fù Nolan stesso a dire che lo avrebbe voluto girare tutto in IMAX il ptimo TDK ma non gli fù concesso dai produttori, e salvo qualche breve scena dove poteva risultare un impresa usare la IMAX MSM 9802 che e grossa e pesante senza dubbio, ma non molto più grande di quello che usava David Lean in pieno deserto a oltre 40' all'ombra, oltre 60 anni fa, per girare Lawrence d'Arabia in negativo 65mm (Super Panavision 70), volendo si potrebbe girare almeno un 80% di un film "spettacolare" con la IMAX MSM 9802



    gli unici a poterlo impedire sono i produttori che cacciano i quattrini, che spesso e volentieri, sono un po' loro i veri registi, che muovono i fili e orientano le decisioni, da piccoli dettagli simbolici a decisioni importanti sul da farsi, basti vedere le recenti dichiarazioni di Raimi su quanto "ha potuto fare.." in il "Grande e Potente OZ", questo spiega i perchè della schifezza di film che è venuta fuori con Alice in Wonderland, Tim.. ha avuto le mani legate dai producer della Disney, per lo meno Raimi questo ha fatto capire dalla sua esperienza con OZ, che ha ribadito più volte di non voler ripetere.., su come funziona lavorare con Disney, anche se sei regista acclamato-noto, devi combattere ogni giorno con i loro Dictact, quindi in fin dei conti è già tanto che Warner faccia giare una discreta fetta dei film di Nolan in Imax, che poi con l'arrivo delle nuove camere digitali 8K+ tra qualche anno, l'IMAX su pellicola, finirà in pensione, come eccezionale massiccio cimelio del passato, magari Nolan continuerà ad usarlo per non abbandonare la pellicola, nonostante il peso e costo che ne comporta, ne rimmarrà uno solo..! ma per adesso, il prossimo Star Wars VII sarà girato su pellicola 70mm con la IMAX MSM 9802

    speriamo che stavolta il futuro Blu-ray di SW7 sia tutto in formato IMAX, senza continui passaggi da 2.40:1 al 1.78:1, che nel l'ultimo Batman di Nolan sono davvero una rottura i cambi frequenti, talvolta all'interno della stessa sequenza
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 25-01-2015 alle 14:19
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.967
    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    I film di Nolan sono rigorosamente in 5.1 perché il suo formato di riferimento in proiezione é la pellicola....

    Quindi mettiti il cuore in pace...
    Non capisco il collegamento fra la pellicola e il numero dei canali audio
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    Non capisco il collegamento fra la pellicola e il numero dei canali audio
    E' molto semplice:

    quando proietti in pellicola questi sono i formati audio utilizzati

    35mm: Dolby Digital 5.1 (320 kb/s)
    70mm: Datasat 5.1 (882 kb/s)
    IMAX 15/70: DTAC non compresso 5.1

    Nessuna di queste 3 configurazioni prevede un numero maggiori di canali, e Nolan non permetterebbe mai che le copie digitali avessero un mix diverso....
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.967
    Scusami ma, essendo io totalmente ignorante in materia d proiezioni di flm, ti rifaccio la domanda: che c'entra la pellicola con l'audio?
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    Scusami ma, essendo io totalmente ignorante in materia d proiezioni di flm, ti rifaccio la domanda: che c'entra la pellicola con l'audio?
    Come cosa c'entra?

    Se proietti in pellicola 35mm l'audio, solitamente in Dolby Digital SRD, è stampato sulla pellicola fisicamente (in modo ottico)!

    Per il 70mm il sistema è leggermente diverso. C'è un lettore ottico che legge il timecode posto sulla pellicola (sempre fisicamente). Questo timecode serve a sincronizzare la pellicola con un disco DVD dove è registrata la traccia audio digitale...

    Ultima modifica di ludega; 25-01-2015 alle 14:11
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    248
    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    Per il 70mm il sistema è leggermente diverso. C'è un lettore ottico che legge il timecode posto sulla pellicola (sempre fisicamente). Questo timecode serve a sincronizzare la pellicola con un disc..........[CUT]
    Ma come facevano quando proiettavano tanti anni fa e non esisteva questo disco? Domanda da ignorante
    TV: Samsung 40D7000 Lettore BD/DVD: Playstation 4 Sintoamplificatore: Kenwood KRF V5300D Diffusori JBL SCS-140BK

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Luca_85 Visualizza messaggio
    Ma come facevano quando proiettavano tanti anni fa e non esisteva questo disco? Domanda da ignorante
    Le tracce potevano arrivare fino a 7 piste, erano ovviamente magnetiche, ai tempi del 1952 con il Cinerama fù il primo a presentare l'audio a 7 tracce magnetiche, mentre l'anno successivo la FOX lancio l'audio Stereo a 4 piste magnetiche col nuovo formato Cinemascope, prima i film erano tutti quasi quadrati (1.37:1) e l'audio nei Cinema era riprodotto con tracce audio monofoniche ottiche.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 25-01-2015 alle 14:58
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  13. #28
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453
    Piccola correzione, sulla traccia SRD del 35mm si poteva anche incidere sonoro in 6.1. Il dolby digital ex era ottenuto inserendo in modo matriciale la codifica del back surround nello streaming 5.1 canonico. I processori audio (già dal CP650 se non erro) erano in grado di riconoscere il flag e commutare il formato sonoro (se l'impianto del cinema ne era provvisto, ovviamente).

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da Fbrighi Visualizza messaggio
    Piccola correzione, sulla traccia SRD del 35mm si poteva anche incidere sonoro in 6.1. Il dolby digital ex era ottenuto inserendo in modo matriciale la codifica del back surround nello streaming 5.1 canonico. I processori audio (già dal CP650 se non erro) erano in grado di riconoscere il flag e commutare il formato sonoro (se l'impianto del cinema ..........[CUT]
    Sì hai ragione ma comunque lo standard del Dolby Digital su pellicola era 5.1 anche perché il bitrate era già scarso per sei canali a 320 kb/s.

    Fa sorridere che oggi ci lamentiamo del bitrate doppio su Blu-ray (640 kb/s) rispetto a quello che abbiamo ascoltato per quasi 20 anni al cinema.... (1992-200x)

    Citazione Originariamente scritto da Luca_85 Visualizza messaggio
    Ma come facevano quando proiettavano tanti anni fa e non esisteva questo disco? Domanda da ignorante
    Beh il Dolby Digital su pellicola come detto non usa un disco, è proprio impresso tra le perforazioni della pellicola. In ogni caso come ha scritto Iuki, prima del 1992 l'audio era di tipo ottico o magnetico in formato analogico sempre inserito tra le perforazioni della pellicola stessa...
    Ultima modifica di ludega; 25-01-2015 alle 16:50
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    Sì hai ragione ma comunque lo standard del Dolby Digital su pellicola era 5.1 anche perché il bitrate era già scarso per sei canali a 320 kb/s.

    Fa sorridere che oggi ci lamentiamo del bitrate doppio su Blu-ray (640 kb/s) rispetto a quello che abbiamo ascoltato per quasi 20 anni al cinema
    La cosa più importante resta sempre la qualità del mix con cui fai la traccia nella lingua proposta, due esempi che mi vengono in mente:

    1) DVD medusa "The Corruptors" bit-rate identico tra ITA ed ENG 5.1, la traccia italian ha un DD 5.1, chiuso, piatto e poco dinamico, la traccia in ENG è semplicemente esplosiva, la differenza tra la traccia ITA ed ENG è come passare da una Astra ad una Lamborghini, stesso bit-rate stesso film, ma due mix differenti in cui cè un abisso in termini di qualità-impatto

    2) Armageddon traccia ita DD 5.1 cinema @320kbps contro la traccia ita DD 5.1 del DVD (che ha un bit-rate 384kbps, con un accelerazione del 4%) cè una scena sulla terra dove cè una specie di trivella-braccio meccanico che gira nel sottosuolo, al Cinema si sentiva chiaramente un effetto di bassa frequenza ben udibile quando la trivella si muoveva, mentre nel 5.1 del DVD questo effetto a bassa frequenza era totalmente assente.

    Ps: poi ci sono casi come nel DVD de "Il Patriotà" dove le traccie DD 5.1 ita ed inglese sono presso che identiche, per sino nell'intonazione del canale centrale-voci, riverberi, etc.. a dimostrazione che sony lavorò molto bene su quel film all'epoca, e le differenze col cinema erano limitate, oltre al fatto che l'audio AC-3 del DVD fosse a 448Kbps contro i 320Kbps del DD del Cinema.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 25-01-2015 alle 15:14
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -


Pagina 2 di 72 PrimaPrima 1234561252 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •