Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 90
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Tra l'altro a volte si legge che il 16:9 è stato scelto perchè era quello maggiormente usato nel cinema (come lo era il 4:3 che corrispondeva al formato più diffuso, sin quasi dalle origini, della pellicola cinemtografica).

    Anche questo non è vero in quanto non esisteva un formato cinematografico con questo AR, ne esistevano e ne esistono molti, ma nessuno esattamente 16:9, questo formato è stato successivamente usato per documentari, serie TV e film pensati espressamente per la TV.

    Da cui poi tutta una serie di bande nere orizzontali o verticali sui nostri schermi TV (e relativa arrabbiatura di chi si lamenta per la loro presenza).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.967
    Citazione Originariamente scritto da Carlitos10 Visualizza messaggio
    Ok, il film nasce per il cinema. Ma negli anni 40 quando non c'erano le televisioni, o 20 anni fa quando un film usciva in vhs un anno dopo l'uscita nelle sale e quindi si preferiva andare al cinema. Ma oggi scommetto che qualunque film, se tu prendi 10 persone che l'hanno visto, almeno 6 l'hanno fatto a casa.
    Ma anche oggi, i soldi con i film li fanno quando il film passa nei cinema, o quando passa in televisione? non scherziamo per favore: i film sono fatti per il cinema
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se un film non incassa subito nelle sale molto difficilmente riesce poi a recuperare l'investimento e magari pure guadagnarci con i soli diritti TV e coi DVD (BD non credo comunque).

    Se è un successo già al cinema ne avrà poi successivamente anche nei due settori indicati.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.967
    appunto
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.219
    Citazione Originariamente scritto da soloilmeglioforse Visualizza messaggio
    .......ero convinto che le immagini sarebbero migliorate.

    Chissà quale motivo "artistico" richiede la presenza di una visione granulosa........l'occhio umano non vede granuloso, quindi mi sembra strano dover introdurre questo artificio.
    Pensavo che l'HD, il futuro 4K poi l'8K e poi chissà cosa servissero a garantire una visione come quella del nostro apparato visivo, come se guardassimo da una finestra.
    Il cinema è finzione, non deve necessariamente rispecchiare in tutto e per tutto ciò che si vede realmente con l'occhio umano. Quello che cerchi tu parlando di 4K e 8K sono documentari con immagini iper-nitide, il cinema può essere ben altro, anzi DEVE essere ben altro specialmente quando si tratta di trasportarti in altri mondi, in altre storie, in altri ambienti.
    L'uso della pellicola, e quindi in alcuni casi di un look granuloso, oggigiorno in cui è possibile girare anche in digitale è diventato ancora di più una scelta artistica, il regista e il direttore della fotografia scelgono di filmare così perchè vogliono dare una certa estetica al film. E per molti appassionati quell'estetica è un piacere per gli occhi, non sarebbe per niente gratificante vedere tutti i film con lo stesso look patinato, cristallino e liscio... a volte talmente liscio da sembrare artefatto.

  6. #36
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.830
    Giusto... Sai che noia altrimenti...
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Slask Visualizza messaggio
    Il Quello che cerchi tu parlando di 4K e 8K sono documentari con immagini iper-nitide[CUT]
    Per di più aggiungerei: girati con panning lentissimi, quasi statici, come appunto sono i vari demo che girano sui TV in esposizione.

    Altrimenti con i benedetti 24p l'immagine, per quanto in HD, perde di definizione nei movimenti veloci, per non parlare di possibili scattini se tutto non è regolato al meglio o se l'elettronica ha qualche problemino.
    Ultima modifica di Nordata; 31-07-2015 alle 16:04
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Secondo me, accomunare la visione cinematografica alla realà è il più groso errore che si possa commettere; madre di tutti i fraintendimenti, concetto di full hd compreso.
    Primo, perché non è detto che il regista intenda mostrare un'immagine reale. Secondo, perché non esiste mezzo alcuno in grado di replicare perfettamente la visione umana. La realtà, cosí come ci viene mostrata dai nostri occhi e dal nostro cervello, deve essere ricostruita con la tecnica, e non è detto, e mi ricollego al punto primo, che ciò rientri nell'intento artistico del regista. Anzi, sovente è vero l'opposto; spesso si fa uso di un linguaggio fotografico estetico non proprio reale per creare contesti, suggerire stati d'animo, emozioni al contrario e per cosí dire reali.

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Amen. Aggiungo solo, pur essendo cosciente di ripetermi per l'ennesima volta (ma tutta la discussione è un ennesima ripetizione di concetti triti e ritriti), che se tutti i film avessero le stesse caratteristiche fotografiche, tutto sarebbe di una noia mortale e senza personalità alcuna. Pensate alla fotografia di Oblivion o di Pain and Gain (per citarne due senza grana) e trasponetela su qualunque film, magari un Eyes wide shut o su un Goodfellas o Taxi driver....la fotografia di un film è un po' la sua firma.

  10. #40
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.830
    Citazione Originariamente scritto da Dario65 Visualizza messaggio
    Secondo me, accomunare la visione cinematografica alla realà è il più groso errore che si possa commettere; madre di tutti i fraintendimenti, concetto di full hd compreso.
    Primo, perché non è detto che il regista intenda mostrare un'immagine reale. Secondo, perché non esiste mezzo alcuno in grado di replicare perfettamente la visione umana. La r..........[CUT]
    post bellissimo...
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  11. #41
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.196
    e comunque se posso dire io continuo a pensare che i film girati in pellicola siano ancora una spanna avanti al digitale...giusto per fare un esempio proprio ieri guardavo La Vita di Adele, e per quanto l'immagine fosse perfetta, mancava di un qualcosa, mi sembrava tutto un po' freddo e piatto... e questa sensazione l'avverto purtroppo quando guardo quasi tutte le produzioni digitali... è proprio la mancanza della grana che mi urta... la grana per me è la sensazione di familiarità, la sensazione di un'immagine calda e coinvolgente... riprendendo un post precedente, per me il nuovo transfer de Il Gladiatore è semplicemente perfetto, cinema allo stato puro, un'immagine che non mi stancherei mai di guardare... il Grande Gatsby invece il classico prodotto con immagine bella ma troppo patinata... peccato che ormai si vada sempre di più in questa direzione...
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  12. #42
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.830
    A me piacciono entrambe... Basta che siano appropriate al film e che il riversamento sia perfetto...
    Ultima modifica di rossoner4ever; 31-07-2015 alle 18:59
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    276
    Avrei capito se l'autore si fosse lamentato del rumore video nelle scene scure in cui la pellicola o i il sensore, non abbastanza sensibile, viene portato oltre al limite della sua sensibilità massima con conseguente perdita di informazione ed effetto "nevicata". Mi viene in mente il remake de "L'ultima casa a sinistra". Li in effetti potrebbe dare fastidio.

    Però è praticamente impossibile non trovare un minimo di grana in qualsiasi film e comunque poi molte volte come detto da altri la si accentua anche per scelta artistica dal regista e/o del direttore della fotografia.

    Comunque il mio consiglio al nostro amico e di non comprarsi per nessun motivo al mondo un proiettore!
    TV: Philips oled 55pos9002; VPR: Panasonic pt-at6000e; SCHERMO: Sopar 200x113 gain 0.8; LETTORE BLU-RAY: Sony bdp-s6700; DIFFUSORI: Indiana Line Diva 655; AMPLIFICATORE: Marantz PM6005; AMPLIFICATORE MULETTO: Pioneer a-209r; LETTORE CD: Pioneer PD30; GIRADISCHI: Sanyo tp-725; TESTINA: Ortofon 2m red;

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Citazione Originariamente scritto da slinky Visualizza messaggio
    Comunque il mio consiglio al nostro amico e di non comprarsi per nessun motivo al mondo un proiettore! [CUT]
    E per qual motivo?A parte il fatto che se la grana è dovuta a motivi di compressione malfatta o trasferimenti con vecchi telecine scadenti c'è poco da fare perchè farà schifo sempre e comunque (ma non è questo il focus della discussione), per mia esperienza sono i TV che fanno sembrare rumore elettronico la grana, anche dei BD fatti meglio (intendendo quelli in cui la grana è davvero un elemento della fotografia del film e non un difetto esterno). I proiettri la rendono sempre in modo naturale.

  15. #45
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.830

    Verissimo... Gli lcd tendono ad aumentare e snaturare la grana... Non un vpr.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE



Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •