Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 48 di 48

Discussione: [BD] The Grandmaster

  1. #46
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309

    Citazione Originariamente scritto da Peter1985 Visualizza messaggio

    Sul fatto del dar fastidio, premesso che in passato tale tecnica non mi ha dato mai fastidio e che non ho ancora preso il blu-ray in questione, è possibile che l'aver lavorato con un direttore della fotografia diverso da Christopher Doyle, per lungo tempo suo collaboratore storico, possa aver influito sulla scattosità?
    Ecco...questa è già una ipotesi interessante.Insomma, sono un fan di Kar-Wai e francamente mi sarei lamentato pure in passato se la cosa fosse consueta...
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.985
    Citazione Originariamente scritto da Peter1985 Visualizza messaggio
    Lo step-framing viene usato da Wong Kar-wai, spesso, anche per sottolineare la solitudine dei suoi protagonisti, parte di un mondo nel quale sono alieni e alienati, e penso ad esempio a 'Hong Kong Express", dove tale discorso è molto esplicito.

    Sul fatto del dar fastidio, premesso che in passato tale tecnica non mi ha dato mai fastidio e che ..........[CUT]
    ...Ma infatti neanche a me personalmente ha dato mai fastidio, anzi, io poi che adoro ogni singola Opera di questo Grandissimo tipo di Cinema, non potrei mai , ancora oggi prego ogni giorno per il rilascio di una qualsiasi edizione in HD di MILLENNIUM MAMBO, straordinaria ed attualissima Opera D'Arte .

    ...In ogni caso ripeto, anche secondo me è probabile che in questo caso specifico (vuoi per il differente Cinematographer in questo caso Philippe Le Sourd , vuoi per altro) il Regista abbia "calcato un pò la mano", ma ci può anche stare, poichè l'Opera è davvero densamente impregnata da struggenti e malinconiche reminiscenze del passato, che toccano l'apice con i delicati "omaggi" al nostro Cinema, che tra l'altro è proprio quello a noi particolarmente più caro (emotivamente parlando soprattutto), che non a caso il Maestro ha deciso di utilizzare/inserire.
    ...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
    ... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
    Louis Lumière

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    810

    Appena finito di vedere, veramente un bel film.
    Traccia audio ita ben fatta con dialoghi cristallini, a dimostrazione che quando ci si mette impegno si può far un buon lavoro anche col nostro idioma.
    Video altalenante con parecchia grana negli interni anche se non fastidiosa.
    Conoscevo poco kar-wai e devo dire che la visione di questo film mi ha fatto venire la voglia di riscoprirlo


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •