Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: [BD] Maleficent

  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    810

    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    può essere. Se proprio devo prendere un mercato riferimento per la comparazione , beh, quello Europeo mi sembra decisamente più pertinente. Siamo in Europa. Per quale motivo in Francia e in Germania questo titolo è stato codificato in DTS HD HR - come ha segnalato bradipolpo- ?
    Ecco perché dobbiamo "bombardarli" con petizioni, e-mail ecc. Come si sostiene nell'altro thread. Se non ci danno come si deve nemmeno un film che è andato bene al botteghino che speranze abbiamo con film minori

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    ... Per quale motivo in Francia e in Germania questo titolo è stato codificato in DTS HD HR - come ha segnalato bradipolpo- ?
    perchè il mercato blu-ray va molto ...ma molto meglio che da noi?
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.860
    @ giovannio: con me sfondi una porta aperta Nell'altro thread pathfinder ha recuperato la lettera che evevo preparato molti mesi. Quella che ha postato è l'ultima bozza che potrebbe essere ancora migliorata e/o integrata anche con il "caso" Maleficent" che mi sembra emblematico . Se ci sono concrete intenzioni di portare a termine la petizione lo si dica chiaramente; sarò felice di dare il mio contributo. Il rischio è anche futuro. La prospettiva è quella del formato BD 4K. Credo sia concreto il rischio che la traccia audio italiana continuerà ad essere considerata di serie B a beneficio di quelle francese e tedesca che, vista la tendenza in atto, sicuramente saranno promosse....ai formati audio superiori compresi i lossless.... magari anche la spagnola avrà un trattamento migliore.....

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    è bene ricordarlo,seppur lo spazio nel disco c'è...costa quattrini farla............[CUT]
    Parlando con un mio amico che faceva in proizionista nella mia città, con l'avvento del cinema digitale nelle sale italiane, da alcuni anni tutti i film doppiati sono forniti con tracce PCM lineare, a livello di costo, non cambia niente nel laboratorio che fa gli autorihng ai BD Disney, codificare una traccia in DTS HR, piuttosto che DTS lossy, perché la traccia di partenza è sempre PCM lineare, per tutte le lingue, è solo una questione di volontà da parte della Disney di dare indicazioni allo studio di usare una codifica alternativa, lo standard per Disney e DTS lossy o recentemente anche qualche Dolby lossy, prendiamo come esempio alcune vecchie uscite come Rapunzel e Pirati dei Caraibi 4, hanno entrambi una tracci codificata in DTS HR in italiano, quando cè la volontà dello studio, allora tutto è possibile, in Francia e Germani si sono fatti sentire, e ne colgono i frutti, in Italia cè sempre la mentalità che finchè non ti brucia la casa, nessuno muove un dito.

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Ottimo il comparto video, davvero notevole (in 2D)
    Sono stato costretto a sentirlo in inglese con i sottotitoli italiani, cosa che odio a morte, comunque visto il film molto mediocre ci passo sopra, la traccia originale è ottima, dialoghi sempre chiari, ottima dinamica, bassi ben presenti.
    Ho switchato un paio di volte nella nostra traccia e mi è parso che il basso sia più carico.
    Extra non visti.
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    810
    ...quando cè la volontà dello studio, allora tutto è possibile, in Francia e Germani si sono fatti sentire, e ne colgono i frutti, in Italia cè sempre la mentalità che finchè non ti brucia la casa, nessuno muove un dito
    Hai ragione, anche io sta storia l'avevo sentita... Ma sai in Italia city vi son cose serie che non vanno e non se ne fa niente figurati se ci faremo sentire per delle sciocchezze come l'audio in DTS hd
    Ultima modifica di giovannio; 22-10-2014 alle 04:51

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Visto oggi. Il film è godibile, anche se è difficile definirlo come ''classica fiaba Disney'', considerando l'ambiguità del titolo. Se si cerca qualcosa di più serio, meglio rivolgersi altrove. Diversi i riferimenti (oppure omaggi..?) a Il Signore degli anelli e Lo Hobbit di Jackson (vediamo se indovinate quali... ). Il video è praticamente perfetto. L'audio semplicemente fantasmagorico. Potente, dinamico con bellissimi effetti panning, ma soprattutto totalmente sovrapponibile all'originale. Eccellente il mix del doppiaggio italiano, come ad es. verso il finale, nel castello, dove è riprodotto in maniera praticamente indistinguibile dal originale, l'elevato riverbero ambientale. Così si fa, altro che quella schifezza compressa e distorta che hanno combinato Warner & Co. con lo Hobbit. Con notevole tono polemico mi chiedo come mai Disney riesca a fare un re-encoding lossy indistinguibile dall'originale mentre, appunto, Warner, ma ci metto anche Paramount, deteriorino in quel modo l'audio, facendo delle mezze schifezze. Maleficent è un acquisto che consiglio caldamente. Miei personalissimi voti:
    Film: 7
    Video: 9,5
    Audio ita/ing: 9,5 (indistinguibili)
    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    ...che una traccia audio performante che,è bene ricordarlo,seppur lo spazio nel disco c'è...costa quattrini farla
    E' esattamente il contrario. Intanto non è che più la traccia è buona e più costa (ma perchè poi...???? ). Quello che costa invece è fare un re-encoding, questo perchè comporta una lavorazione aggiuntiva con i relativi costi di produzione in più, mentre invece lasciare la traccia in lossless non comporta nessuna lavorazione e di conseguenza, nessun costo aggiuntivo. O per precisare, solo quelli da PCM a lossless. Considerando che la traccia lossless la fanno cmq, farne una ulteriore lossy è inutile. Per cui includere una traccia lossy a loro costa di più e ciò è semplicemente paradossale!!! Tra l'altro all'interno della traccia lossless c'è già il core lossy, per cui non trovino scuse di incompatibilità perchè non ce ne sono.
    Ultima modifica di nano70; 24-10-2014 alle 01:15

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Preso a 10€ con una promo, visto ieri sera dopo cena in versione 3D


    Recensione - Blu-ray - Maleficent


    Video: la fotografia è molto simile al "Grande e Potente Oz", solo che qui il look è spesso più dark ed ha un maggior numero di scene nell'oscurità della notte, foreste oscure.. nonostante la minore durata, il dettaglio delle immagini è elevato sia su fondali che su persone, notare gli occhi e le labbra di Malefica, capelli di Aurora, etc.., i colori da "Fiaba" in CG sono notevoli in molti frangenti, in tutte le panoramiche in particolare, le immagini non hanno alcun disturbo visibile, nessun banding o altro.., la resa delle sfumature e dettagli fini è eccellente nel scene diurne, dal buoni a molto buoni in quelle in notturna, in alcune scene più scure, la percezione del dettaglio e profondità di campo degli elementi di sfondo o persone è un pò più limitato dall'oscurità, in alcune scene;

    il 3D di Maleficent fa un ottimo uso della dei piani prospettici tra personaggi e elementi sui scenari, e un ampio uso della profondità di campo, seppur non smisurato, anche per via di più o meno leggeri fuori fuco su elementi in lontananza, il video è tendenzialmente fluido, non vi sono problemi di cross-talk, la resa è piuttosto costante, solo nelle scene più movimentate e movimenti veloci, tipo nella battaglia iniziale, ovviamente non si ha la stessa nitidezza che si ha quando la camera o i personaggi si muovono normalmente, ed anche la percezione della profondità sui personaggi si riduce un poco in qualche in inquadratura con movimenti molto veloci, tipo le creature che si agitano nella battaglia iniziale, non vi sono pop-out, ma solo il piano ravvicinato, e qualche live brevissimo accenno di muso fuori e poco altro, il classico "lo visto o non lo visto", la parte più "lunga e spettacolare per la resa del 3D" è quella iniziale, poi successivamente a seconda della location, quantità di luce ed inquadrature, la spettacolarità e resa del 3D si attenua sensibilmente, tra una sequenza e l'altra, ma sempre rimanendo su buon livello qualitativo, forse si poteva fare qualcosa in più sull'ottimizzazione nell'illuminazione delle scene in notturna, per ridurre ulteriormente il divario con le diurne o ben illuminate, nulla di grave comunque, ma film come il recente film sulle Turtles è superiore sulle basse luci nella visione in sterescopia.

    9/10 versione 3D - (8/10 per alcune scene più scure in 3D, e qualche calo di percezione di profondità in scene dai movimenti molto veloci)



    Audio: l'audio italiano Dts 5.1 lossy @1509kbps, è un ottima traccia nell'insieme, ha un buon bilanciamento, non sacrifica le alte frequenze e questo farà piacere ha chi ha diffusori dal suono caldo e meno squillante e magari i pastosi sinto Denon o Marantz, rispetto ad i mix DD @640kbps recenti di Warner-Paramaunt, ma anche rispetto al Dts 5,1 ITA di Oz, il canale LFE ha si un elevata velocità e controllo, ma forse è un po' troppo frenato, e non così cattivo-profondo come dovrebbe, se confrontato con quello di "Oz" nelle scene finali o di un "Biancaneve ed il Cacciatore" Dts lossy ita, per esempio l'urlo della bestia nella prima battaglia in "Melficent", e quello del Troll in "Biancaneve ed il Cacciatore", quest'ultimo è devastante, lo senti sul fisicamente e sul divano, ti schiaccia, mentre in "Maleficent" il basso il più delle volte si sente solo ad una media intensità ma non lo si percepisce con l'adeguata intensità e cattiveria che ci si aspetterebbe dalle tracce moderne, forse hanno voluto tenere maggiore conto del pubblico dei più piccini, questo "freno" p limitazione nell'intensità-cattiveria del canale LFE, da un lato, evita che altri suoni o dettagli della OST possano essere parzialmente velati, sporcati dal basso, ma riduce il coinvolgimento, se poi ci mettiamo che le scene d'azione sono tipo Lo Hobbit, ma più accelerate, e con in quadrature di breve durate, capirete che tutto ciò guasta parzialmente il divertimento e coinvolgimento dell'azione, la colonna sonora di Shore è buona, funziona abbastanza bene, ma non di quelle indimenticabili, buona cosa la canzone nei titoli di coda, tratta dalla versione originale, in una chiave musicale più dark, la resa delle voci è buona, così come la pulizia degli stessi, il volume delle voci è un pelo basso, ma qui dipende anche dalle voci, nella versione ita quando Melfica dice "Bene, Bene..", nella versione il "Well, Well.." pare più corposo e ravvicinato, di maggior spessore da incutere timore, mentre nella versione ITA sembra una donna sexy, tradita ed un po' inc@zzata, il mix italiano è abbastanza avvolgente, il volume generale della traccia ita si attesta sul medio, i panning sono buoni, ma forse troppo veloci, ed ho sentito di meglio anche in questo ambito.

    8.5/10 (audio ITA)



    Film: credo sia un dei "film" più inutili degli ultimi anni.. è stato sicuramente Utile a rifocillare le smisurate ed ingorde tasche degli azionisti Disney, a quanto pare, visto gli incassi.. ) se gli togli alcune belle inquadrature, location, colori, dettaglio, e la presenza della Jolie e della Fanning che però nella scena del primo incontro col principe che sembra il figlio del rigattiere, alla Faning gli fà un naso a patata e gote pienotte come se avesse fatto del Botox che con il viso affilato, fine ed elegante di Aurora di Zio Walt, non gli porta neppure le scarpe, questo "film" stravolge la storia originale, miscela una fata di dimensioni umane, che cresce pure come loro, fata "cornuta" di nome e di fatto.. dove è le tre madrine di Aurora sono un pericolo pubblico, il cattivo è un 'altro povero scemo, rovinando uno dei migliori cattivi di sempre che era Malefica, tanto vale gli potevano cambiare pure il nome, il film non commuove, non coinvolge, non diverte, se siete ancora ragazzi dentro, o comunque non over 40' vi divertirete decisamente di più con altri film di purò intrattenimento, più che un film questo pare un mix copia ed incolla, con un risultato complessivo, mediocre, insulso e banale, la cosa più triste è che la gente fa la fila al cinema per andare a vedere questa roba, che se avessero PC con una potenza di calcolo simile alle loro work-station, anche uno studentello sedicenne, appassionato di cinema, riuscirebbe a fare di meglio ed essere più creativo ed originale, per rimanere sul genere, Il Grande e Potente Oz pur con i suoi limiti (detta da Disney secondo Raimi) è nettamente migliore.

    6-/10
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 04-04-2015 alle 13:33
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •