|
|
Risultati da 16 a 30 di 254
Discussione: Blu-ray con gradazione del colore differente...
-
30-01-2014, 17:48 #16
L'idea è interessante, tuttavia il modo in cui è impostato il primo post ed i criteri alla base delle valutazioni rendono il Thread, oltre che "pericoloso", a serio rischio di disinformazione. Se posso, consiglierei un bell'avviso in grassetto prima delle comparazioni che metta in guardia circa la totalità soggettività delle opinioni dell'autore del Thread, giusto per non far confusione.
Per quella che è la mia esperienza, prendere come riferimento Laserdisc, DVD e VHS è sempre sbagliato, per via di una non indifferente moltitudine di fattori.
Mi limito a rispondere con un esempio per quanto riguarda Jurassic Park, in quanto indirettamente citato in prima persona.
BD3D
File originale della ILM rilasciato qualche anno fa:
Considerata la differenza di spazio colore tra un BD ed un file PNG proveniente da archivi, si può dire che la fedeltà del quadro è anni luce avanti al precedente BD:
Possedendo diverso materiale cartaceo e fotografico sul film, posso inoltre assicurare che sebbene non perfetta (troppo calda in certe circostanze) la fotografia del film in BD3D è notevolmente più rappresentativa dello spettacolo proiettato in sala nel '93.
E lo stesso può essere fatto con Aliens, che non ricordo affatto avere bianchi bruciati o neri affogati. E lo guardo spessissimo.Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."
-
30-01-2014, 18:20 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Ti avrà pure aperto un mondo, ma....peccato che sia completamente sbagliato.
Fortunatamente per me, avendo avuto come dicevo nell'altro post, una certa esperienza da ex collezionista di film in pellicola, i BD fatti bene me li gusto molto meglio di altri che si creano "problemi" assurdi come questi
La discussione parte da presupposti errati (per film pre-DI) e cioè la comparazione tra formati come il DvD o il LaserDisc che di fedeltà alla pellicola avevano poco o nulla, per il semplice motivo che come ho già scritto più volte, (e come ha detto poc'anzi Vincent) i master creati all’epoca non erano e non potevano essere pensati per un obbiettivo ambizioso come quello attuale, ossia portare davvero il cinema in casa. Oggi siamo in piena epoca di cinema digitale, sia in ripresa che soprattutto in proiezione. Le tecnologie si sono evolute, si usa uno spazio colore maggiore in fase di scanning, si riesce a catturare tutto ciò che è sul negativo sia in termini di dettaglio che di resa cromatica.
Non vedo come si possa dire che il master usato per il BD 2D di Jurassic Park abbia una resa cromatica piacevole (anche se i gusti son gusti), io non ho mai visto un positivo colore 35mm (in prima visione poi) tendente al violetto. Quello è un difetto tipicamente video e la stessa cosa vale per Aliens, la prima ed. de La compagnia dell'anello ecc, da te citati. Può essere che nella extended de La compagnia dell'anello si siano lasciati prendere un poco la mano sia il DOP che P.J., tuttavia avendo provato tutte e due le edizioni, quando metto la extended mi sembra di vedere un film, mentre con il vecchio BD, ritrovo il “classico” schema colore video, povero di sfumature e tendente appunto al magenta tipico dei vecchi master HD creati per i DvD con tutte le altre carenze del caso.
Per quanto riguarda The Matrix, io ne ho avuto un positivo colore e ti assicuro che la prima edizione DvD non gli si avvicina per nulla. Il BD (e la seconda edizione DvD) sono invece senz’altro più simili. Un altro amico collezionista mi disse (questo è un aneddoto) che circolavano copie di Matrix in 35mm senza la virata al verde (forse per problemi di sviluppo e stampa) ma la resa era senz’altro diversa dal primo DvD.
Non parliamo dei film in Technicolor poi, che sui vecchi DvD erano davvero una patetica imitazione. Insomma, messa così la cosa secondo me non ha proprio senso e anzi, rischia di generare maggior confusione come dice Vickps. Se poi a te piacciono i film con la resa video-magenta….non so davvero cosa dire.
Tieni presente che di alcuni film pre-DI ho avuto la copia in DvD, 35mm e poi BD. In nessuno dei casi il DvD era più fedele alla pellicola.Ultima modifica di alpy; 30-01-2014 alle 18:31
-
30-01-2014, 19:30 #18
Ovviamente concordo in toto con alpy.
Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass
"Devo restituire una videocassetta..."
-
30-01-2014, 21:18 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.196
la discussione può anche essere interessante ma alla fine la trovo un esercizio di stile che non porta a molto... anzi potrebbe quasi essere fuorviante... oltretutto se c'è una cosa che abbiamo imparato in tutti questi anni di HD è che se c'è un paragone che non si DEVE fare per quel che riguarda colorimetria e quant'altro è quello con dvd et similia...
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
30-01-2014, 21:58 #20
Vincent, forse non hai notato la faccina con occhiolino alla fine della frase... come questa ->
per me indica un tono scherzoso, ma forse ho usato la faccina sbagliata...
"Scelta non condivisa da tutti, però..." = "Scelta condivisa praticamente da tutti, tranne me e pochissimi altri"
Seguendo i vostri ragionamenti, quindi, TUTTI i DVD (Laserdisc/VHS) hanno una gradazione del colore che non si può ritenere vicina a quella della pellicola, mentre i BD ce l'hanno praticamente perfetta, o comunque molto molto vicina, giusto?
OK, diciamo che tale assioma sia vero. Ma quando la gradazione del colore è uguale (o quasi) fra DVD e BD - cosa che accade nella maggioranza dei casi - come la mettiamo, eh?!?
Beh, se Minority Report, Halloween, La Cosa in DVD tendono al magenta, allora si... ah no, scusa, La Cosa che tende al magenta è in BD!
...comunque nessuno che si sia degnato di perdere cinque minuti per fare il test della visione cromatica...
-
30-01-2014, 22:19 #21
Ma infatti deve andar bene al regista e/o al DOP, non a me, te o qualsiasi altra persona che non abbia realizzato/pensato l'opera.
Ok...sarà pure teal, ma che spettacolo: LINK
Vogliamo parlare dei colori del DVD?Ultima modifica di vincent89; 30-01-2014 alle 22:28
-
30-01-2014, 22:28 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Se si parla di film antecedenti al DI (Digital Intermediate) praticamente si. E hai anche quotato la risposta e cioè che non è tanto un problema di supporto in se stesso, ma di tecniche di acquisizione che si sono evolute nel tempo. Una buona parte dei titoli di catalogo che oggi vengono editati in BD, come ad esempio gli Universal, ne vengono da master acquisiti da positivi colore con vecchi telecinema che erano in alta definizione, ma erano pur sempre macchine obsolete. I master venivano poi ridotti in standard definition e alcune magagne non si notavano. Le case per risparmiare utilizzano tutt'oggi per una buona parte dei loro titoli questi vecchi master, che all'epoca furono usati anche per i DvD. Non è detto che il risultato sia per forza scandaloso, ma certamente non è il massimo ottenibile. La Cosa che citi è comunque uno di questi. Quindi non è che in assoluto tutti i BD sono corretti, tutt'altro. La cosa è molto ricca di sfumature.
-
30-01-2014, 22:28 #23
Halloween:
Halloween è stato completamente restaurato sotto la supervisione di THX Digital Mastering Servizi di Lucasfilm. Il video è stato trasferito dal pluripremiato colorista Adam Adams (Terminator 2, Titanic) a partire da un nuovo interpositivo 35 millimetri (modalità dal negativo originale) e approvato dal direttore della fotografia del film Dean Cundey
Trancas International Films, Compass International Pictures, e Halloweenmovies.com sono orgogliosi di annunciare che il pluripremiato direttore della fotografia Dean Cundey sta supervisionando il nuovo trasferimento ad alta definizione di Halloween di John Carpenter per l'imminente Blu-ray del 35° anniversario !
Si, ma quando nemmeno il direttore della fotografia sa quello che vuole, qual'è quello giusto da scegliere?!? Il primo? Il secondo? Lancio una monetina?
-
30-01-2014, 22:32 #24
Mi sembra ovvio: quand'è stato fatto il master DVD? con quale scanner? chi ha supervisionato il tutto?
Insomma, stiamo parlando di un DVD del 1999. Evidentemente quello era il miglior risultato per l'epoca.
-
30-01-2014, 22:35 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Esattamente, stavo per scriverlo io, ma mi hai anticipato
. Ci sarà sicuramente un adeguamento alle tecnologie.
-
30-01-2014, 22:37 #26
Un esempio eclatante sono i film di Cameron, ogni edizione Home Video è stata personalmente certificata, ma cambia (e migliora) di volta in volta in base alle tecnologie disponibili. Fortunatamente con il 4k siamo arrivati ad avere delle copie digitali definitive del negativo.
-
30-01-2014, 22:38 #27
-
30-01-2014, 22:41 #28
Ovviamente io parlavo della definizione. Il color timing lo puoi fare su un master 2k o 4k che non cambia nulla.
-
30-01-2014, 22:41 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Infatti la correzione colore viene sempre fatta. Ma un conto è farla su di un master video derivante da un vecchio telecine con acquisizione da positivo. E un altro farla su un file digitale 4K acquisito da negativo con un moderno film scanner.
-
30-01-2014, 22:46 #30
Minority Report
Steven Spielberg è anche strettamente coinvolto nella rimasterizzazione e il conseguente master HDCAM-SR rappresenta come il team creativo vuole che il film sia visto dagli spettatori di oggi.
Eticamente vi sembra corretto?