Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 16 PrimaPrima ... 28910111213141516 UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 233
  1. #166
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487

    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    spesso le differenze sono di neanche 3 euro tra dvd e bd eppure l'italiota compra il dvd...la storia che con quei tre euro fa altro è ridicola ...piuttosto credo che molto semplicemente non gli frega un tubo del bd...
    Sostanzialmente è la stessa cosa: non gli frega niente del bluray, non gli frega niente nemmeno del DVD e usa tutti gli euro per comprarsi dell'altro...
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  2. #167
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da robersonic Visualizza messaggio
    Il cinefilo avrà a casa una "collezione" di film (collezione sempre nell'accezione di accumulo spontaneo, negli anni, di titoli), non ci piove. Magari ce li avrà in videocassetta, ce li avrà in dvd, ma ce li ha senz'altro.
    Ci piove e come perché insistito col scrivere che non è così, o meglio nella tua e nella mia situazione è così, ma non per tutti lo è... Ho un'amica (se vivi in zona Milano te la faccio conoscere) che ha studiato cinematografia, scrive recensioni per molte riviste, lavora in uno studio che organizza cineforum ed eventi cinematografici, va tutte i fine settimana al cinema e il lunedì/mercoledì in vari cineforum ma non possiede un solo supporto ottico o VHS a casa.
    Per te non è una cinefila mentre per me lo è all'ennesima potenza!
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  3. #168
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.114
    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    noi tutti siamo diventati cinefili andando al cinema(pessimi cinema)e a furia di indigestioni di vhs...poi essndo appassionati di tecnologia ci siamo rivolti al blu-ray che ci permette una visione migliore
    no, per me non è così, io sono sì diventato cinefilo andando al cinema e "formandomi" con le vhs, con i film mandati in tv (ancora li registro, quando passano chicche difficilmente reperibili!), con i dvd, con l'import eccetera. Ma se sono passato all'alta definizione è sempre per lo stesso motivo: perché sono un appassionato di cinema, non di tecnologia, se non di riflesso. La tecnologia di per sé non m'interessa. Mi interessano (e uso) alcune sue applicazioni (internet soprattutto). Ma dovreste vedere il mio telefonino, per dire. Nel caso del cinema, la tecnologia permette una visione migliore, quindi ovviamente ho abbracciato questo progresso, e mi sono dotato di tv HD e di lettore blu-ray (che ho già da tre anni e resteranno gli stessi fino a quando non si guastano). Non ho un impianto home-theatre, ce l'avevo in passato, oggi ho smantellato tutto. Mi piace vedere i film in HD comodamente e ascoltarli in cuffia. Il blu-ray rende migliore e più fedele la visione, almeno per i film che beneficiano di un trattamento decente, quindi vedere e apprezzare com'è, secondo la volontà degli autori, la fotografia originale di "Minority report", per dire, è una cosa che trovo appagante, e che solo il blu-ray consente. Ma, per esempio, non sono minimamente interessato al 4K, visto che l'alta defiizione così come è oggi mi soddisfa pienamente. Anzi vorrei che sfruttta a dovere, invece è evidente che il mercato blu-ray è un mercato problematico, piccolo, avaro di cinema. Qualcuno di voi ha scritto che se in Italia si vendono 10 milioni di pezzi all'anno, quello USA non ha cifre molto dissimili. Sinceramente vorrei citate le fonti di simili affermazioni. Sfugge alla logica che un bacino di utenza assai più ampio di quello italiano possa essere caratterizzato dagli stessi volumi di vendita. Poi basta considerare che in America c'è la Criterion, e in Gran Bretagna la Eureka, etichette così noi non le avremo mai, le nostre etichette più attente al cinema di autore pubblicano pochissimo in blu-ray o addirittura nulla. E perché questo? Non può che esserci una spiegazione: perchè in Italia la richiesta di questo tipo ci cinema (classici, cinema d'autore, cinema dal mondo) è bassissima e quasi nulla. Quindi dovremmo partire da qui: perché questa domanda è così limitata?

  4. #169
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da robersonic Visualizza messaggio
    Ma se sono passato all'alta definizione è sempre per lo stesso motivo: perché sono un appassionato di cinema, ..........
    ......Il blu-ray rende migliore e più fedele la visione, almeno per i film che beneficiano di un trattamento decente, quindi vedere e apprezzare com'è, secondo la volontà degli autori,
    Anche l'audio multicanale è voluto in un certo modo dagli autori, eppure qui scrivi:
    Citazione Originariamente scritto da robersonic Visualizza messaggio
    Non ho un impianto home-theatre, ce l'avevo in passato, oggi ho smantellato tutto.
    Perchè lo hai smantellato? Perchè brobabilmente non ti interessa o puoi farne a meno per gustarti la tua passione.
    E qui ancora scrivi:
    Citazione Originariamente scritto da robersonic Visualizza messaggio
    Ma, per esempio, non sono minimamente interessato al 4K, visto che l'alta defiizione così come è oggi mi soddisfa pienamente.
    Eppure molti film sono stati girati in 4k e quindi secondo "la volontà degli autori" dovresti attendere questa tecnologia con trepidazione, ma probabilmmente come hai giustamente scritto non sei minimamente interessato perchè non è indispensabile per essere cinefili.
    Morale della favola: anche altri cinefili probabilmente non sono interessati a tutto come te e addirittura altri non lo sono nemmeno nell'acquisto dei supporti ottici. Chiaro il concetto?
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  5. #170
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    2.904
    Ho diversi conoscenti cinefili che in home video investono poco e nulla...fanno tutto con torrent e via, basti vedere un forum di cinema a caso, già si discute sui film papabili di premi visto il periodo a Hollywood è visto sopratutto che già girano copie pirata messe in giro dai giudici stessi o chi per loro.
    < - Free Bird - >

  6. #171
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.114
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    Anche l'audio multicanale è voluto in un certo modo dagli autori, eppure qui scrivi:[CUT]
    la contraddizione è solo apparente, essere cinefili e appassionati di cinema e voler migliorare le condizioni di visione non vuol dire essere dei fissati estremi, non vuol dire ricreare il cinema in casa, cosa velleitaria che è lontanissima da quello che io intendo per "passione per il cinema". Io ho una passione per il cinema, non per la ricreazione (in casa) di una sala cinematografica. E passione per il cinema non vuol dire vedere ogni pixel e sentire ogni suono come gli autori lo hanno concepito, ma trovare il giusto compromesso (secondo il proprio gusto e le proprie esigenze) per approfondire e godere di un campo dello scibile (il cinema in questo caso).

    Però quando mi dici che questa tua conoscente non ha a casa nemmeno una vhs o un dvd io continuo a non crederci, e anzi qualche dubbio sulla sua cinefilia mi viene eccome. Non solo perché mi pare assurdo che non abbia cento, dieci, UN film del cuore da mettere su quando le viene la voglia, ma anche perché senza questi strumenti (il videoregistratore, il lettore dvd) si priva della conoscenza di intere cinematografie che il circuito cinematografico ufficiale e i cineforum non potranno mai darle. Quindi deve avere qualche altra fonte, Internet per esempio, e ritenerla sufficiente. Questo posso accettarlo.

    Insomma, uno che ama la lettura ha la casa piena di libri, o no? Adesso mi dirai che "c'è anche chi prende i prestito i libri in biblioteca senza averne nemmeno uno a casa, e io confermo che non ci credo. E rilancio: uno che ama la musica avrà o non avrà dei dischi a casa? Almeno quelli del cuore li avrà, non esiste che viva "del ricordo" della sua musica preferita. Se così fosse io dubiterei molto della sua passione per la musica.

    Il discorso è in verità molto interessante, perché ci spinge su un tema cruciale e persino filosofico ("è possibile che la passione e l'amore prescindano dal possesso?"), ma temo si vada molto OT.
    Ultima modifica di robersonic; 31-12-2013 alle 13:02

  7. #172
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da robersonic Visualizza messaggio
    la contraddizione è solo apparente, essere cinefili e appassionati di cinema e voler migliorare le condizioni di visione non vuol dire essere dei fissati estremi, non vuol dire ricreare il cinema in casa, cosa velleitaria che è lontanissima da quello che io intendo per "passione per il cinema".
    Più vai avanti e più apprezzo i tuoi interventi, dico la verità, non sto scherzando. Però allo stesso tempo te li quoto per farti capire che rappresentano ciò che penso io e ciò che qualche post fa mi criticavi... Il concetto di base è sempre lo stesso, stiamo dicendo la stesso cosa: la passione per il cinema e la cinefilia vanno oltre la sola tecnologia, va oltre i mezzi di cui ci serviamo per gustarcela...! Prova a guardare qualche volta mezzanotte e dintorni oppure fuoriorario, spesso intervengono come ospiti veri appassionati di cinema che incantano quando parlano e qualcuno di loro non sa nemmeno cos'è un bluray!

    Citazione Originariamente scritto da robersonic Visualizza messaggio
    Però quando mi dici che questa tua conoscente non ha a casa nemmeno una vhs o un dvd io continuo a non crederci, e anzi qualche dubbio sulla sua cinefilia mi viene eccome. Non solo perché mi pare assurdo che non abbia cento, dieci, UN film del cuore da mettere su quando le viene la voglia, ma anche perché senza questi strumenti (il videoregistratore, il lettore dvd) si priva della conoscenza di intere cinematografie che il circuito cinematografico ufficiale e i cineforum non potranno mai darle.
    Non è una mia conoscente ma una mia cara amica e stasera verrà a festeggiare l'ultimo dell'anno con suo maito a casa mia... Se non ci credi non so che dirti, certo che ne ha di DVD (bluray nemmeno uno) ma sono quelli che le ho regalato io o che le regalano nei vari eventi!
    Comunque ne ha qualcuno ma ti assicuro che di tasca sua non se n'è comprato nemmeno uno e non se ne sarebbe mai comprati! Ti assicuro che non si pone il problema di volersi rivedere un film amato perchè, girando molti cineforum, trova settimanalmente sempre qualcosa di amato da rigustarsi... Inoltre ti ho anche scritto che ci lavora in questo settore per cui ha facilmente accesso a molto materiale vecchio, ma la cosa che mi interessa risottolineare è che odia riempirsi la casa di supporti ottici!
    Ultima modifica di robertocastorina; 31-12-2013 alle 13:33
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  8. #173
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    ....odia riempirsi la casa di supporti ottici!
    riempirsi è un discorso...non averne però...pare un po' strano...allora eliminiamo le tonnellate di fotografie...di diapositive..di filmini...tanto basta il ricordo
    chi ha tanti film per casa è anche per un motivo(almeno per me)...se una sera ho voglia di vedermi Casablanca...lo prendo dallo scaffale e me lo vedo...se non lo avessi...cosa faccio?aspetto un passaggio televisivo...qualche cineforum?con questo voglio dire che l'aspetto della fruibilità immediata di un film che ci piace è cosa da non sottovalutare secondo me
    Ultima modifica di luctul; 31-12-2013 alle 13:41
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  9. #174
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5.487
    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    chi ha tanti film per casa è anche per un motivo(almeno per me)...se una sera ho voglia di vedermi Casablanca...lo prendo dallo scaffale e me lo vedo...se non lo avessi...cosa faccio?..........[CUT]
    Dimentichi che c'è SKY, basta che Casablanca lo facciano una volta in un anno, lo registri e te lo vedi quando vuoi... Lei non fa così (scelte sue) ma ad esempio in questo momento sto andando ad aiutare a settare un TV (appena acquistato) ad un altro amico (Panasonic DT60 50") che lo utilizzerà unicamente con SKY! Cioè non ha un solo DVD/VHS/BLU RAY! Con il suo bell'HDD da 500gb si registra quello che per lui è il meglio della storia del cinema (tra canali free, pay TV, fuoriorario ti assicuro che in un anno fanno di tutto e di più) ed il resto una visione e via... Vogliamo dire che non è appassionato di cinema? Diciamolo pure ma vuol dire continuare a parlare di comportamenti della gente senza capirli davvero...
    Ultima modifica di robertocastorina; 31-12-2013 alle 14:28
    TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics

  10. #175
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    770
    Per me state andando fuori discussione per il motivo che avere un impianto Home theatre non vuol dire essere cinefili , ma appassionati di tecnologia e riprodurre il filmato il meglio possibile ..
    dal canto essere cinefili vuol dire amare un film anche visto su un tubo cattodico da 20 pollici...

    avete visto sabato su rai 1 il ragazzo che indovinava il titolo del film mostrandogli solo un fotogramma , o un secondo della colonna sonora...un grande

    possiede più di 40.000 film!!!!!!
    Ultima modifica di Mimik74; 31-12-2013 alle 15:26

  11. #176
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Citazione Originariamente scritto da robertocastorina Visualizza messaggio
    Ed invece devi rimangiartelo perchè non ho mai nè detto e nè scritto che ho fatto vedere "Accattone" a scuola. Devi esserti perso qualche passaggio più indietro altrimenti avresti capito che il mio era solo un esempio in risposta a Dario quando ha scritto che è illogico dover comprare questo film italiano all'estero per poterlo avere in b..........[CUT]
    Si, più o meno, è così. Più o meno in quanto non ho scritto che il non trovare quel titolo nel nostro paese danneggia la cultura, ma che il motivo è riconducibile ad una questione culturale. Non credo che in Inghilterra le Aziende siano buone samaritane e producano edizioni senza preoccuparsi della risposta del dio mercato; come dubito che gli inglesi abbiano a disposizione l'ultimo modello di smartphone, mentre noi, poveri italiani, siamo fermi al telefono a rotella, tanto entrambi servono allo scopo!

    Non sono d'accordo col considerare collezionista il cinefilo che decide di conservare i suoi film preferiti. Di veri collezionisti , imho, ne conosco un paio. Uno in particolare possiede ogni ben di Dio, la sua casa è piena di edizioni speciali, sembra di entrare in un negozio. C'è però un particolare che non può sfuggire: quasi tutti i pezzi sono ancora sigillati! Ad eccezione di qualche semplice amaray, con film più o meno commerciali che vede ogni tanto, il resto lo noleggia.

    Un aspetto che non smetterò mai di sottolineare è il rapporto con i dati degli altri Paesi, perché, scusate, non possiamo ragionare come se gli altri non esistessero. Le differenze erano già ben evidenti al tempo delle vhs, dove in altri paesi erano presenti le edizioni widescreen, mentre in Italia dell' AR non fregava niente a nessuno, a parte un esiguo numero di irriducibili appassionati, e poi, e poi.
    Vogliamo ricordare ancora il Laserdisc? Ma anche per i dvd il discorso non cambia: cataloghi esteri molto più nutriti, con titoli forse ancora inediti da noi. Oggi, con il bluray è la stessa identica cosa. Quello che pubblicano in Usa o in Uk nel belpaese ce lo sognamo, e mi pare difficile sostenere che gli inglesi piuttosto che gli americani, ma si può dire tranquillamente i francesi ed i tedeschi, siano popoli particolarmente dediti al collezionismo fine a se stesso. Probabilmente, certi titoli di nicchia non avranno riscontri elevatissimi, ma vengono comunque pubblicati. Tutto ciò non dovrebbe fare riflettere? Non comprendo come la questione possa ridursi all'essere disposti o meno a riempirsi la casa di supporti ottici. Per me, questo tipo di analisi è troppo superficiale e limitata. Io non sono bravo a scrivere come alcuni di voi, di cui ho apprezzato tantissimo concetti e sintesi, però, anche leggendo i vostri interventi, sono sempre più convinto che il discorso è riconducibile ad un aspetto essenzialmente culturale. Così come rigetto totalmente il concetto che un cinefilo per fregiarsi di tale appellativo debba riempirsi la casa di edizioni video dei film preferiti. Anche se credo non siano tantissimi gli appassionati che non sentono il bisogno di possedere qualche copia dei suddetti film.

    Buon anno a tutti gli amici del forum

  12. #177
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Ad un cinefilo, storico o critico cienmatografico che sia, puoi parlare di tutto inerente ad un film: soggetto, sceneggiatura, regia, contesto storico, se c'è, e tanto altro. Ma se si inizia a parle di filtri DNR, EE, Dolby Digital o DTS Master Audio, costoro ti guardano come se provenissi da un'altra galassia, stessa cosa per i musicisiti. Un violinista esperto sa distinguere ad occhi bendati due Stradivari ma di musica riprodotta ci capisce meno di nulla e non nota differenze fra un compattone da supermercato e un impianto di alto livello (verificato più volte di persona). Qui state confondendo la cultura con l'inetellettualità. Ad un intellettuale piace un film come opera e ne studia ogni aspetto, ma di come viene riprodotto gliene può fregare di meno, almeno nella stragrande maggioranza dei casi. Magari vedere un film con un proiettore anche 4K rispetto alla visione su un vecchio CRT, lo potrebbe considerare addirittura una distrazione. Questo significa che non ha "cultura"? La "cultura" è riferita ad una società e che tipo di società abbiamo in Italia? Volete che si vendano più Blu Ray (perchè alla fine sono i numeri che contano per una Major e nient'altro)? Mettete un impianto HT, anche entry level, in un reality tipo nella "casa" del Grande fratello. Fatene parlare e usare ai ragazzi negli orari di maggiore ascolto facendo enfatizzare le differenze, in meglio ovviamente, di un BR rispetto alla visione di un DVD e ancor di più, ad una visione in streaming. Da noi in Italia è questa la "cultura", che piaccia o meno.
    Venendo a noi, vorrei suggerire all'admin se si potessero fare sezioni dedicate alle Major, mi spiego. In un altro Forum (che non faccio il nome) c'è una sezione chiamata "Filo diretto con le aziende". All'interno ci sono sottosezioni dedicate ad ongi singola etichetta o casa editrice come DeAgostini o un etichetta discografica come Velut Luna, certo non un colosso ma cmq è un'etichetta. In questa maniera gli utenti possono dialogare direttamente con queste "Major" (chiamiamole così), chiedere info, discutere su particolari edizioni ecc. Certo, per chiedere info si possono mandare mail dal sito della casa, ma un conto è fare un dialogo a due come in una mail e un conto è fare discussioni in un Forum con tantissimi utenti. C'è una bella differenza!! Allora non sarebbe il caso se anche qui si facesse una cosa simile rivolta alle principali Major come Warner, Paramount, Universal, Fox, Disney, Sony (che per me sarebbero il minimo sindacale) e aggiungendo magari la nostrana Eagle Pictures (purtroppo Medusa non c'è più...)? Questo a parer mio permetterebbe un dialogo aperto fra tutti gli utenti e uno (o più) rappresentanti di ognuno dei vari distributori. Per cui una sezione principale che si potrebbe chiamare "filo diretto con le Major" (o come si vuole) e sottosezioni ognuna dedicata al singolo distributore. Questo, imho, sarebbe intanto decisamente più vantaggioso per entrambi le parti (sia noi che loro) e varrebbe molto di più di qualsiasi petizione, perchè si potrebbe coinvolgere direttamente loro nelle nostre discussioni di richieste ecc, ecc... Che dite?
    Ultima modifica di nano70; 01-01-2014 alle 16:28

  13. #178
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sommatino(CL),Sicilia
    Messaggi
    799
    Gli strumenti li abbiamo.....la petizione per me va bene ma non basta e la sapete come la penso in proposito. Abbiamo la tecnologia e viviamo di tecnologia.......sfruttiamola.
    organizziamo un evento online, sezioni o sottosezioni nei forum, petizioni on line.....la redazione al più presto possibile dirà la via maestra da seguire. ....penso entro fine mese avremo l'indirizzo da seguire. .....
    Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0

  14. #179
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Qui (http://www.avmagazine.it/forum/60-ne...se-a-fine-anno) si parla del futuro supporto. Ovviamente anche l'attuale BR volente o nolente è coinvolto (non direttamente nella discusiione, ma è sottinteso). In ogni caso partecipate, sarebbe utile un vostro parere.

  15. #180
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603

    Citazione Originariamente scritto da luctul Visualizza messaggio
    riempirsi è un discorso...non averne però...pare un po' strano...allora eliminiamo le tonnellate di fotografie...di diapositive..di filmini...tanto basta il ricordo
    chi ha tanti film per casa è anche per un motivo(almeno per me)...se una sera ho voglia di vedermi Casablanca...lo prendo dallo scaffale e me lo vedo...se non lo avessi...cosa faccio?..........[CUT]
    In effetti un trend in crescita è la digitalizzazione di tutti questi media (film, foto, dia, libri) per minimizzare "il volume occupato" e massimizzare "trasportabilità, ridondanza e facilità d'accesso".


Pagina 12 di 16 PrimaPrima ... 28910111213141516 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •