|
|
Risultati da 31 a 45 di 184
Discussione: [BD] Star Trek: Into Darkness
-
06-09-2013, 19:34 #31TV: LG Oled TV G3 55"
Sound: Sony Soundbar HT-A5000 + Speaker Wireless Sony SA-RS3S + Subwoofer Sony SA-SW3
Blu-ray Ultra HD: Sony UBP - X800M2
Game : PS5
Sat : Sky Q Black + Sport + Calcio
-
07-09-2013, 03:42 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 152
-
07-09-2013, 08:26 #33
no io ho preso quella di Entertainment Store tramite un gruppo di acquisto su forum estero.. contiene 2D e 3D
TV: LG Oled TV G3 55"
Sound: Sony Soundbar HT-A5000 + Speaker Wireless Sony SA-RS3S + Subwoofer Sony SA-SW3
Blu-ray Ultra HD: Sony UBP - X800M2
Game : PS5
Sat : Sky Q Black + Sport + Calcio
-
07-09-2013, 15:20 #34
Secondo te è "giusto così"?????
Spero ti renda conto di quello che dici. Per quanto mi riguarda se lo possono tenere e mi auguro che rimanga sugli scaffali a prendere polvere. Tengo molto di più alla mia dignità di italiano che a dare dei soldi a sti citrulli, se le cose stanno veramente così. Ma ci hanno preso per dei Fantozzi??
-
08-09-2013, 07:50 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
sono sorpreso (anzi no) da quanti fra voi considerino il mercato italiano inferiore perché non pubblicano questa steelbook o l'altra, o perché ci danno meno extra. Viene da sorridere (amaramente). Magari fosse questo! Il mercato italiano è inferiore e imbarazzante per un motivo ben più serio: perché mancano centinaia e centinaia di FILMONI, e non verranno mai stampati. PER QUESTO il nostro mercato è mediocre, non per la mancanza delle scatole coi pupazzetti.
Tornando definitivamente IT, a me il blu-ray sembra strepitoso, gli extra non mi interessano, quindi va bene così. Certo lacover della versione 3D è assai più bella, ma tant'è. Il film è un discreto film d'azione, nulla di più nulla di meno. Di certo ha poco a che vedere con Star Trek, spreca incredibilmente sia il cattivo sia la possibilità di vedere una battaglia spaziale come si deve (ma su questo dobbiamo rassegnarci), e personalmente lo prendo solo per completismo. Cmq se serve ad avvicinare i giovani a Star Trek (ma è tutto da vedere), a me va bene.
-
11-09-2013, 14:23 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.968
per la cronaca: la steelbook (identica a quella inglese di azUK) in vendita sul mercato svedese (discshop.se), i cui dischi 2D/3D sono gli stessi in vendita da noi (quindi con audio ITA), contiene un disco DVD con circa un'ora e mezza di extra non presenti nei dischi delle versioni già in vendita
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
11-09-2013, 16:57 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Mai fumato in vita mia, solo giusto qualche post ogni tanto, ma quelli non credo facciano male. Corro anche tre volte a settimana.
Comunque, alla fine, in contraddizione con quanto avevo postato giorni fa, essendosi resa disponibile la steelbook su Amazon UK ho ceduto e l’ho presa. Di solito non mi frega nulla delle confezioni, ma stavolta ho fatto un eccezione e devo dire che la trovo davvero bella. Non entro in merito alle questioni dei contributi extra, anche se capisco il disappunto e ovviamente la cosa non piace neanche a me. Avrei dovuto essere più oculato. Ma ormai questa ho e questa mi tengo.
Ho proiettato il BD tutto d’un fiato ieri sera: realizzazione praticamente ineccepibile, tecnicamente parlando. Inutile dire che per me, è più emozionante questa traccia video rispetto ad un Oblivion o ad un Prometheus, nonostante qua e la si scorga qualche piccola imprecisione di messa a fuoco, dovute in parte all’ottica anamorfica in ripresa.
Il film è stato girato con tecniche miste, dal 35mm anamorfico all’IMAX (non saprei dire quali scene francamente), fino a qualche parte in digitale. Il tutto è stato finalizzato nel solito DI (a 2K se le info su IMDB sono veritiere) fatto dalla Kelvin Optical.
Il che si traduce in un immagine coerente con quanto vidi in sala qualche mese or sono. Ottima definizione media, colori vibranti, che se vogliamo sono un po’ il punto forte della fotografia e il BD, gode in generale di un immagine di grande impatto, con neri convincenti e grana finissima ottimamente gestita. Le immagini iniziali su Nibiru con gli alberi a fronde rosse ad esempio, sono un tripudio di contrasti cromatici e sono scolpite. Il resto del film non è da meno, con una meravigliosa tendenza al blu-ciano-turchese nelle scene scure e con effetti speciali stupendi: lo so che ormai dovremmo essere abituati agli effetti digitali, tuttavia questo film, come il predecessore, sono gli unici fin ora a non farmi rimpiangere i modelli fisici nella realizzazione delle navi spaziali. Io non ho visto nessun dietro alle quinte, quindi correggetemi se dico cose errate, ma credo che l’Enterprise come le altre navi, siano completamente digitali.
Non ho notato cali vistosi, anche se ovviamente la natura analogica delle riprese è (per fortuna) evidente. L’unico momento in cui ho notato un piccolo “problema”, è una frazione di secondoIn quel punto la grana frigge leggermente, ma non so se sia un problema di compressione, o sia sul DI. Al cinema francamente non ricordo di aver notato la cosa, tuttavia la luminosità della proiezione era secondo me sotto tono, quindi questo difetto potrebbe essere stato leggermente nascosto. Intendiamoci: si tratta davvero di una frazione di secondo, ero perfino in dubbio se menzionare la cosa e non influisce in nulla, in una realizzazione di per se uguale se non meglio del BD precedente. Non mancano primi piani porosi, che piacciono a molti e trame dei vestiti e uniformi ottimamente risolte. In generale, nonostante l’immagine sia un po’ più grezza rispetto alle riprese digitali a cui molti si stanno abituando, il dettaglio è comunque altissimo.Spoiler: nella scena in cui il capitano Pike sta morendo, nel momento in cui Spock toglie la mano dal suo volto.
Qualche nota per l’audio: la traccia italiana è un semplice Dolby Digital 5.1, ma spara come una dannata. Non avevo il sub attaccato vista l’ora tarda, ma vi assicuro che era come averlo. Le mie piccole Jamo tiravano delle bordate da paura. Io lo ripeto, per l’audio non posso sbilanciarmi più di tanto, forse è solo una questione di volume, magari chi possiede impianti con sale dedicate, dove spingere davvero, mi confermerà o smentirà, ma l’impressione è stata davvero potente come si addice ad un film del genere.
Curiosità: a J.J. piace giocherellare con lens flare e distorsioni e anche qui ne abbiamo in abbondanza, chi ha visto il film al cinema lo sa già. Infatti Into Darkness è stato girato per lo più con pellicola 35mm e ottica anamorfica in ripresa, cosa piuttosto atipica di questi tempi di Digital Intermediate, dove quasi tutti usano il Super35 sferico. Tra l’altro, tecnicamente parlando, usare l’anamorfica aveva sicuramente senso in epoca di stampe ottiche, perché al di la delle aberrazioni introdotte, si sfruttava al massimo l’apertura del fotogramma. Ma oggi che i film vengono proiettati in digitale indipendentemente dalla tecnologia di ripresa, non so se a livello di risoluzione pura ciò comporti più vantaggi o svantaggi.
Infatti che io sappia, mentre la scansione del fotogramma 2K da super35 è 2048 x 1556, da cui viene fatta l’estrazione 2048 x 858 (se il film è 2.39 come questo), se la ripresa è anamorfica, l’estrazione del fotogramma digitale 2K è 1828 x 1556. Questo però vale per lo scarico su pellicola.
Problemino: il film ha il DI in 2K e le matrici dei proiettori digitali 2K sono 1080 (come le nostre in casa). 1556 non è multiplo intero di 1080, il che significa che probabilmente è stato fatto un resize dell’immagine non intero, che non è un bene. Quindi mi chiedo, dato che sono sempre curioso sulla realizzazione tecnica, quale sia la reale risoluzione dei frames digitali delle parti girate in 35mm.
Al di la dei miei mennelli mentali, il BD secondo me è (e sarà) una delle migliori realizzazioni di quest’anno, e ci mancherebbe che così non fosse. Se il film è piaciuto, sicuramente un “must” in ogni collezione.
Volevo anche scrivere qualcosa in merito al livello "artistico" del film in questione, ma ci rinuncio, perché su BadTaste, solo per una cavolata che ho scritto qualcuno inizia già a polemizzare. Qui in genere non è che siamo messi molto meglio, anzi....quindi evito completamente, tanto più che non sarebbe nemmeno la sezione corretta. ByUltima modifica di alpy; 12-09-2013 alle 22:22 Motivo: ortografia
-
11-09-2013, 17:11 #38
Che dire gran disamina alpy, aspetto il corriere con ansia a questo punto.
Ciao
-
11-09-2013, 17:27 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Grazie. Non dovresti rimanere deluso.
-
11-09-2013, 19:26 #40
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
Beh Alpy questa me la segno, video a tratti migliore di Oblivion. A questo punto aspetto con ansia l'uscita in Italia. Il film al cinema ovviamente non l'ho visto
. Però come trama mi aspetto grandi cose. Sulla qualità video e audio pure sembra che siamo a livelli eccellenti, quindi conto i giorni all'uscita.
-
11-09-2013, 19:57 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
No, aspetta, non correre....non ho scritto da nessuna parte che è migliore di Oblivion. Ho detto che a ME emoziona di più. Ma non ti aspettare Oblivion....qui abbiamo caratteristiche differenti.
Oblivion è quasi "asettico" nella sua perfezione. Questo è molto più tradizionale. Per renderti l'idea http://www.blu-ray.com/movies/Star-T...3/#Screenshots però devi iscriverti (cosa banale) per vederli a piena risoluzione.Ultima modifica di alpy; 11-09-2013 alle 20:01
-
12-09-2013, 08:46 #42
Guest
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.673
ok, ho letto male. Sarebbe stato anche "quasi impossibile", Anche io amo di più l'analogico rispetto al digitale.
-
12-09-2013, 21:55 #43
Cari i miei "Trekker" dopo aver solo assaggiato l'antipasto nel 2009 ecco finalmente la portata principale, un seguito che si conferma non solo uno straordinario film di fantascienza ma anche un titolo all'altezza di quel "brand" nato nel oramai lontanissimo 1966.
In parte remake de "L'Ira di khan" ( datato 1982 ) questo nuovo e scoppiettante film del controverso ( e discusso ) J.J. Abrams riesce dove il suo predecessore aveva in parte fallito, ricreare da capo quel mondo immenso di star trek ( dandone una nuova origine ) e al contempo regalare allo spettatore un film di fantascienza che si elevasse dalla mediocrità: nonostante il risultato fu buono il titolo non riscosse il successo sperato, e fu aspramente contestato sia dai fan di lunga data sia da chi si aspettava la "summa" del genere fantascientifico.
Purtroppo non posso esser portavoce di chi segue le vicende di Kirk, Spock e company sin dalle loro prime avventure, la mia giovane età non mi ha permesso di immergerei del tutto in questo fantastico franchise ( lacuna che sto cercando lentamente di colmare ), ma posso certamente porre la mia attenzione sul "Into darkness" come film , e come tale lo reputo impeccabile ed entusiasmante nel suo genere, il classico titolo che ti risucchia come un vortice, il regista si comporta come un bambino con il modellino dell'entreprise in mano, si diverte, ed a noi trasmette perfettamente il suo divertimento, un film avvincente, ottimamente realizzato, ricco di azione, solito narrattivamente ( sempre se non si voglia contestare con pignoleria fisica e medicina nel 24esimo secolo ) e che ci regala uno dei più carismatici "villain" mai visti al cinema di recente, applausi quindi scroscianti per Benedict Cumberbatch e per la sua interpretazione diun superuomo freddo, cinico e spietato, una performance che buca lo schermo e che mi ha fatto letteralmente rabbrividire.Spoiler: Khan ( il suo predecessore Ricardo Montalban ne sarebbe stato fiero),
In se il titolo ha certamente i suoi difetti, oramai questi li considerò piu difetti del genere ( o nel target a cui il cinema sembra oramai indirizzarsi ) che colpe da imputarsi a regista/sceneggiatore, le scene sembrano ovviamente telefonate, l'happy ending è sempre dietro l'angolo, l'originalita ( sempre se uno voglia andare a cercare a in un remake ) va a farsi benedire, ma son comunque pienamente soddisfatto del risultato finale ( da segnalare finalmente un ottimo doppiaggi italiano ), come non lo ero da tempo, e se le premesse son queste chissà se il prossimo "star wars episodio 7" ( diretto dal medesimo regista ) possa arrivare "lá ove nessuno è mai giunto prima" ...
Con un sorriso solo accennato sul viso dico di sperarci ...
Il disco in questione è un piccolo gioiello, il classico disk da far vedere agli amici, già dai primi minuti il video è sopra la media dei titoli in circolazione, la definizione, i contrasti ed i colori degli alberi e degli abitanti di Nibiru sono eccezionali, il film si pone su livelli alti per tutta la durata, forse facile ottenere risultati simili in un film quasi completamente digitale ma il valore raggiunto supera quello di altri film di fantascienza recenti ( come Avatar o prometeus ) e nella mia "ignoranza" non mi pare di aver notato difetti degni di nota
La traccia italiana mi è parsa ottima, ma purtroppo non ho potuto gustarmela e volume altoUltima modifica di Tiziano1982; 13-09-2013 alle 14:29
Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k
-
13-09-2013, 08:38 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.968
beh, per ch non ha visto il film, potresti almeno mettere sotto spoiler l'identità del "cattivo" (io, ad esempio, al cinema non sapevo assolutamente di questo film, e sono rimasto stupito quando è stata rivelata l'identità del personaggio interpretato da Cumberbatch)
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
13-09-2013, 14:29 #45
Fatto, cmq mi pare assurdo che nessuno sappia chi sia xD
Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k