|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: [BD] The impossible
-
04-07-2013, 22:51 #1
[BD] The impossible
bd praticamente perfetto...nulla da dire in proposito...dal lato tecnico siamo all'ccellenza.Il film a me è piaciuto...Naomi Watts sempre bravissima così come i tre bambini...la storia(vera)spinge molto sui sentimenti ...in certi momenti forse ne abusa...ma il film rimane in un giusto equilibrio
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
05-07-2013, 01:22 #2
comprato oggi ,presto lo visiono :-)
tv: LG OLED 65'' E6V -lettore blu ray 4K OPPO 203-
sintoamplif. DENON AVR-X 2400 -diffusori frontali KLIPSCH RP-160 ,centrale JBL ES25 -sub BOSTON cr400-diffusori surround KLIPSCH RS-41 II
-
05-07-2013, 07:25 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 868
gran bel film ,uno di quelli che ultimamente mi e' piaciuto di piu'. spettacolare tutta la parte riguardante lo tzunami( non sto raccontando niente del film ) sia dal punto di vista degli effetti speciali che dell'audio.
videoproiettore: jvc n5 .sintoamplificatore : yamaha rx 2080. lettore bluray: oppo bdp 203 . casse frontali : usher mini dancer one ,centrale klipsh :rc 35 , surround posteriori :klipsch rf35. lettore dvd : satellitare sky q ,lettore cd audio analogue maestro rev 2.0, amplificatore stereo maestro 70 rev 2.0 subwoofer : svs pb 2000
-
05-07-2013, 08:26 #4
L'ho perso al cinema, mi raccomando gli spoiler please
-
05-07-2013, 08:55 #5
il ragazzino più grande(si può tranquillamente dire...il coprotagonista)mi ha ricordato moltissimo nella recitazione (e anche un po' fisicamente) Christian Bale ne l'Impero del sole...
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
14-07-2013, 23:30 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 577
Visto stasera.
Davvero un bel bd!
Fotografia ben riuscita che sul blu ray rende un ottimo quadro!
-
15-07-2013, 13:42 #7
Non ricordo il minutaggio esatto ma non ho potuto non rispondere avendolo visto ieri sera, scena relativa ai momenti precedenti l'inondazione, notte, scena della spiaggia con luna: banding evidente.
BD tecnicamente eccellente???
E' noiosa, è vecchia e per alcuni versi decisamente inutile ma la discussione sul fatto di visionare un film con vpr e con TV a mio giudizio ha assolutamente senso.''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
15-07-2013, 17:53 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Premetto che il BD non l'ho visto, ma siccome avevo in mente i captures di http://www.blu-ray.com/movies/The-Im...Blu-ray/64241/ che mi sembrerebbero ottimi, ma poi vedo su IMDB che alcune parti sono girate in un digitale a 1080p http://www.imdb.com/title/tt1649419/...ef_=tt_dt_spec il tutto finalizzato nel solito DI a 2K chiedo, in particolare a Melvin, non è che sono problemi del girato? Oppure dite che Eagle ha compresso così male (che BD è a proposito, 25 o 50 come l'edizione USA?) da produrre difetti simili?
-
15-07-2013, 21:43 #9
visto stasera, film splendido, davvero emozionante...il BD e' molto buono, ottimo x gran parte del film, solo l0inizio ,la parte in aereo l'ho trovato come "sfocato" ...
tv: LG OLED 65'' E6V -lettore blu ray 4K OPPO 203-
sintoamplif. DENON AVR-X 2400 -diffusori frontali KLIPSCH RP-160 ,centrale JBL ES25 -sub BOSTON cr400-diffusori surround KLIPSCH RS-41 II
-
15-07-2013, 23:46 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 577
-
16-07-2013, 15:51 #11
Non ho visto il film al cinema ma anche fosse non cambierebbe molto perchè avrei visto le immagini che QUEL cinema con il suo setup è in grado di offrire; ovviamente nessuno spettatore vede il film come è stato girato ma la resa che la sala cinematografica nella quale assiste allo spettacolo può offrire.
Non so pertanto se il banding sia dovuto al riversamento, so solo che è presente, evidente nella scena che ho citato e nel 2013 è a mio giudizio difficilmente giustificabile in un BD; sicuramente non permette di giudicarlo come tecnicamente perfetto proprio perchè, come ho scritto, non è possibile sapere ( per il sottoscritto ) se il difetto fosse a monte.
Per il resto del film la definizione si mantiene su buoni livelli anche se il video mi è sembrato un poco 'slavato' con colori forse volutamente desaturi.
Per completezza, avevo visto solo il giorno prima Le Belve che ha colori decisamente saturi e immagini sicuramente più di impatto: questo forse ha fatto risaltare ai miei occhi ancora di più la differenza cromatica del film in oggetto.
La parte iniziale sembra si sfuocata ma l'effetto è dovuto alle vibrazioni del velivolo.Ultima modifica di MelvinUdall; 16-07-2013 alle 15:58
''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
16-07-2013, 17:22 #12
la storia sarà vecchia ma allora sorge spontanea una domanda...visto che il bd lo hai visionato con il tuo vpr...perchè non lo hai recensito?io recensisco i bd e ho ben in mostra con cosa li guardo...peraltro confermo che con il mio 50 pollici di banding manco l'ombra...con impianti "esoterici" non escludo ovviamente nulla...ma allora sarebbe bene dirlo quando si nota la cosa...non criticare in sostanza chi vede con un tv...oppure fai un passo ulteriore..apri thread solo per vpr...insomma le soluzioni sono tante...e tu permettimi hai scelto la più irritante secondo me
Ultima modifica di luctul; 16-07-2013 alle 17:47
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
16-07-2013, 21:14 #13
Non sono del tutto d'accordo, se parli in generale. Non è da escludere che la resa, nonché, soprattutto, caratteristiche tecniche proprie di un girato, si possano valutare vedendo il film in qualsiasi sala, dando per scontato che sia almeno degna di questo nome. E' un argomento trattato diverse volte, anzi è noioso, è vecchio e per alcuni versi decisamente inutile , per citarti
, ma ci sarebbe molto da aggiungere, però non so se valga la pena parlarne nuovamente in questa discussione....
Mi pare che alpy segnalasse che il film in questione ha anche semplici riprese HD-TV 1080 24p, chiedendosi , di conseguenza, se il "difetto" banding possa essere presente nel girato, più o meno intenzionalmente... Proprio nello specifico, se anche nella visione in un cinema avessi rilevato il banding che segnali sul blu-ray, quale potrebbe essere una conclusione, per così dire, concretamente plausibile? Escludo, come dici, che non cambierebbe moltoUltima modifica di Dario65; 16-07-2013 alle 21:26
-
17-07-2013, 10:59 #14
Pensa che mi sono sforzato di essere il meno irritante possibile, per i miei standard espressivi.
A differenza dei tanti nuovi utenti del forum che avrebbero potuto aver titolo a domandarsi con quale dispositivo avessi visionato il BD, tu dovresti conoscere bene cosa utilizzo dato che abbiamo avuto il piacere di confrontarci diverse volte negli anni ( spesso peraltro trovandoci in accordo ) e pertanto, essendo il mio intervento rivolto alla tua valutazione, ho ritenuto superfluo precisarlo per l'ennesima volta.
Non recensisco alcun BD per tanti motivi, tra questi annovero sicuramente quello che è alla base della difformità di giudizio che abbiamo sul BD The Impossible: a differenza di set up domestico ogni individuo apprezza un risultato differente.
Le discussioni che gli utenti meno giovani ( in termini di registrazione al forum ) conoscono bene per avervi partecipato o per averle lette sono innegabilmente vecchie ( datate ? ) noiose quando inutili o ripetitive ma non prive di sostanza: vedere un BD su un 50' anche di buona qualità e vederlo su 120' con un vpr di alto livello ( non necessariamente per il prezzo di lisitino del vpr medesimo come è abbastanza noto ) FA la differenza e non sempre in senso favorevole all'utilizzatore di vpr, come in questo caso.
Mi trovo daccordo con quanto affermi: avessi visto anche al cinema il banding sopra descritto nella medesima scena avrei potenzialmente più elementi per affermare che non è un difetto del BD; non essendo in questa condizione non posso pronunciarmi ma anche così fosse non potrei comunque affermare con certezza ( anche solo riferendomi ad una certezza con valenza 'personale' ) che uno ( la visione a casa mia del BD ) più uno ( la visione al cinema, QUEL cinema, con setup diverso da un'altro o da un'altra sala del medesimo cinema ) faccia NECESSARIAMENTE due ( BD mal realizzato o difetto nel girato ).Ultima modifica di MelvinUdall; 17-07-2013 alle 11:14
''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
17-07-2013, 17:29 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Originariamente scritto da MelvinUdall
Originariamente scritto da Dario65
In The Impossible, bisognerebbe vedere se le scene che dice Melvin sono tra quelle girate in digitale o in pellicola. Se fossero girate con quest’ultima, il difetto è nel BD. Altrimenti anche secondo me le cose cambiano eccome: se giro un film in mini-DV per esempio, è ovvio che se lo metto in BD, su DCP, o su quello che volete, si vedrà sempre come un quaderno a righe perché il sistema alla fonte è limitato di suo.
Quindi non si può non tenerne conto. Poi ognuno la pensa un po’ come vuole. Tuttavia, essendo un etichetta italiana ad editare il BD, chiedevo se lo stesso fosse un 50 o un 25 proprio per capire se potessero esserci problemi di compressione.
Infine sul discorso dell’”annosa questione” sono d’accordo, da possessore di VPR, che chi recensisce i BD con i pannelli spesso non nota difetti che diventano palesi con grandi schermi (il classico esempio che faccio sempre è la discussione della primissima edizione di Atto di forza) e sarei un ipocrita a non dirlo. Tuttavia trovo che Lucio faccia un lavoro molto utile in quanto ha accumulato esperienza e in ogni caso permette di fare una prima scrematura tecnica. E comunque si prende la briga di tenere gli utenti del forum informati, cosa che molti di noi per un motivo o per l’altro non fanno.Ultima modifica di alpy; 17-07-2013 alle 17:56