Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904

    [BD] BBC Earth - One Life




    Dopo averlo acquistato e visionato, non posso fare a meno di aprire un thread per questo splendido documentario.

    Lo stile è particolare, più da film che da documentario vero e proprio.

    C'è un filo narrativo generale: la vita in tutti i suoi aspetti ma soprattutto in ordine cronologico dagli appena nati, alle difficoltà dei cuccioli, fino agli adulti e alla lotta per la sopravvivenza prima, e per l'accaparramento del cibo poi.
    All'interno di esso si innestano dei "sottocapitoli", dedicati ciascuno ad una specie diversa e anch'essi con un preciso filo narrativo seppur breve: si passa continuamente da una specie all'altra e per ciascuna di essa viene mostrata una caratteristica peculiare, l'espediente che l'evoluzione ha dato a quella specie per affrontare le difficoltà o le sfide di cui si sta parlando.

    Si parte con la difesa dei cuccioli: ci fanno vedere come foche e rane si comportino in questo frangente.
    Poi si passa all'inserimento dei cuccioli nell'ambiente, e l'obiettivo si posa su elefanti, stambecchi ecc.

    E così via.

    Dal punto di vista tecnico quello che più mi ha colpito oltre alla spettacolarità delle immagini è l'accurato montaggio.
    Tutti i sottoepisodi hanno un preciso filo narrativo come dicevo, ma considerate le tipologie di animali, le difficoltà delle riprese (date anche dal tipo di ripresa stessa, spesso Macro), la vastità degli ambienti con cui si ha a che fare, quello che è stato prodotto ha veramente del miracoloso.

    Ho cercato qualche info su internet. Si parla di 1.500 persone coinvolte tra troupe e ricercatori, 70 telecamere, 6 anni di lavorazione. Per l'appunto: lavoro immane. Ma risultato davvero grandioso.

    Non sono solito parlare in questi termini, ma veramente non posso far altro che consigliare caldamente l'acquisto (€ 8.90 sul web), e lasciare che siate anche voi a giudicare.

    Dal punto di vista più prettamente tecnico (video):
    • palette sempre satura ma non in modo eccessivo. Piacevole in ogni frangente, senza mai scadere nel look "demo da centro commercial"
    • compressione visibile in alcuni frangenti, ma parliamo di situazioni limite o comunque con difficoltà intrinseche
    • dettaglio sempre alto o altissimo


    L'audio è forse la nota dolente, e devo dire quasi a sorpresa. Il doppiaggio italiano è affidato a Mario Biondi.
    A parte che secondo me la scelta è a priori discutibile (intendo dal punto di vista commerciale) in quanto è un tipo di voce molto particolare, che può piacere o meno, il fatto è che Biondi è un eccellente cantante, ma non un doppiatore o attore di professione. Pur trovando la tonalità di Biondi piacevole (e non è detto lo sia per tutti), alla lunga risulta un po' priva di colore e piatta.
    Gli effetti invece quando ci sono sono ben distribuiti su tutti i canali, ma non è che serva niente di stratosferico in materiale di questo tipo.

    Nel complesso io do' al tutto un 9.5.
    Video: 9.5 (Pana VT50-55" - Lettore Pana BDT-500, catena calibrata con i1D3)
    Audio: Effetti n.g. - Doppiaggio 6

    Lo riguarderò per verificare contenuti speciali e voce inglese (Daniel Craig)

    Nota a margine: se avete dei figli, l'acquisto diventa quasi obbligatorio.
    La qualità dei prodotti per i bambini è sempre più bassa, tento sempre di fargli vedere qualcosa di differente, magari anche film per ragazzi ma della "vecchia scuola". Ieri quasi ho dovuto imporgli di cominciare a vedere One Life, ma dopo 10 min erano letteralmente r-a-p-i-t-i. Hanno già prenotato una seconda visione stasera.
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    524
    A me ha abbastanza deluso....(pur avendolo visto con le migliori intenzioni, per niente prevenuto, anzi con molta "ansia" e molte aspettative, forse "troppe"...)

    Probabilmente (anzi sicuramente) 20 anni fa sarebbe stato un qualcosa di mai visto sotto tutti i punti di vista: purtroppo (o per fortuna) al giorno d'oggi trovare un documentario fatto male è alquanto difficile (anche in un pomeriggio anonimo di metà settimana, puoi capitare di ritrovarsi quasi per sbaglio a vedere un documentario su rai tre assolutamente apprezzabilissimo. Sempre per rimanere in "casa" bbc, sul canale del digitale terrestre BBC Knowledge, una domenica mattina mi sono imbattuto per caso in un documentario incentrato sul volo degli uccelli "a volo d'uccello" con riprese dall'alto che davvero mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta, semplicemente straordinario, e sinceramente mi ha colpito molto di più di bbc one life, forse proprio per l'originalità delle riprese, raramente viste in tv)

    Purtroppo (o per fortuna) al giorno d'oggi penso sia stato filmato tutto il filmabile possibile: è difficilissimo, quindi, trovare qualcosa di "nuovo", di non visto, che non sia (anche solo in parte) un doppione di un doppione...

    La critica maggiore che mi sento di fare a One life è la mancanza di ritmo, troppo lento ed un pò troppo piatto...(non vuol dire nulla che sia un documentario, ritmo e documentario non è un ossimoro e ritmo non significa per forza di cose fast & furious, il ritmo è "anche" altro...)
    Anche a livello di montaggio e di filo narrativo mi ha convinto poco: a volte mi ha davvero dato la sensazione di essere un collage di vari spezzoni che non sempre "stavano bene insieme"
    Anche la voce di Biondi è abbastanza opinabile (per carità non è il suo "lavoro" e di certo ha dato il meglio di sè. Ciò detto, sarà banalissimo, ma Claudio Capone gli avrebbe "mangiato in testa", come Biondi, di converso, si sarebbe bevuto Capone nel canto)
    Personalmente poi odio quando dopo lunghe sequenze di sole immagini spunta la voce per un commento di pochi secondi...(trasmette proprio la sensazione che quelle due parole siano "buttate lì" a meno che, per tornare al discorso di prima, tu non sia un fuoriclasse alla Capone)

    La qualità video non è sempre costante (soprattutto nella parte finale in leggero calo) ma ciò non vuol dire che non ci siano sequenze davvero stupende (uso volutamente termini generici per non togliere la sorpresa a chi non l'ha ancora visto: il pezzo del "bagno turco", del "su e giù dal tronco", della "lingua prensile", dello "spaccanoci" e della "scia" sono davvero notevoli)

    Un blu ray quindi da non vedere?
    Assolutamente no, merita senza dubbio di essere visto ed è sicuramente di pregevolissima fattura (al prezzo a cui è venduto, poi, è quasi un delitto non comprarlo)
    Ciò detto, almeno personalmente, non mi ha colpito nel profondo, al cuore: con le immagini straordinarie a disposizione, con altre sicuramente disponibili e non utlizzate, con una musica diversa, un doppiaggio diverso, con un ritmo diverso, un montaggio diverso, secondo me (ripeto, secondo me) si poteva tirare fuori qualcosa "di più" innovativo, nochè coinvolgente ed emozionante ("di più" senza voler dire che bbc one life non lo sia affatto)
    Ultima modifica di thesaggio; 17-10-2013 alle 22:39
    TV: Samsung 3D Plasma PS64F8500 Panasonic OLED 4k HDR 65EZ950E Player Blu-Ray 3D: Philips BDP8000 Sintoamplificatore: Anthem MRX 510 Finale di potenza: Musical Fidelity M6 PRX Player CD/SACD DAC USB DSD Marantz SA8005 + Slim PC Shuttle DS57U Torri Frontali: Q Acoustics 2050i Centrale: Q Acoustics 2000i Surround: Q Acoustics 2020i Doppio Subwoofer: Jamo SUB660 + Jamo SUB660 + Dspeaker Anti-Mode 8033s II Cavi: WireWorld Luna 7

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904

    Insomma me lo hai demolito

    Parliamone

    Tentiamo di distinguere i discorsi.

    Sul commento mi pare siamo in sintonia, quindi passiamo al resto.

    Video: nella parte finale secondo me il calo di definizione, se ti riferisci soprattutto alle sequenze sugli uccelli (non mi ricordo il nome corretto)
    Spoiler:
    "ladri di pesci"
    e alle anatre
    Spoiler:
    che corrono sull'acqua
    è abbastanza inevitabile, per una questione di messa a fuoco difficilissima in quei frangenti e anche di movimenti veloci. Ma in assoluto e senza considerare le "attenuanti" del caso è sicuramente lievemente inferiore.

    Quello su cui non sono d'accordissimo è il montaggio, anche in merito alla realizzazione.
    Io ho supposto che chi ha prodotto abbia deciso a tavolino cosa rappresentare e che filo seguire. Sicuramente avranno avuto già del materiale, ma altro se lo saranno dovuti andare a cercare.
    Insomma non credo sia stato solo un lavoro di archivio (so che non volevi sminuire la cosa in questo modo, sto andando per estremi per capirci).
    Poi però una volta sul posto non credo proprio le cose siano sempre andate nell'ordine in cui lo si voleva rappresentare, e lì entra il montaggio. In alcuni casi come gli elefanti, seguire un gruppo per diversi giorni può essere (con le debite proporzioni) relativamente facile. Alla fine si tratta di tagliare il girato per ridurre la durata del tutto.
    In altre occasioni però (scarafaggi, topi, scimmie, delfini.. altro che non ricordo ) tra appostamenti, macro, telecamere fisse, avranno avuto una montagna di lavoro da riordinare e nella quale trovare (e dare) una certa sequenzialità che sicuramente inizialmente non c'era. Io per montaggio intendevo questo lavoro specifico,

    Tu credo parlassi - se ho capito bene - di un montaggio più "macro" ovvero una volta acquisiti e costruiti i vari blocchi sui vari animali come disporli in modo da renderli interessanti o anche in modo che si incastrassero meglio l'un l'altro.

    Io credo che ci fosse un filo generale, e anche delle cose che volevano comunque far vedere (tra l'altro io lo ammetto diverse cose non le sapevo e non le avevo mai viste
    Spoiler:
    come la rana che porta i girini nei depositi d'acqua tra le foglie, il rospo che si lascia cadere rimbalzando, i defini che cacciano a quel modo, lo scarafaggio che lotta con tutti i maschi e poi tira di sotto anche la femmina , le già citate anatre che corrono sull'acqua e altro che forse ora non mi sovviene
    ) e abbiano "raccordato" con altro materiale.

    Ma anche questa è una supposizione.

    PS Ho tolto il tuo post doppio
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •