Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    Open range e timeline sensazioni qualitative oggettive e soggettive


    Ho letto spesso qui in forum che Open Range vuoi per i colori tenui che per il soggetto stesso , ha reso poco l'effetto di super dettaglio dei nuovi formati in alta definizione , viceversa Timeline ha soddisfatto un po tutti , eppure la verita' al di la delle sensazioni soggettive e' ben diversa ..
    Proprio cosi , Open Range ha un formato video di ben 1440 per 816 pixel ad un bit rate di 8,04 mbps , Timeline ha un formato di soli 1280 per 544 pixel ad un bit rate di 8,84 mbps
    Io con il mio proiettore li ho trovati entrambi ottimi e simili per prestazioni , ottimo dettaglio , pulizia neri e tridimensionalita' a dir poco strepitosi
    Degli operatori del settore cinematografico hanno commentato che gia' con un dlp a 1280 per 720 ed una buona sorgente full 1080 , la diversita' qualitativa con la pellicola in 35mm non e' piu' cosi evidente
    Ultima modifica di lus; 21-11-2004 alle 19:15

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •