Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 14 PrimaPrima ... 67891011121314 UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 210
  1. #136
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Potenza
    Messaggi
    1.824

    Ed oggi è toccato a L'uomo invisibile del 1933

    Probabilmente il primo cattivo squilibrato della storia del cinema, un geniale scienziato portato alla pazzia dalla sua stessa invenzione, che lo spingerà a subire i suoi stessi deliri di onnipotenza e a commettere violenze gratuite ed insensati omicidi.
    Il film si configura almeno inizialmente come commedia, esempi lampanti la rocambolesca ed esilarante fuga di Griffin dalla taverna o le sue assurde paranoie ed azioni, per poi mutare in una triste ed oscuro dramma umano e psicologico.
    Incredibili davvero gli effetti speciali e la loro realizzazione, soprattutto se si considera che stiamo parlando di un film del 33, infatti se non erro la realizzazione del titolo in questione duro quasi 6 mesi, tempi lunghissimi in quegli anni, ma il risultato è stupefacente ed è una gioia infinita vedere il risultato finale, merito di tecnici preparati ed probabilmente devoti al loro lavoro.
    Per ora assieme a Frankenstein è l'horror classico che ho più gradito anche se si stanno rivelando tutti al di sopra delle mie aspettative ...


    Un altro disco eccezionale, e siamo già a 4 su 4, credo non ci sia bisogno di ulteriori conferme, è stato rilasciato un ottimo cofanetto, dischi perfetti sia nell'audio che nel video

    FILM 9,5
    VIDEO 9
    AUDIO 8
    Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k

  2. #137
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Potenza
    Messaggi
    1.824
    Oggi mi sono visto "La sposa di Frankenstein" del 1935

    Primo degli innumerevoli seguiti del noto mostro, ponendosi sin da subito in un rapporto narrativo diretto col capitolo precedente offre allo spettatore ben più di un semplice sequel risultando addirittura ( almeno secondo il mio modesto parere ) all'altezza del film originale.
    Processo d'evoluzione anche per il suo protagonista ( interpretato dal solito immenso Karloff ), che ora ispessisce la sua interpretazione e delinea nuove e complesse sfaccettature psicologiche, un barlume della sua umanità si era già intravista nel passato capitolo ma in questo seguito viene affrontata la ricerca costante del mostro di un affetto o di un generico sentimento positivo ponendo luce finalmente sulla sua sfera emotiva.
    Il tutto viene inserito magistralmente in un atmosfera meno cupa ma decisamente più fantasiosa o fiabesca.

    Disco all'altezza degli altri, il livello è sempre alto

    FILM 10
    VIDEO 9
    AUDIO 8
    Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k

  3. #138
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    208
    azz tizià....i tuoi interventi mi fanno pensare di accantonare la monster legacy collection di 13 dvd!...periò si guadagna molto sulla definizione e tridimensionalità dell'immegine bianco/nero vero?....lo stacco è visibile?....tu hai anche i dvd...?....siccome proietto su oltre 3 metri,volevo capire se posso rimanere soddisfatto dei dvd (dato che i film sono datati e in b/n) o se con i bd "entro" in altro film...non so se mi spiego
    LIVING ZONE:-monitor plasma:50" NEC 50 PX-50XR5G-dvd recorder:PIONEER DVR 545H-cd/dvd/bluray:PS3 fat 40gb-tuner ddt hd:PLAY TV-decoder:MYSKY HD-selettore HDMI:COBRA-sintoampli A/V: DENON AVR 4306-5.1:front C:LINN KOMPONENT 106-FL+FR+SL+SR:LINN KOMPONENT 104-sub:B&W AS2***CINEMA ZONE:-proiettore:dlp fullhd SIM2 DOMINO 80 EVO-telo 16:9 fisso con cornice nera Arrow 3.10 mt di base-decoder: pace SKY HD-lettore cd/dvd/bd:PANASONIC DMP-BDT310-sintoampli A/V: DENON 3808-7.1-Front C:B&W HTM 61-FL+FR:B&W 685-SL+SR:WHARFEDALE diamond dfs-21-SBL+SBR a soffitto:AD-sub:REL T2-mobile:ICONN-10 poltrone DOIMO ...click=>ENTER2C! --totale titoli Blu ray:379

  4. #139
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    208
    nella legacy ho in più i dvd :-La Figlia di Dracula -Il Figlio di Dracula -La Casa di Dracula -La Moglie di Frankenstein -Il Figlio di Frankenstein -Il Fantasma di Frankestein -La Casa di Frankenstein -Il Lupo Mannaro di Londra -Frankenstein Incontra l'Uomo Lupo -La Donna Lupo a Londra -Il Fantasma dell'Opera -

    pensate possano mai uscire in bd e arrichire la collection blu???
    LIVING ZONE:-monitor plasma:50" NEC 50 PX-50XR5G-dvd recorder:PIONEER DVR 545H-cd/dvd/bluray:PS3 fat 40gb-tuner ddt hd:PLAY TV-decoder:MYSKY HD-selettore HDMI:COBRA-sintoampli A/V: DENON AVR 4306-5.1:front C:LINN KOMPONENT 106-FL+FR+SL+SR:LINN KOMPONENT 104-sub:B&W AS2***CINEMA ZONE:-proiettore:dlp fullhd SIM2 DOMINO 80 EVO-telo 16:9 fisso con cornice nera Arrow 3.10 mt di base-decoder: pace SKY HD-lettore cd/dvd/bd:PANASONIC DMP-BDT310-sintoampli A/V: DENON 3808-7.1-Front C:B&W HTM 61-FL+FR:B&W 685-SL+SR:WHARFEDALE diamond dfs-21-SBL+SBR a soffitto:AD-sub:REL T2-mobile:ICONN-10 poltrone DOIMO ...click=>ENTER2C! --totale titoli Blu ray:379

  5. #140
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Sono purtoppo titoli considerati minori nella produzione horror Universal,credo che difficilmente li vedremo in BD almeno a breve.
    La grande mancanza secondo me e' con il gioiellino Frankenstein contro l'Uomo Lupo,uno dei primi crossover della storia del cinema.
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  6. #141
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Potenza
    Messaggi
    1.824
    Jump, io non ho i DVD, ma questo cofanetto è eccezionale sotto tutti i punti di vista, probabilmente tra i migliori cofanetti in circolazione e fossi in te lo piglierei al volo anche perché, secondo me, a breve non lo si troverà più
    Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k

  7. #142
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Potenza
    Messaggi
    1.824
    Continuando la carrellata cronologica horror mi son visto l'uomo lupo del 1941

    Eccoci giunti agli anni 40', decennio ricco di eventi e trasformazioni, in cui lo stesso cinema ha subito una lenta ma costante evoluzione portandolo ad una dimensione più moderna.
    Questo film rientra perfettamente in questa concezione, si tratta sempre di un "horror", ma decisamente diverso da quel filone inaugurato negli anni 30', più vicino al nostro modo di concepire il cinema, certamente non migliore ma più attuale.

    Ma il risultato di questo processo di evoluzione ha giovato o meno al genere ? Assolutamente non scontata la risposta ma la produzione risulta esser certamente all'altezza dei suoi illustri predecessori, forse non avrà la freschezza o quel senso di novità di cui potevano far vanto Dracula o Frankenstein ma ne esce vittorioso sia in atmosfere che in impatto narrativo, una continua diatriba tra superstizione e razionalità ed un costante confronto con se stessi.

    La solita cura maniacale riposta nel trucco ( anche qui opera del maestro Jack Pierce ),una grande prova negli attori ( Lon Chaney Junior qui alla sua prima grande interpretazione ) nel trattare contenuti psicologici, un nugolo di elementi eccellenti e perfettamente allacciati che hanno fatto scuola e riesce difficile credere che un titolo simile non sia stata fonte d'ispirazione per registi come Joe Dante o John Landis ( e lo stesso Joe Johnston).

    Disco, sino ad ora, migliore del cofanetto, si nota che il film è più recente e la pulizia video ne è prova lampante, audio ottimo come nei precedenti film

    FILM 9
    VIDEO 9
    AUDIO 8
    Ultima modifica di Tiziano1982; 14-12-2012 alle 17:09
    Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k

  8. #143
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.981
    Non mi ritrovo nel giudizio tecnico. Anche se la definizione è molto buona, la pulizia video del trasferimento è dovuta al trattamento di riduzione del rumore e l'effetto negativo si nota. Inoltre, al cambio delle scene, c'è una discontinuità nella resa, un breve momento dove la qualità dell'immagine peggiora.
    A parte "Il fantasma dell'opera", che non ho ancora visto, questo trasferimento mi sembra il meno fedele. Tutti gli altri, invece, sono davvero ottimi.

  9. #144
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Potenza
    Messaggi
    1.824
    Onestamente non ero a conoscenza di questa alterazione della pellicola originale
    Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k

  10. #145
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Potenza
    Messaggi
    1.824
    Ed oggi è toccato al fantasma dell'opera targato 1943


    Un saluto nostalgico al bianco nero un caloroso benvenuto al technicolor, in uno dei suoi primissimi utilizzi, in un film che purtroppo da maggior risalto all' "innovativa" tecnologia che alla sua narrazione.
    Per tutta la durata del titolo in questione ci si domanda se si tratta di un commedia, di un horror o di un sentimentale, coesistono troppi generi e nessuno purtroppo sembra esser analizzato in maniera del tutto soddisfacente, rimane ovviamente un notevolissimo film ma non il più convincente tra i classici e quindi, secondo il mio modesto parere, quello inferiore.
    Ad aggiungere con la stessa introduzione del colore sembra che sia perso qualcosa visivamente, paradossalmente il tutto appare meno suggestivo nella stessa fotografia come se fosse stata privata del suo fascino e della sua equilibrata armonia.
    Nonostante tutto il film esprime il suo lato migliore nelle apparizioni del suo protagonista, soprattutto dopo la sua "trasformazione" ( momenti carichi di indiscutibile pathos e suspance ) che non solo altererà il suo volto ma anche la sua moralità.

    Primo ( ed unico ) film a colore del cofanetto, si comporta benissimo e non mi sembra ci sia nulla fuori posto, l'audio mi è parso il migliore tra quelli presenti nel cofanetto

    FILM 8
    VIDEO 9
    AUDIO 9
    Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k

  11. #146
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Mi stai facendo venire voglia di acquistarlo questo cofanetto.
    Ascolta, ma il cofanetto com'e' strutturato? Cartonato con dentro le diverse amaray oppure un digipack vero e proprio?

  12. #147
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Potenza
    Messaggi
    1.824
    Io ho l'edizione francese, unica nel suo packing, confezione a bara ( come quelle estere ) ma con all'interno tutti i film ognuno alloggiato in singole amaray slim, libricino e cartoline dei poster dei film

    L'edizione italiana è una digipack, la medesima che si trova nelle edizioni ( con bara ) inglesi o tedesche
    Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k

  13. #148
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Che spettacolo!
    Del cofanetto italiano ci sono recensioni?
    Pensa che Frankenstein del '31 e' sempre stato il mio horror preferito, quello che da bimbo mi ha sempre (non so il perche) affascinato.
    Inoltre il vero e solo Frankenstein e' Boris Karloff.
    Gli altri Frankenstei sono solo delle copie.

  14. #149
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Il cofanetto italiano è meno vistoso della bara francese ma è fatto davvero bene come packaging (tutto di cartone), te lo consiglio!
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  15. #150
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309

    Citazione Originariamente scritto da Tiziano1982 Visualizza messaggio
    .....Primo ( ed unico ) film a colore del cofanetto, si comporta benissimo e non mi sembra ci sia nulla fuori posto
    perdonami tiziano ma ci sono parecchie cosucce fuori posto...(per me il peggiore del cofano...peraltro sono della tua stessa idea su l'uomo lupo...riduzione del rumore ok ma la definizione è stratosferica comunque...per me eccellente)ad esempio colori che si sdoppiano...ci sono sequenze e primi piani dove si vedono le linee dei colori sfalsate...un po' di riduzione rumore e insomma pur se sono parecchie le sequenze eccellenti un bd con qualche problema
    ad esempio guarda questo SS e i contorni
    http://imageshack.us/photo/my-images...heoperabl.jpg/
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)


Pagina 10 di 14 PrimaPrima ... 67891011121314 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •