Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 14 di 45 PrimaPrima ... 410111213141516171824 ... UltimaUltima
Risultati da 196 a 210 di 665
  1. #196
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Lightbulb


    AGGIORNATO: 20/07/2012



    Salve a tutti,

    Vi prego di dare qualche minuto della vostra attenzione, per una giusta causa, da non essere trattati come fanalino di coda nella qualità delle edzioni Bluray dei film del noto studio giapponese d'animazione amato e stimato in tutto il mondo, con molti estimatori italiani, vincitore di un premio Oscar e del Leone d'Oro al maestro Hayao Miyazaki.


    Abbiamo organizzato una raccolta firme: http://www.firmiamo.it/studio-ghibli


    potete firmare anche attraverso il vostro account Facebook, loggandovi al seguente link: http://www.firmiamo.it/studio-ghibli/firma



    Le firme verranno allegate alla seguente lettera che sarà consegnata personalmente dal sig. Gualtiero Cannarsi, direttore di doppiaggio dei film dello Studio Ghibli a Lucky Red:


    Spettabile Lucky Red S.r.l.
    Via Antonio Chinotto,
    16 00195 – Roma


    Alla cortese attenzione del Signor Andrea Occhipinti
    e al gentile staff della Lucky Red S.r.l.


    Oggetto: Richiesta edizioni di qualità per titoli Studio Ghibli localizzati in Italiano.


    Spett. Signor Occhipinti,

    Siamo un nutrito gruppo di appassionati della produzione dello Studio Ghibli, che consideriamo capolavori di altissimo livello internazionale e d’infinita bellezza. Come membri di una delle più larghe comunità nostrane in tema di audio/video, siamo non solo attenti per quel che concerne agli aspetti legati all’hardware e ai vari prodotti, ma altresì interessati al lato artistico delle varie uscite ufficiali per il nostro Paese, che attendiamo con trepidazione e che acquistiamo carichi di entusiasmo e attese. Vi dobbiamo molto per aver pregevolmente localizzato nella nostra lingua molte di queste opere e per l’essere in procinto di rilasciarne altre, oltre che aver avuto il coraggio di portare al cinema questi capolavori in un mercato sempre difficile come quello del nostro Paese. Sappiamo bene che il mercato del Blu-ray Disc (l’unico supporto che permette davvero di apprezzare questi capolavori nella loro qualità nativa) è in Italia relativamente contenuto, ma è altrettanto vero che è sostenuto soprattutto dagli appassionati, come chi Vi scrive, che acquistano con prontezza e regolarità i film per collezionarli e poter godere a pieno di edizioni di assoluto rilievo. Un elemento decisivo per l’acquisto di un titolo Blu-ray Disc è infatti la qualità dell’edizione e, in segmento merceologico come quello che racchiude i film dello Studio Ghibli, la massima prerogativa del prodotto è, a nostro avviso, irrinunciabile. Comprendiamo che la necessità di contenere i costi di queste edizioni è un elemento altrettanto essenziale, condizionato probabilmente dalle modeste dimensioni del settore, ma siamo convinti che scendere troppo a compromessi con la qualità del prodotto deluda purtroppo le attese e rischi di farVi mancare il futuro sostegno del pubblico più fedele, così cruciale si questi prodotti, specie di fronte a una disponibilità sempre più presente di uscite originali di importazione.

    Con educata fermezza Vi chiediamo quindi la disponibilità ad alzare il livello qualitativo dei vostri prodotti, perché dopo lo spettacolare esordio di “Ponyo sulla scogliera” in Blu-ray Disc , un’ottima edizione su BD 50, derivante da un eccellente master video esaltato da un encoding AVC generoso e trasparente, con un traccia audio italiana, codificata in DTS-HD Mater Audio 5.1 a 24-Bit/48Khz di elevata qualità, con forse l’unico appunto che si può muovere riguardante la traccia originale giapponese contenuta nel disco, codificata solo in semplice Dolby Digital 5.1, quando molti di noi avrebbero preferito fosse codificata in formato Lossless DTS-HD MA, come nell’edizione Bluray giapponese Studio Ghibli/Disney; i titoli rilasciati in seguito non sono stati rispettosi dei master originali o comunque almeno pari alla qualità delle migliori uscite internazionali.


    In dettaglio tecnico ecco quello che vorremmo fosse evitato per le prossime uscite:

    “Arrietty”, “I Sospiri del mio cuore” e “I Racconti di Terramare”, hanno purtroppo fatto registrare un deciso calo di qualità. Sono stati utilizzati BD singolo strato da 25 GB e master video di qualità inferiore rispetto gli originali Studio Ghibli/Disney Giappone o Disney/USA utilizzati per le edizioni “ufficiali” distribuite in Giappone e negli Stati Uniti . Oltre a questo è evidente dal tipico tremolio/oscillazione derivanti da telecine che né “I racconti di Terramanre” né in “Arietty” è stato utilizzato un master di natura digitale, quando questo è sicuramente presente dato che è quello che si ritrovano nelle edizioni BluRay Disc estere Giappone/USA, i master digitali DI - Digital Intermediate - sono privi di tremolio/oscillazione verticale, oltre a possedere la massima qualità Audio/Video praticamente identica a quella utilizzata nelle sale cinematografiche digitali. Questa tecnica master DI, iniza da "La Città incantata" (2001) in poi, è sempre presente a livello internazionale, oltre che disponibile probabilmente anche per alcuni dei classici dello Studi Ghibili restaurati, precedenti all'era All-Digital, da cui sono stati ricavati dei nuovi master digitali DI.

    Nello spazio effettivamente utilizzabile di un supporto BD25, l’Encoding video non può essere ottimizzato al meglio delle straordinarie potenzialità del formato Blu-ray Disc e quelli delle ultime tre uscite fino ad ora pubblicate sono mediamente inferiori alle edizioni americane Disney/Buena Vista (il “riferimento” internazionale dopo le giapponesi che sono il "riferimento assoluto" infatto di qualità, edite da Studio Ghibli/Disney Giappone) e che utilizzano il supporto ottico BD 50 e includono anche diversi extra, senza aver limitazioni di spazio. Nell’edizione bluray italiana de “I Racconti di Terramare” l’inserimento di ben quattro ore di contenuti speciali compressi nel onsoleto MPEG2 invece del più moderno ed efficente AVC, per altro sono gli stessi extra dell’edizione speciale DVD per i quali era stato dedicato un intero disco apposito nell’edizione a due supporti, tale scelta ha ulteriormente peggiorato l’encoding video del film, sacrificato da una compressione troppo elevata.


    Esiste anche un discorso “filtri”: non devono essere mai usati ritocchi digitali per affilare i contorni (Edge Enanchement) e soprattutto il dannosissimo DVNR (Digital Video Noise Reduction) per rimuovere la grana.


    Siamo preoccupati per le Vostre prossime uscite, e quindi vorremmo evitare, solo grazie al Vostro aiuto naturalmente, che i grandi capolavori diretti dal Maestro (Il Castello errante di Howl, Il Castello nel cielo, Mononoke, La Città Incantata, Totoro, Nausica, Porco Rosso, Kiki, etc..) possano subire lo stesso trattamento.


    Chiediamo quindi che tutti i futuri titoli, inclusi quelli che stanno per essere resi disponibili a breve sul mercato interno (ossia “Il Castello errante di Howl” e “Il Castello nel cielo”), anche se questo dovesse comportare ritardi sulla data di lancio prevista, rispettino queste regole:

    - Master ed Encoding (= Qualità AudioVisiva) equiparabile a quello che si trova nei Blu-ray Disc delle edizioni giapponesi (Studio Ghibli/Disney Giappone) o di quelle USA (Disney/USA).
    - Nessun uso di filtri digitali ma rispetto per la fotografia originale.
    - Traccia audio Italiana e originale in formato Lossless (auspicabile in DTS-HD MA a 24-bit come per “Ponyo sulla scogliera”).

    - Contenuti extra in linea con le edizioni estere, (come presenti negli originali, possibilmnete in alta definizione e sottotitolati nella nostra lingua).
    - Confezione il più possibile aderente a quelle originali giapponese (cartonate o con slip-cover).

    Per ottenere ciò diventa indispensabile l'uso di un supporto bluray-disc a doppio strato (BD50).


    L’orientamento di tutti noi è quello di spendere di più pur di avere edizioni Lucky Red/Studio Ghibli di qualità almeno equivalente a quelle “ufficiali” distribuite da Studio Ghibli/Disney Gippone e Disney/USA. Da veri appassionati saremmo anche disposti a spendere ragionevolmente di più per queste edizioni se il lavoro che richiediamo prevedà maggiori sforzi economici da parte Vostra, ma chiediamo con fermezza che i capolavori dello Studio Ghibli non vengano frustrati nel'abbattimento delle loro qualità salienti; di fronte all'alternativa dell'acquisto di prodotti stranieri, vorremmo piuttosto poter continuare a sostenerVi con piena e rinnovata soddisfazione, anche nel riconoscimento del Vostro apporto alla difussione di queste opere a noi così care nel nostro paese.

    Speriamo che la nostra richiesta sia accolta e che il Vostro lavoro, portato avanti con dedizione e professionalità, sia anche un orgoglio per noi appassionati del Bel Paese, che potremmo così vantare edizioni localizzate pari alle migliori disponibili a livello internazionale.

    Distinti saluti



    Se avete contatti con responsabili/moderatori o siete iscritti a forum italiani dedicati all'animazione, anime, manga, cinema e bluray/dvd, diffondete la nostra causa e segnalate la raccolta firme!


    Abbiamo bisogno di tutto l'aiuto possibile, della vostra disponibilità ad aderire ed a partecipare attivamente nella diffusione nel web dell'iniziativa, e della importante raccolta firme.


    Contiamo sul vostro aiuto, se amate e stimate le opere del maestro Miyazaki, meritano di avere degne edizioni, quanto più vicine possibili alle migliori internazionali.



    Firmate e divulgate la petizione, possiamo farcela: http://www.firmiamo.it/studio-ghibli



    Un sincero Grazie a tutti per il vostro sostegno, non voltateci le spalle, siete la nostra forza!
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 20-07-2012 alle 06:56
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  2. #197
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Bravissimo Iuki!

    In questo modo chi entra nel 3D ha subito un'idea chiara di cosa sta accadendo....
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  3. #198
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Ho letto le novità! Siamo a quota 143 firme; non male direi.....
    p.s. Ieri sera rientrando ho controllato i crediti di Arrietty, I sospiri e Terramare; l'authoring è realizato dalla Technicolor.

  4. #199
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    439
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    Ecco come potrebbe apparire il primo post modificato della discussione (passatelo anche a dvdessential-forum)
    Ottimo Iuki, ho appena modificato l'entry post.

  5. #200
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    crediti di Arrietty, I sospiri e Terramare; l'authoring è realizato dalla Technicolor.
    Per quanto riguarda Artech sono certissimo siano loro a gestire i DCP in quanto il logo l'ho visto chiaramente al Cinema sia con Arrietty sia con Il Castello nel Cielo, è possibile che Tecnicolor si occupi della produzione dei DVD/Blu-Ray oppure di altre fasi della produzione, bisognerebbe chiedere direttamente a Lucky Red

  6. #201
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Si, sicuramente Technicolor si occupa della produzione Blu ray/DVD. Vorrei capire quale è l'origine di questi mster a 24 Hz....

  7. #202
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da grunf Visualizza messaggio
    Vorrei capire quale è l'origine di questi mster a 24 Hz....

    Per quanto rigurda il bluray italiano di "Ponyo sulla scogliera", la traccia video/encoding del film dovrebbe essera praticamente la stessa contenuta nel bluray giapponese Studio Ghibli:


    questo è l'encoding video dell'edizione Bluray giapponese di Ponyo

    Codec Bitrate Description
    ----- ------- -----------
    MPEG-4 AVC Video 23515 kbps 1080p / 23.976 fps / 16:9 / High Profile 4.1


    questo quello dell'edizione Bluray italiano di Ponyo:

    Codec Bitrate Description
    ----- ------- -----------
    MPEG-4 AVC Video 23515 kbps 1080p / 23,976 fps / 16:9 / High Profile 4.1



    Dopo l'ottimo esordio del bluray di Ponyo, questo trattamento di prim'ordine, per le successive uscite Ghibli/Lucky Red (Arrietty, I sospiri del mio cuore e Terramare), non è più avvenuto, quindi è probabile oltre all'economia, Lucky Red forse l'unica al mondo per i bluray Studio Ghibili ad utilizzare gli inadeguati e castranti supporti bluray singolo strato da 25 GB,

    Sicuramente la qualità dei master ed encoding proviene da altri luoghi ed altre mani.., meno competenti e rispettose della qualità delle edizioni bluray originali giapponesi, dove la parola d'ornie lavoro/edizione ai mini storici, dove risparmio assoluto è l'unica parola d'ordine, lo sis tampa lo si vende è stop, come se si trattasse di un fil da casetta qualchiasi usa e getta, il tutto a discapito della qualità e fedelta alle edzioni originali che sono il riferimento per le opere di Miyazaki;

    la fornitura dei materiali per l'authorung dei ultimi bluray, master video ed audio per la realizzazione dei bluray Ghibli/Lucky Red, potrebbe essere stata data dal distributore europeo Wild Bunch: http://www.wildbunch.biz/aboutus

    oppure attraverso il suo partner italiano BIM Distribuzione, non potevano scegliere fornitore/partner peggiore Wild Bunch, questo la diece lunga di quanto tengano alla qualità dei loror prodotti in Italia, BIM è in assoluta la creatrice dei peggiori bluray in Italia è forse nel mondo, figuriamoci cosà possiamo aspettarci dai lororo master di chissa quale natura e provenienza, Bim ha fatto bluray che sono praticamente un dvd, master video ed audio penosi, qualità praticamente inesistente, neanche vivessero nel quarto mondo

    Per qaunto rigurda il logo Technicolor, non sapevo che in Italia, ci fosse un centro di Authoring DVD/Bluray delle Technicolor, forse il logo è riverito, alla sola versione/distribuzione per le sale, mentre l'Authoring dei bluray di Arrietty, I sospiri del mio cuore e Terramare, nell magliore delle ipotesi lo ha fatto l'Artech, spero vivamente non sis BIM distribuzione l'autrice degli attuali, ma soprattutto futuri authoting dei bluray Ghibili, a aprtire da capolavori come il Castello errantee di Howl e il Castello nel cielo, altrimenti per molti sarà scaffale, anche solo per pricipio, il rispetto per due opere di straordnaria bellezza che meritano il meglio di quello che le tecnologie digitali odierne possono offriere, per Ponyo lo hanno fatto, quella è la strada da seguire.

    Di sicuro l'authoring di Ponyo non è stato fatto in Italia, sarebbero stati troppo inteliggenti ad utlizzare la stessa traccia video/encoder già pronto presente nel bluray giapponese, oltre al fatto che cè la selezione della lingua all'inizio, non ci vuole molto a capire che il bluray Lucky Red di Ponyo è un edzione di livello al pari delle migliori internazionali, se non identica nel video all'edizion bluray giapponese, l'unica è chiedere a Lucky Red o contattare Artech sulla questione authoring, master (DI o meno), encoding originale e rifatto, etc..


    Artech: https://www.facebook.com/artech.digital.cinema
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 17-07-2012 alle 18:22
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  8. #203
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Post Lettera a Lucky Red: versione DEFINITIVA leggermente modificata con qualche aggiunta

    Spettabile Lucky Red S.r.l.
    Via Antonio Chinotto,
    16 00195 – Roma

    Alla cortese attenzione del Signor Andrea Occhipinti
    e al gentile staff della Lucky Red S.r.l.


    Oggetto: Richiesta edizioni di qualità per titoli Studio Ghibli localizzati in Italiano.


    Spett. Signor Occhipinti,

    Siamo un nutrito gruppo di appassionati della produzione dello Studio Ghibli, che consideriamo capolavori di altissimo livello internazionale e d’infinita bellezza. Come membri di una delle più note comunità nostrane in tema di audio/video, siamo non solo attenti per quel che concerne gli aspetti legati all’hardware e ai vari prodotti, ma altresì interessati al lato artistico delle varie uscite ufficiali per il nostro Paese, che attendiamo con trepidazione e che acquistiamo carichi di entusiasmo. Vi dobbiamo molto per aver pregevolmente localizzato nella nostra lingua molte di queste meravigliose opere, e per l’essere in procinto di rilasciarne altre, oltre che aver avuto il coraggio di portare al cinema questi capolavori in un mercato difficile come quello del nostro Paese. Sappiamo bene che il mercato del Blu-ray Disc (l’unico supporto che permette davvero di apprezzare questi capolavori nella loro qualità nativa) è in Italia relativamente contenuto, ma è altrettanto vero che è sostenuto soprattutto dagli appassionati, come chi Vi scrive, che acquistano con prontezza e regolarità i film per collezionarli e poter godere a pieno di edizioni di assoluto rilievo. Un elemento decisivo per l’acquisto di un titolo Blu-ray Disc è infatti la qualità dell’edizione e, in segmento merceologico come quello che racchiude i film dello Studio Ghibli, la massima prerogativa del prodotto è, a nostro avviso, irrinunciabile. Comprendiamo che la necessità di contenere i costi di queste edizioni in qualche modo è un elemento altrettanto essenziale, condizionato probabilmente anche dalle modeste dimensioni del settore, ma siamo convinti che scendere troppo a compromessi con la qualità del prodotto deluda purtroppo le attese e rischi di farVi mancare il futuro sostegno del pubblico più fedele, così cruciale su questo genere di prodotti, specie di fronte a una disponibilità sempre più presente di uscite originali di importazione.

    Con educata fermezza Vi chiediamo quindi la disponibilità ad alzare il livello qualitativo dei vostri prodotti, perché dopo il vostro spettacolare esordio di “Ponyo sulla scogliera” in Blu-ray Disc, (un’eccellente edizione su supporto BD 50, derivante da un ottimo master video esaltato da un encoding MPEG4 AVC generoso e trasparente, con un eccellente traccia audio italiana codifica in DTS-HD Mater Audio 5.1 a 24-Bit/48Khz, con forse l’unico appunto che si può muovere riguardante la traccia originale giapponese contenuta nel disco, codificata solo in Dolby Digital 5.1, quando molti di noi avrebbero preferito fosse stata codificata in formato Lossless DTS-HD MA, come nell’edizione Bluray giapponese Studio Ghibli/Disney; i titoli rilasciati in seguito non sono stati rispettosi dei master originali o comunque almeno pari alla qualità delle migliori uscite internazionali.


    In dettaglio tecnico ecco quello che vorremmo fosse evitato per le prossime uscite:

    “Arrietty”, “I Sospiri del mio cuore” e “I Racconti di Terramare”, hanno purtroppo fatto registrare un deciso calo di qualità. Sono stati utilizzati BD singolo strato da 25 GB e master video di qualità inferiore rispetto gli originali Studio Ghibli/Disney Giappone o Disney/USA utilizzati per le edizioni “ufficiali” distribuite in Giappone e negli Stati Uniti . Oltre a questo è evidente dal tipico tremolio/oscillazione derivanti da telecine che né “I racconti di Terramanre” né in “Arietty” è stato utilizzato un master di natura digitale, quando questo è sicuramente presente dato che è quello che si ritrovano nelle edizioni BluRay Disc estere Giappone/USA, i master digitali DI - Digital Intermediate - sono privi di tremolio/oscillazione verticale, oltre a possedere la massima qualità Audio/Video praticamente identica a quella utilizzata nelle sale cinematografiche digitali. Questa tecnica master DI, iniza da "La Città incantata" (2001) in poi, è sempre presente a livello internazionale, oltre che disponibile probabilmente anche per alcuni dei classici dello Studi Ghibili restaurati, precedenti all'Era All-Digital, da cui sono stati ricavati dei nuovi master digitali DI.

    Nello spazio di un BD 25 l’encoding video non può essere ottimizzato al meglio delle straordinarie potenzialità del formato Blu-ray Disc e quelli delle tre edizioni fino ad ora pubblicate sono mediamente inferiori alle edizioni americane Disney/Buena Vista (il “riferimento” internazionale dopo le giapponesi "riferimento assoluto" dello Studio Ghibli/Disney Giappone) che utilizzano BD 50 e includono anche degli extra. Nell’edizione de “I Racconti di Terramare” l’inserimento di ben quattro ore di contenuti speciali compressi nel onsoleto MPEG2 invece del più moderno ed efficente AVC, per altro sono gli stessi extra dell’edizione speciale DVD per i quali era stato dedicato un intero disco apposito nell’edizione a due supporti, tale scelta ha ulteriormente peggiorato l’encoding video del film, sacrificato da una compressione troppo elevata.


    Esiste anche un discorso “filtri”: non devono essere mai usati ritocchi digitali per affilare i contorni (Edge Enanchement) e soprattutto il dannosissimo DVNR (Digital Video Noise Reduction) per rimuovere la grana.

    Siamo preoccupati per le Vostre prossime uscite, e quindi vorremmo evitare, solo grazie al Vostro aiuto naturalmente, che i grandi capolavori diretti dal Maestro (Il Castello errante di Howl, Il Castello nel cielo, Princess Mononoke, La Città Incantata, Totoro, Nausica, Porco Rosso, Kiki, etc..) possano subire lo stesso trattamento.


    Chiediamo quindi che tutti i futuri titoli, inclusi quelli che stanno per essere resi disponibili a breve sul mercato interno (ossia “Il Castello errante di Howl” e “Il Castello nel cielo”), anche se questo dovesse comportare ritardi sulla data di lancio prevista, rispettino queste regole:

    - Master ed Encoding (= Qualità AudioVisiva) equiparabile a quello che si trova nei Blu-ray Disc delle edizioni giapponesi Studio Ghibli/Disney Giappone o di quelle americane Disney/USA.
    - Nessun uso di filtri digitali ma rispetto per la fotografia originale.
    - Traccia audio Italiana e originale in formato Lossless (auspicabile in DTS-HD MA a 24-bit come per “Ponyo sulla scogliera”).

    - Contenuti extra in linea con le edizioni estere, (come presenti negli originali, possibilmnete in alta definizione e sottotitolati nella nostra lingua).
    - Confezione il più possibile aderente a quelle originali giapponese (cartonate o con slip-cover).

    Per ottenere ciò diventa indispensabile l'uso di un supporto bluray-disc a doppio strato (BD50).


    L’orientamento di tutti noi è quello di spendere di più pur di avere edizioni Lucky Red/Studio Ghibli di qualità almeno equivalente a quelle “ufficiali” distribuite da Studio Ghibli/Disney Gippone e Disney/USA. Da veri appassionati saremmo anche disposti a spendere ragionevolmente di più per queste edizioni se il lavoro che richiediamo prevede più sforzi economici da parte Vostra, ma chiediamo con fermezza che i capolavori dello Studio Ghibli non vengano frustrati nel'abbattimento delle loro qualità salienti; di fronte all'alternativa dell'acquisto di prodotti stranieri, vorremmi piuttosto poter continuare a sostenerVi con piena e rinnovata soddisfazione, anche nel riconoscimento del Vostro apporto alla difussione di queste opere a noi così care nel nostro paese.

    Speriamo che la nostra richiesta sia accolta e che il Vostro lavoro, portato avanti con dedizione e professionalità, sia anche un orgoglio per noi appassionati del Bel Paese, che potremmo così vantare edizioni localizzate pari alle migliori disponibili a livello internazionale.

    Distinti saluti
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  9. #204
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    655
    eccellente
    nikpin teatre
    proiettore:jvc hd1-lettore blu ray denon dvd a1 ud-oppo 93-pre denon avp a1hd-finale denon poa a1hd-
    casse centrale b&w htm2d-laterali b&w 802s-sourround laterali 2 coppie b&w scm1-posteriori 1 coppia scm1-
    subwoofer autocostruito 300w

  10. #205
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Quota 170 firme!!!
    Eccellente

  11. #206
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Come già anticipato, procedo

    Incrociamo le dita e continuiamo a firmare ed a far firmare che è fondamentale
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #207
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    439
    Va Alberto, e spariamo che Lucky Red ci ascolti.

  13. #208
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Toscana
    Messaggi
    1.704
    Firmato anch'io!
    Perchè è giusto pretendere la miglior qualità possibile sempre, quindi anche per queste grandi opere

    Citazione Originariamente scritto da Nardo Visualizza messaggio
    e spariamo che Lucky Red ci ascolti.
    Spariamo piano però sennò non ci ascoltano
    VIDEOSCHERMOPlasma Panasonic 55VT60LETTORE 4K UHDPanasonic DP-UB9000EG1BD RECORDER/LETTORE 4K UHDPanasonic DMR-UBC90EGKLETTORE BDPanasonic BDT310AUDIOSTREAMER/MEDIAPLAYERZidoo Neo SLETTORE SACDMarantz SA7001DACMarantz NA-11S1AMPLI STEREODensen DM-10AMPLI HTDenon X4700HFRONTALIKlipsch RF7 III + Soundcare SuperspikesCENTRALEKlipsch RC64SURROUNDKlipsch RS62 IISURROUND BACK 6.1Klipsch RB51SUBWOOFERSunfire HRS12CAVITransparent,Van Den Hul,Supra,Oehlbach

  14. #209
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Firmato

    Degni Massimo

  15. #210
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.985

    ...Firmato ovviamente anche io !

    Nicola Marino


Pagina 14 di 45 PrimaPrima ... 410111213141516171824 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •