Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 45 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 665
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    439

    Topic per l'analisi tecnica dei BD dello Studio Ghibli




    Salve a tutti,

    Vi prego di dare qualche minuto della vostra attenzione, per una giusta causa, da non essere trattati come fanalino di coda nella qualità delle edzioni Bluray dei film del noto studio giapponese d'animazione amato e stimato in tutto il mondo, con molti estimatori italiani, vincitore di un premio Oscar e del Leone d'Oro al maestro Hayao Miyazaki.


    Abbiamo organizzato una raccolta firme: http://www.firmiamo.it/studio-ghibli


    potete firmare anche attraverso il vostro account Facebook, loggandovi al seguente link: http://www.firmiamo.it/studio-ghibli/firma



    Le firme verranno allegate alla seguente lettera che sarà consegnata personalmente dal sig. Gualtiero Cannarsi, direttore di doppiaggio dei film dello Studio Ghibli a Lucky Red:


    Spettabile Lucky Red S.r.l.
    Via Antonio Chinotto,
    16 00195 – Roma

    Alla cortese attenzione del Signor Andrea Occhipinti
    e al gentile staff della Lucky Red S.r.l.


    Oggetto: Richiesta edizioni di qualità per titoli Studio Ghibli localizzati in Italiano.


    Spett. Signor Occhipinti,

    Siamo un nutrito gruppo di appassionati della produzione dello Studio Ghibli, che consideriamo capolavori di altissimo livello internazionale e d’infinita bellezza. Come membri di una delle più larghe comunità nostrane in tema di audio/video, siamo non solo attenti per quel che concerne agli aspetti legati all’hardware e ai vari prodotti, ma altresì interessati al lato artistico delle varie uscite ufficiali per il nostro Paese, che attendiamo con trepidazione e che acquistiamo carichi di entusiasmo e attese. Vi dobbiamo molto per aver pregevolmente localizzato nella nostra lingua molte di queste opere e per l’essere in procinto di rilasciarne altre, oltre che aver avuto il coraggio di portare al cinema questi capolavori in un mercato sempre difficile come quello del nostro Paese. Sappiamo bene che il mercato del Blu-ray Disc (l’unico supporto che permette davvero di apprezzare questi capolavori nella loro qualità nativa) è in Italia relativamente contenuto, ma è altrettanto vero che è sostenuto soprattutto dagli appassionati, come chi Vi scrive, che acquistano con prontezza e regolarità i film per collezionarli e poter godere a pieno di edizioni di assoluto rilievo. Un elemento decisivo per l’acquisto di un titolo Blu-ray Disc è infatti la qualità dell’edizione e, in segmento merceologico come quello che racchiude i film dello Studio Ghibli, la massima prerogativa del prodotto è, a nostro avviso, irrinunciabile. Comprendiamo che la necessità di contenere i costi di queste edizioni è un elemento altrettanto essenziale, condizionato probabilmente dalle modeste dimensioni del settore, ma siamo convinti che scendere troppo a compromessi con la qualità del prodotto deluda purtroppo le attese e rischi di farVi mancare il futuro sostegno del pubblico più fedele, così cruciale si questi prodotti, specie di fronte a una disponibilità sempre più presente di uscite originali di importazione.

    Con educata fermezza Vi chiediamo quindi la disponibilità ad alzare il livello qualitativo dei vostri prodotti, perché dopo lo spettacolare esordio di “Ponyo sulla scogliera” in Blu-ray Disc , (un’ottima edizione su BD 50, derivante da un ottimo master video esaltato da un encoding AVC generoso e trasparente, con un eccellente traccia audio italiana codifica in DTS-HD Mater Audio 5.1 a 24-Bit/48Khz, con forse l’unico appunto che si può muovere riguardante la traccia originale giapponese contenuta nel disco, codificata solo in Dolby Digital 5.1, quando molti di noi avrebbero preferito fosse codificata in formato Lossless DTS-HD MA, come nell’edizione Bluray giapponese Studio Ghibli/Disney; i titoli rilasciati in seguito non sono stati rispettosi dei master originali o comunque almeno pari alla qualità delle migliori uscite internazionali.


    In dettaglio tecnico ecco quello che vorremmo fosse evitato per le prossime uscite:

    “Arrietty”, “I Sospiri del mio cuore” e “I Racconti di Terramare”, hanno purtroppo fatto registrare un deciso calo di qualità. Sono stati utilizzati BD singolo strato da 25 GB e master video di qualità inferiore rispetto gli originali Studio Ghibli/Disney Giappone o Disney/USA utilizzati per le edizioni “ufficiali” distribuite in Giappone e negli Stati Uniti . Oltre a questo è evidente dal tipico tremolio/oscillazione derivanti da telecine che né “I racconti di Terramanre” né in “Arietty” è stato utilizzato un master di natura digitale, quando questo è sicuramente presente dato che è quello che si ritrovano nelle edizioni BluRay Disc estere Giappone/USA, i master digitali DI - Digital Intermediate - sono privi di tremolio/oscillazione verticale, oltre a possedere la massima qualità Audio/Video praticamente identica a quella utilizzata nelle sale cinematografiche digitali. Questa tecnica master DI, iniza da "La Città incantata" (2001) in poi, è sempre presente a livello internazionale, oltre che disponibile probabilmente anche per alcuni dei classici dello Studi Ghibili restaurati, precedenti all'era All-Digital, da cui sono stati ricavati dei nuovi master digitali DI.

    Nello spazio di un BD 25 l’encoding video non può essere ottimizzato al meglio delle straordinarie potenzialità del formato Blu-ray Disc e quelli delle tre edizioni fino ad ora pubblicate sono mediamente inferiori alle edizioni americane Disney/Buena Vista (il “riferimento” internazionale dopo le giapponesi "riferimento assoluto" dello Studio Ghibli/Disney Giappone) che utilizzano BD 50 e includono anche degli extra. Nell’edizione de “I Racconti di Terramare” l’inserimento di ben quattro ore di contenuti speciali compressi nel onsoleto MPEG2 invece del più moderno ed efficente AVC, per altro sono gli stessi extra dell’edizione speciale DVD per i quali era stato dedicato un intero disco apposito nell’edizione a due supporti, tale scelta ha ulteriormente peggiorato l’encoding video del film, sacrificato da una compressione troppo elevata.


    Esiste anche un discorso “filtri”: non devono essere mai usati ritocchi digitali per affilare i contorni (Edge Enanchement) e soprattutto il dannosissimo DVNR (Digital Video Noise Reduction) per rimuovere la grana.


    Siamo preoccupati per le Vostre prossime uscite, e quindi vorremmo evitare, solo grazie al Vostro aiuto naturalmente, che i grandi capolavori diretti dal Maestro (Il Castello errante di Howl, Il Castello nel cielo, Mononoke, La Città Incantata, Totoro, Nausica, Porco Rosso, Kiki, etc..) possano subire lo stesso trattamento.


    Chiediamo quindi che tutti i futuri titoli, inclusi quelli che stanno per essere resi disponibili a breve sul mercato interno (ossia “Il Castello errante di Howl” e “Il Castello nel cielo”), anche se questo dovesse comportare ritardi sulla data di lancio prevista, rispettino queste regole:

    - Master ed Encoding (= Qualità AudioVisiva) equiparabile a quello che si trova nei Blu-ray Disc delle edizioni giapponesi (Studio Ghibli/Disney Giappone) o di quelle USA (Disney/USA).
    - Nessun uso di filtri digitali ma rispetto per la fotografia originale.
    - Traccia audio Italiana e originale in formato Lossless (auspicabile in DTS-HD MA a 24-bit come per “Ponyo sulla scogliera”).

    - Contenuti extra in linea con le edizioni estere, (come presenti negli originali, possibilmnete in alta definizione e sottotitolati nella nostra lingua).
    - Confezione il più possibile aderente a quelle originali giapponese (cartonate o con slip-cover).

    Per ottenere ciò diventa indispensabile l'uso di un supporto bluray-disc a doppio strato (BD50).


    L’orientamento di tutti noi è quello di spendere di più pur di avere edizioni Lucky Red/Studio Ghibli di qualità almeno equivalente a quelle “ufficiali” distribuite da Studio Ghibli/Disney Gippone e Disney/USA. Da veri appassionati saremmo anche disposti a spendere ragionevolmente di più per queste edizioni se il lavoro che richiediamo prevede più sforzi economici da parte Vostra, ma chiediamo con fermezza che i capolavori dello Studio Ghibli non vengano frustrati nel'abbattimento delle loro qualità salienti; di fronte all'alternativa dell'acquisto di prodotti stranieri, vorremmi piuttosto poter continuare a sostenerVi con piena e rinnovata soddisfazione, anche nel riconoscimento del Vostro apporto alla difussione di queste opere a noi così care nel nostro paese.

    Speriamo che la nostra richiesta sia accolta e che il Vostro lavoro, portato avanti con dedizione e professionalità, sia anche un orgoglio per noi appassionati del Bel Paese, che potremmo così vantare edizioni localizzate pari alle migliori disponibili a livello internazionale.

    Distinti saluti



    Se avete contatti con responsabili/moderatori o siete iscritti a forum italiani dedicati all'animazione, anime, manga, cinema e bluray/dvd, diffondete la nostra causa e segnalate la raccolta firme!


    Potete condividere e diffondere la petizione su Facebook, nella vastro pagina e in quelle dei vostri amici o gruppi postando questo apposito link: http://www.facebook.com/notes/studio...25004757538388


    Abbiamo bisogno di tutto l'aiuto possibile, della vostra disponibilità ad aderire ed a partecipare attivamente nella diffusione nel web dell'iniziativa, e della importante raccolta firme.


    Contiamo sul vostro aiuto, se amate e stimate le opere del maestro Miyazaki, meritano di avere degne edizioni, quanto più vicine possibili alle migliori internazionali.



    Firmate e divulgate la petizione, possiamo farcela: http://www.firmiamo.it/studio-ghibli



    Un sincero Grazie a tutti per il vostro sostegno, non voltateci le spalle, siete la nostra forza!
    Ultima modifica di Nardo; 17-07-2012 alle 13:12

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    In prospettiva delle prossime uscite dei capolavori del maestro Hayao Miyazaki:

    Ecco a voi tutti gli Enconding video dei Blu-Ray Ghibli nazionali ed internazionali noti, a confronto



    Confronto encoding video edizioni bluray di diversi paesi de "I Racconti di Terramare":

    JP: AVC @ 21593 kbps / 23,976 fps
    UK: AVC @ 22283 kbps / 23,976 fps
    HK: AVC @ 24102 kbps / 23,976 fps
    ITA: AVC @ 14999 kbps / 24 fps




    Cofronto del encoding video del bluray "I Sospiri del mio cuore" edizioni BD diversi paesi:

    JP: AVC @ 32922 kbps /23,976 fps
    UK: AVC @ 21822 kbps / 23,976 fps, DNR (slight loss in high-frequency detail)
    HK: AVC @ 28000 kbps / 23,976 fps
    ITA: AVC @ 17999 kbps / 24 fps




    Questo è il confronto dell'econdig video di "Arrietty":

    JP: AVC @ 26395 kbps / 23,976 fps
    US: AVC @ 27628 kbps / 23,976 fps
    HK: AVC @ 23358 kbps / 23,976 fps
    ITA: AVC @ 20000 kbps / 24 fps




    Questo è il confronto dell'encoding video di "Laputa: Il Castello nel cielo":

    JP: AVC @ 33342 kbps
    US: AVC @ 23997 kbps, no credit-less opening and closing credits (either Japanese or English) *
    UK: DNR (slight loss in high-frequency detail), slight color tint
    HK: AVC @ 33342 kbps




    Confronto encoding video del bluray di "Nausica della valle del Vento":

    JP: AVC @ 39548 kbps
    US: AVC @ 24100 kbps [lower bit-rate than JP (indistinguishable in motion)], only has the English dub credits
    UK/AU: AVC @ 31172 kbps, DNR (slight loss in high-frequency detail), slight color change compared to JP + US,
    HK: AVC @ 25000 kbps, tiny crop on each side of the picture, a nearly unnoticable boost in contrast, compression not as good as JP/US in some scenes




    Confronto encoding video del bluray "Ti presento i miei vicini, i signori Yamada":

    JP: AVC @ 35936 kbps
    US: non ancora uscito
    UK/AU: AVC @ 32031 kbps
    HK: AVC @ 35936 kbps




    L'encoding video del bluray Ghibli "Dalla collina dei papaveri (2011)" inedito in Italia, per adesso uscito in BD solo in jap:

    JP: AVC @ 33587 kbps




    Confronto encoding video del bluray "Ponyo sulla scogliera" compresa l'edizione bd italiana:

    JP: AVC @ 23515 kbps, digital film
    ITA: AVC @ 23515 kbps, digital film, stesso trasferimento della versione JP ?
    US: AVC @ 23271 kbps, digital film, same transfer as JP
    UK: highest bit-rate than the rest, marginally lower compression quality than the other 2 (noticeable only in a few scenes), only has the international version with the English language dub credits
    HK: 1080i, same source as JP BD, 29.970 fps




    Questo è il confronto dell'encoding video dell'attessissimo bluray de "Il Castello errante di Howl":

    JP: AVC @ 24331 kbps / 23,976 fps
    US: (non ancora uscito)
    UK: AVC @ 23203 kbps / 23,976 fps
    HK: AVC @ 27641 kbps / 23,976 fps
    ITA: (? non ancora uscito)





    Il Castello errante di Howl - Bluray - edizione giapponese (JP), analisi in dettaglio:

    Studio Ghibli
    UPC: 4959241712882
    Region Free


    DISC INFO:

    Disc Title: BDROM
    Disc Size: 49.966.028.870 bytes
    Protection: AACS
    BD-Java: No
    BDInfo: 0.5.6

    PLAYLIST REPORT:

    Name: 00001.MPLS
    Length: 1:59:09 (h:m:s)
    Size: 32.750.579.712 bytes
    Total Bitrate: 36,65 Mbps

    VIDEO:

    Codec Bitrate Description
    ----- ------- -----------
    MPEG-4 AVC Video 24331 kbps 1080p / 23,976 fps / 16:9 / High Profile 4.1

    AUDIO:

    Codec Language Bitrate Description
    ----- -------- ------- -----------
    DTS-HD Master Audio Japanese 3986 kbps 5.1-ES / 48 kHz / 3986 kbps / 24-bit (DTS Core: 5.1-ES / 48 kHz / 768 kbps / 24-bit)
    DTS Audio English 768 kbps 5.1 / 48 kHz / 768 kbps / 24-bit
    DTS Audio French 768 kbps 5.1 / 48 kHz / 768 kbps / 24-bit
    Dolby Digital Audio Chinese 448 kbps 5.1 / 48 kHz / 448 kbps
    Dolby Digital Audio Chinese 448 kbps 5.1 / 48 kHz / 448 kbps
    Dolby Digital Audio German 448 kbps 5.1 / 48 kHz / 448 kbps
    Dolby Digital Audio Italian 448 kbps 5.1 / 48 kHz / 448 kbps
    Dolby Digital Audio Korean 448 kbps 5.1 / 48 kHz / 448 kbps
    LPCM Audio Japanese 2304 kbps 2.0 / 48 kHz / 2304 kbps / 24-bit

    SUBTITLES:

    Codec Language Bitrate Description
    ----- -------- ------- -----------
    Presentation Graphics English 29,379 kbps
    Presentation Graphics Chinese 20,440 kbps
    Presentation Graphics Chinese 22,211 kbps
    Presentation Graphics French 30,457 kbps
    Presentation Graphics German 31,658 kbps
    Presentation Graphics Italian 29,519 kbps
    Presentation Graphics Japanese 23,408 kbps
    Presentation Graphics Korean 18,139 kbps


    Bonus features: Storyboards via Picture-in-Picture, recording script, The World of Howl, Interview with Diana Wynne Jones, Interview with Pete Docter, Conversation between Moebius and Hayao Miyazaki, North American premiere screening, Hello Mr. Lasseter, How they moved Howl's Moving Castle, Howl's Moving Castle ~ scoring ~ sound ~ scenery (May 2005 broadcast), Trailers.

    Il Castello nel Cielo - Bluray edizione Ghibli/Disney (US)

    Distributor: Disney / Buena Vista
    Release date: 2012-05-22
    UPC: 786936821635
    Aspect Ratio: 1.85
    Region Free (ABC)


    DISC INFO:

    Disc Title: Castle in the Sky
    Disc Size: 47.828.157.862 bytes
    Protection: AACS
    BD-Java: Yes
    BDInfo: 0.5.8

    PLAYLIST REPORT:

    Name: 00800.MPLS
    Length: 2:04:41.307 (h:m:s.ms)
    Size: 30.015.719.424 bytes
    Total Bitrate: 32,10 Mbps

    VIDEO:

    Codec Bitrate Description
    ----- ------- -----------
    MPEG-4 AVC Video 23997 kbps 1080p / 23,976 fps / 16:9 / High Profile 4.1

    AUDIO:

    Codec Language Bitrate Description
    ----- -------- ------- -----------
    DTS-HD Master Audio English 3685 kbps 5.1-ES / 48 kHz / 3685 kbps / 24-bit (DTS Core: 5.1-ES / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit)
    Dolby Digital Audio French 320 kbps 2.0 / 48 kHz / 320 kbps / Dolby Surround
    DTS-HD Master Audio Japanese 2098 kbps 2.0 / 48 kHz / 2098 kbps / 24-bit (DTS Core: 2.0 / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit)

    SUBTITLES:

    Codec Language Bitrate Description
    ----- -------- ------- -----------
    Presentation Graphics English 24,795 kbps
    Presentation Graphics English 27,366 kbps
    Presentation Graphics French 23,753 kbps




    "Laputa bluray" vers. Giapponese v.s. vers. Regno Unito (vers. UK ha colori inferiori, e filtro DNR)

    vers. Giapponese (JP vers.): http://img845.imageshack.us/img845/1108/lpbd.jpg

    vers. Regno Unito (UK vers.): http://img21.imageshack.us/img21/745...aputauk610.jpg




    Differenze tra le diverse edizioni estere bluray di "Nausica della valle del Vento" (vers. UK ha colori inferiori e uso del filtro DNR)

    JP: English dub, literal English subtitles, 1080p @ 33 mbps video, senza DNR, Region-Free.
    HK: No English dub, literal English subtitles, 1080p @ 33 mbps video, senza DNR, Region-"A" locked.
    UK: English dub, literal English subtitles, 1080p @ 26 mbps video, con DNR, Region-"B" locked.
    US: English dub, inaccurate dub-titles, 1080p @ 24 mbps video, senza DNR, Region-"A" locked.




    Fantastici Screens tratti dal bluray giapponese "Il Castello errante di Howl" (disco bluray da 50 GB dual-layer, con Master DI originale Digital-Intermediate, MPEG-4 AVC Video bit-rate medio @ 24331 kbps, nessun filtro DNR, audio 5.1 lossless DTS-HD Master Audio 24-bit 48khz @ 3986 kbps (nota bene: tutti gli screens sono compressi in formato JPG)

    1) http://catalina.blog.so-net.ne.jp/_i...SS-2-615ce.jpg

    2) http://catalina.blog.so-net.ne.jp/_i.../HOWL-SS-1.jpg

    3) http://catalina.blog.so-net.ne.jp/_i...SS-3-5b368.jpg


    Altri 35 screens del Bluray giapponese di Howl: http://www.asianblurayguide.com/capt...e_anime_japan/




    Screens bluray giapponese "I Racconti di Terramare" (nota bene: tutti gli screens sono compressi in JPG)

    1) http://catalina.blog.so-net.ne.jp/_i...SS-2-949e0.jpg

    2) http://catalina.blog.so-net.ne.jp/_i...SS-1-6043b.jpg



    Screens bluray giapponese "Arrietty" (nota bene: tutti gli screens sono compressi in JPG)

    1) http://catalina.blog.so-net.ne.jp/_i...gurashi-06.jpg

    2) http://catalina.blog.so-net.ne.jp/_i...i-08-220e1.jpg
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 05-08-2012 alle 17:29
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Ho provato a buttare giù una lettera, attingendo a piene mani dai post del precedente thread. Si tratta di una prima stesura, perfettibile ed ovviamente editabile.

    Ditemi cosa ne pensate e sbrighiamoci a farla arrivare a chi di dovere in L.R. così potremmo godere davvero a pieno di questi capolavori. Non trovando più il tasto per allegare i files, provo a metterla sotto nel quote, sperando che non sia troppo lunga e che mantenga la formattazione. In caso l'orginale in word è disponibile, basta che me lo richiediate in MP.

    Ciao !


    Alberto

    Spettabile Lucky Red S.r.l.
    Via Antonio Chinotto, 16
    00195 – Roma

    Alla cortese attenzione del Dott. XXXX
    Responsabile Marketing Lucky Red S.r.l.

    Oggetto: Richiesta edizioni di qualità per titoli Studio Ghibli localizzati in Italiano.

    Spett. Dott. XXXX,

    Siamo un gruppo di esigenti appassionati delle opere del Maestro Hayao Miyazaki e quindi della produzione dello Studio Ghibli, produzione che consideriamo di altissimo livello internazionale e costellata da capolavori e perle di infinita bellezza. Vi dobbiamo molto per aver localizzato nella nostra lingua alcune di queste opere, e per l’essere in procinto di rilasciarne altre, ma con educata fermezza Vi chiediamo anche di alzare il livello qualitativo dei vostri prodotti, dato che dopo lo spettacolare esordio di “Ponyo sulla scogliera” in Blu-ray Disc (l’unico supporto che permette davvero di apprezzare le opere nella loro qualità nativa), i titoli rilasciati successivamente non sono stati affatto rispettosi dei master originali o comunque almeno pari alla qualità delle migliori uscite internazionali.
    In dettaglio tecnico ecco quello che vorremmo fosse evitato per le prossime uscite.
    “Ponyo sulla scogliera” è stata un’ottima edizione su BD 50, ottimo master video esaltato da un encoding AVC generoso e trasparente, con traccia italiana DTS HD MA 24Bit/48Khz. L’unico appunto che si può muovere a questo titolo è che la traccia originale giapponese contenuta nel disco è codificata solo in Dolby Digital, quando molti di noi avrebbero preferito fosse codificata in formato Lossless come almeno nell’edizione internazionale americana edita dalla Buena Vista.

    “Arrietty”, “I sospiri del mio cuore”, “ I racconti di Terramare”, hanno purtroppo fatto registrare un deciso calo di qualità. Sono stati utilizzati su BD singolo strato da 25 GB e masters video di qualità inferiore rispetto gli originali Studio Ghibli/Buena Vista utilizzati per le edizioni “ufficiali” distribuite in Giappone e negli Stati Uniti. Nello spazio di un BD 25 l’encoding video non può essere ottimizzato al meglio delle straordinarie potenzialità del formato Blu-ray Disc e quelli delle tre edizioni fino ad ora pubblicate sono mediamente inferiori alle edizioni americane Buena Vista (il “riferimento” internazionale dopo le giapponesi dello Studio Ghibli) che utilizzano BD 50 e includono anche degli extra. Nell’edizione de “I Racconti di Terramare” l’inserimento di ben quattro ore di contenuti speciali compressi MPEG2 – per altro gli stessi dell’edizione DVD per i quali era stato dedicato un intero disco nell’edizione a due supporti - ha ulteriormente peggiorato l’encoding video del film sacrificato da una compressione troppo elevata. L'Utilizzo del BD 25 non permette assolutamente di inserire contenuti speciali oltre al film.

    In estrema sintesi, la soluzione migliore sarebbe quella di acquisire l'authoring originale dello Studio Ghibli o in alternativa l’ottimo Buena Vista delle edizioni americane, già completo della fase di encoding. A quel punto rimarrebbe da localizzare il Menu di navigazione del disco nella nostra lingua, inserire il logo LUcKY RED e aggiungere la traccia italiana in DTS HD MA mantenendo anche quella originale giapponese sempre in formato lossless. Per fare questo è tassativo l’uso di un disco BD da 50 GB ed eventualmente utilizzare un altro disco per contenuti extra e tutto quello che fa realmente “deluxe” una edizione di questi capolavori. Vi preghiamo di NON utilizzare altri tipo di master, dato che nessuno di quelli europei è a livello dell’originale giapponese o di quello americano, ma sembrano dei “fax-simile” inaccettabili.

    Ribadiamo che “Ponyo sulla scogliera” è un disco Blu-ray ottimamente riuscito in quanto il master deriva sicuramente dal Digital Intermediate originale. Questo è un aspetto tecnico importantissimo. Gli ultimi film dello Studio Ghibli fanno uso della tecnica del DI a 2K. I master dei BD per essere all'altezza devono derivare direttamente da questo, quando è stato utilizzato. Anche “La città incantata” e “Il castello errante di Howl” utilizzano questa tecnica. Per verificare la veridicità di queste informazioni basta andare su IMDB, come ad esempio per : http://www.imdb.com/title/tt0245429/technical
    Naturalmente se il film non ha un DI poiché datato (i DI si utilizzano prevalentemente dal 2001 in poi) l'ideale sarebbe la scansione a 2 o 4K del negativo o la generazione che più gli si avvicina (un interpositivo). Un esempio potrebbe essere Porco Rosso del 1992.
    Esiste anche un discorso “filtri”: NON devono essere mai usati ritocchi digitali per affilare i contorni (Edge Enanchement) e soprattutto il dannosissimo DVNR (Digital Video Noise Reduction) per rimuovere la grana. Ciò vale soprattutto per i film non recenti. La fotografia, che è fondamentale in tutto il cinema, sembra che non sia mai presa in considerazione. Invece dovrebbe essere LA PRIMA COSA da rispettare!

    Chiediamo quindi che i prossimi titoli che stanno per uscire editi da Lucky Red (ossia “Il castello errante di Howl” e “Castello nel cielo – Laputa”) rispettino queste regole:

    - Disco Blu-ray da 50 GB per il solo film
    - Migliore master disponibile a livello internazionale (meglio direttamente dal DI giapponese dello Studio Ghibli se disponibile, altrimenti da quello Disney/Buena Vista americano) codificato a 23,976 Hz.
    - Authoring/Encoding di alto livello, con bit-rate medio non inferiore ai 23-24 MB/s o superiore.
    - Nessun uso di filtri digitali ma rispetto per la fotografia originale.
    - Traccia audio Italiana codificata DTS MA HD 5.1 ch a 24 bit/48 KHz (con bit-rate di almeno 3500 kbps o superiore).
    - Traccia audio originale di pari caratteristiche all’italiana, presente nel disco.
    - Edizioni multi disco per i contenuti speciali e gli Extra.
    - Confezione il più possibile aderente a quella originale giapponese.

    Da veri appassionati, e Le garantiamo siamo uno zoccolo duro silente ma esigente, disposto a spendere i proprio quattrini per edizioni estere rispettose dell’originale giapponese pur di non sacrificare in alcun modo la qualità Audio/Video e preservare queste opere per come il Maestro le ha pensate ed ideate, conosciamo il vero valore di questi capolavori ed apprezziamo chi come Voi ci da la possibilità di averli editi nella nostra lingua; nel contempo siamo anche disposti a spendere ragionevolmente di più per queste edizioni se il lavoro che richiediamo prevede più sforzi economici da parte Vostra, ma chiediamo con fermezza che delle vere e proprie opere d’arte come quelle citate (ed il catalogo dello Studio Ghibli è una miniera inesauribile delle stesse) non vengano “vandalizzate” deturpandone le qualità salienti.

    Speriamo che la nostra preghiera sia accolta e che il Vostro lavoro, portato avanti con dedizione e professionalità, sia anche un orgoglio per noi appassionati del Bel Paese, che potremmo vantare edizioni localizzate pari alle migliori disponibili a livello internazionale. Siamo disposti ad aprire un tavolo di discussione tramite una delegazione di noi appassionati esigenti, per capire quali possano essere le Vostre esigenze in tal senso e trovare un accordo comune perché il Vostro lavoro sia davvero ripagato con la stima, il ringraziamento e l’acquisto originale di queste opere imperdibili da parte nostra, direttamente in Italia.
    Esiste una discussione aperta in un Forum che tratta tecnologia legata all’Audio/Video da cui siamo riusciti a partire per produrre questo documento, per cui potete verificare personalmente il livello di attesa che nutriamo per le opere del Maestro Miyazaki. Questo il link diretto: http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...-studio-ghibli

    Distinti saluti
    XXXXXXXXXX
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    87
    A me sembra perfetta.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    482
    Quando la mandiamo e cosa devo fare?
    Ultima modifica di parola; 09-07-2012 alle 10:59 Motivo: aggiunta

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Stiamo preparando la mail per Lucky Red che è l'editore dello Studio Ghibli per l'Italia. Abbiamo avuto la fortuna di trovare un addetto ai lavori che può veicolarcela direttamente sulla scrivania di chi conta, per cui meglio di così .....

    Ringrazio chi si è prodigato a suggerire modifiche ed aggiunte alla lettera che avevo abbozzato, appena ho tempo le applico e poi la ri-posto modificata.

    Se riuscissimo a fare lo stesso per la Disney, ne sarei ovviamente felice, ma abbiamo lo stesso canale preferenziale?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    439
    Direi che la lettera va bene, al limite toglierei tutte le parole in caps lock per tenere il tono della missiva il più pacato ed educato possibile (quei NON, LA PRIMA COSA in maiuscolo paiono più delle imposizioni da fan viziato che una linea guida).

    Comunque penso che la lettera debba fare da corredo a delle prove tangibili riguardo al calo della qualità.

    Nessuno può fare degli screenshot che rispecchino quelli che abbiamo delle versioni americane, così che possiamo confrontarli?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    daccordo anch'io per togliere le maiuscole. Il resto per me va bene, grazie Alberto.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Prego

    Ripeto che mi sono arrivati degli input interessanti via MP con i quali sono sostanzialmente d'accordo.
    Mi serve "solo" il tempo di applicare le modifiche, sperando di interpretare al meglio i suggerimenti.

    Con l'iPad che sto usando adesso mi è praticamente impossibile .....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    La missiva è già ottima e mi accodo anche io nel ringraziare Alberto Pilot, aggiungerei come ho già scritto di là, una porzione di testo per evidenziare che il risparmio derivante dall'uso di un singolo disco BD25 rischia di essere controproducente: il BR si rivolge chiaramente ad un pubblico, seppure sempre più ampio dato il costo ormai molto limitato dei lettori, che riconosce la qualità audio video come importante, o che semplicemente sa che per potersi godere un film col proprio TV deve scegliere questo tipo di supporto... Se la qualità è di poco superiore a quella di un DVD è ovvio che, in tempi di crisi, viene meno la scelta di comprare il supporto e magari si finisce per scaricarlo in modo più o meno lecito "tanto la qualità è uguale". Molti siti con un target più "mainstream" di Avmagazine come Cineblog o Badtaste, tanto per fare un esempio, fanno recensioni anche tecniche dei dischi, trovarsi in homepage una recensioni che indica la nuova uscita come "mediocre" o similari, credo non giovi affatto alle vendite del titolo, quindi il risparmio in sede di produzione è possibile se non addirittura probabile si trasformi in un mancato guadagno dovuto a numeri di vendita inferiori.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Allora, ecco qui la lettera versione 1.1 (stesa grazie all'aiuto di chi mi ha scritto in MP e che ringrazio), in un post successivo segue considerazione.

    Saluti

    Spettabile Lucky Red S.r.l.
    Via Antonio Chinotto, 16
    00195 – Roma

    Alla cortese attenzione del Dott. XXXX
    Responsabile Marketing Lucky Red S.r.l.

    Oggetto: Richiesta edizioni di qualità per titoli Studio Ghibli localizzati in Italiano.

    Spett. Dott. XXXX,

    Siamo un nutrito gruppo di appassionati delle opere del Maestro Hayao Miyazaki e quindi della produzione dello Studio Ghibli, creazioni che consideriamo di altissimo livello internazionale e costellate da capolavori e perle d’infinita bellezza. Vi dobbiamo molto per aver localizzato nella nostra lingua alcune di queste opere e per l’essere in procinto di rilasciarne altre, oltre che aver avuto il coraggio di portare al cinema questi capolavori in un Paese come il nostro che a volte vede il lungometraggio animato solo come materiale da adolescenti. Con educata fermezza Vi chiediamo però la disponibilità ad alzare il livello qualitativo dei vostri prodotti, perché dopo lo spettacolare esordio di “Ponyo sulla scogliera” in Blu-ray Disc (l’unico supporto che permette davvero di apprezzare questi capolavori nella loro qualità nativa), i titoli rilasciati in seguito non sono stati per niente rispettosi dei master originali o comunque almeno pari alla qualità delle migliori uscite internazionali.

    In dettaglio tecnico ecco quello che vorremmo fosse evitato per le prossime uscite.

    “Ponyo sulla scogliera” è stata un’ottima edizione su BD 50, ottimo master video esaltato da un encoding AVC generoso e trasparente, con traccia italiana DTS HD MA 24Bit/48Khz. L’unico appunto che si può muovere a questo titolo è che la traccia originale giapponese contenuta nel disco è codificata solo in Dolby Digital, quando molti di noi avrebbero preferito fosse codificata in formato Lossless come almeno nell’edizione internazionale americana edita dalla Buena Vista.

    “Arrietty”, “I sospiri del mio cuore”e “ I racconti di Terramare”, hanno purtroppo fatto registrare un deciso calo di qualità. Sono stati utilizzati su BD singolo strato da 25 GB e master video di qualità inferiore rispetto gli originali Studio Ghibli/Buena Vista utilizzati per le edizioni “ufficiali” distribuite in Giappone e negli Stati Uniti. Oltre a questo è evidente dal tipico tremolio/oscillazione derivanti da telecine che né “I racconti di Terramanre” e né in “Arietty” è stato utilizzato un master di natura digitale, quando questo è sicuramente presente dato che è quello che si ritrova nelle edizioni Blu—ray Disc estere Giappone/USA. Nello spazio di un BD 25 l’encoding video non può essere ottimizzato al meglio delle straordinarie potenzialità del formato Blu-ray Disc e quelli delle tre edizioni fino ad ora pubblicate sono mediamente inferiori alle edizioni americane Buena Vista (il “riferimento” internazionale dopo le giapponesi dello Studio Ghibli) che utilizzano BD 50 e includono anche degli extra. Nell’edizione de “I Racconti di Terramare” l’inserimento di ben quattro ore di contenuti speciali compressi MPEG2 – per altro gli stessi dell’edizione DVD per i quali era stato dedicato un intero disco nell’edizione a due supporti - ha ulteriormente peggiorato l’encoding video del film sacrificato da una compressione troppo elevata. L'Utilizzo del BD 25 non permette assolutamente di inserire contenuti speciali oltre al film.

    Esiste anche un discorso “filtri”: non devono essere mai usati ritocchi digitali per affilare i contorni (Edge Enanchement) e soprattutto il dannosissimo DVNR (Digital Video Noise Reduction) per rimuovere la grana.

    Chiediamo quindi che i prossimi titoli che stanno per uscire editi da Lucky Red (ossia “Il castello errante di Howl” e “Castello nel cielo – Laputa”) rispettino queste regole:

    - master ed encoding equiparabile a quello che si trova nei Blu-ray Disc delle edizioni giapponesi (Studio Ghibli) o in quelle USA (Buena Vista)
    - Nessun uso di filtri digitali ma rispetto per la fotografia originale.
    - Traccia audio Italiana e originale in formato lossless (auspicabile a 24 bit come per “Ponyo sulla scogliera” se disponibile)
    - Contenuti extra in linea con le edizioni estere
    - Confezione il più possibile aderente a quell’originale giapponese.

    Per ottenere ciò diventa indispensabile l'uso di un supporto a doppio strato (BD50).

    Da veri appassionati, e Le garantiamo siamo uno zoccolo duro silente ma esigente, disposto a spendere i proprio quattrini per edizioni estere rispettose dell’originale giapponese pur di non sacrificare in alcun modo la qualità Audio/Video e preservare queste opere per come il Maestro le ha pensate ed ideate, conosciamo il vero valore di questi capolavori ed apprezziamo chi come Voi ci da la possibilità di averli editi nella nostra lingua; nel contempo siamo anche disposti a spendere ragionevolmente di più per queste edizioni se il lavoro che richiediamo prevede più sforzi economici da parte Vostra, ma chiediamo con fermezza che delle vere e proprie opere d’arte come quelle citate (ed il catalogo dello Studio Ghibli è una miniera inesauribile delle stesse) non vengano “vandalizzate” deturpandone le qualità salienti.

    Speriamo che la nostra richiesta sia accolta e che il Vostro lavoro, portato avanti con dedizione e professionalità, sia anche un orgoglio per noi appassionati del Bel Paese, che potremmo vantare edizioni localizzate pari alle migliori disponibili a livello internazionale.

    Esiste una discussione aperta in un Forum che tratta tecnologia legata all’Audio/Video da cui siamo riusciti a partire per produrre questo documento, per cui potete verificare personalmente il livello di attesa che nutriamo per le opere del Maestro Miyazaki. Questo il link diretto: http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...-studio-ghibli

    Distinti saluti
    XXXXXXXXXX
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Come da suggerimento dello stesso Shito. si potrebbe anche editare la lettera in diverse "sezioni", ossia:

    Inoltre, per essere più analitici, organizzerei i punti di analisi in tre grossi tronconi:

    1) la qualità audiovisiva comparata con quella delle edizioni originale e straniere

    2) la presenza degli extra presenti nelle edizioni originali

    3) la cura nella confezione

    Per ciascuno di questi 'capiti', farei notare come -in base a dati obiettivi- i prodotti che criticate presentino mancanze e carenze obiettive.
    Il che potrebbe essere un'idea. Anche ottima.

    Eviterei troppi tecnicismi anche "sottili" che magari possono indisporre chi legge o proprio considerarci un gruppo di "nerd assatanati " (scusate la frase, ma mi divertiva) e baderei al sodo.

    A questi punto però ho ancora bisogno di voi, per produrre un qualcosa di sensato e ben fatto.
    Se decideste chi è più verticale per ognuno dei tre punti e volesse mandarmi il suo scritto, mi faccio carico di renderlo organico e scorrevole e riscrivere la lettera per punti.

    Grazie mille, se ci "sbrighiamo" rischiamo che Howl e Laputa siano davvero MAGNIFICI come negli originali.

    Saluti


    Alberto Pilot
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Sono appena rientrato e ho visto le novità! Mi sembra che il contenuto della lettera 1.1 vada bene

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    Eviterei troppi tecnicismi anche "sottili" che magari possono indisporre chi legge o proprio considerarci un gruppo di "nerd assatanati " (scusate la fras..........
    Ma io sono un Nerd assatanato, quando si parla di AudioVideo e ne sono orgoglioso!!
    Scherzi a parte: a me sembra ottima. Però personalmente un piccolo riferimento al DI, magari nel punto dove si parla di Ponyo, lo lascerei. Ma va sicuramente benissimo anche così, il messaggio è chiaro: la qualità. E quello conta.
    Ultima modifica di alpy; 08-07-2012 alle 22:08

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.114

    non sono d'accordo con la scelta di entrare nel dettaglio delle specifiche tecniche delle edizioni straniere. Non è compito nostro. Va bene dimostrare competenza, ma in fondo noi chiediamo la qualità massima, punto e basta, come darcela, come fare, è un problema della Lucky Red.

    In secondo luogo non sono d'accordo con l'eliminazione di grassetto e maiuscole. Deve passare più duramente il messaggio che, se le cose non cambiano, noi i prossimi blu-ray non li compriamo.

    Inoltre io chiederei esplicitamente la RIEDIZIONE di "Arrietty", "I sospiri del mio cuore", "I racconti di Terramare", possibilmente attraverso una campagna di rottamazione delle versioni precedenti.

    Ultimo appunto: non esageriamo con le richieste. E' vero che a questo punto, visto che siamo in ballo, tanto vale puntare in alto e chiedere tutto, ma sinceramente chiedere a Lucky Red di darci confezioni migliori per questi blu-ray mi pare abbastanza trascurabile rispetto a quella che dovrebbe essere in assoluto la richiesta principale: la qualità audio/video.


Pagina 1 di 45 1234511 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •