Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    693

    [BD] Restless- L'amore che resta


    Mi è finalmente arrivato ieri da amazon.it
    Il film non lo ho ancora visionato, al cinema non ho avuto l'occasione di guardarlo perchè a Parma o non è passato o è stato su pochissimo(non ricordo bene), anche se amo vedere i film su BD per la prima perchè al cinema i 2k difficilmente rendono bene come sul BD (1. perchè a volte sul bd usano anche sorgenti 4k 2. ne fanno eccezzione medusa e videa, per esempio il 2k di millenium si vedeva malissimo, idem tintin) ma queta è una mia opinione (OT).
    Il video da quel che ho visto ha a che fare con una particolare fotografia, scelta da Van Sant, come colori e luci mi ricorda molto le riprese fatte con le super8, però sempre meglio che prenderlo in un orrendo dvd. L audio anch'esso mi sembra buono. Ad ogni modo oggi posterò le mie impressioni

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503
    Sì, in effetti, per quanto il riversamento sia inappuntabile, per le scelte fotografiche del sempre bravo Harris Savides, non è uno di quei film che esaltano fin troppo l'HD.
    Ciò detto, il film è ottimo, pur non essendo tra i migliori di Van Sant (il suo miglior lavoro per me rimane lo sperimentale "Gerry"), e penso lo comprerò anche io in blu-ray.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    l'ho visto a cannes in 4k ma non ricordo nessun "effetto super8"...dovrei rivederlo, se non fosse che non mi era piaciuto affatto
    "vai all'estero...meglio" cit.
    Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    693
    Il film è stupendo, ma come già detto da Peter1985 non è fra i suoi migliori, ma sicuramente è un film meraviglioso. la fonte è un 4k( così dice IMDB), ma il video non è niente di che,però come ho detto sempre meglio che quello scempio del DVD.Finale bellissimo e ho particolarmente apprezzato il fatto che sia uno dei pochi film che non specula su questa malattia ed i suoi effetti.Guardatelo in inglese che è bellissimo

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    sul riversamento niente da dire (d'altronde è sony...una garanzia)...come detto la poca resa hd dipende da scelte fotografiche secondo me criticabili e decisamente bruttarelle...ma quello che non ho capito proprio nonostante la proverbiale stravaganza di Van Sant...è la pochissima luminosità che rende il quadro soffocato...stravaganza che si traduce anche nel penoso(secondo me ...da amante del cinema muto)film con didascalie...una pena...
    detto questo il film è molto ma molto bello...e gli interpreti ottimi
    anche se un piccolo debito di riconoscenza Van Sant lo dovrebbe avere con...Harold e Maude....
    Ultima modifica di luctul; 13-03-2012 alle 15:17
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    3.419

    Bellissimo. Di gran lunga il più bel film visto da me quest'anno.

    Attori bravissimi, sceneggiatura toccante, delicata, ispiratissima. Musiche azzeccatissime, fin dal brano introduttivo. Insomma, fotografia a parte, un vero gioiellino.
    Scelte fotografiche brumose, dà l'idea di un profondo nord americano non esattamente ospitale, gentile e desiderabile. O di qualche cinepresa con problemi di luminosità. Non essendo mai stato nell'Oregon, a voi la scelta.

    Piccola curiosità: il giovane protagonista è il figlio del grande Dennis Hopper, alla cui memoria viene dedicato il film alla fine dei titoli di coda.

    Bye, Chris
    The Poles Collection
    Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •